Originariamente Scritto da corlis1
Visualizza Messaggio
Vitamine Pericolose?
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da master wallace Visualizza MessaggioCos'e' sto mix di erbe?
L'Ayurveda, letteralmente "la scienza della Vita", affonda le sue origini nella tradizione vedica dell'India ed è uno dei sistemi salutistici più completi e antichi basato sulla ricerca dell'equilibrio interiore, il fondamento per una salute duratura, per il benessere e la bellezza naturale.
I testi ayurvedici descrivono numerosi rasayana, rimedi a base di piante e minerali, che grazie alla combinazione appropriata delle differenti sostanze costitutive dei rimedi e a un processo particolare di preparazione, fanno sì che gli elementi nutritivi vengano assimilati meglio dal corpo. Gli ingredienti utilizzati inoltre si rinforzano e completano a vicenda.
Il rasayana ayurvedico più importante è l'Amrit Kalash, che in sanscrito significa "la coppa d'oro dell'immortalità", un prodotto totalmente naturale, ricavato da una formula che risale a 5000 anni fa e che contiene numerose piante, le quali agiscono sinergicamente e olisticamente.
Gli antichi testi medici riportano che l'Amrit promuove uno stato di salute migliore sia per il corpo sia per la mente e oggi le moderne ricerche lo confermano: analisi scientifiche hanno infatti dimostrato che l'Amrit Kalash possiede una concentrazione molto elevata di agenti antiossidanti e che agisce positivamente nella prevenzione dei disturbi cardio-vascolari, oltre a rinforzare notevolmente le difese immunitarie, a incrementare la longevità, a nutrire il sistema nervoso e il cervello.
Di seguito alcuni dei benefici effetti di tale rasayana:
1. Amrit promuove il funzionamento del cuore e di tutto l'apparato cardio-vascolare.
2. Aumenta significativamente le resistenze contro l'attacco dei radicali liberi, prevenendo l'ossidazione e mantenendo pulite le arterie.
3. Incrementa le funzioni mentali e sviluppa stati di coscienza più elevati. La medicina ayurvedica divide le abilità mentali in 3 categorie: la capacità di apprendere nuove informazioni (Dhi), la capacità di ricordare e applicare le informazioni ricevute ( Dhriti) e la memoria (Smriti). La combinazione delle erbe contenute nell'Amrit nutre e rinforza ognuno di questi aspetti del funzionamento della mente oltre che la coordinazione fra gli stessi.
4. Rinforza le difese del sistema immunitario, promuovendo il "bala", la naturale capacità dell'organismo di difendersi da agenti patogeni.
5. Aiuta a eliminare le impurità (ama) dal corpo, le quali sono uno dei terreni fertili per lo sviluppo di infezioni e malattie.
6. Contiene una concentrazione elevatissima di sostanze antiossidanti: è stato provato che Amrit è almeno 1000 volte più efficace e potente rispetto alle Vitamine C ed E e a tutti gli effetti può essere considerato l'antiossidante a più ampio spettro finora conosciuto.
Questo rimedio naturale a base di piante, i cui benefici effetti per la salute del corpo e della mente sono dovuti alla sua composizione equilibrata, è utilizzato con successo in India da oltre 5000 anni e sta diventando conosciuto ed apprezzato anche in Occidente. Si trova nelle erboristerie specializzate di ayurveda e può essere usato sia a scopo preventivo, sia in combinazione ad altri medicamenti perchè non provoca alcun effetto secondario e favorisce in ogni caso il ripristino dello stato di salute psico-fisica.
Perle !!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da master wallace Visualizza MessaggioSono stupito che credi alla medicina ayurvetica o come si chiama, che davvero non ha basi scientifiche, ma solo filosofiche, e difendi strenuamente gli studi sulle vitamine. . .
Come mai?
io non difendo nulla solo non tollero che si dica a priori che siano minchiate."!!!!!Perle !!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza Messaggioprovero' a scriverlo in grande :
io non difendo nulla solo non tollero che si dica a priori che siano minchiate."!!!!!contatto face book
roberto moroni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da master wallace Visualizza MessaggioNon dico che sono minchiate, ma davvero non vorrai negare che si basa tutto o quasi su visioni filosofiche, e poca roba su basi scientifiche.O no?Perle !!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza Messaggioma parli di cosa ? i mi riferivo allo studio dei multivitaminici .. sulla medicina ayurvetica . io non so molto pero' questo prodotto e' parecchio interessante
Comunque io come antiossidanti uso acido lipoico, acetilcarnitina, acetilcisteina,vitamina C, vit.E,taurina,curry, cioccolato fondente,the verde,e naturalmente tanta verdura e frutta.Anche il coenzima q-10 ha grosse potenzialita'.contatto face book
roberto moroni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da master wallace Visualizza MessaggioMi riferivo alla medicina ayurvetica.
Comunque io come antiossidanti uso acido lipoico, acetilcarnitina, acetilcisteina,vitamina C, vit.E,taurina,curry, cioccolato fondente,the verde,e naturalmente tanta verdura e frutta.Anche il coenzima q-10 ha grosse potenzialita'.Perle !!!
Commenta
-
-
piccolo OT x master ora prendo questo
Ingredients Antioxidant Nutrients, Gelatin, Microcrystalline Cellulose, Magnesium Stearate, Silica. Quantity 60 capsules Servings per Container 60 Directions As a dietary supplement, take 1 capsule with morning and evening meals, or use as directed by a physician, licensed nutritionist or personal trainer. Serving size 1 capsule NUTRITIONAL VALUES: other Alpha-carotene: 490 mcg, Zeaxanthin: 94 mcg, Cryptoxanthin: 114 mcg, Lutein: 72 mcg Vitamin A 7500 mcg (25.000 IU) NUTRITIONAL VALUES (% RDA): Vitamin C 1000 mg Vitamin E 266 mg (400 IU) Folic Acid 400 mcg Selenium 200 mcgPerle !!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza Messaggiopiccolo OT x master ora prendo questo
Ingredients Antioxidant Nutrients, Gelatin, Microcrystalline Cellulose, Magnesium Stearate, Silica. Quantity 60 capsules Servings per Container 60 Directions As a dietary supplement, take 1 capsule with morning and evening meals, or use as directed by a physician, licensed nutritionist or personal trainer. Serving size 1 capsule NUTRITIONAL VALUES: other Alpha-carotene: 490 mcg, Zeaxanthin: 94 mcg, Cryptoxanthin: 114 mcg, Lutein: 72 mcg Vitamin A 7500 mcg (25.000 IU) NUTRITIONAL VALUES (% RDA): Vitamin C 1000 mg Vitamin E 266 mg (400 IU) Folic Acid 400 mcg Selenium 200 mcgcontatto face book
roberto moroni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza Messaggiovit . c vit e selenio e a breve inizio quello postato da me tempo fa di erbe che pare essere 1000 volte piu' potente della c ed e
Faccio una precisazione, non vorrei apparire saccente, ma penso sia importante. Perche' a volte penso che ci prendano per il culo ...
Di una sostanza si valuta:
l'efficacia = la "quantita' dell'effetto. Una sostanza MOLTO efficacie prduce effetti piu' importanti di una POCO efficace.
la potenza = la relazione tra quantita' ed effetto. Una sostanza poco potente genera effetti minori, a parita' di dose, di una molto potente.
ATTENZIONE pero' che potenza ed efficacia sono due parametri che non vanno necessariamente a braccetto!
Ovvero, un antiossidante puo' essere piu' potente di un altro, ad esempio della vit C, e vuol dire che se 1mg di vit C svolge una azione antiossidante misurabile in x, e' sufficiente MENO di 1mg dell'antiossidante in esame per produrre lo stesso effetto.
MA NON E' DETTO che l'efficacia della vit C sia inferiore a quella dell'antiossidante in esame. Puo' essere, come accade con molti farmaci, che la curva di dose-effetto per la Vit C sia un continuo crescendo, mentre con l'antiossidante in esame si appiattisca ad un livello di effetto ancora modesto.
Quindi non e' detto che un mix di erbe, piu' potente 1000 volte rispetto a vic C ed E, sia anche piu' efficacie.
Eagle
Ps - x Master, che vitamina E assumi? alfa tocoferolo, alfa e delta? Tutti?Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
kluca64@yahoo.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza MessaggioSi chiama Amrit Kalash il rimedio naturale dalla composizione equilibrata a base di piante e minerali che contibuisce a mantenere lo stato di salute.
L'Ayurveda, letteralmente "la scienza della Vita", affonda le sue origini nella tradizione vedica dell'India ed è uno dei sistemi salutistici più completi e antichi basato sulla ricerca dell'equilibrio interiore, il fondamento per una salute duratura, per il benessere e la bellezza naturale.
I testi ayurvedici descrivono numerosi rasayana, rimedi a base di piante e minerali, che grazie alla combinazione appropriata delle differenti sostanze costitutive dei rimedi e a un processo particolare di preparazione, fanno sì che gli elementi nutritivi vengano assimilati meglio dal corpo. Gli ingredienti utilizzati inoltre si rinforzano e completano a vicenda.
Il rasayana ayurvedico più importante è l'Amrit Kalash, che in sanscrito significa "la coppa d'oro dell'immortalità", un prodotto totalmente naturale, ricavato da una formula che risale a 5000 anni fa e che contiene numerose piante, le quali agiscono sinergicamente e olisticamente.
Gli antichi testi medici riportano che l'Amrit promuove uno stato di salute migliore sia per il corpo sia per la mente e oggi le moderne ricerche lo confermano: analisi scientifiche hanno infatti dimostrato che l'Amrit Kalash possiede una concentrazione molto elevata di agenti antiossidanti e che agisce positivamente nella prevenzione dei disturbi cardio-vascolari, oltre a rinforzare notevolmente le difese immunitarie, a incrementare la longevità, a nutrire il sistema nervoso e il cervello.
Di seguito alcuni dei benefici effetti di tale rasayana:
1. Amrit promuove il funzionamento del cuore e di tutto l'apparato cardio-vascolare.
2. Aumenta significativamente le resistenze contro l'attacco dei radicali liberi, prevenendo l'ossidazione e mantenendo pulite le arterie.
3. Incrementa le funzioni mentali e sviluppa stati di coscienza più elevati. La medicina ayurvedica divide le abilità mentali in 3 categorie: la capacità di apprendere nuove informazioni (Dhi), la capacità di ricordare e applicare le informazioni ricevute ( Dhriti) e la memoria (Smriti). La combinazione delle erbe contenute nell'Amrit nutre e rinforza ognuno di questi aspetti del funzionamento della mente oltre che la coordinazione fra gli stessi.
4. Rinforza le difese del sistema immunitario, promuovendo il "bala", la naturale capacità dell'organismo di difendersi da agenti patogeni.
5. Aiuta a eliminare le impurità (ama) dal corpo, le quali sono uno dei terreni fertili per lo sviluppo di infezioni e malattie.
6. Contiene una concentrazione elevatissima di sostanze antiossidanti: è stato provato che Amrit è almeno 1000 volte più efficace e potente rispetto alle Vitamine C ed E e a tutti gli effetti può essere considerato l'antiossidante a più ampio spettro finora conosciuto.
Questo rimedio naturale a base di piante, i cui benefici effetti per la salute del corpo e della mente sono dovuti alla sua composizione equilibrata, è utilizzato con successo in India da oltre 5000 anni e sta diventando conosciuto ed apprezzato anche in Occidente. Si trova nelle erboristerie specializzate di ayurveda e può essere usato sia a scopo preventivo, sia in combinazione ad altri medicamenti perchè non provoca alcun effetto secondario e favorisce in ogni caso il ripristino dello stato di salute psico-fisica.
Commenta
-
-
IL SESSO FREQUENTE (ANCHE LA MASTURBAZIONE) RIDUCE IL RISCHIO DI TUMORE ALLA PROSTATA
TUMORE PROSTATA EIACULAZIONE FREQUENTE
Studi recenti hanno dimostrato che il rischio di sviluppo di cancro alla prostata sembra essere inferiore negli uomini con un'alta frequenza di eiaculazioni.
L’effetto protettivo dell’eiaculazione è maggiore quando un uomo a vent’anni eiaculava in media più di sette volte a settimana; in questo caso il rischio di tumore alla prostata è un terzo rispetto a uomini che eiaculavano meno di tre volte a settimana.
La ricerca è stata condotta dal Prof. Graham Giles , direttore del Cancer Council Victoria in Australia in collaborazione con l’Università Western Australia, l’Istituto Europeo di Oncologia e l’Università di Otago, in Nuova Zelanda.
Lo studio è stato svolto su 1079 uomini di età inferiore ai 70 anni cui era stato diagnosticato un cancro alla prostata e un gruppo di 1259 uomini sani di età simile. A tutti fu chiesto di riempire un questionario confidenziale con dettagli sulla loro attività sessuale in vari periodi della loro vita.
Nello studio furono esaminati vari aspetti della vita sessuale incluso il numero di partner, la frequenza delle eiaculazioni, anche analizzate in diversi periodi della vita dei soggetti, dai venti fino ai 50 anni. Lo studio prese in esame le eiaculazioni durante i rapporti sessuali, per la masturbazione e per emissioni notturne.
Questo era un approccio differente rispetto agli studi precedenti che avevano preso in considerazione prevalentemente la relazione tra rapporti sessuali e sviluppo del cancro alla prostata.
Lo studio evidenziò che non c’era associazione tra numero di partner e rischio di cancro, così come non c’era associazione tra numero di eiaculazioni al giorno e rischio di cancro. Quello che sembrava essere importante era la frequenza di eiaculazioni nel tempo. Non importa se l’eiaculazione fosse dovuta ad un rapporto sessuale o alla masturbazione.
