Studio e sport

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • catastrophy
    catabolic,modest&notturno
    • Jan 2004
    • 6357
    • 307
    • 447
    • Send PM

    per quanto riguarda gli esami (meno studenti vengono bocciati e meglio è per le graduatorie) purtroppo è vero che ormai le universitá vengono valutate così...

    per quanto riguarda il tempo che ci si mette da una parte hai ragione a dire che si valuta sempre meglio le università dove la gente si mette di meno (anche se in realtá le universitá col nome migliore rimangono le più difficili... e delle graduatorie importa poco), ma devi tener conto che il tempo minimo è relativo alle altre uni col nuovo ordinamento e non relativo a quanto ci si metteva prima...
    un anno in più di tasse universitarie fa molto comodo e il 3+2 sembra molto adatto a raggiungere questo obiettivo, proprio perché hai in mezzo quella tesi triennale che fa perdere parecchio tempo => moltissimi si laureanno in marzo (o dopo) e moltissimi perció non possono iscriversi alla specialistica in settembre quando in luglio gli sarebbe in teoria finito il terzo anno...
    perciò rimangono all'universitá un anno in più perdendo un anno tra triennale e specialistica (sto sempre parlando della gente (poca) che rimane in corso e che non va fuori corso)...
    con ciò non sto dicendo che sia più difficile (su questo mi sono espresso in precedenza.. come detto non credo che si possa dire in generale cosa sia meglio.. e più o meno ci siamo confrontati coi miei... cioè 3 lauree di vecchio ordinamento vs. due di nuovo...), però mi sembra che con questo sistema ti facciano perdere tempo....

    secondo me sarebbe giusto fare la tesi triennale se si decide di non proseguire direttamente con la specialistica => fai la tesi e finisci...
    se invece tanto prosegui con la specialistica non dovresti fare una tesi che tanto in quel caso non vale assolutamente niente e ti fa perdere qualche mese di tempo per niente... non mi sembra che con questo metodo relativamente a prima si finisca prima..
    Originariamente Scritto da Mizard
    ...io ho parlato con tutti in questo forum,persino coi Laziali...
    Originariamente Scritto da Barone Bizzio
    Quindi...in poche parole, sono tutti comunisti tranne Silvio?
    Originariamente Scritto da TheSandman
    Silvio compreso.
    Originariamente Scritto da TheSandman
    Diciamo che i comunisti che insulta lui sono ancora più comunisti di lui.

    Commenta

    • Senna94
      Banned
      • Sep 2006
      • 3630
      • 87
      • 33
      • Send PM

      Originariamente Scritto da stefi Visualizza Messaggio
      c'è da dire che in molti si iscrivono all'università e "tentano" di farla cercando di spendere il minimo delle energie



      ma quando c'erano i corsi semestrali come funzionava?
      gli appelli quando c'erano?
      beh,pensa che è il voto più basso che tengo 23 a fisica e ho dovuto sudare 7 camicie...

      in mezzo ci sono voti dal 27 al 30...

      a me è venuta l'idea che ce l'hanno spiegata col culo, tanto che quasi nessuno sapeva come fare gli esercizi...

      per gli esami semestrali non sò come funzionava, ma una cosa è chiara: si aveva più tempo per preparare l'esame

      Commenta

      • MikaelPROBass
        Inattivo
        • Feb 2007
        • 11422
        • 575
        • 511
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Senna94 Visualizza Messaggio
        beh,pensa che è il voto più basso che tengo 23 a fisica e ho dovuto sudare 7 camicie...

        in mezzo ci sono voti dal 27 al 30...

        a me è venuta l'idea che ce l'hanno spiegata col culo, tanto che quasi nessuno sapeva come fare gli esercizi...

        per gli esami semestrali non sò come funzionava, ma una cosa è chiara: si aveva più tempo per preparare l'esame
        può darsi,poi la fisica è una di quelle materie in cui è piu difficile passare direttamente da teoria a pratica senza spiegazioni intermedie

        Commenta

        • gabriele81
          eh eh son manzo
          • Jul 2006
          • 10168
          • 861
          • 167
          • roma
          • Send PM

          Il 3+2 a Giurisprudenza è stato un disastro. Noi del Vecchio Ordinamento usciamo con una media del 97 circa (99 nella mia Uni), mentre i laureati nuovo ordinamento nella specialistica hanno 108 di media (109,9 da me). La triennale praticamente non conta nulla ai fini del voto di laurea della specialistica, che sarà quello considerato dai datori di lavoro. I punti dati alle tesi sono catastrofici, noi dl vecchio ordinamento di dobbiamo ammazzare su una tesi chilometrica per prendere 3-4 punti, i nuovo ordinamento ne prendono 6 a spasso. Una vergogna schifosa.

