Originariamente Scritto da maurox
Visualizza Messaggio
Veltroni
Collapse
X
-
il miglior modo per dire è fare
Dio è morto, Marx è morto e anch' io mi sento poco bene.
berlusconi_s@camera.it
sukkiotto docet...:
http://www.bodyweb.it/forums/showthread.php?t=85329
guardate qui:
http://www.bodyweb.it/forums/showthr...23#post3278023
-
-
Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza MessaggioQuello che io contesto è non tanto la candidatura, ma il modo in cui viene reclamizzata. Ora, se io sento dire che viene candidata una giovane ricercatrice, mi aspetterei che questa candidatura sia stata selezionata,che so, tramite una specifica ricerca in ambienti universitari o della ricerca..invece vado a scoprire che la suddetta ricercatrice era già una collaboratrice di uno dei leader del PD...capirete che la cosa puzza e non poco.
1 - viene presentata come "il nuovo" di cui abbiamo bisogno
2 - il simbolo dei giovani senza raccomandazioni, a cui viene dato spazio
3 - questa dichiara al tg che di politica non sa una cippaIo credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ALEX2 Visualizza Messaggioun pò come quando tu parli di **** e politica.
si ma te pero' non sai la differenza tra candida e candidata, e' per questo che poi lo prendi nel culo
( questa battuta e' sfaccettata meravigliosamnte e piena di chiavi di lettura ammettilo)
sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da maurox Visualizza MessaggioMi chiedo cosa puo' saperne la Melandri di sport ... Ma la vedete lei o la Bindi che discutono una legge sul doping ? Quelle non sanno nemmeno la differenza tra un culo e un tramezzino e le facciamo legiferarecontatto face book
roberto moroni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza Messaggiogià..ma solo a sentire certi discorsi..
mi ricordo un'intervista a giovanardi in cui ad una domanda un pò spigolosa rispetto al suo operato rispose:"sì ma tanto io devo rispondere del mio operato solo agli italiani che mi hanno eletto"...Ovviamente tale dichiarazione è TOTALMENTE incostituzionale,in quanto la costituzione afferma esplicitamente che ogni parlamentare rappresenta l'INTERA popolazione italiana,e non solo la parte che lo ha eletto.
Altra cosa,ma questa c'entra più con il discorso fatto da Maurox, è la situazione culturale dei nostri parlamentari. La nostra Costituzione non prevede nessun requisito per divenire deputati o senatori. Basta essere alfabeti e maggiori di anni 25 o 40. Ora vi pongo una questione, è giusto richiedere la laurea con 110 e lode in legge per diventare dirigenti delle poste (ci sarebbero milioni di esempi) e lasciare invece che tutte le decisioni riguardanti il nostro Paese siano prese da ignoranti,interessati più alla creazione di una rete clientelare che non a fornirsi degli strumenti per ben governare?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioIn realtà l'affermazione di Giovanardi non è contro i principi costituzionali. I deputati infatti non hanno vincolo di mandato,ne sono obbligati a rimanere all'interno del Partito per cui sono stati eletti. La loro responsabilità può essere fatta valere solo nel corso di nuove elezioni,quando ,i cittadini che li hanno votati in precedenza, decideranno di non votarli nuovamente.
Art. 67.Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.
dimmi ora,come può essere accettabile che un deputato affermi di rappresentare solo i propri elettori?non è forse,per di più,un richiamo quasi al mandato imperativo,sottintendendo che egli deve rispondere del suo operato solo con coloro i quali lo hanno eletto?
Altra cosa,ma questa c'entra più con il discorso fatto da Maurox, è la situazione culturale dei nostri parlamentari. La nostra Costituzione non prevede nessun requisito per divenire deputati o senatori. Basta essere alfabeti e maggiori di anni 25 o 40. Ora vi pongo una questione, è giusto richiedere la laurea con 110 e lode in legge per diventare dirigenti delle poste (ci sarebbero milioni di esempi) e lasciare invece che tutte le decisioni riguardanti il nostro Paese siano prese da ignoranti,interessati più alla creazione di una rete clientelare che non a fornirsi degli strumenti per ben governare?Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Icarus Visualizza MessaggioMa nello stesso articolo cui ti riferisci tu,è esplicitamente affermato:
Art. 67.Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.
dimmi ora,come può essere accettabile che un deputato affermi di rappresentare solo i propri elettori?non è forse,per di più,un richiamo quasi al mandato imperativo,sottintendendo che egli deve rispondere del suo operato solo con coloro i quali lo hanno eletto?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioL'art.67 è lettera vuota (la nostra Costituzione,tanto sponsorizzata,ne è piena) per due ragioni. Purtroppo all'affermazione che hai evidenziato non sono riconnesse conseguenze giuridiche. Il tutto è rimesso alla prudenza del singolo,ad esempio Mastella l'ha interpretato nel senso "..rappresenta i cammorristi che l'hanno votato" e così molti altri.In secondo luogo la mancanza di un vincolo di mandato scioglie i parlamentari da qualsiasi grana giuridica. Mastronardi lì intende che se i suoi elettori avranno valutato negativamente il suo operato, potranno non eleggerlo. Per quanto penoso,il sistema politico è questo. Cercando di non scadere nel banale,si fanno gli interessi propri e delle persone che hanno procurato i voti (si guardano i voti presi a sezione per calcolare quanti ne ha portati ciascun "cliente").
