If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
io non ho trovato stupida la domanda di sergio, anzi speravo proprio in una tua risposta!!
io spesso quando ponevo domande agli insegnanti di religione, ai preti talvolta venivo guardato male... ecco un motivo per cui mi sono allontanato dalla chiesa!!!
talvolta le domande di che vuole capire possono apparire stupide ed offensive anche se in realta non e' cosi... ma sicuramente tu lo saprai meglio di me
io ho risposto alla tua domanda perchè era una domanda seria così come rispondo alle domande di chi mi si rivolge in modo serio.
Posso accettare certi toni irrisori da un ragazzino ma non dall'amministratore del forum
Io ho risposto a te e tu hai replicato cn serietà e io ho a mia volta replicato ancora.
Caro Sergio, scusa se te lo dico, ma i tuoi interventi rasentano sempre la stupidità. Vuoi parlare seriamente di religione e poi te ne riveli incapace. Io ho l'impressione che tu sia incapace di parlare seriamente non solo di religione ma di qualsiasi cosa.
Il tuo modo di porti è clownesco e offensivo delle persone per cui adesso mi farai questo piacere:
cancella il mio account dal sito immediatamente.
Cancello con piacere.
Visto che non sei capace di rispondere ne discutere normalmente con le persone.
Nell'AT è ancora vivo il senso del castigo di Dio inteso come azione diretta di Dio anche se cresce gradualmente l'idea della misericordia infinita di Dio.
Il Nuovo testmento porta a comprensione più chiara questo concetto quando Gesù dice nel vangelo di Giovanni che dIO NON ha mandato il Figlio a condannare il mondo.Ciò che condanna il mondo è la conseguenza della non osservanza della sua parola che reca nella vita di chi la osserva gravi conseguenze. Per il castigo è il frutto della non osservanza della parola che l'uomo si procura con le sue stesse mani
ora mi e' piu chiaro!
ora ti chiedo un consiglio, per una persona come me molto ignorante in
ambito religioso (purtroppo) ha senso leggere anche la bibbia oltre il vangelo?
-Charlie One-
Originariamente Scritto da Sergio
Dopo un infrazione per essersi espresso in modo maleducato :
Risponde all'infrazione in modo fuori di testa facendo una sceneggiata sulla gestione di BW, i prezzi di Muscle Nutrition, la mia età, io che sono ridicolo perchè l'ho ripreso.
Se non ti piace questo ambiente non frequentarlo, ma non mi rompere i co*****i :ciao:
Volendo interpretarlo fisicamente si, ma interpretando simbolicamente chi simboleggia e/o cosa simboleggia ?
Beh, ho citato una delle teorie sui testi sacri, e in particolare sul Nuovo Testamento, secondo la quale le scritture andrebbero viste su due "livelli". Uno di questi, quello ristretto ad una più ristretta cerchia di cristiani del tempo, racchiuderebbe il "vero" significato delle scritture, che vengono viste come testi puramenti storici, in cui ogni segno, miracolo o visione è in realtà riconducibile ad un preciso evento o personaggio reale. Questa lettura su 2 livelli (pesharim) era molto comune al tempo, soprattutto tra la comunità degli Esseni, di cui Gesù sembra facesse parte. La chiave di lettura, secondo la ricercatrice settantenne Thiering, è presente tra gli scritti ritrovati a Qumran, vicino al Mar Morto, negli anni 40.
Secondo questa intepretazione delle scritture, Helena e Simon Magus erano a capo di un partito zelota avversa a quella alla quale apparteneva Gesù e per questo vengono attaccati nel Libro delle Rivelazioni (e anche altrove, a dire il vero).
Poi la storia è lunga e non voglio annoiarti. In più, pur essendomi documentato un po' e letto diversi testi a riguardo, non ho certo la verità in tasca.
Solo, mi sembra questa una lettura molto più credibile delle Scritture di quella miracolistica.
Poi di nuovo, questa è un'opinione personale, ovviamente.
Beh, ho citato una delle teorie sui testi sacri, e in particolare sul Nuovo Testamento, secondo la quale le scritture andrebbero viste su due "livelli". Uno di questi, quello ristretto ad una più ristretta cerchia di cristiani del tempo, racchiuderebbe il "vero" significato delle scritture, che vengono viste come testi puramenti storici, in cui ogni segno, miracolo o visione è in realtà riconducibile ad un preciso evento o personaggio reale. Questa lettura su 2 livelli (pesharim) era molto comune al tempo, soprattutto tra la comunità degli Esseni, di cui Gesù sembra facesse parte. La chiave di lettura, secondo la ricercatrice settantenne Thiering, è presente tra gli scritti ritrovati a Qumran, vicino al Mar Morto, negli anni 40.
Secondo questa intepretazione delle scritture, Helena e Simon Magus erano a capo di un partito zelota avversa a quella alla quale apparteneva Gesù e per questo vengono attaccati nel Libro delle Rivelazioni (e anche altrove, a dire il vero).
Poi la storia è lunga e non voglio annoiarti. In più, pur essendomi documentato un po' e letto diversi testi a riguardo, non ho certo la verità in tasca.
Solo, mi sembra questa una lettura molto più credibile delle Scritture di quella miracolistica.
Poi di nuovo, questa è un'opinione personale, ovviamente.
Noto una interpretazione di tipo esclusivamente storico con la quale vado d'accordo ovviamente al 100%.
Io ne cercavo una chiave di lettura diversa, appunto miracolistica, forzata forse a vedere la chiesa in Helena, visto che sembrava darsi per scontata l'esistenza di dio e di tutto il resto.
Mi sta benissimo anche un approccio del tipo analitico, se solo tutti ne fossero capaci, senza dovere per forza interpretare, forzare e volere dare significati mistici anche a letture puramente narrative.
Noto una interpretazione di tipo esclusivamente storico con la quale vado d'accordo ovviamente al 100%.
Io ne cercavo una chiave di lettura diversa, appunto miracolistica, forzata forse a vedere la chiesa in Helena, visto che sembrava darsi per scontata l'esistenza di dio e di tutto il resto.
Mi sta benissimo anche un approccio del tipo analitico, se solo tutti ne fossero capaci, senza dovere per forza interpretare, forzare e volere dare significati mistici anche a letture puramente narrative.
Se ti interessa l'argomento, potresti dare un'occhiata a "Jesus the Man" di Barbara Thiering, lasciando magari da parte le parti un po' più "tecniche" che sono un po' pesanti. L'autrice fece un documentario tv in Australia negli anni '90, che scateno' un vespaio anche in un paese non propriamente religioso come quello.
Poi però, compatibilmente col tempo che hai, potresti anche dare un'occhiata ad altre interpretazioni dei Rotoli del Mar Morto "più classiche", giusto per non prendere come oro colato la prima teoria che ti passa davanti.
The domain name Teachinghearts.org is for sale. Call BuyDomains at 844-896-7299 to get a price quote and get your business online today!
Chi può essere la meretrice che fornica con politica e denaro ?
Azz... (poi non rompo più) ho avuto un dubbio e sono andato a ricontrollare la lettura che BT dà a questi passi delle scritture nel libro "Jesus of the Apocalypse" e mi sono accorto aver scritto una cosa per un'altra.
Secondo questa interpretazione, la donna in questione sarebbe Bernice (o Berenice), figlia di Erode Agrippa I, la Bestia è un termine usato per indicare Simon Magus, mentre per "Babilonia" si intende Roma (anche l'apostolo Pietro, per dirne uno, usava questa metafora).
Il passaggio che citi preso da solo è un po' difficile da capire, va considerato nel contesto in cui è inserito.
Azz... (poi non rompo più) ho avuto un dubbio e sono andato a ricontrollare la lettura che BT dà a questi passi delle scritture nel libro "Jesus of the Apocalypse" e mi sono accorto aver scritto una cosa per un'altra.
Secondo questa interpretazione, la donna in questione sarebbe Bernice (o Berenice), figlia di Erode Agrippa I, la Bestia è un termine usato per indicare Simon Magus, mentre per "Babilonia" si intende Roma (anche l'apostolo Pietro, per dirne uno, usava questa metafora).
Il passaggio che citi preso da solo è un po' difficile da capire, va considerato nel contesto in cui è inserito.
Appunto, la rivelazione però, dovrebbe essere nel futuro, quello che accadrà, credo.
Ecco perfetto sono rimasto solo io contro voi atei osceni. Il bello è che non ho neanche fatto la cresima...(rivolto a Don Antonio) padre perchè mi hai abbandonato? (cit.)
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta