Matematici inside..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Dave Clark's attacks
    PHEEGA LOVER
    • Mar 2007
    • 14815
    • 1,220
    • 1,814
    • Say hello to my little Friend
    • Send PM

    io intanto mi sto ammappinando cn cramer

    Commenta

    • Dave Clark's attacks
      PHEEGA LOVER
      • Mar 2007
      • 14815
      • 1,220
      • 1,814
      • Say hello to my little Friend
      • Send PM

      ragazzi qualcuno di voi sa risolvere i problemi di assembler mips?

      Commenta

      • huntermaster
        GUFOGNA
        • Jun 2008
        • 5491
        • 705
        • 217
        • Genova
        • Send PM

        2 semplici problemi di fisica

        salve a tutti spero che mi possiate dare una mano,non venendomi i risultati, con questi 2 problemi di fisica che dovrebbero essere semplici .
        1)Si calcoli la velocità di una bicicletta sapendo che ogni ruota compie 136,5 giri al minuto e che il diametro della ruota è di 70 cm.Quanto tempo impiega ogni ruota per compiere un giro? Qual è l'accelerazione centripeta alla periferia di una ruota ?
        2) Per sapere quanto è profondo un pozzo si lascia cadere il sasso dentro di esso e si aspetta di sentire il tondo nell'acqua. Se la caduta dura 1,5 sec determinare quanto è profondo il pozzo e la velocità con cui tocca il fondo.
        Ringrazio a tutti per l'eventuale aiuto.
        Originariamente Scritto da laplace
        Io che sono innocente, il più innocente di tutti maledetti bastardi che mi avete concepito per poi farmi passare serate come questa
        Originariamente Scritto da Pesca
        vuole disperatamente scoprire se scopo, bevo, mi faccio inculare. cose che non saprà mai.

        Commenta

        • Sean
          Csar
          • Sep 2007
          • 121624
          • 3,564
          • 3,598
          • Italy [IT]
          • In piedi tra le rovine
          • Send PM

          C'è questo 3d dedicato a discussioni simili, ti sposto qui dove i matematici del Forum potranno aiutarti
          ...ma di noi
          sopra una sola teca di cristallo
          popoli studiosi scriveranno
          forse, tra mille inverni
          «nessun vincolo univa questi morti
          nella necropoli deserta»

          C. Campo - Moriremo Lontani


          Commenta

          • huntermaster
            GUFOGNA
            • Jun 2008
            • 5491
            • 705
            • 217
            • Genova
            • Send PM

            ok grazie
            Originariamente Scritto da laplace
            Io che sono innocente, il più innocente di tutti maledetti bastardi che mi avete concepito per poi farmi passare serate come questa
            Originariamente Scritto da Pesca
            vuole disperatamente scoprire se scopo, bevo, mi faccio inculare. cose che non saprà mai.

            Commenta

            • richard
              scientific mode
              • May 2006
              • 19924
              • 381
              • 414
              • Send PM

              Originariamente Scritto da huntermaster Visualizza Messaggio
              salve a tutti spero che mi possiate dare una mano,non venendomi i risultati, con questi 2 problemi di fisica che dovrebbero essere semplici .
              1)Si calcoli la velocità di una bicicletta sapendo che ogni ruota compie 136,5 giri al minuto e che il diametro della ruota è di 70 cm.Quanto tempo impiega ogni ruota per compiere un giro? Qual è l'accelerazione centripeta alla periferia di una ruota ?
              2) Per sapere quanto è profondo un pozzo si lascia cadere il sasso dentro di esso e si aspetta di sentire il tondo nell'acqua. Se la caduta dura 1,5 sec determinare quanto è profondo il pozzo e la velocità con cui tocca il fondo.
              Ringrazio a tutti per l'eventuale aiuto.
              Come li hai risolti?

              Commenta

              • XVII
                Bodyweb Advanced
                • Nov 2007
                • 595
                • 48
                • 75
                • Send PM

                Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                Come li hai risolti?
                non riesco a trattenermi, devo chiedere: "ci sono gli attriti?"
                Last edited by XVII; 28-12-2008, 22:22:01.
                what?

                Commenta

                • huntermaster
                  GUFOGNA
                  • Jun 2008
                  • 5491
                  • 705
                  • 217
                  • Genova
                  • Send PM

                  nel primo esercizio oltre a trovare il periodo non so che fare siccome sono i primi che ha dato sull'argomento mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano
                  Originariamente Scritto da laplace
                  Io che sono innocente, il più innocente di tutti maledetti bastardi che mi avete concepito per poi farmi passare serate come questa
                  Originariamente Scritto da Pesca
                  vuole disperatamente scoprire se scopo, bevo, mi faccio inculare. cose che non saprà mai.

                  Commenta

                  • XVII
                    Bodyweb Advanced
                    • Nov 2007
                    • 595
                    • 48
                    • 75
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da huntermaster Visualizza Messaggio
                    nel primo esercizio oltre a trovare il periodo non so che fare siccome sono i primi che ha dato sull'argomento mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano
                    Bene, ora che hai il periodo utilizzi la formula per il calcolo dell'accelerazione centripeta che in modulo è data da: 2πv/T dove v è il raggio e T è il periodo

                    edit: forse π non si capisce bene, comunque è il simbolo del pigreco
                    Last edited by XVII; 28-12-2008, 23:04:53.
                    what?

