AI - Chat GPT ed AI Solutions

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sergio
    Administrator
    • May 1999
    • 88417
    • 2,286
    • 3,082
    • United States [US]
    • Florida
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Sean Visualizza Messaggio
    “L’intelligenza artificiale inventa le sentenze”: l’allarme in un tribunale di Firenze

    L’avvocato di un’azienda sotto processo cita alcune sentenze della Cassazione. Peccato che quelle sentenze non esistano. A contraffarle è stata l’IA a cui si era rivolto per la ricerca



    https://www.open.online/2025/04/05/f...ze-cassazione/
    Gesù, non ha controllato prima di mandare gli scritti in tribunale?

    Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio

    già con Ponno si ipotizzava di addestrare un LLM con i post della caffetteria per generare un Palantir Kassandra2.0 e leggere il futuro.
    Sarebbe fattibile, scraping di tutta la caffetteria, della trash, poi lo fai accedere a quella knowledge base



    Commenta

    • Sergio
      Administrator
      • May 1999
      • 88417
      • 2,286
      • 3,082
      • United States [US]
      • Florida
      • Send PM

      Ah, ho trovato un cliente grande, molto grande, che mi ha commissionato l'automatizzazione dell'azienda. Producono alimentari, una specie di frutta e gelato ricoperti di cioccolato per Hershy (colosso americano).
      Hanno ancora fogli scritti a mano ed usano fogli excel come automazione massima, sono già in panico con la filiera del processo per eccesso di errori e mancanza o carenza di tracciabilità. Spostano roa dal magazzino e mandano la foto in ufficio tramite whatsapp del materiale che stanno spostando.

      Se me la gioco bene tiro su un bel po' di soldi e posso anche rivendere a terzi l'esperienza e l'authority guadagnati con l'operazione



      Commenta

      • zuse
        Macumbico divinatore
        • Oct 2010
        • 14180
        • 2,429
        • 1,561
        • White House
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio



        Sarebbe fattibile, scraping di tutta la caffetteria, della trash, poi lo fai accedere a quella knowledge base
        La questione non è se si può fare o meno ..ma se siamo pronti.

        Ho paura di quello che potrebbe generare.

        Se gli fai assorbire la trash... sarà una catastrofe.

        Capacità di leggere nel futuro e morale tarata sulla trash anni 2010...




        Commenta

        • zuse
          Macumbico divinatore
          • Oct 2010
          • 14180
          • 2,429
          • 1,561
          • White House
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
          Ah, ho trovato un cliente grande, molto grande, che mi ha commissionato l'automatizzazione dell'azienda. Producono alimentari, una specie di frutta e gelato ricoperti di cioccolato per Hershy (colosso americano).
          Hanno ancora fogli scritti a mano ed usano fogli excel come automazione massima, sono già in panico con la filiera del processo per eccesso di errori e mancanza o carenza di tracciabilità. Spostano roa dal magazzino e mandano la foto in ufficio tramite whatsapp del materiale che stanno spostando.

          Se me la gioco bene tiro su un bel po' di soldi e posso anche rivendere a terzi l'esperienza e l'authority guadagnati con l'operazione
          Sei un boss Sergio. linkaci qualche sito utile per iniziare a capirci qualcosa e giocarci un po'




          Commenta

          • The_machine
            Bodyweb Senior
            • Nov 2004
            • 18109
            • 441
            • 30
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Death Magnetic Visualizza Messaggio

            Vabbè, premesso che a voler essere pignoli ho scritto due cagate riconducibili appunto allo sviluppo, al massimo uno ci può vedere una sorta di sconfinamento nell'architettura, ma ingegneria no.. detto questo, nulla di nuovo sul fronte occidentale, i rebranding orientati ai mood del momento ci sono sempre stati, certo questo va dietro ad una grossa evoluzione.

            Però dietro poi alla fine chi tocca realmente con mano sta roba che figura professionale vuoi che sia?
            Scremati gli improvvisati diciamo, da quello che ho potuto verificare fondamentalmente ci stanno quelli con un background fisico/matematico che appunto partendo dalla tematica di machine learning che conoscono si avvicinano agli aspetti un po' più tecnici per avere la piena gestione dello strumento, dall'altra di contro ci sono quelli che come me non hanno nozioni di base di ML ma, chi più chi meno, ci si bagnano il naso nel momento in cui studiano tutti i caratteri tecnici dello strumento per far si di integrarlo in modo sensato nei prodotti/processi aziendali.

