Matematici inside..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Sam Fisher
    Bodyweb Advanced
    • Jan 2006
    • 4257
    • 576
    • 583
    • Ministero della Pubblica Istruzione
    • Send PM

    Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
    sì.. n! = 1*2*3*...*(n-1)*n = (n-1)!*n

    (n+1)! = 1*2*3*...*n*(n+1) = n!*(n+1)

    Ti torna?? per questo puoi scrivere (n+1)! come n!*(n+1)
    adesso si.
    Thank u !
    Pillola rossa o pillola blu ????

    La risposta è dentro te.

    Commenta

    • pina colada
      Banned
      • Dec 2007
      • 13845
      • 652
      • 636
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Sam Fisher Visualizza Messaggio
      adesso si.
      Thank u !
      Di nulla Stai preparando analisi?

      Commenta

      • Sam Fisher
        Bodyweb Advanced
        • Jan 2006
        • 4257
        • 576
        • 583
        • Ministero della Pubblica Istruzione
        • Send PM

        Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
        Di nulla Stai preparando analisi?
        si la due e le serie me le sto facendo da solo .
        Pillola rossa o pillola blu ????

        La risposta è dentro te.

        Commenta

        • pina colada
          Banned
          • Dec 2007
          • 13845
          • 652
          • 636
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Sam Fisher Visualizza Messaggio
          si la due e le serie me le sto facendo da solo .
          Bravo ..le serie sono l'argomento in cui ho trovato più difficoltà
          Cosa studi?

          Commenta

          • Sam Fisher
            Bodyweb Advanced
            • Jan 2006
            • 4257
            • 576
            • 583
            • Ministero della Pubblica Istruzione
            • Send PM

            Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
            Bravo ..le serie sono l'argomento in cui ho trovato più difficoltà
            Cosa studi?
            Ingegneria Elettrica .
            Pillola rossa o pillola blu ????

            La risposta è dentro te.

            Commenta

            • pina colada
              Banned
              • Dec 2007
              • 13845
              • 652
              • 636
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Sam Fisher Visualizza Messaggio
              Ingegneria Elettrica .
              In bocca al lupo

              Commenta

              • Sam Fisher
                Bodyweb Advanced
                • Jan 2006
                • 4257
                • 576
                • 583
                • Ministero della Pubblica Istruzione
                • Send PM

                Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                In bocca al lupo
                ahhahahahah qua altro che in bocca a lupo ogni esame è sudato.
                Cmq ti ringrazio .
                Pillola rossa o pillola blu ????

                La risposta è dentro te.

                Commenta

                • pina colada
                  Banned
                  • Dec 2007
                  • 13845
                  • 652
                  • 636
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Sam Fisher Visualizza Messaggio
                  ahhahahahah qua altro che in bocca a lupo ogni esame è sudato.
                  Cmq ti ringrazio .
                  Eh lo credo.. non è semplice ingegneria elettronica

                  Commenta

                  • Sam Fisher
                    Bodyweb Advanced
                    • Jan 2006
                    • 4257
                    • 576
                    • 583
                    • Ministero della Pubblica Istruzione
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                    Eh lo credo.. non è semplice ingegneria elettronica
                    no no è elettrica.Siamo pure pochi in Italia.
                    Pillola rossa o pillola blu ????

                    La risposta è dentro te.

                    Commenta

                    • pina colada
                      Banned
                      • Dec 2007
                      • 13845
                      • 652
                      • 636
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Sam Fisher Visualizza Messaggio
                      no no è elettrica.Siamo pure pochi in Italia.
                      Ah è vero, scusami..ho appena letto di cosa vi occupate.. cavoli..

                      Commenta

                      • Sam Fisher
                        Bodyweb Advanced
                        • Jan 2006
                        • 4257
                        • 576
                        • 583
                        • Ministero della Pubblica Istruzione
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                        Ah è vero, scusami..ho appena letto di cosa vi occupate.. cavoli..
                        Produzione distribuzione di energia
                        Pillola rossa o pillola blu ????

                        La risposta è dentro te.

                        Commenta

                        • Orbitale
                          Bodyweb Member
                          • Dec 2008
                          • 13
                          • 1
                          • 0
                          • Qui
                          • Send PM

                          Ciao, avrei bisogno che qualche anima pia&gentile mi indirizzasse su come risolvere 3 problemi, 2 di algebra e 1 di fisica:

                          1) Sia V lo spazio dei vettori liberi, ^ il prodotto vettoriale e <,> il prodotto scalare euclideo. Sia L un endomorfismo di V definito da :

                          L(v) = u ^ v + < u, v >w - < w, v> u

                          dove u e w sono due vettori di V.
                          Determinare l'operatore trasposto di L e determinare la diagonalizzabilità di L al variare di u e w.

                          2) Sia Fk un endomorfismo da R3->R3 definito da:

                          Fk (x,y,z) = ( x+kz, x+y+z, 2z );

                          determinare gli eventuali valori di k(reale) per cui gli autospazi di Fk risultino mutuamente ortogonali, rispetto al prodotto scalare euclideo di R3.

                          3) In laboratorio ho un circuito RLC e attraverso un generatore di frequenze, che quindi conosco, genero un impulso sinusoidale; attarverso l'oscilloscopio osservo l'ampiezza (in Volt) del segnale di uscita e il periodo della funzione; determino quindi il grafico dell'ampiezza in funzione della frequenza in entrata, cioè la "campana" di risonanza. Avrei bisogno dell'equazione che lega l'ampiezza in uscita alla frequenza in entrata ed ai valori di R, L, C, ovviamente noti, perchè con la formula che ho io non risultano valori minimamente simili a quelli osservati in laboratorio.

                          Grazie, spero che qualcuno mi aiuti!!!!
                          Domani è un altro giorno, dicono...

                          Commenta

                          • richard
                            scientific mode
                            • May 2006
                            • 19924
                            • 381
                            • 414
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Orbitale Visualizza Messaggio
                            Ciao, avrei bisogno che qualche anima pia&gentile mi indirizzasse su come risolvere 3 problemi, 2 di algebra e 1 di fisica:

                            1) Sia V lo spazio dei vettori liberi, ^ il prodotto vettoriale e <,> il prodotto scalare euclideo. Sia L un endomorfismo di V definito da :

                            L(v) = u ^ v + < u, v >w - < w, v> u

                            dove u e w sono due vettori di V.
                            Determinare l'operatore trasposto di L e determinare la diagonalizzabilità di L al variare di u e w.
                            Cominciamo dal primo. Sapresti costruire separatamente gli endomorfismi associati a u ^ v (u fissato), <u, v> w (u, w fissati) e - <w, v> u (u, w fissati)?
                            Un modo è quello di scrivere tutto in componenti.
                            In realtà, anche senza passare alle componenti, dovresti poter asservare che, fissati u e w, L è un endomorfismo antisimmetrico (è cioè l'opposto del suo trasposto). Riesci a vederlo?

                            Commenta

                            • richard
                              scientific mode
                              • May 2006
                              • 19924
                              • 381
                              • 414
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Orbitale Visualizza Messaggio

                              2) Sia Fk un endomorfismo da R3->R3 definito da:

                              Fk (x,y,z) = ( x+kz, x+y+z, 2z );

                              determinare gli eventuali valori di k(reale) per cui gli autospazi di Fk risultino mutuamente ortogonali, rispetto al prodotto scalare euclideo di R3.

                              3) In laboratorio ho un circuito RLC e attraverso un generatore di frequenze, che quindi conosco, genero un impulso sinusoidale; attarverso l'oscilloscopio osservo l'ampiezza (in Volt) del segnale di uscita e il periodo della funzione; determino quindi il grafico dell'ampiezza in funzione della frequenza in entrata, cioè la "campana" di risonanza. Avrei bisogno dell'equazione che lega l'ampiezza in uscita alla frequenza in entrata ed ai valori di R, L, C, ovviamente noti, perchè con la formula che ho io non risultano valori minimamente simili a quelli osservati in laboratorio.

                              Grazie, spero che qualcuno mi aiuti!!!!

                              Giusto un paio di domande preliminari anche sugli altri due.

                              2) Hai scritto Fk in componenti? qui devi farlo necessariamente. Sapresti trovare gli autospazi?

                              3) Hai detto di avere un circuito RLC. Dove applichi il segnale (sinusoidale) di ingresso e dove misuri l'uscita? Sei sicuro di avere le formule corrispondenti alla tua situazione? La "campana di risonanza", come dici, corrisponde a prendere l'uscita su un ben preciso componente dei tre: quale?

                              Commenta

                              • Orbitale
                                Bodyweb Member
                                • Dec 2008
                                • 13
                                • 1
                                • 0
                                • Qui
                                • Send PM

                                1) Veramente così a occhio mi sfugge di vedere che L è antisimmetrico, come fai a dirlo direttamente? Perchè di solito ho sempre avuto a che fare con vettori algebrici, quindi trasponi un pò di volte, applichi sempre i soliti trucchetti e alla fine saltava sempre fuori che L era simmetrico o antisimmetrico. Immagino che poi il fatto che sia antisimmetrico implichi che L non è diagonalizzabile ( per il th spettrale ), giusto?

                                2) Allora ho costruito al matrice assciata a L; il punto è che non sono sicuro si aver capito il nocciolo della questione: in sostanza gli autospazi sono gli spazi generati dagli autovettori relativi agli autovalori di L? perchè ho avuto due insegnanti diversi, e questa cosa sinceramente non l'ho mai sentita da nessuno dei due con questo nome ( cioè non mi hanno mai parlato di "autospazi" così, senzi specificare ). Perchè in tal caso, scegliendo i vett canonici e1,e2,e3, la matrice associata mi viene, per colonne: [ 1 1 0, 0 1 0, k 1 0 ] e il polinomio caratteristico poi non dipende da k; quindi, se è diagonalizzabile, esistono questi autospazi ortogonali indipendentemente da k. Almeno, il mio dubbio è aver capito cosa bisogna trovare, a questo punto.

                                3) Io ho già costruito la mia curva di risonanza associando ad ogni frequenza sull'asse X che impostavo dal generatore il rispettivo voltaggio in uscita. Il problema è trovare la curva che fitti i dati, e visto che è nota dai dati fisici che so già, vorrei usare quella, anzichè fittare la curva random tanto per far vedere il disegnino ben riuscito, così almeno ho anche un controllo. L'uscita è stata presa agli estremi della capacità.
                                Intanto allora ti chiedo direttamente anche quest'altra cosa: in realtà l'obbiettivo dell'esperimento è verificare che il grafico della risonanza e il grafico dello sfasamento ( sempre in funzione delle frequenze ) in regime sinusoidale sono la parte reale e immaginaria dell'uscita che si ottiene mandando un impulso ( che mi hanno detto si chiami delta di Dirac ), cioè un esponenziale smorzato, ma questa cosa non la trovo in giro: sai darmi qualche indizio???

                                Cmq grazie sei veramente molto gentile!
                                Domani è un altro giorno, dicono...

                                Commenta

                                Working...
                                X