Matematici inside..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • divemaster
    Dave Team
    • Nov 2004
    • 7614
    • 666
    • 1,066
    • Harrison, NJ, USA
    • Send PM

    ....ok so alla frutta....

    Apriamo con la scusante: sono 4 anni che mi sono laureato, quindi non è strano che non mi ricordo come si fa ...

    Situazione: una mia amica, alle prese con analisi 2 (ing.biomedica), non riesce a risolvere questo "terribile" integrale su volume ... ho provato a rimettermi in moto, ma è stata terribile ... dopo 3 ore di "prove" (+o- ragionate), mi affido a voi ...

    Calcolare il volume del solido:

    E={(x,y,z): x^2+y^2<=4-Z^2; X^2+Y^2<=2Y}

    Il risultato ce l'ho se vuoi: (16/9)*(3*PIGRECO-4)

    PER NON DIMENTICARE:
    Originariamente Scritto da gabriele81
    Bam non ha senso stare con una che si fa piazzare ben 4 bordate da uno con un membro equino. Dai retta a Sergio.

    Commenta

    • richard
      scientific mode
      • May 2006
      • 19924
      • 381
      • 414
      • Send PM

      Originariamente Scritto da divemaster Visualizza Messaggio
      ....ok so alla frutta....

      Apriamo con la scusante: sono 4 anni che mi sono laureato, quindi non è strano che non mi ricordo come si fa ...

      Situazione: una mia amica, alle prese con analisi 2 (ing.biomedica), non riesce a risolvere questo "terribile" integrale su volume ... ho provato a rimettermi in moto, ma è stata terribile ... dopo 3 ore di "prove" (+o- ragionate), mi affido a voi ...

      Calcolare il volume del solido:

      E={(x,y,z): x^2+y^2<=4-Z^2; X^2+Y^2<=2Y}

      Il risultato ce l'ho se vuoi: (16/9)*(3*PIGRECO-4)


      Intanto hai visualizzato E? è l'intersezione tra una sfera (che centro e che raggio?) e un cilindro (quale è l'asse e che raggio?).

      Qui conviene utilizzare le coordinate cilindriche r, z, phi. Quindi il primo passo è riscrivere E in termini di queste coordinate.
      Ricorda che in coordinate cilindriche l'integrale aggiunge un r (dallo Jacobiano) nell'integrando.

      Commenta

      • divemaster
        Dave Team
        • Nov 2004
        • 7614
        • 666
        • 1,066
        • Harrison, NJ, USA
        • Send PM

        Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
        Intanto hai visualizzato E? è l'intersezione tra una sfera (che centro e che raggio?) e un cilindro (quale è l'asse e che raggio?).

        Qui conviene utilizzare le coordinate cilindriche r, z, phi. Quindi il primo passo è riscrivere E in termini di queste coordinate.
        Ricorda che in coordinate cilindriche l'integrale aggiunge un r (dallo Jacobiano) nell'integrando.
        si si visualizzato E...sfera centrata in 0,0 r=2 e cilindro centrato in (0,1) r=1....

        ok, mi metto all'opera in mattinata

        Grazie x ora!!
        PER NON DIMENTICARE:
        Originariamente Scritto da gabriele81
        Bam non ha senso stare con una che si fa piazzare ben 4 bordate da uno con un membro equino. Dai retta a Sergio.

        Commenta

        • Orbitale
          Bodyweb Member
          • Dec 2008
          • 13
          • 1
          • 0
          • Qui
          • Send PM

          Ciao! In un condensatore cilindrico, il cui spazio all'interno delle armature è riempito da due strati di dielettrico, devo calcolare la densità di carica di polarizzazione.
          Ora il vett di polarizzazione P è diretto come il campo, quindi radialmente ( simmetria cilindrica ). La densità "ro" è (-div P ), in cui compare solo il termine diretto radialmente ( P = P(r) r ) ; la divergenza in coordinate cilindriche di un campo che va come 1/r diretto come il raggio, non è sempre zero?
          Invece per la "sigma" - densità carica superficiale - vale semplicemente come P [ sigma = P . n ] e segno a seconda di dove la considero ( strato interno - esterno ) ? Grazie
          Domani è un altro giorno, dicono...

