Matematici inside..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • spyro329
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2008
    • 1472
    • 83
    • 92
    • Send PM

    Originariamente Scritto da spyro329 Visualizza Messaggio
    Ragazzi mi date una mano con queste disequazioni con funzione potenza ad esponente reale?

    Allora

    x^[√(2/3)]+4x^(1/√6)+3<=0

    x^(√7)+x(-√7)+1>0

    [x^(√2)+1]*[x^(1/√5)-5x^(1/2√5)+6]>0

    Grazie
    Scusate per l'up. Mi date una mano? Sono in panne da ieri!
    NO PAIN NO GAIN!

    Commenta

    • pina colada
      Banned
      • Dec 2007
      • 13845
      • 652
      • 636
      • Send PM

      La seconda è semplice.. prova a riscriverla in un modo "alternativo"

      Commenta

      • spyro329
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2008
        • 1472
        • 83
        • 92
        • Send PM

        Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
        La seconda è semplice.. prova a riscriverla in un modo "alternativo"
        Ho capovolto la seconda x per poi effettuare il mcm. Giusto?
        NO PAIN NO GAIN!

        Commenta

        • richard
          scientific mode
          • May 2006
          • 19924
          • 381
          • 414
          • Send PM

          Originariamente Scritto da spyro329 Visualizza Messaggio
          Ho capovolto la seconda x per poi effettuare il mcm. Giusto?
          A un certo punto dovrai introdurre "una posizione" (in tutte e tre le disequazioni).

          Piccolo aiuto: x^(7^1/2) > a, con "a" numero reale (qualsiasi), la sai risolvere?

          Commenta

          • Matt10
            Bodyweb Senior
            • Jan 2008
            • 9016
            • 895
            • 1,333
            • A casa di Vale/ Alla destra del maestro/ Dalla milf/ Creato in laboratorio/Aesthetic crew/JPP Team
            • Send PM

            chiedo una cosa io, ci abbiamo già provato in 6 del forum ma niente
            è un problema per mia sorella che fa le elementari
            abbiamo un parallelogramma di area= 2613 cm quadrati e altezza 39 dobbiamo trovare il perimetro
            Originariamente Scritto da JPP
            eh ragazzo mio eh, li si li si, tu mi stai dando una soddifazione, discepolo mio
            Originariamente Scritto da JPP
            cosa genera la crescita? la crescita è generata dalla combinazione di esplosività associata al carico. Questo fa crescere
            Originariamente Scritto da Vale
            Se mi costruisce la piscina, andrò sotto casa a conoscerlo, lo amerò, lo vezzeggerò e gli darò 500 euro per andare a baldracche tutte le settimane...
            If a movement is totally safe, it is totally useless
            Followed by AlbertoGrazia

            Commenta

            • laplace
              Bodyweb Advanced
              • Dec 2005
              • 7984
              • 962
              • 1,370
              • Send PM

              è anche un rettangolo per caso?

              Commenta

              • pina colada
                Banned
                • Dec 2007
                • 13845
                • 652
                • 636
                • Send PM

                Matt.. guarda qui è impossibile a quanto pare..



                Se vai al romboide, e clicchi su "facciamo due conti", il programma ti calcola i dati mancanti inserendo quelli che hai a disposizione.. Ho messo area e altezza, ma mi dà solo la base.. per gli altri dati ha bisogno di ulteriori informazioni..

                Commenta

                • Matt10
                  Bodyweb Senior
                  • Jan 2008
                  • 9016
                  • 895
                  • 1,333
                  • A casa di Vale/ Alla destra del maestro/ Dalla milf/ Creato in laboratorio/Aesthetic crew/JPP Team
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                  è anche un rettangolo per caso?
                  boh non saprei, so che è un parallelogramma

                  Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                  Matt.. guarda qui è impossibile a quanto pare..



                  Se vai al romboide, e clicchi su "facciamo due conti", il programma ti calcola i dati mancanti inserendo quelli che hai a disposizione.. Ho messo area e altezza, ma mi dà solo la base.. per gli altri dati ha bisogno di ulteriori informazioni..
                  Ila hai ragione, quindi si sono dimenticati un dato
                  grazie ancora
                  Originariamente Scritto da JPP
                  eh ragazzo mio eh, li si li si, tu mi stai dando una soddifazione, discepolo mio
                  Originariamente Scritto da JPP
                  cosa genera la crescita? la crescita è generata dalla combinazione di esplosività associata al carico. Questo fa crescere
                  Originariamente Scritto da Vale
                  Se mi costruisce la piscina, andrò sotto casa a conoscerlo, lo amerò, lo vezzeggerò e gli darò 500 euro per andare a baldracche tutte le settimane...
                  If a movement is totally safe, it is totally useless
                  Followed by AlbertoGrazia

                  Commenta

                  • pina colada
                    Banned
                    • Dec 2007
                    • 13845
                    • 652
                    • 636
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Matt10 Visualizza Messaggio
                    Ila hai ragione, quindi si sono dimenticati un dato
                    grazie ancora
                    Avrebbero almeno dovuto darti o la diagonale, o l'angolo, o la proiezione "del lato sulla base" (guardando il triangolo avente per ipotenusa la base e come cateti il lato e la diagonale)

