Io ti guardo nel portafogli!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Je ssò Foorttt''
    Bodyweb Senior
    • Jan 2008
    • 3430
    • 393
    • 182
    • Pescara
    • Send PM

    #76
    Sono un debole,non ho resistito,l'unica nota positiva è che ho avuto conferma della spilorciaggine di mio padre,in leggera controtendenza rispetto al resto del bel paese

    Commenta

    • divemaster
      Dave Team
      • Nov 2004
      • 7614
      • 666
      • 1,066
      • Harrison, NJ, USA
      • Send PM

      #77
      Originariamente Scritto da Je ssò Foorttt'' Visualizza Messaggio
      Sono un debole,non ho resistito,l'unica nota positiva è che ho avuto conferma della spilorciaggine di mio padre,in leggera controtendenza rispetto al resto del bel paese
      la mia città non c'è putroppo....

      però ho visto qualche "conoscente" in giro x l'italia...
      PER NON DIMENTICARE:
      Originariamente Scritto da gabriele81
      Bam non ha senso stare con una che si fa piazzare ben 4 bordate da uno con un membro equino. Dai retta a Sergio.

      Commenta

      • Black87
        Bodyweb Senior
        • Apr 2004
        • 11224
        • 620
        • 230
        • A casa di socio a falsificare CV
        • Send PM

        #78
        http://www.mininova.org/det/1376012

        Commenta

        • gabriele81
          eh eh son manzo
          • Jul 2006
          • 10168
          • 861
          • 167
          • roma
          • Send PM

          #79
          Mio padre fortunatamente non risulta ehehe jpp.

          Commenta

          • Alex69
            Bodyweb Member
            • Apr 2008
            • 262
            • 19
            • 18
            • Send PM

            #80
            dichiarazioni dei redditi all'asta online ....

            quotidiani che vendono le dichiarazioni in allegato x vendere + copie...


            ...PER CHI PENSA ANCORA CHE SIA STATA UNA COSA GIUSTA ...

            ...ancora una volta i cittadini Italiani son più attratti dal sapere i caxxi del vicino piuttosto che battersi x fare valere i loro diritti...

            Intanto il ministro uscente Visco si becca una denuncia x violazione della privacy in 104 procure e se verrà dimostrata che tale violazione c'è stata lo Stato (e quindi tutti i contribuenti) dovrà risarcire ai cittadini che ne faranno richiesta da 500€ a 1000€ x tale violazione ...

            Come avrebbe detto Totò:

            ... E IO PAGO!!!!!....

            Commenta

            • Eagle
              Bodyweb Member
              • Dec 2001
              • 12720
              • 467
              • 38
              • Send PM

              #81
              In Norvegia è una pratica normale che ci siano pubblicate in rete le dichiarazioni dei redditi di tutti, dal re alla mia ...

              Eagle
              Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

              NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
              kluca64@yahoo.com

              Commenta

              • Sean
                Csar
                • Sep 2007
                • 122203
                • 3,711
                • 3,680
                • Italy [IT]
                • In piedi tra le rovine
                • Send PM

                #82
                Qui bisogna mettersi d'accordo perchè se si vuole un pieno diritto alla privacy non si può poi accettare questa mossa di Visco, di cui continuo a non afferrare il senso e l'utilità;
                Ecco come si regolano questi Paesi che, tra l'altro, non credo soffrano di una cultura dell'evasione come da noi, ma che non hanno bisogno di ricorrere alla delazione per stanare e combattere chi non paga le tasse:

                . USA, DICHIARAZIONI PRIVATE - Le denunce dei redditi sono strettamente private negli Stati Unti e non sono mai rese pubbliche dall'IRS, il fisco americano. «Negli Stati Uniti tutte le informazioni personali riguardanti il contribuente sono protette dalla Federal Tax Law - ha spiegato all'Ansa il portavoce dell'IRS, Andrew DeSouza -. Nessuna informazione privata, come nome, numero sicurezza sociale, indirizzo, numero di telefono, reddito può essere reso pubblico. Noi rendiamo accessibili al pubblico, sul nostro sito Internet, solo dati statistici generali, senza alcun riferimento comunque a informazioni di tipo personale».
                GB, SERVE LA LIBERATORIA - In Gran Bretagna le dichiarazioni sono coperte dal diritto alla privacy. Nessuno può quindi, tanto meno via internet, accedere a file privati senza avere una liberatoria. Sono ovviamente esclusi i commercialisti, che lavorano in delega ai propri assistiti, e gli agenti del fisco. L'unico caso in cui i dati fiscali di singoli cittadini possono divenire di dominio pubblico è quando vengono dischiusi, sotto richiesta di un giudice, in un processo che avviene a porte aperte. Gli impiegati della HM Revenue & Customs, l'agenzia delle entrate britannica, non possono in alcun caso dare accesso a membri del pubblico, compresi i giornalisti, pena la perdita del posto di lavoro.
                IRLANDA, ONLINE GLI EVASORI - Sono oltre 120 i nomi dei contribuenti irlandesi che compaiono negli elenchi pubblicati dall'Amministrazione fiscale e che riportano, oltre ai nomi e ai cognomi, anche la tipologia dell'imposta o del tributo non versati e l'ammontare complessivo, inclusi interessi e sanzioni, pagati per siglare la pace con il fisco e per fare il reingresso tra la platea dei contribuenti fiscalmente corretti.

                GERMANIA, NIENTE ELENCHI - Anche in Germania non è possibile per il fisco tedesco rendere pubbliche le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti a causa delle rigorose regole sulla privacy.
                ...ma di noi
                sopra una sola teca di cristallo
                popoli studiosi scriveranno
                forse, tra mille inverni
                «nessun vincolo univa questi morti
                nella necropoli deserta»

                C. Campo - Moriremo Lontani


                Commenta

                • LEE WON DAVE HOUSE
                  Bodyweb Senior
                  • May 2007
                  • 1558
                  • 97
                  • 265
                  • AQ
                  • Send PM

                  #83
                  Originariamente Scritto da Alex69 Visualizza Messaggio
                  dichiarazioni dei redditi all'asta online ....

                  quotidiani che vendono le dichiarazioni in allegato x vendere + copie...


                  ...PER CHI PENSA ANCORA CHE SIA STATA UNA COSA GIUSTA ...

                  ...ancora una volta i cittadini Italiani son più attratti dal sapere i caxxi del vicino piuttosto che battersi x fare valere i loro diritti...

                  Intanto il ministro uscente Visco si becca una denuncia x violazione della privacy in 104 procure e se verrà dimostrata che tale violazione c'è stata lo Stato (e quindi tutti i contribuenti) dovrà risarcire ai cittadini che ne faranno richiesta da 500€ a 1000€ x tale violazione ...

                  Come avrebbe detto Totò:

                  ... E IO PAGO!!!!!....
                  Si ma questo è il solito sciacallaggio all'italiana dove si speculerebbe su tutto....non dipende mica dal fatto che sia una cosa giusta o meno il mettere online le dichiarazioni dei redditi...si è speculato persino sull'omicidio di alcuni ragazzi da parte da parte di un rom,fai un pò te se non lo si farebbe per una stronzata come il diritto alla privacy siu certe cose.


                  Originariamente Scritto da Eagle Visualizza Messaggio
                  In Norvegia è una pratica normale che ci siano pubblicate in rete le dichiarazioni dei redditi di tutti, dal re alla mia ...

                  Eagle
                  Appunto non credo che lì ci siano tutte queste lamentele...poi se sbaglio smentiscimi eagle.
                  E' la terra toa,amala e difendila!De cine?
                  De ci ole specula e corrompe,difendila
                  De ci ole sfrutta l’ignoranza,difendila
                  Pe ci nu tene chiù speranza,difendila
                  Pe ci ha rimastu senza forza,difendila

                  Commenta

                  • Black87
                    Bodyweb Senior
                    • Apr 2004
                    • 11224
                    • 620
                    • 230
                    • A casa di socio a falsificare CV
                    • Send PM

                    #84
                    Originariamente Scritto da LEE WON DAVE HOUSE Visualizza Messaggio
                    Si ma questo è il solito sciacallaggio all'italiana dove si speculerebbe su tutto....non dipende mica dal fatto che sia una cosa giusta o meno il mettere online le dichiarazioni dei redditi...si è speculato persino sull'omicidio di alcuni ragazzi da parte da parte di un rom,fai un pò te se non lo si farebbe per una stronzata come il diritto alla privacy siu certe cose.