          Commenta

          • marcokrt 1984
            MAD GENIUS
            • Jul 2006
            • 3411
            • 395
            • 534
            • Send PM

            Argomento goliardico:
            premetto di non averla ancora letta, ma mi è sembrato giusto condividere lo spasso con tutti voi. IMHO ci sono più probabilità di vincere al superenalotto (con un solo biglietto) di quante ne abbia questa dimostrazione di non essere fallace:

            http://www.matematicaeliberaricerca.com/UTF_ARMANDO_PANNELLA_2004_VERSIONE_ITALIANA[2].pdf
            Last edited by marcokrt 1984; 28-09-2010, 19:05:09.

            Commenta

            • BloodOnIce
              Bodyweb Advanced
              • Oct 2007
              • 716
              • 26
              • 0
              • Sibillini
              • Send PM

              Esperti di chimica x quesito...

              Ci siete?

              Commenta

              • MikaelPROBass
                Inattivo
                • Feb 2007
                • 11422
                • 575
                • 511
                • Send PM

                dipende...tu scrivilo,se è semplice farò il ganzo e rispondero altrimenti correrò piangendo

                Commenta

                • Sean
                  Csar
                  • Sep 2007
                  • 122212
                  • 3,712
                  • 3,680
                  • Italy [IT]
                  • In piedi tra le rovine
                  • Send PM

                  Poni il quesito e poi interverranno gli utenti.
                  ...ma di noi
                  sopra una sola teca di cristallo
                  popoli studiosi scriveranno
                  forse, tra mille inverni
                  «nessun vincolo univa questi morti
                  nella necropoli deserta»

                  C. Campo - Moriremo Lontani


                  Commenta

                  • Liam & Me
                    Bad Blake
                    • Dec 2006
                    • 5562
                    • 784
                    • 848
                    • high as a kite
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da BloodOnIce
                    Mi pare giusto...nel riassunto c'è scritto che è un gas che si produce dalla combustione di combustibili organici...quindi oltre che da derivati del petrolio (benzina e simili) e legna, vale anche per gas tipo gpl o metano?

                    Si

                    Per quanto riguarda la tossicità (nell'articolo non viene riportato) immagino dipenda dalla quantità presente nell'aria.
                    Quindi, in base a questo, dipende se si disperde in un ambiente chiuso, oppure se presente nell'aria in grandi quantità (tipo le metropoli)...la tossicità dipende dalla concentrazione e non dal fatto stesso che sia tossico...o meglio, lo è ma diventa dannoso in relazione alla quantità...

                    Che dite?
                    Veramente viene riportata eccome, c'e' un paragrafetto intitolato appunto "Tossicita' ", ma il link l'hai aperto?

                    Per inciso, quel paragrafo contiene anche uno strafalcione chimico, ma per i tuoi fini non fa una gran differenza.
                    B & B with a little weed










                    Commenta

                    • BloodOnIce
                      Bodyweb Advanced
                      • Oct 2007
                      • 716
                      • 26
                      • 0
                      • Sibillini
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                      Veramente viene riportata eccome, c'e' un paragrafetto intitolato appunto "Tossicita' ", ma il link l'hai aperto?

                      Per inciso, quel paragrafo contiene anche uno strafalcione chimico, ma per i tuoi fini non fa una gran differenza.
                      Certo che l'ho aperto, altrimenti come avrei potuto riportare direttamente informazioni riprese dalla pagina in questione?
                      Nel paragrafo dedicato alla tossicità ci sono informazioni di carattere chimico che, come dici giustamente tu non fanno differenza, ma non chiariscono il concetto, ovvero...il monossido di carbonio può uccidere in minime quantità se presente in locale chiuso, può essere innocuo in determinate quantità se presente nell'aria ed essere mortale in grandissime quantità sempre se disperso nell'aria...quindi, a grandi linee e facendo riferimento alla cronaca...può uccidere se una stuffa esala gas in una camera da letto ma non essere dannoso per tutti in una città come Milano...ci sarà pure un parametro per determinarne la tossicità in base alla dispersione nell'aria...

