Originariamente Scritto da master wallace
Visualizza Messaggio
Vitamine Pericolose?
Collapse
X
-
L’uso eccessivo di multivitaminici potrebbe essere correlato al carcinoma della prostata di stadio avanzato
Sebbene l’uso regolare di multivitaminici non sia correlato con il tumore della prostata localizzato o di stadio iniziale, assumere una dose troppo elevata di multivitaminici potrebbe essere associata a rischio di tumore della prostata di stadio avanzato o fatale.
Moltissime persone assumono multivitaminici convinti dei loro potenziali vantaggi per la salute, anche se ci sono limitate prove scientifiche sulla loro efficacia nel prevenire malattie croniche.
I Ricercatori si sono domandati quale impatto potrebbero avere i multivitaminici sul rischio di tumore.
Karla Lawson, del National Cancer Institute di Bethesda, negli Stati Uniti, e colleghi hanno seguito 295.344 uomini, arruolati nello studio Health-AARP Diet and Health Study del National Institutes of Health ( NIH ), per determinare l’associazione tra uso di multivitaminici e rischio di tumore della prostata.
Dopo 5 anni di follow-up, 10.241 hanno sviluppato tumore della prostata localizzato ( 8.765 ) o di stadio avanzato ( 1.476 ).
Non è stata riscontrata correlazione tra l’uso di multivitaminici ed il rischio di tumore localizzato della prostata. E’ stato però riscontrato un aumentato rischio di tumore della prostata di stadio avanzato o fatale negli uomini che assumevano multivitaminici più di sette volte a settimana rispetto a quelli che non ne facevano uso.
Tale associazione è risultata più forte negli uomini con una storia familiare di cancro prostatico e in quelli che stavano anche assumendo supplementi a base di Selenio, beta-Carotene, o Zinco.
Gli Autori non sono stati in grado di identificare o quantificare le componenti individuali responsabili delle associazioni con il tumore della prostata, per il fatto che i supplementi multivitaminici consistono della combinazione di diverse vitamine e gli uomini che assumono grandi quantità di vitamine tendono anche ad assumere molti supplementi.
In un editoriale, Goran Bjelakovic, dell’Università di Nis, in Serbia, e Christian Gluud, del Copenaghen University Hospital in Danimarca, hanno analizzato gli effetti positivi e negativi sulla salute dei supplementi antiossidanti. Lo studio ha fornito nuova prova alla crescente evidenza riguardo alla possibilità che i supplementi antiossidanti possano avere effetti indesiderati sulla salute. ( Xagena2007 )
Fonte: Journal of the National Cancer Institute, 2007
Farma2007 Onco2007
XagenaFarmaci_2007Perle !!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza MessaggioCi sono elementi per cui "vale" la regola "più ce n'è e meglio è" ma altri per cui superare la dose massima è una roulette russa.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza Messaggioti ricordo che 1 composto chimico solo da un effetto mescolato ne puo' dare altri
Questo vale sopratutto per gli antiossidanti.Alcuni studi per esempio dimostrano che un singolo antiossidante puo' non essere efficace, ma tanti antiossidanti, presi insieme, sono piu' efficaci perche' lavorano in sinergia.E' come se la fanteria da sola volesse vincere una guerra.Da sola non ce la farebbe, ma con l'ausilio della marina e dell'aviazione, le cose cambiano.
Ogni antiossidante lavora su certi gruppi di radicali liberi, ma non su tutti.contatto face book
roberto moroni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da master wallace Visualizza MessaggioQuesto vale sopratutto per gli antiossidanti.Alcuni studi per esempio dimostrano che un singolo antiossidante puo' non essere efficace, ma tanti antiossidanti, presi insieme, sono piu' efficaci perche' lavorano in sinergia.E' come se la fanteria da sola volesse vincere una guerra.Da sola non ce la farebbe, ma con l'ausilio della marina e dell'aviazione, le cose cambiano.
Ogni antiossidante lavora su certi gruppi di radicali liberi, ma non su tutti.Perle !!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza Messaggioti invito a leggere gli studi postati
Io sono convinto che sia piu' dannosa la carenza che non la superintegrazione.E poi ricorda cher quella era gente sedentaria, flaccida, pigra, e che probabilmente fumavano, bevevano, mangiavano male e troppo.
Noi siamo all'estremo opposto.Abbiamo un bisogno superiore di sostanze e vitamine rispetto a quella gente.contatto face book
roberto moroni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da master wallace Visualizza MessaggioIo sono convinto che sia piu' dannosa la carenza che non la superintegrazione.Abbiamo un bisogno superiore di sostanze e vitamine rispetto a quella gente.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ryohazuki Visualizza Messaggiosono d'accordo, ma in Italia penso ben pochi soffrano di carenza
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da master wallace Visualizza MessaggioHO letto quello sulla prostata.I capoccioni stessi non sanno bene se esiste o meno una effettiva correlazione, e molti dei malati avevano gia' una storia familiare conclamata.
Io sono convinto che sia piu' dannosa la carenza che non la superintegrazione.E poi ricorda cher quella era gente sedentaria, flaccida, pigra, e che probabilmente fumavano, bevevano, mangiavano male e troppo.
Noi siamo all'estremo opposto.Abbiamo un bisogno superiore di sostanze e vitamine rispetto a quella gente.Perle !!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Yashiro Visualizza MessaggioPer un sedentario un fabbisogno (ipotesi) di vitamine del gruppo B è 100, per uno sportivo può superare il 500%... Non è detto che tutti siano "in regola". Certo, un leggero deficit di vit C non porta certo allo scorbuto ma bene non fa.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza Messaggioquesto studio parla chiaramente della relazione tra eccesso di vitamine e tumori , inutile negarlo che poi tu non sia daccordo , credo conti molto poco ai fini mediciAlvaro si è messo a piangere.... niente firma quindi!
Originariamente Scritto da Steel77però quando la moderazione ti fa comodo segnali come un pazzo eh? vergognati, buffone.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza Messaggiomaster oggi nessuno puo' avere carenze , a meno che non si parli di terzo mondo . e' un discorso senza basi . e ti ricordo che le esperienze personali non dicono nulla di concreto paragonato agli studicontatto face book
roberto moroni
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Socio Visualizza MessaggioAhahahahah ti amo robiPerle !!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da master wallace Visualizza MessaggioStando a certi capoccioni, oggi invece, a causa di una alimentazione troppo raffinata, ricca di amidi, o porcherie varie quali alcol, dolci,,le carenze subcliniche sono molto diffuse.Specie fa gli anziani.SE poi aggiuni il fumo ( che sottare vitamina C all'organismo e causa molti radicali liberi. . .) e altri vizi tipici della nostra societa', direi che le carenze ci possono essere.Perle !!!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da corlis1 Visualizza Messaggioio non riesco a capire ... io quando leggo di un nobel o un ricercatore che dice qualcosa non dico ma io la penso diversamente anche xche mi rendo conto di essere ignorante.. altri no.. boh
Commenta
-
Commenta