If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
C'è anche da dire che in questo caso, stranamente, a differenza di altre "reliquie" qui non si è avuta quella corsa al miracolistico e non si hanno notizie di guarigioni e affini...
L'immagine rimane lì, muta, ad interrogare l'uomo moderno che forse pensa di avere già raggiunto tutte le risposte.
Come, scusa, hai paralto tu stesso di corsa al miracolistico ! Dici che forse è la prova della resurrezione e traccia del divino (non so su che basi).
Poi, in riferimento all'uomo moderno che "ha tutte le risposte", bhe, piano, io parlerei per te stesso, senza mettere in bocca parole "all'uomo moderno"
be'...che siano capelli biondi non lo si puo' dire. Capelli lunghi e barba sono tipiche dei costumi dell'epoca. Piuttosto l'altezza del soggetto lascia perplessi. Gesu' sarebbe stato piuttosto alto rispetto all'altezza media degli uomini suoi contemporanei
Come è stato fatto notare qui l'altezza varia da 1.63 a 1.84 e quindi si rientra nelle misure dell'epoca.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Come, scusa, hai paralto tu stesso di corsa al miracolistico ! Dici che forse è la prova della resurrezione e traccia del divino (non so su che basi).
Poi, in riferimento all'uomo moderno che "ha tutte le risposte", bhe, piano, io parlerei per te stesso, senza mettere in bocca parole "all'uomo moderno"
Io mi sono limitato a riassumere le varie interpretazioni sottolineando appunto il "forse" e volendomi tenere lontano da quei concetti religiosi molto popolari che sento estranei e non portano da nessuna parte.
La Sindone invece interroga oltre che il fedele anche l'uomo razionale.
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
alla fine nn essendoci nulla di certo uno si deve schierare da una o dall'altra parte...i cattolici che vedono cristo in ogni cosa,quindi tendono a credere sempre in queste cose!
la scienza che cerca invece di smontare con varie teorie...
un po come con gli ufo...c'è chi ci crede c'è chi no
alla fine nn essendoci nulla di certo uno si deve schierare da una o dall'altra parte...i cattolici che vedono cristo in ogni cosa,quindi tendono a credere sempre in queste cose!
la scienza che cerca invece di smontare con varie teorie...
un po come con gli ufo...c'è chi ci crede c'è chi no
ci credo perche non vedo a che scopo all epoca dovevano finventarsi una cosa del genere
alla fine nn essendoci nulla di certo uno si deve schierare da una o dall'altra parte...i cattolici che vedono cristo in ogni cosa,quindi tendono a credere sempre in queste cose!
la scienza che cerca invece di smontare con varie teorie...
un po come con gli ufo...c'è chi ci crede c'è chi no
Qui non è questione di credere o meno e l'oggetto, a differenza degli ufo, è visibile e tangibile ma, ed è questo il punto, non spiegabile
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
potrei rispondere ma non vorrei intasare il server
Pure io
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
Io mi sono limitato a riassumere le varie interpretazioni sottolineando appunto il "forse" e volendomi tenere lontano da quei concetti religiosi molto popolari che sento estranei e non portano da nessuna parte.
Ti ricordo infine, per mettere i puntini sulle i, che le chiese protestanti considerano la venerazione della Sindone, e delle reliquie in genere, una manifestazione di religiosità popolare di origine pagana, estranea al messaggio evangelico.
Anche del mio punto di vista, ne farei una discussione di tipo scientifico, con tutti i limiti che ne conseguono, senza per forza volerci cercare "il divino".
Sulla questione altezza ci andrei coi piedi di piombo. Mi ricorda la pubblicità di quel "Sergio di Rio", ben piazzato, magrolino, alto più o meno così. Tra 163cm e 184cm passa una differenza ABISSALE, anche considerando il fatto che si starebbe parlando di 2000 anni fa. 163cm potrebbe essere un'altezza plausibile, forse tendente all'essere considerato "alto", in quei tempi, ma comunque ragionevole. A 184cm non ci arrivavano nemmeno i norvegesi. Oggi, in Germania, l'altezza media è di 183cm, il che porta a dire che 184cm oggi, in qualsiasi parte del mondo, non è un'altezza comune, figuriamoci all'epoca. Il discorso altezza, anche tenuto conto del "range" così ampio, non ci dice un bel niente.
Ti ricordo infine, per mettere i puntini sulle i, che le chiese protestanti considerano la venerazione della Sindone, e delle reliquie in genere, una manifestazione di religiosità popolare di origine pagana, estranea al messaggio evangelico.
Anche del mio punto di vista, ne farei una discussione di tipo scientifico, con tutti i limiti che ne conseguono, senza per forza volerci cercare "il divino".
Sono d'accordo ma non potevo parlando della Sindone non tenere presente anche l'altra "spiegazione"
...ma di noi
sopra una sola teca di cristallo
popoli studiosi scriveranno
forse, tra mille inverni
«nessun vincolo univa questi morti
nella necropoli deserta»
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta