Matematici inside..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • laplace
    Bodyweb Advanced
    • Dec 2005
    • 7984
    • 962
    • 1,370
    • Send PM

    Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
    Certamente.
    allora diciamolo a dave...

    Commenta

    • XVII
      Bodyweb Advanced
      • Nov 2007
      • 595
      • 48
      • 75
      • Send PM

      Si mi era sfuggito un -, scusate

      Richard approfitto anche io della tua presenza
      Allora:
      io ho un sistema lineare, che rappresentiamo come A*(x) = (b) dove A è la matrice incompleta, x le incognite e b i coefficienti. Per verificare se è compatibile e quando lo è (perché in genere nell'incompleta è presente un incognita alfa per dire) prima mi studio il rango dell'incompleta attraverso Kronecker, ossia trovando un minore con determinante != 0 e con i suoi orlati con det = 0, quindi allo stesso modo mi studio il rango della matrice completa. Ora, per determinati valori di alfa otterrò un certo rango, per atri un altro rango ancora. Se il rango della matrice completa è = a quello della incompleta il sistema è risolubile (Rouché - Capelli), mentre se sono diversi non ottengo nessuna soluzione. Se il sistema è risolubile il numero di soluzioni è 1 se il rango coincide con il numero di incognite, altrimenti? Cioè, come faccio a sapere quando un sistema ammette infinite soluzioni? Può essere che ciò accada quando io ho il determinante dell'incompleta =0?
      what?

      Commenta

      • Dave Clark's attacks
        PHEEGA LOVER
        • Mar 2007
        • 14815
        • 1,220
        • 1,814
        • Say hello to my little Friend
        • Send PM

        Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
        La terza e la quarta colonna della matrice di partenza non sono uguali. Però la quarta riga è somma della seconda e della terza.


        Non devi calcolare direttamente il determinante di A. Il problema chiede di determinare A^4 dimostrando che equivale alla matrice nulla: qui i determinanti non c'entrano nulla.
        Poi calcoli il determinante di A applicando Binet e verificando che è 0 (e che quindi A non è invertibile).
        azz allora ho sbagliato tutto

        Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
        riguarda meglio il calcolo di det(b)
        Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
        e quindi il det è nullo in quanto c'è una riga che è combinazione lineare di altre giusto?
        Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
        Certamente.
        ho visto.. avete ragione

        Commenta

        • Dave Clark's attacks
          PHEEGA LOVER
          • Mar 2007
          • 14815
          • 1,220
          • 1,814
          • Say hello to my little Friend
          • Send PM

          vado in palestra appena torno mi rivedo tto

          ps: laplace mi so rivisto il calcolo del det(b) ma nn riesco a trovà l'errore.. dp mi rimetto cn la mente + tranquilla e ricontrollo

          Commenta

          • laplace
            Bodyweb Advanced
            • Dec 2005
            • 7984
            • 962
            • 1,370
            • Send PM

            in effetti dave il tasto chiedeva di dimostrare che A^4 è nulla...non me ne ero accorto...avevo capito chiedesse di calcolare det(A^4).

            sai ripartire?

            Commenta

            • laplace
              Bodyweb Advanced
              • Dec 2005
              • 7984
              • 962
              • 1,370
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
              vado in palestra appena torno mi rivedo tto

              ps: laplace mi so rivisto il calcolo del det(b) ma nn riesco a trovà l'errore.. dp mi rimetto cn la mente + tranquilla e ricontrollo
              c'è un errore di segno mi pare

              Commenta

              • NiKk
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2004
                • 559
                • 9
                • 15
                • Varese
                • Send PM

                Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                Grazieeeeeeee Ecco perchè non mi tornava Perchè consideravo Rm come rm.. Nikk ma tu hai già fatto quest'esame? Avresti del materiale utile, come esempi di esame con svolgimento? Magari se vuoi ne possiamo parlare meglio in privato.. Ti ringrazio infnitamente cmq
                Si tratta di finanzia aziendale o matematica finanziaria ? Ho qualche esercizio per il primo, mentre per la seconda materia è tutto su formato cartaceo.
                "Straight is the line of Duty, curve is the line of Beauty : follow the straight line, thou shall see the curved line ever follow thee."