                      Commenta

                      • Liam & Me
                        Bad Blake
                        • Dec 2006
                        • 5562
                        • 784
                        • 848
                        • high as a kite
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da BloodOnIce Visualizza Messaggio
                        Certo che l'ho aperto, altrimenti come avrei potuto riportare direttamente informazioni riprese dalla pagina in questione?
                        Nel paragrafo dedicato alla tossicità ci sono informazioni di carattere chimico che, come dici giustamente tu non fanno differenza, ma non chiariscono il concetto, ovvero...il monossido di carbonio può uccidere in minime quantità se presente in locale chiuso, può essere innocuo in determinate quantità se presente nell'aria ed essere mortale in grandissime quantità sempre se disperso nell'aria...quindi, a grandi linee e facendo riferimento alla cronaca...può uccidere se una stuffa esala gas in una camera da letto ma non essere dannoso per tutti in una città come Milano...ci sarà pure un parametro per determinarne la tossicità in base alla dispersione nell'aria...

                        Beh si' tutte le molecole hanno soglie di tossicita'.

                        Il monossido di carbonio (CO) e' un gas che si lega molto bene a specie metalliche. Le ragioni di questo non sono troppo complicate se hai una conoscenza di base di chimica inorganica decente. Per ora passerei, se vuoi se ne puo' discutere.

                        La forte affinita' per specie metalliche fa si' che il CO si leghi fortemente al ferro dell'emoglobina, che di conseguenza non sara' piu' in grado di legare/trasportare l'ossigeno. Da qui le ragioni della tossicita'.

                        Sulle dosi vedi sotto, ho fatto una ricerca al volo.


                        At what level does carbon monoxide become toxic?
                        For healthy adults, CO becomes toxic when it reaches a level higher than 50 ppm (parts per million) with continuous exposure over an eight hour period.. When the level of CO becomes higher than that, a person will suffer from symptoms of exposure. Mild exposure over a few hours (a CO level between 70 ppm and 100 ppm) include flu-like symptoms such as headaches, sore eyes and a runny nose. Medium exposure (a CO level between 150 ppm to 300 ppm) will produce dizziness, drowsiness and vomiting. Extreme exposure (a CO level of 400 ppm and higher) will result in unconsciousness, brain damage and death.
                        B & B with a little weed










                        Commenta

                        • ironsilvio90
                          Il fu Broly
                          • Oct 2008
                          • 689
                          • 91
                          • 9
                          • clusio
                          • Send PM

                          Matrici e differenziali..

                          Non so se qui c'è gente che mi possa aiutare... devo fare sto maledetto esame di statistica inferenziali riguardante intervalli di confidenza gaussiane (prima parte) e matrici e differenziali (seconda parte) ho la prova scritta il 13/1... il problema appunto è la seconda parte vi pongo un mio problema!!! (poi sincaso ve ne aggiugo altri....)
                          Data la matrice
                          ( 1 0 0 )
                          ( 2 -2 0 )
                          ( 2 -1 -1 )

                          trovare valori ed autovettori associati...

                          allora intanto è una matrice triangolare e quindi gli autovalori sono i valori della diagonale principale...
                          L'autovettore di 1 è (3 2 2)
                          L'autovettore di -2 ... facendo il sistema vediamo che x = -2x e quindi x = 0
                          2x -2y = -2y e quindi uguaglianza y=y ...-.-inifine 2x - y -z = -2z ossia x va via e -y = -z
                          bene l'autovettore sarà (0 1 1) e tutti i suoi multipli no?
                          Autovettore di -1 --> i sistemi che ottendo facendo sempre A*v= autovalore * v dove v è l'autovettore di incognite x,y e z --> x= -x , 2x -2y = -y ossia 2x=y ; 2x - y - z = -z , zeta va via rimane 2x=y... bene qst autovettore sappiamo solo che ha un valore di x doppio a y e z??? help....-.-


                          grazie..

                          Commenta

                          Working...
                          X