L’effetto protettivo dell’eiaculazione frequente per la prevenzione del cancro alla prostata sembra essere dovuta al frequente flussaggio dei dotti deferenti che limita il ristagno delle sostanze che sono all'interno del liquido seminale che potrebbe determinare delle trasformazioni cellulari.
Un’altra teoria per spiegare il fenomeno è che l’eiaculazione frequente induce una completa maturazione delle ghiandole prostatiche rendendole meno soggette e degenerazione cancerogena. Lo studio è stato ripreso anche in Italia dall’urologo Vincenzo Mirone , dell'Università Federico II di Napoli, in occasione della presentazione della Settimana per la prevenzione delle patologie prostatiche, promossa dalla Società italiana di urologia. Si tratta di primi studi che ''devono essere confortati da ulteriori ricerche scientifiche, anche se la fonte - ha precisato Mirone – è sicuramente autorevole''.
La ricerca dà una spallata anche al pregiudizio legato all'andropausa: ''L'andropausa è un concetto ormai superato - ha affermato Mirone - e anzi l'attività sessuale fa molto bene dal punto di vista psicologico ed è quindi da sfatare il luogo comune che associa l'invecchiamento ad un naturale declino dell'attività sessuale nell'uomoOgni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.Originariamente Scritto da Bob TerwilligerDi solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da M K K Visualizza MessaggioIL SESSO FREQUENTE (ANCHE LA MASTURBAZIONE) RIDUCE IL RISCHIO DI TUMORE ALLA PROSTATA
TUMORE PROSTATA EIACULAZIONE FREQUENTE
Studi recenti hanno dimostrato che il rischio di sviluppo di cancro alla prostata sembra essere inferiore negli uomini con un'alta frequenza di eiaculazioni.
L’effetto protettivo dell’eiaculazione è maggiore quando un uomo a vent’anni eiaculava in media più di sette volte a settimana; in questo caso il rischio di tumore alla prostata è un terzo rispetto a uomini che eiaculavano meno di tre volte a settimana.
La ricerca è stata condotta dal Prof. Graham Giles , direttore del Cancer Council Victoria in Australia in collaborazione con l’Università Western Australia, l’Istituto Europeo di Oncologia e l’Università di Otago, in Nuova Zelanda.
Lo studio è stato svolto su 1079 uomini di età inferiore ai 70 anni cui era stato diagnosticato un cancro alla prostata e un gruppo di 1259 uomini sani di età simile. A tutti fu chiesto di riempire un questionario confidenziale con dettagli sulla loro attività sessuale in vari periodi della loro vita.
Nello studio furono esaminati vari aspetti della vita sessuale incluso il numero di partner, la frequenza delle eiaculazioni, anche analizzate in diversi periodi della vita dei soggetti, dai venti fino ai 50 anni. Lo studio prese in esame le eiaculazioni durante i rapporti sessuali, per la masturbazione e per emissioni notturne.
Questo era un approccio differente rispetto agli studi precedenti che avevano preso in considerazione prevalentemente la relazione tra rapporti sessuali e sviluppo del cancro alla prostata.
Lo studio evidenziò che non c’era associazione tra numero di partner e rischio di cancro, così come non c’era associazione tra numero di eiaculazioni al giorno e rischio di cancro. Quello che sembrava essere importante era la frequenza di eiaculazioni nel tempo. Non importa se l’eiaculazione fosse dovuta ad un rapporto sessuale o alla masturbazione.
L’effetto protettivo dell’eiaculazione frequente per la prevenzione del cancro alla prostata sembra essere dovuta al frequente flussaggio dei dotti deferenti che limita il ristagno delle sostanze che sono all'interno del liquido seminale che potrebbe determinare delle trasformazioni cellulari.
Un’altra teoria per spiegare il fenomeno è che l’eiaculazione frequente induce una completa maturazione delle ghiandole prostatiche rendendole meno soggette e degenerazione cancerogena. Lo studio è stato ripreso anche in Italia dall’urologo Vincenzo Mirone , dell'Università Federico II di Napoli, in occasione della presentazione della Settimana per la prevenzione delle patologie prostatiche, promossa dalla Società italiana di urologia. Si tratta di primi studi che ''devono essere confortati da ulteriori ricerche scientifiche, anche se la fonte - ha precisato Mirone – è sicuramente autorevole''.
La ricerca dà una spallata anche al pregiudizio legato all'andropausa: ''L'andropausa è un concetto ormai superato - ha affermato Mirone - e anzi l'attività sessuale fa molto bene dal punto di vista psicologico ed è quindi da sfatare il luogo comune che associa l'invecchiamento ad un naturale declino dell'attività sessuale nell'uomo
Commenta
-
Commenta