Matematici inside..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • pina colada
    Banned
    • Dec 2007
    • 13845
    • 652
    • 636
    • Send PM

    Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
    1- Perchè essendo una funzione discreta il massimo lo trovi cosi.
    2- Sostituendo Pk+1 e Pk generici...

    Se son poco chiaro dimmi che riprovo (per Pk+1 a livello "logico" intendo P(k+1) ovviamente)

    p.s.: sono al secondo anno di informatica.
    1) Sai che non l'ho fatto il massimo di una funzione discreta.. Sapresti indicarmi dove poter trovare maggiori informazioni a riguardo?

    2) Il passaggio ora mi torna.. L'avevo fatto troppo di fretta prima, per questo non mi tornava..

    Cavoli, ve lo fanno imparare bene anche a voi il calcolo delle probabilità.. ..Grazie

    Commenta

    • 600
      been there, done that
      • Mar 2009
      • 3861
      • 329
      • 239
      • Quel paese
      • Send PM

      Si io ho dato un esame ma diciamo che è sempre stata una mia curiosità, infatti un po' mi dispiace non essere andato a studiare Statistica (a genova c'è la laurea proprio oltre a matematica) e non è detta che non la farò al posto della specialistica.

      Scusa mi sono espresso male prima, intendevo successione non funzione discreta, e presumo che a economia le avrai viste sicuramente
      Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

      Commenta

      • pina colada
        Banned
        • Dec 2007
        • 13845
        • 652
        • 636
        • Send PM

        Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
        Si io ho dato un esame ma diciamo che è sempre stata una mia curiosità, infatti un po' mi dispiace non essere andato a studiare Statistica (a genova c'è la laurea proprio oltre a matematica) e non è detta che non la farò al posto della specialistica.

        Scusa mi sono espresso male prima, intendevo successione non funzione discreta, e presumo che a economia le avrai viste sicuramente
        Ah.. sì, le successioni le ho studiate, ma non ricordo quest'espressione..

        A me piace tantissimo.. infatti ho scelto quasi tutti gli esami a scelta libera e anche i facoltativi (proprio fuori dal piano di studi) di statistica

        Commenta

        • 600
          been there, done that
          • Mar 2009
          • 3861
          • 329
          • 239
          • Quel paese
          • Send PM

          Anche perchè la statistica secondo me ora come ora è una delle scienze più affascinati sia sotto il profilo pratico che sotto quello più "filosofico". Non a caso se avrò fortuna nel futuro finirò a lavorare nel data mining a spiarvi tutti
          Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

          Commenta

          • pina colada
            Banned
            • Dec 2007
            • 13845
            • 652
            • 636
            • Send PM

            Originariamente Scritto da 600 Visualizza Messaggio
            Anche perchè la statistica secondo me ora come ora è una delle scienze più affascinati sia sotto il profilo pratico che sotto quello più "filosofico". Non a caso se avrò fortuna nel futuro finirò a lavorare nel data mining a spiarvi tutti
            E' estremamente affascinante.. e mi ritrovo sempre più spesso a utilizzarla nei ragionamenti quotidiani.. una deviazione.. non so se positiva o negativa però..

            Commenta

            • 600
              been there, done that
              • Mar 2009
              • 3861
              • 329
              • 239
              • Quel paese
              • Send PM

              A me non ha mai influenzato per niente, ma statisticamente parlando la vedo come una cosa positiva
              Always the beautiful answer who asks a more beautiful question

              Commenta

              • pina colada
                Banned
                • Dec 2007
                • 13845
                • 652
                • 636
                • Send PM

                Per sam..

                Sam, hai risolto poi la serie??

                Commenta

                • Sam Fisher
                  Bodyweb Advanced
                  • Jan 2006
                  • 4257
                  • 576
                  • 583
                  • Ministero della Pubblica Istruzione
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                  Sam, hai risolto poi la serie??
                  si si praticamente ln(1+1/n^2) per n che tende ad inf ,tutto il log è un infinitesimo quindi posso sostituirlo cn la stima asintotica cioè 1/n^2, che coincide cn la serie armonica con esponente>1 quindi converge.

                  adesso avrei la serie 1/log(n^3) che ho provato cn il confronto ma ho qualche dubbio.
                  Last edited by Sam Fisher; 10-03-2009, 12:59:20.
                  Pillola rossa o pillola blu ????