                    Appunto non credo che lì ci siano tutte queste lamentele...poi se sbaglio smentiscimi eagle.
                    ma lì è molto più difficile che ti vengano a rubare a casa guardando i cognomi sui citofoni per vedere chi guadagna di più. E' un'arma a doppio taglio, ci sono aspetti positivi e negativi.

                    Commenta

                    • Auricchio
                      Bodyweb Advanced
                      • Nov 2006
                      • 2425
                      • 222
                      • 415
                      • Roma
                      • Send PM

                      #85
                      l procuratore aggiunto della capitale Franco Ionta ha aperto un'inchiesta in relazione alla pubblicazione su internet degli elenchi delle denunce dei redditi degli italiani. Il reato ipotizzato è la violazione dell'art.167 della legge sulla privacy che punisce il trattamento illecito dei dati personali. Secondo il magistrato, la divulgazione ha determinato un'esposizione a rischio delle persone; sotto accusa sono, quindi, le modalità - in maniera indiscriminata - con cui sono state diffuse le informazioni. L'indagine, per il momento contro ignoti, mira ad accertare l'evntuale illiceità della decisione di pubblicare integralmente e senza selezione, i dati sulle singole denunce dei redditi.No alla diffusione indiscriminata - I dati riguardanti la denuncia dei redditi, pur non essendo qualificabili come "sensibili" (quali possono essere quelli relativi alla razza, al sesso, alla religione, allo stato di salute, alla vita sessuale, all'appartenenza a gruppi politici od altre organizzazioni di ciascuno), sono comunque tali da non poter essere "diffusi a tutti in maniera indifferenziata o indiscriminata, anche se la loro accessibilità è regolata da alcune norme". E' questo il ragionamento seguito dal procuratore aggiunto di Roma, Franco Ionta, titolare di un fascicolo, "per il momento esplorativo", sulla divulgazione on line dei redditi denunciati dai contribuenti italiani nel 2005.
                      Il verdetto dell'Authority - E' fissata per martedì 6 maggio la riunione del Garante della privacy dedicata alle dichiarazioni dei redditi finite sul web. Francesco Pizzetti, ha chiesto all'Agenzia delle entrate una relazione completa per lunedì 5 maggio sul come e perché sia nata l'iniziativa di pubblicare i 730 degli italiani. Mentre venerdì scorso era stato la stesso Garante ad ammettere che un volta finiti nella Rete i dati erano divenuti ingovernabili.
                      Si rischia l'arresto - Sarà perseguito penalmente e rischia anche la galera chi userà i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi sottratti dal sito dell'Agenzia delle Entrate facendone un uso improprio. E' quanto assicurano gli investigatori che si stanno occupando della "fuga" delle denunce pubblicate su Internet. Si tratta di una violazione gravissima, assicurano, che riguarda anche chi trasferisce dati all'estero, espressamente vietati dalla legge sulla privacy, per non parlare di chi si scambia i dati con il sistema peer-to-peer. L'articolo 167 della legge, quello che sanziona il trattamento illecito dei dati, al comma 2 recita: "Salvo che il fatto non costituisca più grave reato, chiunque, al fine di trarne per sé o per altri profitto o di recare ad altri un danno, procede al trattamento di dati personali in violazione di quanto disposto, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da uno a tre anni".
                      Già partite le denunce - Il Codacons ha presentato una denuncia contro il viceministro all'Economia Visco presso 104 Procure "per violazione della legge sulla privacy". Il presidente dell'associazione dei consumatori ha sottolineato che un articolo della legge del 2005 "vieta espressamente la diffusione delle denunce dei redditi dei contribuenti", ma "nel caso dei redditi on line è stata confusa la pubblicità delle denunce, che nessuno mette in dubbio, con la loro accessibilità, cosa ben diversa". L'articolo 167 del Codice penale, sottolinea Rienzi, "prevede da 6 a 24 mesi di reclusione nei confronti di chi ha diffuso o concorso a diffondere i dati sensibili in spregio della legge 241/90". Nella denuncia l'associazione chiede anche "il sequestro dei dati dei contribuenti da chiunque detenuti, e che si proceda contro chi ne fa commercio.

                      Commenta

                      • Eagle
                        Bodyweb Member
                        • Dec 2001
                        • 12720
                        • 467
                        • 38
                        • Send PM

                        #86
                        Originariamente Scritto da LEE WON DAVE HOUSE Visualizza Messaggio
                        Appunto non credo che lì ci siano tutte queste lamentele...poi se sbaglio smentiscimi eagle.
                        ti dirò che io ci sono rimasto di pietra quando ho saputo questa cosa (oltre tutto io non ho mai visitato il sito).