                Commenta

                • XVII
                  Bodyweb Advanced
                  • Nov 2007
                  • 595
                  • 48
                  • 75
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Kalos
                  raga una mano..chi mi espone al volo un pò la divisione nel sistema binario?
                  premetto di sapere come si passa da quello decimale a quello binario...mi sfugge qualche passaggio nella divisioni
                  dividi il numero per 2 e tieni il resto come cifra binaria
                  esempio 35 in binario:

                  35/2 = 17 con resto 1
                  17/2 = 8 con resto 1
                  8/2 = 4 con resto 0
                  4/2 = 2 con resto 0
                  2/2 = 1 con resto 0
                  1/2 = 0 con resto 1
                  ecco, hai finito la conversione perché sei arrivato a 0, ed il numero binario è 100011

                  Nessuno che sa rispondere a quello che ho chiesto prima?
                  what?

                  Commenta

                  • laplace
                    Bodyweb Advanced
                    • Dec 2005
                    • 7984
                    • 962
                    • 1,370
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Kalos
                    raga una mano..chi mi espone al volo un pò la divisione nel sistema binario?
                    premetto di sapere come si passa da quello decimale a quello binario...mi sfugge qualche passaggio nella divisioni
                    beh spiegati meglio su cosa vuoi...avevamo aperto un thread apposta un mese fa

                    Commenta

                    • laplace
                      Bodyweb Advanced
                      • Dec 2005
                      • 7984
                      • 962
                      • 1,370
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Kalos

                      me lo linki?
                      eh non mi ricordo dove sta.
                      lo aveva aperto dave clarks attack

                      Commenta

                      • laplace
                        Bodyweb Advanced
                        • Dec 2005
                        • 7984
                        • 962
                        • 1,370
                        • Send PM

                        anzi tieni, lo ho trovato prima del previsto

                        Commenta

                        • laplace
                          Bodyweb Advanced
                          • Dec 2005
                          • 7984
                          • 962
                          • 1,370
                          • Send PM

                          se hai dei dubbi siamo qui...

                          Commenta

                          • XVII
                            Bodyweb Advanced
                            • Nov 2007
                            • 595
                            • 48
                            • 75
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                            se hai dei dubbi siamo qui...
                            laplace io non mi trovo molto con i sistemi lineari(e poi con gli iperpiani ma vado per ordine ), ho scritto l'intervento prima, non è che ci daresti un occhio?

                            è che ho l'esame mercoledì e entro domani volevo saltarci fuori
                            what?

                            Commenta

                            • laplace
                              Bodyweb Advanced
                              • Dec 2005
                              • 7984
                              • 962
                              • 1,370
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da XVII Visualizza Messaggio
                              laplace io non mi trovo molto con i sistemi lineari(e poi con gli iperpiani ma vado per ordine ), ho scritto l'intervento prima, non è che ci daresti un occhio?

                              è che ho l'esame mercoledì e entro domani volevo saltarci fuori
                              beh guarda io sto tirando avanti coi vecchi ricordi universitari...il quesito che avevi postato tu (se è quello che intendo io) mi pare un po troppo complicato per i miei ricordi...semmai senti richard

                              Commenta

                              • XVII
                                Bodyweb Advanced
                                • Nov 2007
                                • 595
                                • 48
                                • 75
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                                beh guarda io sto tirando avanti coi vecchi ricordi universitari...il quesito che avevi postato tu (se è quello che intendo io) mi pare un po troppo complicato per i miei ricordi...semmai senti richard
                                ok, grazie comunque a questo punto speriamo in richard
                                what?

                                Commenta

                                Working...
                                X