Ciò non toglie che,spero sarai d'accordo con me,l'affermazione di Giovanardi sia tremenda e vada contro non solo l'art 67 in una sua interpretazione "ideale" ma anche contro lo spirito stesso della costituzione italiana.Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Ah certo,quello è scontato. Visto che siamo in tema,quante volte hai sentito veri insulti all'art. 3.2,uno degli articoli più importanti della Costituzione?
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
AHAHAHAHAHAHHA
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioAh certo,quello è scontato. Visto che siamo in tema,quante volte hai sentito veri insulti all'art. 3.2,uno degli articoli più importanti della Costituzione?
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
AHAHAHAHAHAHHA
ne parlavamo l'altro giorno con il professore di Diritto del Lavoro,non ti dico come si incazzava a farci notare sto fatto
ridiamo per non piangere.
Se volessimo iniziare a riportare articoli della costituzione che sono usati come carta da culo dai nostri amati politici,mi sa che ne verrebbe fuori un bel thread..Presidente siamo con Te,
meno male che Silvio muore.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioD'altronde una costituzione nata dalla mediazione fra don camillo e peppone non poteva che essere putrellosa. Basta leggere i lavori della costuente per piangere dalle risate."Nulla è gratuito in questo basso mondo. Tutto si sconta, il bene come il male, presto o tardi si paga. Il bene è necessariamente molto più caro."
L.F.Celine
Commenta
-
-
la costituzione e' articolata in modo meraviglioso, su questo mi spiace ma state dicendo un sacco di stronzate... che sia nata negli anni 40 e contenga cos che possono apparire obsolete da antiquariato ... senza citare articoli particolari potremmo discutere pure del quarto sul diritto al lavoro... L'articolo ha un senso effettivo,ovvio che i disoccupati possano ritenerlo non attinente alla realta', ma di fatto non significa che l'articolo non abbia motivo di esistere perche' la societa' non riesce a metterlo in praticasigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioIn realtà l'affermazione di Giovanardi non è contro i principi costituzionali. I deputati infatti non hanno vincolo di mandato,ne sono obbligati a rimanere all'interno del Partito per cui sono stati eletti. La loro responsabilità può essere fatta valere solo nel corso di nuove elezioni,quando ,i cittadini che li hanno votati in precedenza, decideranno di non votarli nuovamente.
Altra cosa,ma questa c'entra più con il discorso fatto da Maurox, è la situazione culturale dei nostri parlamentari. La nostra Costituzione non prevede nessun requisito per divenire deputati o senatori. Basta essere alfabeti e maggiori di anni 25 o 40. Ora vi pongo una questione, è giusto richiedere la laurea con 110 e lode in legge per diventare dirigenti delle poste (ci sarebbero milioni di esempi) e lasciare invece che tutte le decisioni riguardanti il nostro Paese siano prese da ignoranti,interessati più alla creazione di una rete clientelare che non a fornirsi degli strumenti per ben governare?
se fosse possibile fare una distinzione tra persone ignoranti e persone di cultura avresti ragione, ma la problematica che tu poni puo' essere risolta soltanto con la diovisione di competenze politiche , come dicevo sopra : ossia un parlamento , due camere se vogliamo di senatori e deputati che pero' abbiano esperienza e qualifiche differenti per decidere su temi di loro pertinenza ... Allora si che potremmo fare una distinzione tra chi e' preparato per poter legiferare e chi no : mentre sui temi nei quali non occorre una preparazione specifica e' giusto che non si facciano discriminazioni in base al titolo di studio o alla specializzazione che ha ognunosigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza MessaggioAh certo,quello è scontato. Visto che siamo in tema,quante volte hai sentito veri insulti all'art. 3.2,uno degli articoli più importanti della Costituzione?
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
AHAHAHAHAHAHHA
Gli articoli della costituzione vanno benissimo, indicano principi ispiratori e limiti della legislazione ordinaria. Io credo che l'italia della Costituzione repubblicana sia molto molto più avanti dell'italia dello statuto albertino.
Non sputiamo sempre dove mangiamo.
Ora si tratta di dare all'italia forze politiche più attente al bene dei cittadini, più vicine ad essi.
Esercitiamo fino in fondo le prerogative di elettori attivi e, perché no, passivi.Silvio Berlusconi:l'undicesima piaga d'Egitto, la prima d'Italia.
Commenta
-
Commenta