          Commenta

          • MikaelPROBass
            Inattivo
            • Feb 2007
            • 11422
            • 575
            • 511
            • Send PM

            Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
            Il 3+2 a Giurisprudenza è stato un disastro. Noi del Vecchio Ordinamento usciamo con una media del 97 circa (99 nella mia Uni), mentre i laureati nuovo ordinamento nella specialistica hanno 108 di media (109,9 da me). La triennale praticamente non conta nulla ai fini del voto di laurea della specialistica, che sarà quello considerato dai datori di lavoro. I punti dati alle tesi sono catastrofici, noi dl vecchio ordinamento di dobbiamo ammazzare su una tesi chilometrica per prendere 3-4 punti, i nuovo ordinamento ne prendono 6 a spasso. Una vergogna schifosa.
            mi sto facendo proprio una bella idea su quello che mi aspetta...pensavo che lo schifo sarebbe finito al passaggio dalle superiori all uni,ma a qnt pare c è poco che funziona

            Commenta

            • ma_75
              Super Moderator
              • Sep 2006
              • 52669
              • 1,388
              • 775
              • Send PM

              Originariamente Scritto da catastrophy Visualizza Messaggio
              per quanto riguarda gli esami (meno studenti vengono bocciati e meglio è per le graduatorie) purtroppo è vero che ormai le universitá vengono valutate così...

              per quanto riguarda il tempo che ci si mette da una parte hai ragione a dire che si valuta sempre meglio le università dove la gente si mette di meno (anche se in realtá le universitá col nome migliore rimangono le più difficili... e delle graduatorie importa poco), ma devi tener conto che il tempo minimo è relativo alle altre uni col nuovo ordinamento e non relativo a quanto ci si metteva prima...
              un anno in più di tasse universitarie fa molto comodo e il 3+2 sembra molto adatto a raggiungere questo obiettivo, proprio perché hai in mezzo quella tesi triennale che fa perdere parecchio tempo => moltissimi si laureanno in marzo (o dopo) e moltissimi perció non possono iscriversi alla specialistica in settembre quando in luglio gli sarebbe in teoria finito il terzo anno...
              perciò rimangono all'universitá un anno in più perdendo un anno tra triennale e specialistica (sto sempre parlando della gente (poca) che rimane in corso e che non va fuori corso)...
              con ciò non sto dicendo che sia più difficile (su questo mi sono espresso in precedenza.. come detto non credo che si possa dire in generale cosa sia meglio.. e più o meno ci siamo confrontati coi miei... cioè 3 lauree di vecchio ordinamento vs. due di nuovo...), però mi sembra che con questo sistema ti facciano perdere tempo....

              secondo me sarebbe giusto fare la tesi triennale se si decide di non proseguire direttamente con la specialistica => fai la tesi e finisci...
              se invece tanto prosegui con la specialistica non dovresti fare una tesi che tanto in quel caso non vale assolutamente niente e ti fa perdere qualche mese di tempo per niente... non mi sembra che con questo metodo relativamente a prima si finisca prima..

              Son d'accordo, la tesi dopo la triennale è inutile: inutile perchè non serve al proseguimento dei tuoi studi, inutile perchè non hai la maturità scientifica pe fare una tesi di ricerca, a quel punto del tuo curriculum.
              Non mi stupirei se la sua funzione fosse proprio quella di far perdere tempo e guadagnare un anno di tasse.
              Comunque è tutto il sistema che va rivisto, basta pensare alla confusione sul titolo dopo la triennale, dottore, dottore junior, nulla...
              In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
              ma_75@bodyweb.com

              Commenta

              • laplace
                Bodyweb Advanced
                • Dec 2005
                • 7984
                • 962
                • 1,370
                • Send PM

                Originariamente Scritto da Senna94 Visualizza Messaggio
                alla mia di facoltà sono 32...ho controllato;

                allora non sò come spiegarmi che all'esame di fisica quasi tutti 21, pochi 23 e un solo 30...

                siamo tutti scemi?

                non lo so se siete tutti scemi

                io mi baso sui fatti concreti....

                prenditi il testo di un appello di analisi II a ingegneria di almeno 7 anni fa e prendine uno di adesso....

                in quello di 7 anni fa c'erano problemi spesso irrisolvibili e incomprensibili....ogni esercizio era diverso da quelli dell'appello precedente e non sapevi mai cosa avresti trovato all'esame...

                negli appeli di ora gli esercizi sono sempre gli stessi, cambiano solo i numeri e i dati ma la sostanza è sempre la stessa.......vai all'esame che già sai cosa ci trovi.......se ne hai svolto uno li sai svolgere tutti..........

                per non parlare delle dimostrazioni dei teoremi.......quando l'ho fatta io andavi all'orale che ti chiedevano di tutto.....ora mi pare che le dimostrazioni neanche devi più saperle.......

                e poi vi lamentate??

                Commenta

                • laplace
                  Bodyweb Advanced
                  • Dec 2005
                  • 7984
                  • 962
                  • 1,370
                  • Send PM

                  ah gia,dimenticavo

                  quelli del 3+2 quando vanno a lavorare fanno cagare....

                  Commenta

                  • Senna94
                    Banned
                    • Sep 2006
                    • 3630
                    • 87
                    • 33
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                    non lo so se siete tutti scemi

                    io mi baso sui fatti concreti....

                    prenditi il testo di un appello di analisi II a ingegneria di almeno 7 anni fa e prendine uno di adesso....

                    in quello di 7 anni fa c'erano problemi spesso irrisolvibili e incomprensibili....ogni esercizio era diverso da quelli dell'appello precedente e non sapevi mai cosa avresti trovato all'esame...

                    negli appeli di ora gli esercizi sono sempre gli stessi, cambiano solo i numeri e i dati ma la sostanza è sempre la stessa.......vai all'esame che già sai cosa ci trovi.......se ne hai svolto uno li sai svolgere tutti..........

                    per non parlare delle dimostrazioni dei teoremi.......quando l'ho fatta io andavi all'orale che ti chiedevano di tutto.....ora mi pare che le dimostrazioni neanche devi più saperle.......

                    e poi vi lamentate??
                    beh, se ti riferisci alle materie del primo anno forse hai ragione, ma se ti riferisci a quelle del secondo e terzo, noterai che la roba è sì un pò ridotta ma la maggior parte è stata compressa...in modo da fare più cose nel minor tempo possibile...

                    Commenta

                    • Senna94
                      Banned
                      • Sep 2006
                      • 3630
                      • 87
                      • 33
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da laplace Visualizza Messaggio
                      ah gia,dimenticavo

                      quelli del 3+2 quando vanno a lavorare fanno cagare....
                      almeno credo che non sarà il mio caso...

                      io piuttosto che scendere a compromessi preferisco rifiutare un voto e riprovare sapendo che la volta successiva sarò più preparato...

                      sapessi quante volte al primo tentativo prendo 21, lo rifiuto spiegando al prof. che lui non c'entra ma sono io che voglio una maggiore preparazione sennò quando vado a lavorare non sò un *****...la maggior parte dei prof. non si fà problemi e la volta successiva becco un voto compreso tra 27 e 30...