                        Penso sia una questione proprio culturale.
                        In Norvegia la privacy è molto rispettata, ma la dichiarazione dei redditi non è considerata una questione privata evidentemente.

                        Forse siamo noi in Italy che la vogliamo privatizzare al 100%, in modo che chiunque possa fare quel che gli pare senza rendere conto a nessuno ...

                        Non penso proprio che i ladri scelgano le proprie vittime in base alla dichiarazione dei redditi ... o forse si voleva dire che dovrebbero rapinare quelli che dichiarano meno ...
                        Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                        NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                        kluca64@yahoo.com

                        Commenta

                        • Eagle
                          Bodyweb Member
                          • Dec 2001
                          • 12720
                          • 467
                          • 38
                          • Send PM

                          #87
                          Lancio una provocazione.

                          Proviamo a fare un passo indietro.

                          La dichiarazione dei redditi serve a quantificare le "entrate" del singolo, in modo da quantificare le tasse che dovrebbe pagare, nonchè altri calcoli statistici di vario tipo.

                          La dichiarazione si fa allo STATO.

                          Lo stato siamo tutti noi.

                          Perchè viene considerata una questione privata, se riguarda tutti?

                          Si parlasse di orientamento sessuale, credo religioso, queste sono cose personali. Ma quanto guadagno e quante tasse pago alla comunità non ne sono così sicuro.
                          Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                          NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                          kluca64@yahoo.com

                          Commenta

                          • kenshiro80
                            Bodyweb Advanced
                            • Jan 2008
                            • 2914
                            • 111
                            • 76
                            • Send PM

                            #88
                            stiamo cadendo sul ridicolo, prima rendono pubbliche queste benedette liste ora vogliono arrestare da 1 a 3 anni chi le diffonde e perseguire chi le scarica. Vorrò vedere se Visco si fa anche solo un giorno di prigione...il colmo sarebbe che alla fine paga un gruppo di cittadini curiosi e non certo delinquenti. Questa è l'ITALIA
                            sigpicCitazione:
                            Originalmente inviato da Manx
                            ... dovete togliervi dalla testa ragazzi che " + si fa meglio è..." non è come il sesso...

                            Commenta

                            • tyler360
                              Bodyweb Member
                              • Nov 2006
                              • 1505
                              • 71
                              • 17
                              • se non sono in vasca, in sella, in pista o in palestra dovrei essere al poli (mi)
                              • Send PM

                              #89
                              Originariamente Scritto da kenshiro80 Visualizza Messaggio
                              ora vogliono arrestare da 1 a 3 anni chi le diffonde e perseguire chi le scarica
                              certo come quando hanno deciso che scaricare la musica da internet era illegale e adesso tutti la comprano in negozio o come quando hanno detto che non si potevano servire alcolici nei locali dopo le 2 e ora tutti quelli che escono dalle discoteche sono sobri
                              Originariamente Scritto da Greg Lemond
                              It never gets easier - you just go faster.

                              Originariamente Scritto da Vince Lombardi
                              Winning isn’t everything – it’s the only thing.

                              Commenta

                              • kenshiro80
                                Bodyweb Advanced
                                • Jan 2008
                                • 2914
                                • 111
                                • 76
                                • Send PM

                                #90
                                Originariamente Scritto da tyler360 Visualizza Messaggio
                                certo come quando hanno deciso che scaricare la musica da internet era illegale e adesso tutti la comprano in negozio o come quando hanno detto che non si potevano servire alcolici nei locali dopo le 2 e ora tutti quelli che escono dalle discoteche sono sobri
                                si capisce che è una minaccia fine a se stessa per scoraggiare la diffusione...resta il fatto che è una barzellezza, tipo ve li facciamo vedere per qualche ora ma scccc non ditelo a nessuno! a parte che tutte le testate giornalistiche hanno diffuso i dati ampliamente...arrestiamo pure loro va .
                                sigpicCitazione:
                                Originalmente inviato da Manx
                                ... dovete togliervi dalla testa ragazzi che " + si fa meglio è..." non è come il sesso...

                                Commenta

                                Working...
                                X