                    Commenta

                    • Matt10
                      Bodyweb Senior
                      • Jan 2008
                      • 9016
                      • 895
                      • 1,333
                      • A casa di Vale/ Alla destra del maestro/ Dalla milf/ Creato in laboratorio/Aesthetic crew/JPP Team
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                      Avrebbero almeno dovuto darti o la diagonale, o l'angolo, o la proiezione "del lato sulla base" (guardando il triangolo avente per ipotenusa la base e come cateti il lato e la diagonale)
                      Originariamente Scritto da JPP
                      eh ragazzo mio eh, li si li si, tu mi stai dando una soddifazione, discepolo mio
                      Originariamente Scritto da JPP
                      cosa genera la crescita? la crescita è generata dalla combinazione di esplosività associata al carico. Questo fa crescere
                      Originariamente Scritto da Vale
                      Se mi costruisce la piscina, andrò sotto casa a conoscerlo, lo amerò, lo vezzeggerò e gli darò 500 euro per andare a baldracche tutte le settimane...
                      If a movement is totally safe, it is totally useless
                      Followed by AlbertoGrazia

                      Commenta

                      • pina colada
                        Banned
                        • Dec 2007
                        • 13845
                        • 652
                        • 636
                        • Send PM

                        Per richard, ma anche per gli altri, se potete aiutarmi..

                        Potresti aiutarmi nel capire una caratteristica delle matrici irriducibili?
                        Ho dei dubbi..
                        Grazie

                        Commenta

                        • richard
                          scientific mode
                          • May 2006
                          • 19924
                          • 381
                          • 414
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                          Per richard, ma anche per gli altri, se potete aiutarmi..

                          Potresti aiutarmi nel capire una caratteristica delle matrici irriducibili?
                          Ho dei dubbi..
                          Grazie
                          In che senso "una caratteristica"?

                          Commenta

                          • pina colada
                            Banned
                            • Dec 2007
                            • 13845
                            • 652
                            • 636
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                            In che senso "una caratteristica"?
                            Cioè.. non so se ho capito bene..
                            Provo a dirti quello che ho capito..
                            In pratica in una matrice irriducibile (la sto studiando a proposito delle matrici di transizione associate a una catena di Markov) si può passare in uno o più passi da uno stato a tutti gli altri..
                            Quindi se ad esempio mi trovo nello stato 1 e nella riga 1 ho la probabilità p di restare in 0 e q di andare in 2.. nel'istante successivo o mi ritroverò di nuovo in 2 o sarò in 2 e dovrò andare a controllare la riga 2, giusto (?!), per sapere dove mi potrò spostare nell'istante successivo (il terzo)?
                            Poi.. se passo da stati pari in dispari.. poichè impiego 2 passi per andare da uno stato dispari ad un altro dispari, dico che è di periodo 2?
                            Se inoltre una matrice non è riducibile, riordinando appositamente le righe posso dividerla in due matrici (partizionate) irriducibili?

                            ..per ora questo.. non so se ho capito bene, volevo la tua conferma.. poi a breve penso che ti chiederò altre cose.. temo..

                            Nel frattempo ti ringrazio..

                            Commenta

                            • pina colada
                              Banned
                              • Dec 2007
                              • 13845
                              • 652
                              • 636
                              • Send PM

                              Ah dimenticavo, ecco.. sul libro c'è scritto:

                              data P=(pi,j) matrice delle probabilità di transizione pi,j

                              La matrice delle probabilità di trasizione di ordine n (ovvero in n passi), P(n), si ottiene come potenza n-sima della matrice di transizione P di ordine 1..dunque
                              P(n) = P^n
                              ..perchè si moltiplicano le matrici a ogni istante, giusto?
                              Last edited by pina colada; 22-03-2009, 15:33:29.

                              Commenta

                              • richard
                                scientific mode
                                • May 2006
                                • 19924
                                • 381
                                • 414
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                                Ah dimenticavo, ecco.. sul libro c'è scritto:

                                data P=(pi,j) matrice delle probabilità di transizione pi,j

                                La matrice delle probabilità di trasizione di ordine n (ovvero in n passi), P(n), si ottiene come potenza n-sima della matrice di transizione P di ordine 1..dunque
                                P(n) = P^n
                                ..perchè si moltiplicano le matrici a ogni istante, giusto?

                                Ciò che hai affermato naell'altro post discende da questo, in neretto. In sostanza parti da uno stato e ottieni la probabilità di transizione moltiplicandolo per la matrice di probabilità di transizione P. Quindi la matrice di probabilità di transizione tra due istanti distanti è il prodotto (in ordine) delle matrici di probabilità tra due istanti consecutivi.
                                Attenzione che la potenza (P^n) ce l'hai perché, nel particolare caso che stai analizzazndo, P è la stessa a tutti i tempi.

                                Commenta

                                Working...
                                X