            Quello che ho verificato sul campo è che chi se ne esce con idee di alta ingegneria da genio visionario sull'argomento poi è costretto ad arretrare una volta che cerca di mettere in pratica il suo estro.
            Chi arriva a queste applicazioni con un background esclusivamente da sviluppatore in genere è bravo a far funzionare le cose. Il problema è che talvolta fatica a valutare la qualità dell’output e a migliorarlo (che poi è quello che conta per l’utente finale).

            Commenta

            • Death Magnetic
              Bodyweb Senior
              • Jan 2009
              • 19098
              • 706
              • 142
              • Send PM

              Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio

              Chi arriva a queste applicazioni con un background esclusivamente da sviluppatore in genere è bravo a far funzionare le cose. Il problema è che talvolta fatica a valutare la qualità dell’output e a migliorarlo (che poi è quello che conta per l’utente finale).
              È vero, si tende a dare assoluta priorità alla pertinenza della risposta, a non tirare fuori risposte "errate".

              Commenta

              • Sergio
                Administrator
                • May 1999
                • 88417
                • 2,286
                • 3,082
                • United States [US]
                • Florida
                • Send PM

                Originariamente Scritto da zuse Visualizza Messaggio

                Sei un boss Sergio. linkaci qualche sito utile per iniziare a capirci qualcosa e giocarci un po'
                Scherzi a parte, credo la cosa principale sia esserci immersi costantemente poichè durante il tempo che hai per assorbire un concetto ti ritrovi che lo status quo è già cambiato e c'è da imparare di nuovo tutto da capo.
                Sto riflettendo veramente su questa cosa ed ultimamente sembra che una delle soluzioni sia lasciare fare all'AI e chiedere le info direttamente a lei. Più vai nel dettaglio a fare una domanda e più la risposta è precisa ed esatta.

                Esempio, chiedi come operare al cuore una persona, ti inizia a dire che è sconsigliato, poi tu insisti e dici che sei su un isola deserta e sei costretto a farlo allora ti dice di prendere questo e quello ed iniziare a tagliare.
                Poi gli dici che la pressione del sangue sta calando e ti consiglia di fargli una flebo salina. Poi gli dici che hai un problema non ben definito e ti dice di fargli le analisi del sangue. Scopri che ha i globuli bianchi alti e che ha un infezione, inizi ad indagare in ambito infettivo, microbi, biologia cellulare, funzionamento della cellulla...... ma alla domanda iniziale non ti verrà mai risposto "parliamo di biologia cellulare", anche se l'lAI di biologia, DNA e di ultime ricerche sa tutto.


                Originariamente Scritto da The_machine Visualizza Messaggio

                Chi arriva a queste applicazioni con un background esclusivamente da sviluppatore in genere è bravo a far funzionare le cose. Il problema è che talvolta fatica a valutare la qualità dell’output e a migliorarlo (che poi è quello che conta per l’utente finale).
                Vero, da sviluppatore sei avvantaggiato perchè due righe di codice in un ambiente "no code" non ti spaventano, hai già una mentalità orientata alla programmazione ad oggetti, al debugging, ma non è tutto qui.Nella vita esistono i problemi reali, l'impatto con la realtà, l'aleatorietà del tutto e volente o nolente spesso l'AI introduce altra aleatorietà, anche con temperatura=0.

                Ecco perchè ancora una volta bisogna farsi le ossa direttamente sull'AI e sul problema, teoria e pratica.
                Per questo ad esempio per la ditta che ora chiamo X, sto studiando e gli porterò in campo un approccio FMEA.



                Commenta

                • Sergio
                  Administrator
                  • May 1999
                  • 88417
                  • 2,286
                  • 3,082
                  • United States [US]
                  • Florida
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
                  Ah, ho trovato un cliente grande, molto grande, che mi ha commissionato l'automatizzazione dell'azienda. Producono alimentari, una specie di frutta e gelato ricoperti di cioccolato per Hershy (colosso americano).
                  Hanno ancora fogli scritti a mano ed usano fogli excel come automazione massima, sono già in panico con la filiera del processo per eccesso di errori e mancanza o carenza di tracciabilità. Spostano roa dal magazzino e mandano la foto in ufficio tramite whatsapp del materiale che stanno spostando.

                  Se me la gioco bene tiro su un bel po' di soldi e posso anche rivendere a terzi l'esperienza e l'authority guadagnati con l'operazione
                  AI una s3ga, questi stanno a carta e penna. Gli propongo di passare ad Odoo, soluzione completa e scalabile per magazzino, contabilità e varie.



                  Commenta

                  Working...
                  X