Matematici inside..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • cesko92
    Real Motherfuckin G
    • Dec 2009
    • 10492
    • 760
    • 363
    • In da hood (East Coast)
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Aceking Visualizza Messaggio
    Grazie mille cesko, tuttavia noi quella formula non l'abbiamo ancora trattata, infatti oggi la prof ci ha spiegato come si risolveva e non serviva quella formula che tu mi hai scritto. In pratica il problema era guardare il triangolo nella giusta maniera. Infatti se nel disegno fissiamo un ipotetico punto C, otteniamo un triangolo diviso a sua volta in due triangoli dall'asse delle ordinate. Di questi due triangoli noi possiamo ricavare le altezze relative al lato che si trova sull'asse delle ordinate in quanto si ha sia A che B. In questo modo, si scrive un equazione in cui l'Area del triangolo è data dalla somma dell'area dei due triangoli in cui è stato scomposto, e questa somma dipendera proprio dall'ordinata del punto C. Grazie mille lo stesso
    avevo dato per scontato che tu avessi già affrontato quella formula
    ma a scuola oggi? non fare ponte?
    Originariamente Scritto da Sean
    faccini, kazzi, fike, kuli
    cesko92 [at] live.it

    Commenta

    • stefanox92
      Bodyweb Advanced
      • Jan 2010
      • 940
      • 39
      • 73
      • catania
      • Send PM

      ciao mi potete dare una mano a risolvere questa serie?

      Commenta

      • marcokrt 1984
        MAD GENIUS
        • Jul 2006
        • 3411
        • 395
        • 534
        • Send PM

        Originariamente Scritto da stefanox92 Visualizza Messaggio
        ciao mi potete dare una mano a risolvere questa serie?
        http://img545.imageshack.us/img545/3144/seriej.jpg
        Hai notato che, per n=0, ottieni una forma indeterminata? In sostanza, passando ipoteticamente al limite per n-->0+, hai 1-[-inf^10]...
        Per n=1 invece hai x^2 e per tutti gli altri termini dovresti ottenere un coefficiente (funzione di n) che moltiplica tutti gli esponenti pari di x. Il risultato è la somma asintotica di tutti questi (infiniti) elementi.

        Il punto resta che hai una forma indeterminata per n=0
        Last edited by marcokrt 1984; 13-12-2011, 15:15:57.

        Commenta

        • cesko92
          Real Motherfuckin G
          • Dec 2009
          • 10492
          • 760
          • 363
          • In da hood (East Coast)
          • Send PM

          ragazzi se ho 2 funzioni esponenziali:

          y=-2^x

          e

          y=2^x+2

          come ottengo le funzioni composite f(x)*g(x) e g(x)*f(x)??
          Originariamente Scritto da Sean
          faccini, kazzi, fike, kuli
          cesko92 [at] live.it

          Commenta

          • PhD
            Catabolic user notturno
            • Mar 2011
            • 1876
            • 176
            • 578
            • /dev/null
            • Send PM

            quel "*" per cosa sta? Se è una moltiplicazione, è banale; se è una convoluzione un po' meno; se intendevi dire y = f(g(x)) allora al posto della x nella prima funzione devi mettere la seconda funzione cioè -2^(2^x+2). Ovviamente puoi anche ottenere la composizione duale.

            Questo è quanto ricordo dagli esami di analisi...spero di non aver toppato miseramente

            Commenta

            • cesko92
              Real Motherfuckin G
              • Dec 2009
              • 10492
              • 760
              • 363
              • In da hood (East Coast)
              • Send PM

              ho toppato io
              essendo assente non avevo capito bene gli esercizi assegnati..in pratica dovevo scomporre diverse funzioni, es:

              y=-2^x

              f(x)=2^x
              g(x)=-X

              e infatti f(g(x)) mi da y=-2^x

              nulla di difficile quindi
              Originariamente Scritto da Sean
              faccini, kazzi, fike, kuli
              cesko92 [at] live.it

              Commenta

              • jeghe
                Bodyweb Advanced
                • Aug 2007
                • 2316
                • 295
                • 788
                • Send PM

                ragazzi mi è venuto in mega dubbio.. nell'ambito di un problema di ottimizzazione vincolata f(x,y)= x^2y , vincolo (x,y)= 2x^2+y^2=3

                sto risolvendo un esercizio con il metodo di Lagrange, ho lagrangiana L = yx^2 + lambda2x^2 + lambday^2 - 3lambda

                ora devo svolgere tre derivate parziali la prima rispetto a lambda, la seconda rispetto a x e la terza rispetto a y, e risolvere il sistema di queste tre derivate in modo da trovare i valori di x , y e lambda: le derivate sono

                2x^2 + y^2 - 3 = 0
                2xy + 4xlambda = 0
                x^2 + 2ylambda = 0

                ecco ora determinandomi i vari valore di (x,y,lambda) io vorrei sapere da voi se la coppia di valori ( sottoradice[+/-3/2] ; 0 ) è accettabile secondo voi?
                Last edited by jeghe; 08-02-2012, 16:32:52.

