Psicofarmaci pericolosi?
Collapse
X
-
Chiaramente, la psichiatria è una scienza.ù
Lo è perché soddisfa le condizioni che ho detto sopra, non tanto perché usi parole difficili, complicati sistemi diagnostici tipo il DSM (un po' poco funzionali, in realtà, ma per chi sa usarli sono preziosissimi), o apparecchiature complesse. Ma perché usa tutto questo con rigore, chiarezza e offrendo i risultati alla comunità scientifica.
Lo stesso vale per la psicologia e per il suo lato clinico, ovvero la psicoterapia, per i medesimi motivi.
Detto ciò, non si può essere tanto ingenui da pensare che non ci siano scienziati e professionisti (medici o psicologi che siano) che sono interessati più al profitto che al progresso della scienza e al benessere della persona. Lo stesso vale per chi progetta e commercia i farmaci.
Oggi, vi dico una mia impressione, domina ne pensiero occidentale la "cultura della pillola magica", come l'ho ribattezzata io in qualche mio articolo. Il ricorso alla via più breve nonostante i danni che ne possono conseguire a lungo termine. E in questa cultura ci siamo tutti, professionisti compresi. Poi ognuno è responsabili di fronte a se stesso, per cui ci si deve augurare che sia il paziente che il profesionista siano saggi (cioà sappiano guardare le cose in prospettiva)."io sono calmo ma nella mente ho un virus latente incline ad azioni violente"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Steel77 Visualizza Messaggio3 o 4?
ne avevo scritte tre poi ne ho aggiunta una che mi ero scordato..."io sono calmo ma nella mente ho un virus latente incline ad azioni violente"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Su Malloru Visualizza Messaggio
"Le aziende farmaceutiche si servono di forme di protezione dei propri brevetti e della proprietà intellettuale per impedire la distribuzione di versioni generiche e poco costose dei farmaci anti HIV/AIDS così come di altri farmaci.
Dato che i costi di produzione delle medicine sono molto esigui, l’introduzione sul mercato di versioni generiche degli stessi farmaci potrebbe causare un collasso dei prezzi che scenderebbe del 95% o addirittura oltre.""Max_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
La scientificità di basa fondamentalmente su tre caratteristiche:
1. uso di un linguaggio chiaro, univoco, economico (poche parole e solo se utili) condiviso con gli altri scienziati
2. un oggetto di ricerca preciso e delimitato (ogni scienza sa di essere parziale, si tiene conto che la realtà è più complessa sia orizzontalmente che verticalmente, ma non si può lavorare sul "tutto", si lavora su ambiti specifici, chiaramente).
3. un metodo rigoroso.
4. condivisione dei risultati in modo che siano verificabili. Per essere tali devono essere falsificabili, cioè contenere tutti gli elementi per cui un altro scienziato ripercorrendo il processo seguito possa trovare delle falle e riformulare l'intera legge.[/quote]
Inoltre aggiungo che l'esperimento deve potersi ripetere sempre nel tempo nelle stesse condizioni.
Ora dimmi cosa c'è di rigoroso nella psichiatria?
Si hanno le certezze di cosa provochi ad esempio la depressione?
Si ha un legame certo tra causa ed effetto?
La psichiatria non è e scienza. Tant'è che si parla di CASI.
La matematica è formata da teoremi, postulati, etc dimostrabili e verificabili. La psichiatria?Last edited by Su Malloru; 29-06-2007, 16:56:31.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da max_power Visualizza MessaggioPer favore, cerchiamo però di non parlare a caso. Guarda che i farmaci costano. Costano innanzitutto perchè dietro la loro progettazione ci sono ricerche imponenti che costano milioni e milioni di dollari, ma (questo dipende anche molto dal farmaco) costa anche produrli. Ci sono dei processi di sintesi che sono lunghi e costosi. Oltretutto tieni anche il conto del costo delle materie prime.
Per quanto riguarda il fatto che dettengano il brevetto dei farmaci, e non permettano a nessun'altra industria di produrre farmaci simili a costo minore?
Forse il costo dei farmaci non sarà dovuto anche dal fatto che facciano cartello?Last edited by Su Malloru; 29-06-2007, 17:10:59.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Su Malloru Visualizza MessaggioInoltre aggiungo che l'esperimento deve potersi ripetere sempre nel tempo nelle stesse condizioni.
Ora dimmi cosa c'è di rigoroso nella psichiatria?
Si hanno le certezze di cosa provochi ad esempio la depressione?
Si ha un legame certo tra causa ed effetto?
La psichiatria non è e scienza. Tant'è che si parla di CASI.
La matematica è formata da teoremi, postulati, etc dimostrabili e verificabili. La psichiatria?
la matematica è scienza in quanto si fonda sul concetto che essa è scienza, nel senso che il suo oggetto sono entità astratte e simboli. chiaramente quando questo modello viene applicato alla realtà, la realtà non riesce ad entrare in quelle categorie. per cui niente è scienza, nel senso in cui lo intendi tu. se poi consideri che chi "fa" matematica è un uomo (e leggendo la storia di teoremi e di tentativi di soluzione di teoremi matematici ancora non risolti è lampante quello che dico) allora neanche la matematica è scienza, nel senso in cui mi sembra che tu la intenda.
lascindo da parte le questioni epistemologiche, la psichiatria e la psicologia hanno alle spalle moltissima ricerca empirica. ci sono migliaia di esperimenti e di ricerche correlazionali alla base delle sue affermazioni. quindi è un po' superficiale affermare che non sia una scienza, cioè che non applichi un metodo condiviso e rigoroso.
tra questo e dire che la psichiatria o la psicologia sappiano tutto ce ne passa. e tra questo e dire che la psicologia e la psichiatria possoono dire tutto dell'uomo ce ne passa ancora di più. alcune volte gli scienziati tendono ad assolutizzare il loro contributo, ma una scienza è per definizione una limitazione di campo, quindi parziale.
rigaurdo alla depressione, ad esempio, esistono diversi modelli proposti. non si è ancora giunti ad un modello definitivo ma i risultati che si stannoa vendo nel trattamento sembrano suggerire che ci si sta muovendo nella giusta direzione. l'errore che molti psichiatri e psicologi fanno (e che mi sembra di leggere anche nei tuoi interventi) è pensare che si sia una causa organica della depressione. ma tutto ciò che è umano è multidimensionale e quindi multicausale. vale a dire che niente nell'uomo ha una sola causa. si tratta di vedere quale peso hanno le diverse dimensioni, ma sempre ad un modello multifattoriale ci si deve riferire, altrimenti la spiegazione su ciò che avviene in una persona che soffre non sarà mai completa."io sono calmo ma nella mente ho un virus latente incline ad azioni violente"
Commenta
-
Commenta