Originariamente Scritto da Icarus
Visualizza Messaggio
Che grandissimo imprenditore (maurox ne capisce)
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da acimbrico Visualizza Messaggiodetto ciò, mio zio è uno di quelli che è stato processato per aver messo contro il muro una squadra di camice nere ed averci fatto il tiro al bersaglio.
è una cosa di cui vado abbastanza fiero.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioI professionisti che gestiscono le procedure concorsuali vengono pagati in modo spropositato, su questo non ci sono dubbi. Andrebbe adottata una nuova normativa, ma ,stranamente, in questo caso destra e sinistra si trovano concordi nell'ignorare il problema.
Qualche esempio di ciò cui mi riferivo,tratti da un articolo di repubblica che mi sono andato a cercare..
" Il caso Telecom, da anni è il Bengodi dei compensi made in Italy, è emblematico. Il titolo è in caduta libera (-7,8% nel 2007), gli utili frenano (-18%), il dividendo è stato drasticamente tagliato. Eppure Riccardo Ruggiero, l' ad uscito di scena con una busta paga di oltre 17 milioni, si è raddoppiato a 3,7 milioni il bonus per le performance aziendali."
un paio di link interessanti..
Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggioah non avevo letto il tuo intervento,sorry
cmq ha annunciato "tagli dolorosi" al personale..Il problema è che alitalia sono anni e anni che è in fallimento,prese dei soldi dallo stato già anni fa..
A me spiace molto per tutti i lavoratori che finiranno in mezzo ad una strada
La cosa che mi fa rabbia,in questo come in tanti altri casi,è che i mega manager prendono stipendi milionari anche quando le aziende fanno schifo..Mi ricordo una puntata di Report in cui si analizzavano gli stipendi di sti bastardi comparati ai risultati delle aziende a cui erano a capo..Desolante.
E aggiungo: Che liberismo è quello che regala soldi ad un'azienda già decotta? A casa mia (ed in qualunque libro di economia) questo si chiama statalismo, del tipo di quello dei soviet, per intenderci. Noto che il Berlusca, al solito, si riempie la bocca di parole di cui ignora il significato. Se un'azienda non sa stare sul mercato fallisce, che sia la bottega di verdura della nonnina qualunque o l'Alitalia. Bene he fatto Ryanair a fare ricorso, e se lo vincesse voglio vedere quale soluzione si troverà. Ridicolo poi dire che il prestito è giustificato da motivi di oridne pubblico, perchè se anche non volasse Alitalia ci sono in Italia altre compagnie, non necessariamente low cost pronte a rimpiazzarla subito.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioQuoto Icarus.
E aggiungo: Che liberismo è quello che regala soldi ad un'azienda già decotta? A casa mia (ed in qualunque libro di economia) questo si chiama statalismo, del tipo di quello dei soviet, per intenderci. Noto che il Berlusca, al solito, si riempie la bocca di parole di cui ignora il significato. Se un'azienda non sa stare sul mercato fallisce, che sia la bottega di verdura della nonnina qualunque o l'Alitalia. Bene he fatto Ryanair a fare ricorso, e se lo vincesse voglio vedere quale soluzione si troverà. Ridicolo poi dire che il prestito è giustificato da motivi di oridne pubblico, perchè se anche non volasse Alitalia ci sono in Italia altre compagnie, non necessariamente low cost pronte a rimpiazzarla subito.E allora inutile nascondersi dietro questa baggianata.
Riguardo al liberismo,in Italia non credo sarà mai possibile.Mi ricordo ancora quando Rupert Murdoch voleva entrare nel mercato italiano delle telecomunicazioni..E ricordo ancora la reazione di Silviuccio..
Si accusano sempre i "comunisti" di non volere la proprietà privata e il libero mercato (da verificare poi questa accusa).Ma,in Italia,a mio avviso,non esiste nè la proprietà privata nè il libero mercato..Esiste la proprietà di pochi e il mercato di pochi.L'iniziativa economica è sì imbavagliata,ma non (solo) dalla burocrazia,bensì dal controllo ben più radicato e profondo di quanto immaginiamo da parte dei gruppi di potere sui mercati.Basti guardare la composizione dei C.d.A. delle maggiori aziende italiane..Sono composte dalle stesse persone,che si scambiano cariche e ruoli in un teatrino ridicolo.
Altro che liberismo.Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioParli delle 10.000 persone che se stavano sui monti a rubare bestiame finchè le città non venivano liberate, salvo poi dichiarare che erano stati loro a cacciare i tedeschi? Quelli che sono diventati 200.000 nel dopoguerra, compresa genet che nel '43 aveva 8 anni? Quelli che hanno fatto ammazzare 330 italiani per non aver avuto le palle di presentarsi davanti ai nazisti dopo aver trucidato 30 anziani tirolesi che avevano solo compiti di controllo?
comunque onore a berlusconi. L'alitalia nel caso tornasse in auge ne porterebbe eccome di soldi nelle casse italiane e si salverebbe il culo a migliaia di famiglie. Mi meraviglio di come chi predica l'assistenzialismo, il welfare e via dicendo, vada a criticare certe scelte spinto solo da un inutile spirito critico nei confronti di qualsiasi manovra fatta dal centrodestra. Qui non si tratta di statalismo, non è lo stato ad accollarsi l'alitalia. E' un prestito che a noi (speriamo) frutterà in termini di contributi ed occupazione.Last edited by Black87; 24-04-2008, 21:17:13.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza MessaggioGià..altra cosa che a mio avviso è totalmente anacronistica..dire "alitalia deve restare italiana"...perchè?Porta più soldi a noi italiani?No,anzi sono anni e anni che la manteniamo con le tasse.Porta lustro alla nostra nazione? Risposta:E allora inutile nascondersi dietro questa baggianata.
Riguardo al liberismo,in Italia non credo sarà mai possibile.Mi ricordo ancora quando Rupert Murdoch voleva entrare nel mercato italiano delle telecomunicazioni..E ricordo ancora la reazione di Silviuccio..
Si accusano sempre i "comunisti" di non volere la proprietà privata e il libero mercato (da verificare poi questa accusa).Ma,in Italia,a mio avviso,non esiste nè la proprietà privata nè il libero mercato..Esiste la proprietà di pochi e il mercato di pochi.L'iniziativa economica è sì imbavagliata,ma non (solo) dalla burocrazia,bensì dal controllo ben più radicato e profondo di quanto immaginiamo da parte dei gruppi di potere sui mercati.Basti guardare la composizione dei C.d.A. delle maggiori aziende italiane..Sono composte dalle stesse persone,che si scambiano cariche e ruoli in un teatrino ridicolo.
Altro che liberismo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Black87 Visualizza Messaggioma se questa manovra permetterà all'alitalia di non essere più mantenuta ma di contribuire, se permetterà a tanta gente di continuare a sfamare le proprie famiglie... che c'è di male? qui si tratta di un prestito di 300 miloni (sai bene che sono praticamente spiccioli in confronto a ciò che si offre annualmente con i soldi delle nostre tasse per esempio alla maggiorparte delle testate giornalistiche e di aziende di vario genere in italia). Se funzionerà, tanto meglio no? Meglio che buttare per strada una caterva di dipendenti (italiani). Anche io inizialmente pensavo fosse una follia. Sembra non esserlo però...
In secondo luogo ha già detto che comunque ci saranno "tagli dolorosi",quindi non sembra interessargli più di tanto delle famiglie.
Principalmente,la cosa che mi rompe più i coglioni è che si riempe la bocca di "liberismo,i comunisti non voglio la libertà di mercato" oppure "è un bene che alitalia rimanga italiana" quando poi fa solo l'interesse suo e della sua combriccola.Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Black87 Visualizza Messaggio
comunque onore a berlusconi. L'alitalia nel caso tornasse in auge ne porterebbe eccome di soldi nelle casse italiane e si salverebbe il culo a migliaia di famiglie. Mi meraviglio di come chi predica l'assistenzialismo, il welfare e via dicendo, vada a criticare certe scelte spinto solo da un inutile spirito critico nei confronti di qualsiasi manovra fatta dal centrodestra. Qui non si tratta di statalismo, non è lo stato ad accollarsi l'alitalia. E' un prestito che a noi (speriamo) frutterà in termini di contributi ed occupazione.In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
ma_75@bodyweb.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggiosì vabbè ma mica è la prima volta che si fa un prestito ad alitalia..
In secondo luogo ha già detto che comunque ci saranno "tagli dolorosi",quindi non sembra interessargli più di tanto delle famiglie.
