Matematici inside..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • richard
    scientific mode
    • May 2006
    • 19924
    • 381
    • 414
    • Send PM

    Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio

    La richiesta di aiuto resta comunque valida per questi due esercizietti che riuppo.. Se potete aiutarmi ve ne sarò grata
    Nell'integrale del primo c'è (se non ho interpretato male ciò che hai scritto) un problema di integrabilità nell'intorno destro di 0.

    Ricontrollerei l'integrando.

    Commenta

    • pina colada
      Banned
      • Dec 2007
      • 13845
      • 652
      • 636
      • Send PM

      Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
      Nell'integrale del primo c'è (se non ho interpretato male ciò che hai scritto) un problema di integrabilità nell'intorno destro di 0.

      Ricontrollerei l'integrando.
      Mmmh.. perchè? Due piccoli errorini di copiatura ci sono:

      fx(x)= 1/√(2πσ)x * e^{[-(lnx-μ)^2]/2σ^2}

      e

      E(x)= 1/√(2πσ) * ∫ (da 0 a + ∞ di..) (1/x) * x * e^{[-(lnx-μ)^2]/2σ^2}dx

      Però X~logN è definita solo per valori maggiori di zero..

      A me, di questo primo esercizio non torna il risultato, che ci ha dato il prof senza dimostrazione.. poi da qui partirebbe un esercizio, ma una volta risolto questo passaggio vedrò di riuscire ad andare avanti da sola nell'esercizio.. altrimenti sarò di nuovo qui a darti noia
      Last edited by pina colada; 06-04-2009, 23:07:39.

      Commenta

      • richard
        scientific mode
        • May 2006
        • 19924
        • 381
        • 414
        • Send PM

        Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
        Mmmh.. perchè? Due piccoli errorini di copiatura ci sono:

        fx(x)= 1/√(2πσ)x * e^{[-(lnx-μ)^2]/2σ^2}

        e

        E(x)= 1/√(2πσ) * ∫ (da 0 a + ∞ di..) (1/x) * x * e^{[-(lnx-μ)^2]/2σ^2}dx

        Però X~logN è definita solo per valori maggiori di zero..

        A me, di questo primo esercizio non torna il risultato, che ci ha dato il prof senza dimostrazione.. poi da qui partirebbe un esercizio, ma una volta risolto questo passaggio vedrò di riuscire ad andare avanti da sola nell'esercizio.. altrimenti sarò di nuovo qui a darti noia
        Insomma devi integrare, da 0 a +infinito, e^(-(ln x)^2) (supponiamo, per ora, mu=0 e sigma^2=1/2). E' questo?

        Commenta

        • pina colada
          Banned
          • Dec 2007
          • 13845
          • 652
          • 636
          • Send PM

          Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
          Insomma devi integrare, da 0 a +infinito, e^(-(ln x)^2) (supponiamo, per ora, mu=0 e sigma^2=1/2). E' questo?
          Sì.. in pratica sì.. mi sfugge qualcosa però temo.. ma non riesco a capire cosa..

          Commenta

          • richard
            scientific mode
            • May 2006
            • 19924
            • 381
            • 414
            • Send PM

            Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
            Sì.. in pratica sì.. mi sfugge qualcosa però temo.. ma non riesco a capire cosa..
            Ok. Cosa sai degli integrali gaussiani? Questo lo sapresti fare:

            integrale, da -infinito a + infinito, di e^(-(ax^2+bx+c))

            ?

            Commenta

            • pina colada
              Banned
              • Dec 2007
              • 13845
              • 652
              • 636
              • Send PM

              Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
              Ok. Cosa sai degli integrali gaussiani? Questo lo sapresti fare:

              integrale, da -infinito a + infinito, di e^(-(ax^2+bx+c))

              ?
              Ah .. ecco cosa mi sfugge.. gli integrali gaussiani non ce li hanno spiegati.. probabilmente è anche per questo che non ci è stato dimostrato il risultato, temo.. ok, ora gli dò un'occhiata attenta, e vedo di rispondere sia alla tua domanda che alla mia, magari poi ti chiedo conferma.. Grazie mille richard purtroppo se non mi rifaccio sempre tutti i passaggi non riesco a andare avanti.. odio imparare le cose a pappagallo, le devo dimostrare sempre, anche se poi non mi ricorderò bene la dimostrazione in futuro.. devo "fare mie" tutte le formule

              Commenta

              • richard
                scientific mode
                • May 2006
                • 19924
                • 381
                • 414
                • Send PM

                Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                Ah .. ecco cosa mi sfugge.. gli integrali gaussiani non ce li hanno spiegati.. probabilmente è anche per questo che non ci è stato dimostrato il risultato, temo.. ok, ora gli dò un'occhiata attenta, e vedo di rispondere sia alla tua domanda che alla mia, magari poi ti chiedo conferma.. Grazie mille richard purtroppo se non mi rifaccio sempre tutti i passaggi non riesco a andare avanti.. odio imparare le cose a pappagallo, le devo dimostrare sempre, anche se poi non mi ricorderò bene la dimostrazione in futuro.. devo "fare mie" tutte le formule
                Il tuo integrale si riconduce ad uno gaussiano. Se vuoi farlo, devi assolutamente capire i primi.

                Commenta

                • pina colada
                  Banned
                  • Dec 2007
                  • 13845
                  • 652
                  • 636
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                  Il tuo integrale si riconduce ad uno gaussiano. Se vuoi farlo, devi assolutamente capire i primi.
                  Grazie mille, ancora.. vado a studiarli.. Entro domani sera o mercoledì cercherò di dirti se alla fine mi è tornato.. grazie per il suggerimento
                  Ah, se ti viene in mente qualche suggerimento sul secondo esercizio, o anche un semplice indizio/aiutino ti ringrazio

                  Commenta

                  • richard
                    scientific mode
                    • May 2006
                    • 19924
                    • 381
                    • 414
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                    Grazie mille, ancora.. vado a studiarli.. Entro domani sera o mercoledì cercherò di dirti se alla fine mi è tornato.. grazie per il suggerimento
                    Ah, se ti viene in mente qualche suggerimento sul secondo esercizio, o anche un semplice indizio/aiutino ti ringrazio
                    Beh, il secondo devi saperlo fare. Mi sembra che tu ne abbia risolti anche di più difficili.

                    Commenta

                    • pina colada
                      Banned
                      • Dec 2007
                      • 13845
                      • 652
                      • 636
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                      Beh, il secondo devi saperlo fare. Mi sembra che tu ne abbia risolti anche di più difficili.
                      Ci penserò meglio.. mi ci ero un po' persa..

                      Grazie

                      Commenta

                      • pina colada
                        Banned
                        • Dec 2007
                        • 13845
                        • 652
                        • 636
                        • Send PM

                        Ci sono quasi..

                        allora, per quanto riguarda l'integrale gaussiano.. ∫ (da 0 a + ∞ di..) e^(-ax^2) dx = √π /2√a

                        quindi, per analogia, nel mio caso avrei la costante che avevo portato fuori 1/√(2πσ) * √π / 2√π2σ^2 .... però qui mi sono persa: μ dove lo metto? e l'esponenziale ci rientra perchè c'è il logaritmo giusto?

                        Purtroppo in rete e sui miei libri ho trovato ben poco sugli Integrali Gaussiani.. però da quello che ho capito sono arrivata a questo risultato "temporaneo".. il caso "semplice" mi è piuttosto chiaro.. Il problema è nel mio caso col logaritmo e (lnx-μ)^2..
                        Last edited by pina colada; 07-04-2009, 01:23:33.

                        Commenta

                        • richard
                          scientific mode
                          • May 2006
                          • 19924
                          • 381
                          • 414
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                          Ci sono quasi..

                          allora, per quanto riguarda l'integrale gaussiano.. ∫ (da 0 a + ∞ di..) e^(-ax^2) dx = √π /2√a

                          quindi, per analogia, nel mio caso avrei la costante che avevo portato fuori 1/√(2πσ) * √π / 2√π2σ^2 .... però qui mi sono persa: μ dove lo metto? e l'esponenziale ci rientra perchè c'è il logaritmo giusto?

                          Purtroppo in rete e sui miei libri ho trovato ben poco sugli Integrali Gaussiani.. però da quello che ho capito sono arrivata a questo risultato "temporaneo".. il caso "semplice" mi è piuttosto chiaro.. Il problema è nel mio caso col logaritmo e (lnx-μ)^2..
                          Allora, i passi da capire sono:

                          1) qual è il più generale integrale gaussiano;
                          2) come si calcola il più generale integrale gaussiano;
                          3) perché il tuo integrale (con mu e sigma) è riconducibile ad una gaussiano.

                          Ti do un aiuto sul punto 3), per gli altri ti consiglio una ulteriore ricerca.
                          Prova a procedere per sostituzione: quale sarebbe una sostituzione "naturale"?

                          Commenta

                          • pina colada
                            Banned
                            • Dec 2007
                            • 13845
                            • 652
                            • 636
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                            Allora, i passi da capire sono:

                            1) qual è il più generale integrale gaussiano;
                            2) come si calcola il più generale integrale gaussiano;
                            3) perché il tuo integrale (con mu e sigma) è riconducibile ad una gaussiano.

                            Ti do un aiuto sul punto 3), per gli altri ti consiglio una ulteriore ricerca.
                            Prova a procedere per sostituzione: quale sarebbe una sostituzione "naturale"?
                            Il più generale pare essere ∫ (da -∞ a + ∞ di..) e^[-(x)^2] dx = √π

                            Quindi potrei operare una sostituzione mu=0 e sigma=1??

                            Sto impazzendo.. se non è corretta la mia risposta domani faccio una ricerchina in biblioteca
                            Last edited by pina colada; 07-04-2009, 01:45:16.

                            Commenta

                            • Dave Clark's attacks
                              PHEEGA LOVER
                              • Mar 2007
                              • 14815
                              • 1,220
                              • 1,814
                              • Say hello to my little Friend
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                              10^3 cm s^-2 = 10 * 100 cm s^-2 = 10 m s^-2.

                              La tua soluzione trasforma una accelerazione in una velocità: attenzione!
                              grz mille rich sei sempre preparatissimo su tutto

                              Commenta

                              • pina colada
                                Banned
                                • Dec 2007
                                • 13845
                                • 652
                                • 636
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                                Il più generale pare essere ∫ (da -∞ a + ∞ di..) e^[-(x)^2] dx = √π

                                Quindi potrei operare una sostituzione mu=0 e sigma=1??

                                Sto impazzendo.. se non è corretta la mia risposta domani faccio una ricerchina in biblioteca
                                No.. forse ci sono arrivata.. anche al secondo esercizio.. stasera posto con calma i risultati

                                Commenta

                                Working...
                                X