....ok so alla frutta....
Apriamo con la scusante: sono 4 anni che mi sono laureato, quindi non è strano che non mi ricordo come si fa ...
Situazione: una mia amica, alle prese con analisi 2 (ing.biomedica), non riesce a risolvere questo "terribile" integrale su volume ... ho provato a rimettermi in moto, ma è stata terribile ... dopo 3 ore di "prove" (+o- ragionate), mi affido a voi ...
Calcolare il volume del solido:
E={(x,y,z): x^2+y^2<=4-Z^2; X^2+Y^2<=2Y}
Il risultato ce l'ho se vuoi: (16/9)*(3*PIGRECO-4)

Apriamo con la scusante: sono 4 anni che mi sono laureato, quindi non è strano che non mi ricordo come si fa ...
Situazione: una mia amica, alle prese con analisi 2 (ing.biomedica), non riesce a risolvere questo "terribile" integrale su volume ... ho provato a rimettermi in moto, ma è stata terribile ... dopo 3 ore di "prove" (+o- ragionate), mi affido a voi ...
Calcolare il volume del solido:
E={(x,y,z): x^2+y^2<=4-Z^2; X^2+Y^2<=2Y}
Il risultato ce l'ho se vuoi: (16/9)*(3*PIGRECO-4)


Commenta