Principalmente,la cosa che mi rompe più i coglioni è che si riempe la bocca di "liberismo,i comunisti non voglio la libertà di mercato" oppure "è un bene che alitalia rimanga italiana" quando poi fa solo l'interesse suo e della sua combriccola.
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioBlack il tuo discorso è tutto un "se" e un "ma". Di certo c'è solo che sono stati dati ancora una volta soldi ad Alitalia (che sono soldi pubblici, ovvero miei e tuoi, non di Berlusca) che ne ha ricevuti in cifre esorbitanti in passatoi, con il successo che conosciamo. Questo è assistenzialismo, non quello di chi predica una politica di sostegno ai redditi. Quelle sono parole, questi fatti.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Black87 Visualizza Messaggiobeh meglio che tutti culo a terra no? L'alternativa sarebbe quella.
Se un politico mi parla di liberismo,che liberismo sia.
Mi piacerebbe evitare che tutta l'UE ci rida dietro..La commissione ha già detto che "la giustificazione per motivi di ordine pubblico difficilmente può essere presa sul serio",che "qualsiasi intervento dello stato deve seguire le norme vigenti per gli investitori privati",e non so quante altre cose..
La differenza è che nei prestiti precedenti non c'era alcuna prospettiva futura, si sperava solo che l'alitalia risorgesse da sola o che fosse comprata (paradossalmente erano i sindacati a fare danni incolmabili alla compagnia, ci si ricorda dei dipendenti solo ora, i tagli al personale non saranno dissimili da quelli proposti da airfrance/klm) Era più statalismo quello di prima che quello di ora. Comunque anche io sono pensieroso, sono tutti se e ma. Vediamo come va a finire.) per "rilanciare" alitalia e,nota bene,solo dopo trattare con altre compagnie europee per eventuali operazioni di mercato.Vogliono prendersi alitalia e rivendersela,guadagnandoci
Altra cosa che voglio far notare è che British Airways,KLM e Air France sono sempre in attivo(mi pare di aver letto dati del 2004 o 2005,ma credo che continuino così) e i loro manager ricevono stipendi nell'ordine dei 500k euro..Alitalia è da anni in profondo rosso,e mi ricordo benissimo che Cimoli nel 2004 quando alitalia perse tipo 800MILIONI di euro si becco un milione e mezzo di stipendio..Sta cosa mi fa incazzare come una bestia.Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggiogià,come nel 2001 no?
Se un politico mi parla di liberismo,che liberismo sia.
Mi piacerebbe evitare che tutta l'UE ci rida dietro..La commissione ha già detto che "la giustificazione per motivi di ordine pubblico difficilmente può essere presa sul serio",che "qualsiasi intervento dello stato deve seguire le norme vigenti per gli investitori privati",e non so quante altre cose..
Infatti ora si parla di un investimento di 1 mld di euro(300 milioni air one,300 milioni le banche,il resto non mi ricordo chi) per "rilanciare" alitalia e,nota bene,solo dopo trattare con altre compagnie europee per eventuali operazioni di mercato.Vogliono prendersi alitalia e rivendersela,guadagnandoci
Altra cosa che voglio far notare è che British Airways,KLM e Air France sono sempre in attivo(mi pare di aver letto dati del 2004 o 2005,ma credo che continuino così) e i loro manager ricevono stipendi nell'ordine dei 500k euro..Alitalia è da anni in profondo rosso,e mi ricordo benissimo che Cimoli nel 2004 quando alitalia perse tipo 800MILIONI di euro si becco un milione e mezzo di stipendio..Sta cosa mi fa incazzare come una bestia.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Black87 Visualizza Messaggiosulla prima parte sono anche quelli se e ma. Noi possiamo solo aspettare e vedere come va a finire.) se so che sanno gestire una compagnia aerea con profitto.Tanto verranno licenziati migliaia di lavoratori in un modo o nell'altro
.
Per quanto riguarda la seconda sono assolutamente d'accordo. La classica serietà italiana... probabilmente senza queste sproporzioni, a prescindere da tasse e tutto il resto, le cose andrebbero molto meglio. Il problema è che possiamo solo incazzarci, dato che si tratta di politiche interne e di tutta una serie di variabili che lo permettono, variabili che nè destra nè sinistra si occuperanno di alterare.
Il problema è che alla gente non gliene frega un *****,ergo loro fanno il ***** che vogliono.Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
Commenta