ROMA - Creato un super-topo che corre sei chilometri in sei ore senza mai fermarsi, mangia tanto (il 60 percento in piu') rimanendo magro e atletico, vive piu' a lungo e puo' fare figli, se femminuccia, anche dopo i due anni e mezzo mentre i topi normali non si riproducono dopo il primo anno di vita.
Il 'papa'' del topo questo topo delle meraviglie e' Richard Hanson, del Case Western Reserve di Cleveland e il suo segreto e' tutto in un gene che funzionando a ritmi forsennati cambia il metabolismo dell'animale, il gene per l'enzima fosfoenolipiruvato carbossychinasi (PEPCK-C). Annunciato sul Journal of Biological Chemistry, il lieto evento consiste in topolini, finora ne sono nati 500, con un metabolismo da campione, che per usare la propria potenza muscolare bruciano solo grassi e producono pochissimo acido lattico. I topolini super sono stati prodotti inserendo nel loro Dna un ''potenziatore'' dell'attivita' delgene PEPCK-C, in modo da arrivare a produrre nei muscoli 9 unita' di enzima PEPCK-C per grammo di tessuto muscolare, contro le 0,08 unita'/grammo dei muscoli degli animali di controllo.
Rispetto a questi ultimi, dicono gli esperti creatori della nidiata di cuccioli campioni, i topolini 'super' si riconoscono ad occhio: sin da piccoli nelle loro gabbiette si muovono infatti a ritmi sette volte piu' sostenuti dei topi normali,inoltre sul tappetino rotante riescono a correre, ad un'inclinazione di 25 gradi, senza mai fermarsi per sei ore percorrendo ben sei chilometri. Senza contare che si tratta di topolini molto piu' longevi che inoltre restano fertili piu' del doppio dell'eta' entro cui normalmente i topi si riproducono. I ricercatori sono andati ad indagare i segreti di questi topi super ed hanno visto per ora che alla base di tutto e' il loro metabolismo modificato in modo strabiliante dall'eccesso enzimatico: l'aumento dell'enzima li rende capaci di sfruttare come fonte energetica per il lavoro muscolare solamente le riserve di grasso e gli permette di non accumulare acido lattico e di certo esercita altre modifiche metaboliche tutte da scoprire.
E' stupefacente che un solo enzima possa produrre tutti questi risultati sul metabolismo e quindi sulla vita dell'animale, concludono gli esperti, studiandone i meccanismi d'azione si potranno raccogliere molte preziose informazioni per capire le basi di longevita' e performance fisiche d'eccezione
ANSA
Il 'papa'' del topo questo topo delle meraviglie e' Richard Hanson, del Case Western Reserve di Cleveland e il suo segreto e' tutto in un gene che funzionando a ritmi forsennati cambia il metabolismo dell'animale, il gene per l'enzima fosfoenolipiruvato carbossychinasi (PEPCK-C). Annunciato sul Journal of Biological Chemistry, il lieto evento consiste in topolini, finora ne sono nati 500, con un metabolismo da campione, che per usare la propria potenza muscolare bruciano solo grassi e producono pochissimo acido lattico. I topolini super sono stati prodotti inserendo nel loro Dna un ''potenziatore'' dell'attivita' delgene PEPCK-C, in modo da arrivare a produrre nei muscoli 9 unita' di enzima PEPCK-C per grammo di tessuto muscolare, contro le 0,08 unita'/grammo dei muscoli degli animali di controllo.
Rispetto a questi ultimi, dicono gli esperti creatori della nidiata di cuccioli campioni, i topolini 'super' si riconoscono ad occhio: sin da piccoli nelle loro gabbiette si muovono infatti a ritmi sette volte piu' sostenuti dei topi normali,inoltre sul tappetino rotante riescono a correre, ad un'inclinazione di 25 gradi, senza mai fermarsi per sei ore percorrendo ben sei chilometri. Senza contare che si tratta di topolini molto piu' longevi che inoltre restano fertili piu' del doppio dell'eta' entro cui normalmente i topi si riproducono. I ricercatori sono andati ad indagare i segreti di questi topi super ed hanno visto per ora che alla base di tutto e' il loro metabolismo modificato in modo strabiliante dall'eccesso enzimatico: l'aumento dell'enzima li rende capaci di sfruttare come fonte energetica per il lavoro muscolare solamente le riserve di grasso e gli permette di non accumulare acido lattico e di certo esercita altre modifiche metaboliche tutte da scoprire.
E' stupefacente che un solo enzima possa produrre tutti questi risultati sul metabolismo e quindi sulla vita dell'animale, concludono gli esperti, studiandone i meccanismi d'azione si potranno raccogliere molte preziose informazioni per capire le basi di longevita' e performance fisiche d'eccezione
ANSA
Commenta