If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
ma perchè a 21 anni è un'età naturale x fare il papà?
Certo.In natura i maschi e le femmine giovani fanno subito i figli.E' il periodo piu' fecondo e con piu' garanzie di fare figli sani.
A 40, sia per l'uomo che per la donna ci sono sempre problemi.
Certo.In natura i maschi e le femmine giovani fanno subito i figli.E' il periodo piu' fecondo e con piu' garanzie di fare figli sani.
A 40, sia per l'uomo che per la donna ci sono sempre problemi.
sapevo che mi avresti risposto così
ma dico io,che c'entra? tu hai espressamente detto che '' E a 40 anni un uomo ha bisogno di pensare piu' a se stesso che non a tirare su un bambino''
questo cosa c'entra con la natura?in linea GENERALE si è + pronti ad avere un figlio a 40anni che nn a 20!che poi sia meglio da un punto di vista naturale e quindi salutistico è un altro discorso( e su questo sono d'accordo)
Io leggendo alcune cose in questo thread rimango veramente di sasso.
Forse sono strano io, eppure per quanto mi riguarda avere un figlio prima dei 35 anni mi pare una vera e propria follia.
Non so, ripeto, forse sono strano io, ma voglio, anzi esigo, che mio figlio quando verrà al mondo possa davvero disporre di TUTTO quello di cui può avere bisogno e per fare ciò un genitore deve crearsi una posizione che gli dia il più possibile questa sicurezza.
Non solo, un uomo di 35 anni, oltre a non essere vecchio ed essere ancora in grado di far 'partire gli spermatozoi giusti', rispetto ad un ragazzo di 20/21 anni conosce meglio la vita e la società.
Io sono dell'idea che un padre o una madre, prima ancora che un amico, debbano essere degli esempi e delle guide.
Secondo il mio modestissimo parere un uomo a 20 anni è ancora troppo 'figlio' per essere 'genitore'.
Non solo, non mi venite a raccontare la cagata che se i nostri nonni figliavano a 20 anni allora è possibilissimo farlo anche per noi.
Asserire una cosa del genere mostra un misto di miopia e follia che cozza profondamente con il ruolo di genitore.
Non me ne frega una fava di fare l' 'amico' per mio figlio/a.
Gli amici li sceglieranno tra quelli dell'età loro.
Un genitore deve fornire ben altro al proprio pargolo.
Originariamente Scritto da Superfustakkion VS Maurox
però che coincidenza quel maledetto è peggio di una fattucchiera infatti il suo sguardo da strega è inqueitante e malefico, e la testa come il mago di OZ
Originariamente Scritto da proxgis VS GOTM
senti tesoro io ho fatto il gigolo (nonostante non abbia il fisico ma sono bellino che ci devo fare?)
Io leggendo alcune cose in questo thread rimango veramente di sasso.
Forse sono strano io, eppure per quanto mi riguarda avere un figlio prima dei 35 anni mi pare una vera e propria follia.
Non so, ripeto, forse sono strano io, ma voglio, anzi esigo, che mio figlio quando verrà al mondo possa davvero disporre di TUTTO quello di cui può avere bisogno e per fare ciò un genitore deve crearsi una posizione che gli dia il più possibile questa sicurezza.
Non solo, un uomo di 35 anni, oltre a non essere vecchio ed essere ancora in grado di far 'partire gli spermatozoi giusti', rispetto ad un ragazzo di 20/21 anni conosce meglio la vita e la società.
Io sono dell'idea che un padre o una madre, prima ancora che un amico, debbano essere degli esempi e delle guide.
Secondo il mio modestissimo parere un uomo a 20 anni è ancora troppo 'figlio' per essere 'genitore'.
Non solo, non mi venite a raccontare la cagata che se i nostri nonni figliavano a 20 anni allora è possibilissimo farlo anche per noi.
Asserire una cosa del genere mostra un misto di miopia e follia che cozza profondamente con il ruolo di genitore.
Non me ne frega una fava di fare l' 'amico' per mio figlio/a.
Gli amici li sceglieranno tra quelli dell'età loro.
Un genitore deve fornire ben altro al proprio pargolo.
Io leggendo alcune cose in questo thread rimango veramente di sasso.
Forse sono strano io, eppure per quanto mi riguarda avere un figlio prima dei 35 anni mi pare una vera e propria follia.
Non so, ripeto, forse sono strano io, ma voglio, anzi esigo, che mio figlio quando verrà al mondo possa davvero disporre di TUTTO quello di cui può avere bisogno e per fare ciò un genitore deve crearsi una posizione che gli dia il più possibile questa sicurezza.
Non solo, un uomo di 35 anni, oltre a non essere vecchio ed essere ancora in grado di far 'partire gli spermatozoi giusti', rispetto ad un ragazzo di 20/21 anni conosce meglio la vita e la società.
Io sono dell'idea che un padre o una madre, prima ancora che un amico, debbano essere degli esempi e delle guide.
Secondo il mio modestissimo parere un uomo a 20 anni è ancora troppo 'figlio' per essere 'genitore'.
Non solo, non mi venite a raccontare la cagata che se i nostri nonni figliavano a 20 anni allora è possibilissimo farlo anche per noi.
Asserire una cosa del genere mostra un misto di miopia e follia che cozza profondamente con il ruolo di genitore.
Non me ne frega una fava di fare l' 'amico' per mio figlio/a.
Gli amici li sceglieranno tra quelli dell'età loro.