                    Commenta

                    • richard
                      scientific mode
                      • May 2006
                      • 19924
                      • 381
                      • 414
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da XVII Visualizza Messaggio
                      Bene, ora che hai il periodo utilizzi la formula per il calcolo dell'accelerazione centripeta che in modulo è data da: 2πv/T dove v è il raggio e T è il periodo

                      edit: forse π non si capisce bene, comunque è il simbolo del pigreco
                      Piccolo appunto: per l'accelerazione centripeta, v è la velocità, e non il raggio.

                      Per il primo esercizio:
                      La velocità del centro della ruota (supposta omogenea) è data da (se il rotolamento è puro, ovvero senza strisciamento)

                      v = omega R

                      dove omega va espressa in radianti/secondo (1 giro = 2 pi radianti).

                      Attenzione alla coerenza delle unità di misura.

                      Il periodo si ottiene da T=2 pi R /v; per l'accelerazione centripeta c'è una formula semplice: v^2/R.

                      Consiglio però di riflettere bene per capire perché si possono applicare queste formule valide per il moto circolare uniforme: i punti alla periferia di una ruota che rotola senza strisciare non hanno tutti la stessa velocità (neanche in modulo) ...
                      Qual è la velocita del punto di contatto con la terra? qual è la velocità del punto più in alto?
                      Last edited by richard; 28-12-2008, 23:42:37.

                      Commenta

                      • XVII
                        Bodyweb Advanced
                        • Nov 2007
                        • 595
                        • 48
                        • 75
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                        Piccolo appunto: per l'accelerazione centripeta, v è la velocità, e non il raggio.

                        Per il primo esercizio:
                        La velocità del centro della ruota (supposta omogenea) è data da (se il rotolamento è puro, ovvero senza strisciamento)

                        v = omega R

                        dove omega va espressa in radianti/secondo (1 giro = 2 pi radianti).

                        Attenzione alla coerenza delle unità di misura.

                        Il periodo si ottiene dalla prima formula; per l'accelerazione centripeta c'è una formula semplice: v^2/R.

                        Consiglio però di riflettere bene per capire perché si può applicare quest'ultima formula: i punti alla periferia di una ruota che rotola senza strisciare non hanno tutti la stessa velocità (neanche in modulo) ...
                        Qual è la velocita del punto di contatto con la terra? qual è la velocità del punto più in alto?
                        Ho ripreso in mano il libro di meccanica classica, dire che mi ricordo poco è un eufemismo, e ho trovato la formulina che mi ricordavo che è espressa appunto come dicevo, ora il problema è capire perché il libro mi dicesse che v è il raggio Scusami per il disguido huntermaster
                        what?

                        Commenta

                        • richard
                          scientific mode
                          • May 2006
                          • 19924
                          • 381
                          • 414
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da XVII Visualizza Messaggio
                          Ho ripreso in mano il libro di meccanica classica, dire che mi ricordo poco è un eufemismo, e ho trovato la formulina che mi ricordavo che è espressa appunto come dicevo, ora il problema è capire perché il libro mi dicesse che v è il raggio Scusami per il disguido huntermaster
                          Se v è il raggio, cioè una lunghezza, e T è il periodo, cioè un tempo, la tua relazione rappresenta una velocità (in effetti è la velocità del centro della ruota) non una accelerazione (centripeta).

                          Se il libro afferma che quella è l'accelerazione centripeta, con v raggio, si sta sbagliando.

                          Commenta

                          • huntermaster
                            GUFOGNA
                            • Jun 2008
                            • 5491
                            • 705
                            • 217
                            • Genova
                            • Send PM

                            il periodo è o,44 basta fare 60/136,5 e ok scusa richard però il valore omega cosa sarebbe ?
                            la formula della velocità V= 2 pi R /T non centra nulla ?
                            Originariamente Scritto da laplace
                            Io che sono innocente, il più innocente di tutti maledetti bastardi che mi avete concepito per poi farmi passare serate come questa
                            Originariamente Scritto da Pesca
                            vuole disperatamente scoprire se scopo, bevo, mi faccio inculare. cose che non saprà mai.

                            Commenta

                            • XVII
                              Bodyweb Advanced
                              • Nov 2007
                              • 595
                              • 48
                              • 75
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                              Se v è il raggio, cioè una lunghezza, e T è il periodo, cioè un tempo, la tua relazione rappresenta una velocità (in effetti è la velocità del centro della ruota) non una accelerazione (centripeta).

                              Se il libro afferma che quella è l'accelerazione centripeta, con v raggio, si sta sbagliando.
                              C'è anche la figura, il libro sembra convinto sicuramente mi sfugge qualcosa Come giustamente dici anche controllando le unità di misura non torna...come al solito ricordarsi le formule a memoria senza dimostrazione è una cazzata Vabeh, vediamo di aiutare huntermaster, scusate l'ot..
                              what?

                              Commenta

                              • In corpore sano
                                Bodyweb Senior
                                • Mar 2007
                                • 5
                                • 149
                                • 116
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
                                ragazzi qualcuno di voi sa risolvere i problemi di assembler mips?
                                Qualcosa dovrei ricordarmi di assembler; che problemi hai?
                                Pull me under Pull me under
                                Pull me under I’m not afraid
                                All that I feel is honor and spite
                                All I can do is set it right

                                Commenta

                                Working...
                                X