Originariamente Scritto da ma_75
Visualizza Messaggio
Si guardò allora che nessun potere all'interno dello Stato potesse prendere il sopravvento sull'altro, mentre fuori dalle istituzioni si provvide a neutralizzare, demonizzare, emarginare partiti di chiara ispirazione autoritaria o rivoluzionaria, tanto che parte di questi negli anni '70 fino alla metà degli anni '80 scelse la lotta armata.
Il sistema democratico italiano non avrebbe comunque nulla da temere se a un qualche partito dalle idee troppo "accese" capitasse la ventura di sedere in parlamento, in quanto presto verrebbe fagogitato, reso mansueto e presentabile dal formidabile sistema di privilegi, lusinghe e spartizioni cui nessuno, in Italia, pare poter resistere.
Commenta