Bah, non mi entusiasma niente nè delle accoppiate e nemmeno le proposte scelte, in fin dei conti sempre le stesse (a parte il "Bella stronza" del Masini anni d'oro, che non si sente spesso in giro). Mi auguro che Willie Peyote e Ditonellapiaga non violentino "Un tempo piccolo", canzone per la quale si richiede la giusta misura e maniera interpretativa e poetica.
Sanremo 2025: 75° Festival della Canzone Italiana
Collapse
X
-
Carlo Conti ha anche annunciato i premi alla carriera: andranno alla Zanicchi e a Venditti.
Entrambi chiaramente meritati...ma Venditti però non è esattamente quello che si può definire un cantante che abbia particolarmente amato Sanremo o anche frequentato saltuariamente...non ci è mai stato in gara per interi decenni, e vi ha fatto capolino solo in tarda età e come ospite...per cui, se pur la sua carriera il premio lo merita, avrei privilegiato altri artisti maggiormente legati al Festival.
...ma il premio ovviamente "nasconde" la scusa per una mezza ospitata di Venditti, che ci canterà le solite canzoni di ogni volta che va ospite....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sean Visualizza MessaggioCarlo Conti ha anche annunciato i premi alla carriera: andranno alla Zanicchi e a Venditti.
Entrambi chiaramente meritati...ma Venditti però non è esattamente quello che si può definire un cantante che abbia particolarmente amato Sanremo o anche frequentato saltuariamente...non ci è mai stato in gara per interi decenni, e vi ha fatto capolino solo in tarda età e come ospite...per cui, se pur la sua carriera il premio lo merita, avrei privilegiato altri artisti maggiormente legati al Festival.
...ma il premio ovviamente "nasconde" la scusa per una mezza ospitata di Venditti, che ci canterà le solite canzoni di ogni volta che va ospite.
Sembra abbia scritto solo Notte prima degli esami...ah e Ricordati di me.
Fino a Venditti e Segreti, album molto belli imho, ha scritto e cantato roba veramente buona. Il canto del cigno è stato l'album In questo mondo di ladri.
Commenta
-
-
Imho paga la troppa romanita ' , a me piace parecchio ma diciamo che non invoglia a Riscoprirne la discografia su SpotifyOgni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.Originariamente Scritto da Bob TerwilligerDi solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da M K K Visualizza MessaggioImho paga la troppa romanita ' , a me piace parecchio ma diciamo che non invoglia a Riscoprirne la discografia su Spotify
A Milano per esempio ha sempre avuto molto successo nei suoi anni d'oro.
Venditti lo possiamo mettere serenamente tra quelli bravi in assoluto, ovviamente come dici tu, non è da streaming... piuttosto se sei appassionato ti compri i vinili.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Fabi Stone Visualizza Messaggio
Ha 3000 canzoni e pare Marco Ferradini.
Sembra abbia scritto solo Notte prima degli esami...ah e Ricordati di me.
Fino a Venditti e Segreti, album molto belli imho, ha scritto e cantato roba veramente buona. Il canto del cigno è stato l'album In questo mondo di ladri.
Posto che parecchie sue canzoni sono legate ad un determinato periodo storico, in quanto in specie negli anni '70 era un cantante da temi "sociali", per cui grandi canzoni come "Lilly" per dire, non avrebbero più molta presa sul pubblico odierno, però ad esempio un "Compagno di scuola" sarebbe in verità attualissima...ma forse non piace che sia cantata perchè ricorda a certuni di quella generazione che sono diventati il ritratto sputato dei "sinistri col rolex", che dalle "barricate" sono poi finiti tutti in "banca", cioè in quel salotto da dove pontificare viene facile...
Comunque, al di là di questo, il premio certamente lo merita....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Immagino già quanto si parlerà nei giorni prima dei duetti di Fedez che canta Bella Stronza riferito alla Ferragni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Venkman85 Visualizza MessaggioImmagino già quanto si parlerà nei giorni prima dei duetti di Fedez che canta Bella Stronza riferito alla FerragniSpesso vado più d'accordo con persone che la pensano in maniera diametralmente opposta alla mia.
"Un acceso silenzio brucerà la campagna
come i falò la sera."
Commenta
-
-
.
Come sarà la scenografia di Sanremo 2025
Si può notare, ad esempio, la scalinata centrale aperta, ai lati delle accoglienti barre led a semicerchio i cui temi e colori prevedibilmente seguiranno le atmosfere dei momenti di spettacolo e dei brani. Di fronte, una più ampia scalinata che accompagna verso il pubblico della platea (questo il vero classico del Festival). Inoltre, sembra andare confermandosi il ritorno dell’orchestra ‘effetto condominio’ alle due ali del palco, un posizionamento suddiviso e utilizzato l’ultima volta proprio nel 2017.
