Originariamente Scritto da maurillo
Visualizza Messaggio
Il problema del Colosseo, deriva innanzitutto a monte, cioe' da quegli organi come la Regione Lazio e il Comune di Roma che dovrebbero salvaguardare maggiormente una delle sette meraviglie del mondo, da poco riconosciute con questo ulteriore titolo dall' Unesco (e solamente questo dovrebbe rispondere a chi insinua contributi da parte di altre regioni). Basterebbe pochissimo per dare maggiore risalto ad un monumento che non e' solo simbolo di Roma, ma dell'Italia intera, ad esempio dando spazi pubblicitari a grandi compagnie, esponendo su di esso le pubblicita' per un breve periodo di tempo come avviene con altre opere come l'obelisco di Piazza di Spagna, e col ricavato effettuare le dovute ristrutturazioni.
In passato una facciata del Colosseo e' stata gia' ripulita, ma i costi esorbitanti non hanno permesso di ultimare i lavori.
A Milano invece, in questo senso bisogna darne atto,hanno organi competenti molto piu' funzionali e competenti. Putroppo a Roma, per costruire una semplice metropolitana, ci sono da chiedere centinaia di autorizzazioni, rilevamenti e tanto altro. Non dimentichiamo che non e' una citta' che ha 500 anni come Firenze o una superficie come Brescia, e tutto viene moltiplicato x 100, quindi anche la sporcizia, le transenne, i cantieri ecc. Sembra cmq che tra qualche anno sara' una citta' al livello delle capitali europee per quanto riguarda i trasporti e la viabilita', mentre su altri parametri siamo di molto superiori, come ad esempio la sicurezza.
Commenta