                Commenta

                • PhD
                  Catabolic user notturno
                  • Mar 2011
                  • 1876
                  • 176
                  • 578
                  • /dev/null
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da cesko92 Visualizza Messaggio
                  ho toppato io
                  essendo assente non avevo capito bene gli esercizi assegnati..in pratica dovevo scomporre diverse funzioni, es:

                  y=-2^x

                  f(x)=2^x
                  g(x)=-X

                  e infatti f(g(x)) mi da y=-2^x

                  nulla di difficile quindi
                  Non ho capito una fava, ma se sei contento tu, siamo contenti tutti.

                  Jeghe quella roba l'ho fatta di sfuggita...sono un finto ingegnere, io Aspetta qualcuno che di matematica ne sappia davvero qualcosa

                  Commenta

                  • richard
                    scientific mode
                    • May 2006
                    • 19924
                    • 381
                    • 414
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da cesko92 Visualizza Messaggio
                    ho toppato io
                    essendo assente non avevo capito bene gli esercizi assegnati..in pratica dovevo scomporre diverse funzioni, es:

                    y=-2^x

                    f(x)=2^x
                    g(x)=-X

                    e infatti f(g(x)) mi da y=-2^x

                    nulla di difficile quindi
                    Attenzione: f(g(x))=2^(-x), mentre g(f(x))=-2^x.

                    Originariamente Scritto da jeghe Visualizza Messaggio
                    ragazzi mi è venuto in mega dubbio.. nell'ambito di un problema di ottimizzazione vincolata f(x,y)= x^2y , vincolo (x,y)= 2x^2+y^2=3

                    sto risolvendo un esercizio con il metodo di Lagrange, ho lagrangiana L = yx^2 + lambda2x^2 + lambday^2 - 3lambda

                    ora devo svolgere tre derivate parziali la prima rispetto a lambda, la seconda rispetto a x e la terza rispetto a y, e risolvere il sistema di queste tre derivate in modo da trovare i valori di x , y e lambda: le derivate sono

                    2x^2 + y^2 - 3 = 0
                    2xy + 4xlambda = 0
                    x^2 + 2ylambda = 0

                    ecco ora determinandomi i vari valore di (x,y,lambda) io vorrei sapere da voi se la coppia di valori ( sottoradice[+/-3/2] ; 0 ) è accettabile secondo voi?
                    Ricontrolla i calcoli.
                    Il sistema ha 6 soluzioni possibili sui reali; e sotto radice non sono ammissibili valori negativi in R.

                    Commenta

                    • Clark87
                      Bodyweb Advanced
                      • Apr 2010
                      • 2185
                      • 341
                      • 665
                      • BRAAH CREW
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da jeghe Visualizza Messaggio
                      ragazzi mi è venuto in mega dubbio.. nell'ambito di un problema di ottimizzazione vincolata f(x,y)= x^2y , vincolo (x,y)= 2x^2+y^2=3

                      sto risolvendo un esercizio con il metodo di Lagrange, ho lagrangiana L = yx^2 + lambda2x^2 + lambday^2 - 3lambda

                      ora devo svolgere tre derivate parziali la prima rispetto a lambda, la seconda rispetto a x e la terza rispetto a y, e risolvere il sistema di queste tre derivate in modo da trovare i valori di x , y e lambda: le derivate sono

                      2x^2 + y^2 - 3 = 0
                      2xy + 4xlambda = 0
                      x^2 + 2ylambda = 0

                      ecco ora determinandomi i vari valore di (x,y,lambda) io vorrei sapere da voi se la coppia di valori ( sottoradice[+/-3/2] ; 0 ) è accettabile secondo voi?

                      L(x,y,lamb)= f(x,y) + lamb*g(x,y) = x^2y + lamb(2x^2 + y^2 - 3 )

                      poi faccio le derivate rispetto a x, y e lambda:

                      fx=2y x^(2y-1) + 4 lamb x

                      fy= log(x) 2x^(2y) + 2 lamb y

                      flamb= 2x^2 + y^2 - 3

                      o forse la f(x,y) non è "x elevato 2y" ?

                      Commenta

                      • richard
                        scientific mode
                        • May 2006
                        • 19924
                        • 381
                        • 414
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Clark87 Visualizza Messaggio

                        o forse la f(x,y) non è "x elevato 2y" ?
                        Si capisce poi che per x^2y intende il prodotto tra x^2 e y.

                        Commenta

                        • Clark87
                          Bodyweb Advanced
                          • Apr 2010
                          • 2185
                          • 341
                          • 665
                          • BRAAH CREW
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                          Si capisce poi che per x^2y intende il prodotto tra x^2 e y.
                          basta ci vuole il latex anche su bw, son tardo.

