Matematici inside..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • laplace
    Bodyweb Advanced
    • Dec 2005
    • 7984
    • 962
    • 1,370
    • Send PM

    Originariamente Scritto da XVII Visualizza Messaggio
    bravo Dave

    Però potevi capirlo da subito in quanto la 3 e 4 colonna della matrice di partenza erano uguale e, come sai, se ci sono due righe o colonne uguali il determinante è = 0
    certo queste sono osservazioni che servono sempre. però da quanto ho capito lui ha proprio bisogno di apprendere il procedimento nel caso piu generale possibile

    Commenta

    • Dave Clark's attacks
      PHEEGA LOVER
      • Mar 2007
      • 14815
      • 1,220
      • 1,814
      • Say hello to my little Friend
      • Send PM

      si laplace prima mi so studiato la teoria anche se nn è che ci ho capito molto, mi trovo molto meglio ad applicare la teoria direttamente...

      Commenta

      • Dave Clark's attacks
        PHEEGA LOVER
        • Mar 2007
        • 14815
        • 1,220
        • 1,814
        • Say hello to my little Friend
        • Send PM

        Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
        per forza. il numero di determinanti che devi trovare è pari al numero di righe o di colonne.
        però secondo me non devi meccanicamente imparare tutto...prima studiati cosa dice il teorema...se vuoi lo vediamo insieme

        Commenta

        • laplace
          Bodyweb Advanced
          • Dec 2005
          • 7984
          • 962
          • 1,370
          • Send PM

          eh si è cosi che funziona...

          Commenta

          • Dave Clark's attacks
            PHEEGA LOVER
            • Mar 2007
            • 14815
            • 1,220
            • 1,814
            • Say hello to my little Friend
            • Send PM

            ora vorrei provare a fare una 5x5
            xò nn penso di essere in grado di risolverlo cn gauss.. penso che opterò x la via delle 20 sottomatrici

            Commenta

            • laplace
              Bodyweb Advanced
              • Dec 2005
              • 7984
              • 962
              • 1,370
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
              ora vorrei provare a fare una 5x5
              xò nn penso di essere in grado di risolverlo cn gauss.. penso che opterò x la via delle 20 sottomatrici
              si ma non devi farti spaventare dal numero delle sottomatrici. in molti casi si ricade in dei casi particolari in cui gia ad occhio si capisce quanto vale il determinante...specie se ci sono righe o colonne uguali o righe o colonne con degli zeri

              Commenta

              • Dave Clark's attacks
                PHEEGA LOVER
                • Mar 2007
                • 14815
                • 1,220
                • 1,814
                • Say hello to my little Friend
                • Send PM

                si il determinante è 0 quando abbiamo una matrice diagonale, quando abbiamo due righe o colonne uguali oppure una riga o una colonna con tutti zeri, quando una matrice è triangolare e quando una matrice è nulla

                Commenta

                • Dave Clark's attacks
                  PHEEGA LOVER
                  • Mar 2007
                  • 14815
                  • 1,220
                  • 1,814
                  • Say hello to my little Friend
                  • Send PM

                  penso sia meglio che uso sempre laplace xkè sn sicuro al 100% che farei confusione se usassi prima laplace e dp gauss sbagliando cosi tutto.

                  Commenta

                  • laplace
                    Bodyweb Advanced
                    • Dec 2005
                    • 7984
                    • 962
                    • 1,370
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
                    si il determinante è 0 quando abbiamo una matrice diagonale, quando abbiamo due righe o colonne uguali oppure una riga o una colonna con tutti zeri, quando una matrice è triangolare e quando una matrice è nulla
                    se è diagonale o triangolare non mi ricordo a dire il vero. controllo

                    Commenta

                    • laplace
                      Bodyweb Advanced
                      • Dec 2005
                      • 7984
                      • 962
                      • 1,370
                      • Send PM

                      se la matrice è diagonale, ovvero ha elementi non nulli eventualmente solo sulla diagonale principale, il determinante è il prodotto degli elementi sulla diagonale.
                      quindi NON è VERO che il determinante è sempre nullo!

                      Commenta

                      • Dave Clark's attacks
                        PHEEGA LOVER
                        • Mar 2007
                        • 14815
                        • 1,220
                        • 1,814
                        • Say hello to my little Friend
                        • Send PM

                        pardon errore mio

                        Commenta

                        • laplace
                          Bodyweb Advanced
                          • Dec 2005
                          • 7984
                          • 962
                          • 1,370
                          • Send PM

                          e neanche per la triangolare è vero
                          hai presente quando è triangolare?
                          beh in questo caso il calcolo del det è sicuramente piu veloce ma non è detto che faccia 0 !

                          Commenta

                          • Dave Clark's attacks
                            PHEEGA LOVER
                            • Mar 2007
                            • 14815
                            • 1,220
                            • 1,814
                            • Say hello to my little Friend
                            • Send PM

                            ah il metodo di laplace può essere sempre usato anche x esempio al posto del teorema di Binet?

                            Commenta

                            • Dave Clark's attacks
                              PHEEGA LOVER
                              • Mar 2007
                              • 14815
                              • 1,220
                              • 1,814
                              • Say hello to my little Friend
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                              e neanche per la triangolare è vero
                              hai presente quando è triangolare?
                              beh in questo caso il calcolo del det è sicuramente piu veloce ma non è detto che faccia 0 !
                              fortunatamente nn le devo fare le triangolari, ho dato na sbirciatina su wikipedia ed è meglio lasciar perdere

                              Commenta

                              • laplace
                                Bodyweb Advanced
                                • Dec 2005
                                • 7984
                                • 962
                                • 1,370
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
                                fortunatamente nn le devo fare le triangolari, ho dato na sbirciatina su wikipedia ed è meglio lasciar perdere
                                e chi te lo dice che non le devi fare?
                                possono capitare eccome, prima o poi...anzi sono matrici con delle proprietà e applicazioni molto interessanti

                                Commenta

                                Working...
                                X