Un genitore deve fornire ben altro al proprio pargolo.
concordo in pieno.
sulla frase in neretto concordo pure e aggiungo che fare sti discorsi nn ha senso,perchè noi dobbiamo fare i conti con LA SOCIETà ATTUALE!che senso ha dire 50 anni fa succedeva questo e quell'altro.che faccio un figlio con valore retroattivo???se io ho 20 anni e faccio un figlio quello vive(e io con lui) in questa società mica in quella di 50 anni fa!
ma dico io,che c'entra? tu hai espressamente detto che '' E a 40 anni un uomo ha bisogno di pensare piu' a se stesso che non a tirare su un bambino''
questo cosa c'entra con la natura?in linea GENERALE si è + pronti ad avere un figlio a 40anni che nn a 20!che poi sia meglio da un punto di vista naturale e quindi salutistico è un altro discorso( e su questo sono d'accordo)
Si e' pronti a 40 anni nella societa' attuale, per vari motivi, economici,sociali, egoistici, ma cio' non e' una cosa auspicabile.
Comunque come ho gia' detto, ci sono i pro e i contro i ambedue le situazioni.
Io leggendo alcune cose in questo thread rimango veramente di sasso.
Forse sono strano io, eppure per quanto mi riguarda avere un figlio prima dei 35 anni mi pare una vera e propria follia.
Non so, ripeto, forse sono strano io, ma voglio, anzi esigo, che mio figlio quando verrà al mondo possa davvero disporre di TUTTO quello di cui può avere bisogno e per fare ciò un genitore deve crearsi una posizione che gli dia il più possibile questa sicurezza.
Non solo, un uomo di 35 anni, oltre a non essere vecchio ed essere ancora in grado di far 'partire gli spermatozoi giusti', rispetto ad un ragazzo di 20/21 anni conosce meglio la vita e la società.
Io sono dell'idea che un padre o una madre, prima ancora che un amico, debbano essere degli esempi e delle guide.
Secondo il mio modestissimo parere un uomo a 20 anni è ancora troppo 'figlio' per essere 'genitore'.
Non solo, non mi venite a raccontare la cagata che se i nostri nonni figliavano a 20 anni allora è possibilissimo farlo anche per noi.
Asserire una cosa del genere mostra un misto di miopia e follia che cozza profondamente con il ruolo di genitore.
Non me ne frega una fava di fare l' 'amico' per mio figlio/a.
Gli amici li sceglieranno tra quelli dell'età loro.
Un genitore deve fornire ben altro al proprio pargolo.
Io leggendo alcune cose in questo thread rimango veramente di sasso.
Forse sono strano io, eppure per quanto mi riguarda avere un figlio prima dei 35 anni mi pare una vera e propria follia.
Non so, ripeto, forse sono strano io, ma voglio, anzi esigo, che mio figlio quando verrà al mondo possa davvero disporre di TUTTO quello di cui può avere bisogno e per fare ciò un genitore deve crearsi una posizione che gli dia il più possibile questa sicurezza.
Non solo, un uomo di 35 anni, oltre a non essere vecchio ed essere ancora in grado di far 'partire gli spermatozoi giusti', rispetto ad un ragazzo di 20/21 anni conosce meglio la vita e la società.
Io sono dell'idea che un padre o una madre, prima ancora che un amico, debbano essere degli esempi e delle guide.
Secondo il mio modestissimo parere un uomo a 20 anni è ancora troppo 'figlio' per essere 'genitore'.
Non solo, non mi venite a raccontare la cagata che se i nostri nonni figliavano a 20 anni allora è possibilissimo farlo anche per noi.
Asserire una cosa del genere mostra un misto di miopia e follia che cozza profondamente con il ruolo di genitore.
Non me ne frega una fava di fare l' 'amico' per mio figlio/a.
Gli amici li sceglieranno tra quelli dell'età loro.
Un genitore deve fornire ben altro al proprio pargolo.
Capisco il tuo ragionamento,ma ci sono parecchi punti che non mi trovano daccordo.
Innanzitutto ti sei dato il termine dei "35 anni",come se esistesse un'eta' programmata,che dia la consapolevolezza e la possibilita' di avere un figlio.
Sicuramente e' anche giusto guardare al futuro dandosi la prospettiva di crescere e maturare,ma alle volte questo puo' avvenire prima,puo' non avvenire mai,o puo' arrivare con l'avvento di un figlio o con qualsiasi cosa che ti cambia la vita.
Magari ti sei dato dentro di te quest'eta' perche' senti che solo allora avrai raggiunto una maturita' tale e un lavoro che dia sicurezza,tutto giustissimo, ma vedi,
"TUTTO quello di cui ha bisogno un figlio" non sono giocattoli,motorini,vestiti ecc,ma sono certamente una casa,uno stipendio per poter mangiare e pagare le bollette,ma soprattutto un padre presente e una famiglia serena e a parte i fondamentali soldi necessari per tirare a campare,questo "TUTTO" deve andare oltre le cose materiali.
Mio padre ebbe i miei fratelli all'incirca a quell'eta',io invece qualche anno dopo, intorno ai 40.Insieme a mia madre fecero piu' o meno inconsciamente il tuo stesso ragionamento dando parecchia importanza alla carriera lavorativa come unica "sicurezza". Ti assicuro che quando in questo ambito non si ricerca una "normalita' " , si finisce spesso per "trascurare" i propri figli,perche' non si finisce mai di essere soddisfatti del proprio lavoro e si finisce per guardare troppo al futuro senza vivere il presente.
Posso dire che non mi hanno fatto mancare nulla,ma con la maturita' data dall'eta' anagrafica o col benessere materiale che da' il lavoro, non c'entrano nulla.Sono stati e sono tutt'ora degli ottimi genitori perche' innanzitutto erano delle belle persone,non certo perche' prima dei "35 anni senza un lavoro importante" non lo fossero.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta