Matematici inside..

Collapse
X
Collapse
Messaggi
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • pina colada
    Banned
    • Dec 2007
    • 13845
    • 652
    • 636
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
    ero rimasto un po perplesso sull'esercizio sai com'è è un tantino complicato anche da capire
    Figurati a farlo Mi sono distrutta fisicamente

    Commenta

    • pascal67
      Bodyweb Member
      • Oct 2008
      • 250
      • 11
      • 15
      • roma
      • Send PM

      Originariamente Scritto da Dave Clark's attacks Visualizza Messaggio
      .
      Bel compito d'esame, sono laureato in Matematica, ma queste nozioni non le ricordo, purtroppo , come lavoro faccio cose diverse!

      Commenta

      • XVII
        Bodyweb Advanced
        • Nov 2007
        • 595
        • 48
        • 75
        • Send PM

        Originariamente Scritto da pascal67 Visualizza Messaggio
        Bel compito d'esame, sono laureato in Matematica, ma queste nozioni non le ricordo, purtroppo , come lavoro faccio cose diverse!
        Ma sai che mi sono sempre chiesto che lavoro può fare un matematico oltre che l'insegnante/ricercatore ? Lavori in una banca tipo?
        what?

        Commenta

        • pascal67
          Bodyweb Member
          • Oct 2008
          • 250
          • 11
          • 15
          • roma
          • Send PM

          Originariamente Scritto da XVII Visualizza Messaggio
          Ma sai che mi sono sempre chiesto che lavoro può fare un matematico oltre che l'insegnante/ricercatore ? Lavori in una banca tipo?
          no, sono sistmista UNIX e SAP nonchè DBA Oracle, in una società di servizi

          ad ogni modo realizzai una tesi sperimentale sulle classi di coniugio nei Gruppi di Weyl ...

          Commenta

          • XVII
            Bodyweb Advanced
            • Nov 2007
            • 595
            • 48
            • 75
            • Send PM

            Originariamente Scritto da pascal67 Visualizza Messaggio
            no, sono sistmista UNIX e SAP nonchè DBA Oracle, in una società di servizi
            Quindi dopo ti sei dato all'informatica
            what?

            Commenta

            • pascal67
              Bodyweb Member
              • Oct 2008
              • 250
              • 11
              • 15
              • roma
              • Send PM

              Originariamente Scritto da XVII Visualizza Messaggio
              Quindi dopo ti sei dato all'informatica
              avevo aggiunto una cosa sulla mia tesi di laurea ...

              comunque ... si, ma già mentre studiavo lavoravo in "ambito informatico"

              Commenta

              • leonardoS
                Bodyweb Advanced
                • Jan 2008
                • 12796
                • 1,031
                • 842
                • Verso la riva dello Stige
                • Send PM

                io sto perdendo il cervello a star dietro a metodi quantitativi, per alcuni di voi possono essere sciocchezze, ma per me è davvero difficile, cosa c'entra poi questa materia nella mia facoltà di communications management.

                Commenta

                • LEE WON DAVE HOUSE
                  Bodyweb Senior
                  • May 2007
                  • 1558
                  • 97
                  • 265
                  • AQ
                  • Send PM

                  Scusate se vi disturbo con questo problema forse fin troppo banale ma già che c'è questo angolo dei matematici lo sfrutto anche io se posso.

                  Testo
                  Calcolare l'area della sfera d'equazione:

                  "X^2+Y^2+Z^2 <= 1"

                  compresa tra i piani z=10 e z=sqrt(3)/3




                  Io ho provato a risolverlo facendo l'integrale triplo usando le coordinate sferiche ma il risultato non mi convince.Non è che potete darmi una mano???
                  E' la terra toa,amala e difendila!De cine?
                  De ci ole specula e corrompe,difendila
                  De ci ole sfrutta l’ignoranza,difendila
                  Pe ci nu tene chiù speranza,difendila
                  Pe ci ha rimastu senza forza,difendila

                  Commenta

                  • laplace
                    Bodyweb Advanced
                    • Dec 2005
                    • 7984
                    • 962
                    • 1,370
                    • Send PM

                    SEI SICUro che non sia il volume?...

                    Commenta

                    • LEE WON DAVE HOUSE
                      Bodyweb Senior
                      • May 2007
                      • 1558
                      • 97
                      • 265
                      • AQ
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                      SEI SICUro che non sia il volume?...
                      Si si scusa è il volume,ho sbagliato a riscrive.A quanto pare cominciano a farsi sentire già i primi segni di demenza senile.
                      E' la terra toa,amala e difendila!De cine?
                      De ci ole specula e corrompe,difendila
                      De ci ole sfrutta l’ignoranza,difendila
                      Pe ci nu tene chiù speranza,difendila
                      Pe ci ha rimastu senza forza,difendila

                      Commenta

                      • laplace
                        Bodyweb Advanced
                        • Dec 2005
                        • 7984
                        • 962
                        • 1,370
                        • Send PM

                        il problema si presta ad essere risolto passando a coordinate sferiche...hai presente come si fa la trasformazione?