                  La risposta è dentro te.

                  Commenta

                  • pina colada
                    Banned
                    • Dec 2007
                    • 13845
                    • 652
                    • 636
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da Sam Fisher Visualizza Messaggio
                    si si praticamente ln(1+1/n^2) per n che tende ad inf ,tutto il log è un infinitesimo quindi posso sostituirlo cn la stima asintotica cioè 1/n^2, che coincide cn la serie armonica con esponente>1 quindi converge.

                    adesso avrei la serie 1/log(n^3) che ho provato cn il confronto ma ho qualche dubbio.
                    Ah ok.. grazie.. te lo chiedevo perchè mi ci stavo scervellando anch'io l'altra sera poi nn ho avuto più modo di riguardarla..

                    Nel pomeriggio cmq ci penso alla nuova..

                    Commenta

                    • pina colada
                      Banned
                      • Dec 2007
                      • 13845
                      • 652
                      • 636
                      • Send PM

                      Sam, un piccolo indizio per la nuova serie.. in generale log(n)<n.. quindi un maggiorante di 1/ln(n^3) potrebbe essere 1/n^3..

                      Commenta

                      • richard
                        scientific mode
                        • May 2006
                        • 19924
                        • 381
                        • 414
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Sam Fisher Visualizza Messaggio

                        adesso avrei la serie 1/log(n^3) che ho provato cn il confronto ma ho qualche dubbio.
                        log (n^3) = 3 log (n).

                        Può servire.

                        Commenta

                        • Sam Fisher
                          Bodyweb Advanced
                          • Jan 2006
                          • 4257
                          • 576
                          • 583
                          • Ministero della Pubblica Istruzione
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da pina colada Visualizza Messaggio
                          Sam, un piccolo indizio per la nuova serie.. in generale log(n)<n.. quindi un maggiorante di 1/ln(n^3) potrebbe essere 1/n^3..


                          allora il secondo criterio di convergenza mediante limiti dice che se ho due serie an e bn e ne faccio il limite per inf di an/bn se il loro limite vale inf la serie an converge.
                          Allora mettiamoci nel nostro caso:

                          lim n-> inf di (1/log(n^3))/(1/n^3)=n^3/log(n^3) questo limite vale inf e quindi an converge.

                          ma an è la mia incognita quindi non so come va.
                          Pillola rossa o pillola blu ????

                          La risposta è dentro te.

                          Commenta

                          • pina colada
                            Banned
                            • Dec 2007
                            • 13845
                            • 652
                            • 636
                            • Send PM

                            Anche .. il procedimento che hai usato tu l'ho usato meno frequentemente in passato.. comunque credo vada bene.. io, come ti dicevo, ho usato il criterio del confronto asintotico

                            Commenta

                            • richard
                              scientific mode
                              • May 2006
                              • 19924
                              • 381
                              • 414
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Sam Fisher Visualizza Messaggio
                              allora il secondo criterio di convergenza mediante limiti dice che se ho due serie an e bn e ne faccio il limite per inf di an/bn se il loro limite vale inf la serie an converge.
                              Allora mettiamoci nel nostro caso:

                              lim n-> inf di (1/log(n^3))/(1/n^3)=n^3/log(n^3) questo limite vale inf e quindi an converge.

                              ma an è la mia incognita quindi non so come va.
                              L'affermazione in grassetto è falsa.

                              Commenta

                              • Sam Fisher
                                Bodyweb Advanced
                                • Jan 2006
                                • 4257
                                • 576
                                • 583
                                • Ministero della Pubblica Istruzione
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                                log (n^3) = 3 log (n).

                                Può servire.
                                allora diverge in questa maniera perchè trascurando il 3 ho che 1/log(n).
                                log(n)<n però il reciproco 1/log(n)>1/n quindi 1/n è un minorante divergente di 1/log(n) è di conseguenza la serie diverge.
                                Pillola rossa o pillola blu ????

                                La risposta è dentro te.

                                Commenta

                                Working...
                                X