Originariamente Scritto da Orbitale
Visualizza Messaggio
Originariamente Scritto da Orbitale
Originariamente Scritto da Orbitale
- scrivere le impedenze dei componenti;
- calcolare la tensione complessa sulla capacità in termini di una tensione d'inggresso reale;
- calcolare il rapporto tra la tensione complessa sul condensatore e la tensione d'ingresso (che è reale, per convenzione); questa è la funzione di trasferimento del circuito. Il modulo di questa (come numero complesso) rappresenta la curva di amplificazione che cerchi. La fase sua fase (o argomento del numero complesso) rappresenta lo sfasamento tra segnale d'uscita (tensione sul condensatore) e segnale d'ingresso (tensione d'ingresso).
Si ha, per definizione, che la funzione di trasferimento corrisponde alla risposta in tensione ad un segnale d'ingresso a "delta di Dirac". Probabilmente la "delta di Dirac" ti sarà stata spiegeta come quella "funzione" nulla ovunque tranne che in zero e tale che il suo integrale su tutti i reali sia pari ad 1 (in realtà parliamo, in un contesto rigoroso, di distribuzioni non di funzioni). L'esponenziale smorzato non centra con la delta di Dirac.
Commenta