                          Commenta

                          • richard
                            scientific mode
                            • May 2006
                            • 19924
                            • 381
                            • 414
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da Clark87 Visualizza Messaggio
                            basta ci vuole il latex anche su bw, son tardo.
                            In latex non cambierebbe granchè: sarebbe $x^2y$.

                            Commenta

                            • Clark87
                              Bodyweb Advanced
                              • Apr 2010
                              • 2185
                              • 341
                              • 665
                              • BRAAH CREW
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                              In latex non cambierebbe granchè: sarebbe $x^2y$.
                              ma appare ben chiaro però

                              comunque i punti con (x^2)*y mi tornano: (0 ,rad 3) (0, - rad 3 ) ( 1, 1 ) (1, -1) (-1,1) (-1,-1)

                              poi non so! son da tempo che non vedo ste cose

                              Commenta

                              • clark89
                                Bodyweb Advanced
                                • Jul 2007
                                • 34
                                • 302
                                • 708
                                • Send PM

                                Pazzia inside. Posto qui perchè onestamente non saprei dove postare e perchè qui c'è qualche possibilità di ottenere una risposta

                                In questi giorni ho aiutato un amico a studiare per i test d'ingresso universitari e mi è venuto un piccolo flash pseudo matematico...

                                (premessa : do per scontato che l'unica e sola via per superarli è semplicemente studiare)


                                - ad ogni domanda 5 possibili opzioni. Se spunti la corretta,1 punto. Se sbagli -0.25. Altrimenti si lascia bianco e il punteggio resta invariato.
                                - il ragionamento che normalmente si fa è "non rispondere se non sei sicuro. Di sicuro non rispondere MAI se non riesci a escludere neanche una delle 5 risposte".
                                - però facendo 2 semplici conti...se letteralmente chiudo gli occhi e mi butto il punteggio non sale e non scende, nel lungo periodo. Infatti col 20% di beccare la giusta : 1 volta vado a +1, le altre 4 volte -0.25.
                                - se poi sono in grado di escludere anche solo una risposta, vado addirittura in positivo. (ho il 25% quindi 1 volta su 4............+1 vs -0.75 = +0.25)
                                - mettiamo che sono all'ultima domanda di un test e al momento ho un punteggio di 40. Non conosco l'argomento, tutte e 5 le opzioni per me sono giuste e sono sbagliate. Se ipoteticamente mi troverei nella stessa identica situazione per 5 anni di fila :
                                a) lasciando bianca l'ultima otterrei sempre 40
                                b) buttandomi in media otterrei quattro volte 39,75 e una volta 41.

                                - cioè buttandomi sulle domande che non conosco completamente/in parte provoco degli sbalzi di varianza, e nel lungo periodo (ovvero provando il test più volte) prima o poi entrerò.

                                - questo ragionamento ovviamente vale solo per alcuni,infatti mettiamo caso che debba partecipare a un test di 50 domande. Ho un informazione di partenza : negli anni scorsi, in media, si entrava a partire da 35 punti circa. Se così fosse :
                                a) quelli bravissimi (45 risposte sicure circa) dovrebbero lasciare vuote le ultime 5 per non subire alcun sbalzo random nel punteggio.
                                b) a maggior ragione quelli medi (da 35 a 45) non dovrebbero assolutamente lasciare al caso il loro punteggio e quindi lasciare le domande irrisolte bianche.
                                c) invece per chi si trova in una situazione critica (dalle 25 alle 30 domande sicure) dovrebbero anzi DEVONO buttarsi a occhi chiusi, senza lasciare una sola domanda bianca. Perchè appunto se non facessero così anche provandolo negli anni non entreranno mai perchè 30 non basterà mai. Invece se si buttano mediamente per 4 anni scenderanno sotto i 25, ma ci sarà quella volta che sculeranno i fatidici 35 punti.

                                L'unico punto a sfavore di questa tesi è che ogni anno la media necessaria ad entrare (in funzione ovviamente della bravura random dei partecipanti,della difficoltà delle domande,della fortuna nel beccare domande che io conosco/oppure mediamente gli altri non conoscono),così come il numero degli iscritti e il numero di posti disponibili varia. Quindi magari senza sbalzi volontari di varianza ci sarà un anno in cui magari basterà 30 per entrare.


                                Ora voi direte "ma perchè tutti questi flash quando basta studiare??"
                                Più che altro era per sapere se si può arrivare a una risposta più o meno certa (o meglio, più risposta certe...al variare delle info di contorno che ho. Quindi ottenere una risposta "certa" se non ho alcuna info su num di partecipanti,media degli anni scorsi etc. Un'altra risposta (che può essere uguale o magari diversa) se invece ho delle info) sul come agire sulle domande di cui non sappiamo la risposta.
                                O più semplicemente volevo sentire il parere di altri per qualche correzione o spunto. Oppure datemi semplicemente del pazzo ahahah
                                Non è per un risvolto pratico (ha già fatto tutti e 2 i test ormai), fate finta che è un problema x

                                Commenta

                                Working...
                                X