                      Commenta

                      • gabriele81
                        eh eh son manzo
                        • Jul 2006
                        • 10168
                        • 861
                        • 167
                        • roma
                        • Send PM

                        Ragazzi basta guardare le statistiche dei laureati (almalaurea):

                        A RomaTre:

                        Economia Aziendale: media vecchio ordinamento 102, media nuovo 110.
                        Giurisprudenza: media V.O. 99,8, media N.O. 110.
                        Ingegneria Informatica: media V.O. 101, media N.O. 108,5
                        Ingegneria Elettronica: media V.O. 104.9, media N.O. 110 e lode.
                        ecc ecc ecc

                        Commenta

                        • stefi
                          Bodyweb Member
                          • Apr 2007
                          • 2580
                          • 132
                          • 171
                          • Send PM

                          secondo me comunque quello che fai/impari all'università non c'entra niente con come ti comporterai a lavoro.
                          così come la media dei voti che hai.

                          Commenta

                          • ma_75
                            Super Moderator
                            • Sep 2006
                            • 52669
                            • 1,388
                            • 775
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
                            Ragazzi basta guardare le statistiche dei laureati (almalaurea):

                            A RomaTre:

                            Economia Aziendale: media vecchio ordinamento 102, media nuovo 110.
                            Giurisprudenza: media V.O. 99,8, media N.O. 110.
                            Ingegneria Informatica: media V.O. 101, media N.O. 108,5
                            Ingegneria Elettronica: media V.O. 104.9, media N.O. 110 e lode.
                            ecc ecc ecc
                            Direi che questo taglia la testa al toro. E naturalmente questi dati vengono considerati un successo per l'Università
                            In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
                            ma_75@bodyweb.com

                            Commenta

                            • Senna94
                              Banned
                              • Sep 2006
                              • 3630
                              • 87
                              • 33
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da stefi Visualizza Messaggio
                              secondo me comunque quello che fai/impari all'università non c'entra niente con come ti comporterai a lavoro.
                              così come la media dei voti che hai.
                              per me la media conta, significa che quel che studio lo so...è un dato solamente personale

                              Commenta

                              • catastrophy
                                catabolic,modest&notturno
                                • Jan 2004
                                • 6357
                                • 307
                                • 447
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da ma_75 Visualizza Messaggio
                                Son d'accordo, la tesi dopo la triennale è inutile: inutile perchè non serve al proseguimento dei tuoi studi, inutile perchè non hai la maturità scientifica pe fare una tesi di ricerca, a quel punto del tuo curriculum.
                                Non mi stupirei se la sua funzione fosse proprio quella di far perdere tempo e guadagnare un anno di tasse.
                                Comunque è tutto il sistema che va rivisto, basta pensare alla confusione sul titolo dopo la triennale, dottore, dottore junior, nulla...
                                ahahah, quella del titolo é fantastica.. poi il bello (anzi brutto) è che in italia puoi avere un titolo, ma all'estero non ti viene riconosciuto assolutamente (solo noi abbiamo così tanti dottori)...

                                ma la cosa più brutta è che il sistema è stato introdotto per una ragione ben precisa e proprio in quell'ambito ha prodotto più casino che altro:
                                doveva consentire più mobilità e assolutamente non è così...
                                se dopo la triennale volessi (e volevo) far la specialistica all'estero è un casino e soprattutto l'ambito in cui potrei fare il master (non i nostri master, ma la nostra specialistica, perché anche lì han fatto un bel po' di casino... master di I e II livello, specialistica, ecc.) all'estero sarebbe estremamente ristretto...
                                inoltre spostandomi da un universitá all'altra in italia (es. da bologna a trento) anche se volessi fare la specialistica esattamente nella stessa classe di studi, dovrei recuperare un pacco di crediti... perciò non ci si sposta... e se volessi (e lo sto facendo) cambiare classe e facoltà (a economia e finanza) per la specialistica, mi tocca recuperare tanti di quei crediti che quasi quasi mi vale la pena riiniziare dalla triennale...
                                insomma, la mobilitá non è migliorata, ma il casino è aumentato a dismisura...
                                Originariamente Scritto da Mizard
                                ...io ho parlato con tutti in questo forum,persino coi Laziali...
                                Originariamente Scritto da Barone Bizzio
                                Quindi...in poche parole, sono tutti comunisti tranne Silvio?
                                Originariamente Scritto da TheSandman
                                Silvio compreso.
                                Originariamente Scritto da TheSandman
                                Diciamo che i comunisti che insulta lui sono ancora più comunisti di lui.

                                Commenta

                                Working...
                                X