Originariamente Scritto da MadRock
Visualizza Messaggio

Ho detto che la lingua tedesca è molto ma molto ricca di sfumature di senso, immagini, concetti, inesistenti o difficilmente traducibili in italiano: questo lo so per certo, non solo perchè mi scontro quotidianamente con questi "problemi" e perchè traduco (o meglio, interpreto), ma poichè la stessa storia della letteratura, del diritto, della filosofia e della linguistica l'ha dimostrato.
Lungi da me dall'affermare che il tedesco sia superiore all'italiano o al francese ecc... i tedeschi, anzi, venerano la nostra lingua e considerano la loro come "barbara".
Spesso apprendono anche molto facilmente l'italiano, proprio per la sua "facilità": conosco ragazzi che in due anni di studio della lingua hanno il mio stesso livello di tedesco se non superiore (e non solo perchè sono di testa dura

Inoltre la lingua tedesca è "potenzialmente infinita", sia ortograficamente che "concettualmente": si possono creare parole composte di tre termini senza problemi, e ogni anno compaiono nuove parole (quest'ultima cosa anche in italiano). Quindi non credo che il vocabolario tedesco sia tanto inferiore di quello italiano, anzi, potrebbe essere il contrario.
Un'ultima cosa: da circa 15 anni in Germania e nei paesi di lingua tedesca è in atto una riforma ortografica della lingua (anzi le riforme se non sbaglio sono stare tre, tutte in contraddizione o quasi tra loro

Uno dei motivi di scontro e di dibatitto delle varie riforme, portato avanti da sociologi, germanisti, filosofi e linguisti, è stato questo: come "semplificare" e adattare ai nuovi standard linguistici alcuni concetti ed espressioni tipiche della lingua e mentalità tedesca, senza perdere, appunto, la loro specificità, il loro senso? Questi dibatti hanno portato ad una prima riforma, poi, ad una seconda che ha rivisto alcuni punti della prima e ad una terza che in parte è ritornata ai principi della prima riforma (se non sbaglio). Questo proprio perchè con le riforme alcune espressioni non "rendevano piü" o avevano perso "significato".
Non sto difendendo a spada tratta il tedesco, sto solo riportando dati. Di cazzate ne dico tante, son d'accordo, ma non certo quando si parla di cose "serie".

p.s. alex ha letto di peggio mad, quindi potrà leggere anche queste righe

p.s. abbiamo cmq risollevato il tenore della discussione!
Commenta