                        Commenta

                        • LEE WON DAVE HOUSE
                          Bodyweb Senior
                          • May 2007
                          • 1558
                          • 97
                          • 265
                          • AQ
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                          il problema si presta ad essere risolto passando a coordinate sferiche...hai presente come si fa la trasformazione?
                          Si quello c'avevo pensato,cioè avevo visto che il piano z=10 è ben al di sopra della sfera che ha raggio 1 ed è centrata nell'origine e quindi non ne limita il volume.

                          Il piano z=sqrt(3)/3 invece la limita e lascia solo la calotta sferica al di sopra.

                          Passando quindi a vedere il dominio avevo messo:

                          0<rho<1
                          theta in [0,2Pigreco]
                          fi in [-arccos(sqrt(3)/3),arccos(sqrt(3)/3)]

                          Poi vabbe ho pensato di fare l'integrale triplo nel dominio integrando semplicemente con il determinante della jacobiana,cioè un semplice integrale di:

                          Rho^2 *sin (fi)

                          Mi usciva però che l'integrale rispetto a fi si annullava e mi dava volume zero.Ditemi voi dove ho sbagliato perchè direi che il risultato è decisamente non accettabile.
                          Last edited by LEE WON DAVE HOUSE; 14-01-2009, 14:50:11.
                          E' la terra toa,amala e difendila!De cine?
                          De ci ole specula e corrompe,difendila
                          De ci ole sfrutta l’ignoranza,difendila
                          Pe ci nu tene chiù speranza,difendila
                          Pe ci ha rimastu senza forza,difendila

                          Commenta

                          • richard
                            scientific mode
                            • May 2006
                            • 19924
                            • 381
                            • 414
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da LEE WON DAVE HOUSE Visualizza Messaggio
                            Si quello c'avevo pensato,cioè avevo visto che il piano z=10 è ben al di sopra della sfera che ha raggio 1 ed è centrata nell'origine e quindi non ne limita il volume.

                            Il piano z=sqrt(3)/3 invece la limita e lascia solo la calotta sferica al di sopra.

                            Passando quindi a vedere il dominio avevo messo:

                            0<rho<1
                            theta in [0,2Pigreco]
                            fi in [-arccos(sqrt(3)/3),arccos(sqrt(3)/3)]

                            Poi vabbe ho pensato di fare l'integrale triplo nel dominio integrando semplicemente con il determinante della jacobiana,cioè un semplice integrale di:

                            Rho^2 *sin (fi)

                            Mi usciva però che l'integrale rispetto a fi si annullava e mi dava volume zero.Ditemi voi dove ho sbagliato perchè direi che il risultato è decisamente non accettabile.
                            Phi varia in [0, arccos(sqrt(3)/3)].

                            Commenta

                            • LEE WON DAVE HOUSE
                              Bodyweb Senior
                              • May 2007
                              • 1558
                              • 97
                              • 265
                              • AQ
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
                              Phi varia in [0, arccos(sqrt(3)/3)].
                              Ah ecco perchè non riusciva.

                              Grazie mille.Appena posso di nuovo rep.
                              E' la terra toa,amala e difendila!De cine?
                              De ci ole specula e corrompe,difendila
                              De ci ole sfrutta l’ignoranza,difendila
                              Pe ci nu tene chiù speranza,difendila
                              Pe ci ha rimastu senza forza,difendila

                              Commenta

                              • pina colada
                                Banned
                                • Dec 2007
                                • 13845
                                • 652
                                • 636
                                • Send PM

                                Aiuto.. problema serio sui processi stocastici..

                                Ho qualche problemino su come impostarlo.. Qualche suggerimento?

                                Un venditore di automobili vende X automobili al giorno, dove X è una variabile aleatoria di Poisson di parametro lambda = 1.
                                Si supponga che il numero di automobili vendute in giorni diversi siano indipendenti.
                                1) Se Y è il numero di automobili vendute nel mese di Settembre, qual'è la densità di Y??
                                2) Qual'è la probabilità p che trascorrano un numero fissato n di giorni consecutivi senza che il venditore venda automobili?
                                3) Qual'è il numero medio di giorni trascorsi senza vendite?

                                Qualcuno può aiutarmi?

                                Commenta

                                Working...