La scenografia di Sanremo 2025 è realizzata da Riccardo Bocchini, ha già lavorato per le prime tre edizioni di Carlo Conti.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Rilasciata anche l'immagine ufficiale. Come prevedibile, con Bocchini si ritorna ad una razionalità ed eleganza del palco pur ormai nella consueta tecnologizzazione dell'apparato scenico...ma la forma risulta molto più pulita rispetto all'affastellarsi ed intersecarsi delle linee "pazze" degli ultimi allestimenti di Castelli.
Anche il fatto che l'orchestra sia posizionata su due piani, libera lo spazio visuale del fronte del palco, quindi "aprendolo" con una visuale "allargata" che risulta più armonica nell'insieme.
Una scena a 360 gradi capace di mutare aspetto e suggerire atmosfere diverse per ogni canzone, la cui semplicità cela la complessità di un lavoro che coniuga grafica e illuminotecnica, tecnologia e ‘motori’, con – come le definisce Bocchini – “pareti/scultura” che…
"si torceranno in tre dimensioni, tutto in un’essenzialità di linee, alla ricerca di una pulizia e di un’eleganza delle immagini: l’eleganza di una scena armonica che abbraccerà gli spettatori, trasferendo emozioni, e l’eleganza della forma che, attraverso le movimentazioni elettromeccaniche, si trasformerà al servizio delle canzoni, riuscendo perfino a sparire completamente.
Un Ariston che sarà un Tecno-Salone delle feste che si protende, insieme all’orchestra ai lati, verso il pubblico e che nasconde non poche sorprese. Lo scenografo spiega:
"La sinuosità, la plasticità e l’eleganza delle linee architettoniche andranno ad abbracciare le motorizzazioni tecnologiche con i loro movimenti armonici. Gli apparati video e quello sceno-luminoso, totalmente innovativi, saranno essenzialmente al servizio delle immagini televisive. Giochi ottici accoglieranno lo spettatore, tecno lampadari, sipari e tende tecnologiche scenderanno dall’alto e la scala si muoverà con varie configurazioni tecnologiche."
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Emis Killa pronto a rinunciare al Festival di Sanremo
La decisione sarebbe sua dopo la notizia, lanciata dal Corriere, che il rapper è indagato per associazione a delinquere
Emis Killa starebbe valutando l’idea di non partecipare al Festival di Sanremo. La voce prende corpo non solo in ambienti investigativi ma anche dalle parti della Rai. Una doppia «conferma» che mette in forte dubbio la partecipazione del rapper al Festival che prenderà il via martedì 11 febbraio.
Emis Killa sarebbe dunque vicino alla rinuncia dopo la notizia, lanciata proprio dal Corriere, che il rapper è indagato per associazione a delinquere e dopo essere stato colpito dal Daspo che gli vieta di assistere agli incontri di calcio. No a San Siro, sì a Sanremo. Avrebbe l’aria di uno strano cortocircuito. Il suo nome, infatti, è stato iscritto nel registro degli indagati per associazione a delinquere nell’inchiesta «Doppia curva» della Direzione distrettuale antimafia sugli affari criminali del mondo ultrà interista e milanista che a fine settembre ha portato a 19 misure cautelari e all’azzeramento delle due curve di Milano. Nella sua casa a Vimercate erano stati trovati coltelli, tirapugni e un taser. Insomma un quadro non esattamente edificante. Da qui la probabile decisione di rinunciare a Sanremo dove l’attenzione sarebbe evidentemente distolta dalla musica a vantaggio del caso giudiziario.
A quanto risulta non ci sarebbero state pressioni da parte della Rai — intesa come i vertici aziendali — né tanto più sarebbe stata l’organizzazione del Festival a stopparlo: Carlo Conti — visto che siamo in una fase preliminare, ben lontani da una eventuale condanna — in questo senso è garantista, quindi non avrebbe spinto in questa direzione.
CorSera
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
-
Una volta il massimo dei problemi te li poteva dare un Vasco, per certi suoi usi personali di sostanze leggere...che però ti portava in gara "Vita spericolata"...non so, con Killa perderemmo un potenziale capolavoro?...io comunque lo terrei dentro, perchè il sostituto potrebbe essere peggio (visto che verrebbe ripescato il primo degli scarti)....ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
C. Campo - Moriremo Lontani
Commenta
-
Commenta