investire e seguire i mercati.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • DR. MORTE
    ╬ 666 oıuoɯǝp 666 ╬
    • Jul 2003
    • 10786
    • 966
    • 1,635
    • TORINO
    • Send PM

    #76
    l'era della borsa.

    siamo al momento in cui fin da metà anni 90, i tassi d'interesse scendono, l'inflazione di conseguenza e quindi i rendimenti dei titoli di stato calano drasticamente.
    Il costo della vita continua salire, non tanto x motivi inflazionistici, quanto xchè la gente cerc auno stile di vita migliore e talvolta sopra ple proprie possibilità: vacanza, ristorante, cinema, cellulare, etc...i soldi tendono a non bastare, gli stipendi medi rimangono al palo, le spese aumentano...se quei 4 soldi messi da parte non si riesce a farli fruttare, in pochi anni verranno erosi i capitali.
    come detto abbiamo inflazioni basse, quindi siamo in maggiore salute, ma alla fine del mese risulta sempre + dura (cosa che verrà a peggiorare con l'entrata dell'euro).
    ci si rivolge allora alla propria banca, sconsolati al momento del rinnovo dei propri soldini scasduti dai bot...ci si almenta dei rendimenti da fame, e mai si ricevono delle spiegani all'accaduto...xchè loro campano sull'ignoranza, sulla asimmetria d'informazione: meno voi sapete, + sarete plasmabili ed indirizzabili.
    Resta il fatto che, la banca, in quanto banca, la si vede sempre come indistruttibile tempio del denaro, tutti professionisti, tutti preparati, tutti capaci di farci fare i soldi...ma non sempre è così.
    il nostro caro impiegato bancario (un impiegato che prende i soldi a prescindere dai risultati) x anni ha bivaccato dietro una scrivania facendo sottoscrivere titoli di stato, si trova un problema: pochi sono disposti a vincolare x anni i propri soldi con rendimenti simili.
    ovviamente dall'alto cominciano a fioccare le indicazioni di che prodotti rifilare: infatti ognuno di essi ha sempre un tot di pezzi da fare, un quantitativo da far sottoscrivere....ed ecco che non si bada + all'aspetto consulenziale (e quando mai hanno avuto le capacità) bensì all'approccio di venditore.
    la soluzione è una sola...siamo intorno agli anni '98-99...la borsa veleggia alla grande da anni sebbene d essa siano allo scuro 2 italiani su 3. nel mercato cominciano ad apparire alcune società della nuova economia, robe persino mai sentite....insomma tutto sembra andare x il meglio.
    i telegiornali cominciano a dedicare una parte del tg a parlare di queste notizie a far vedere rialzi sostenuti, etc...la gente comincia ad interessarsi, tutti hanno l'amico che segue, i vecchi non li vedi + tanto davanti ai cantieri aperti a guardare la ruspa e gli operai, bensì alle vetrine delle banche a scrutare i monitor degli indici.
    insomma tutti un po' ci interessiamo di borsa xchè ogni giorno ci sono titoli che salgono da paura, alcuni di essi sono pure blasonati, tipo quelli bancari.
    ...e la borsa sale...l'italiano ogni sera vede certi risultati, l'amico si bulla di aver comprato l'azione hi tech e di avere fatto il 20% in un giorno, etc..e allora và in banca convinto che anche lui debba diventare un investitore professionista.
    a quel punto parte il delirio: il "consulente" impreparato x accontentare il cliente, fa aprire dossier titoli, sottoscrivere azioni, sottoscrivere fondi azionari puri, hi tech, etc...senz auno straccio di spiegazione...non si sa cosa sia un'azione, cosa comporti, cosa sia un fondo, una gestione, etc..l'importante è essere dentro!
    in fondo se io compro fiat, fideuram, banc apopolare di brescia, tiscali, etc...azzo sono grandi società , le azioni crescono esponenzialmente, sono solide, io guido una fiat, vedo le sedi bancarie, xchè dovrebbe andare male?
    cioè il delirio collettivo non si chiede il perchè del rialzo, abbiamo trovato la gallina dalle uova d'oro!!!

    provate a dimmaginare un mercato, prima riservato a pochi ed esperti, in cui c'è una crescita costante nei rendimenti e i titoli sono abbastanza selezionati....tutto ad un tratto arriva un'onda, uno tsunami di soldi freschi...tutti quei soldi dei risparmiatori prima vincolati in libretti, conti, bot, etc.....questo provoca un mostruoso innalzamento che ha i suoi picchi tra il 99 e il 2000...ovvimanete non si è fessi nel mercto: ecco che chi era fuori dalla quotazione, vedendo altre società quotate accrescere notevolmente i prpri incassi...si quota anche lui, trovando nella borsa un ottimo metodo di finanziamento.
    in fondo a domanda eleveta corrisponde offerta elevata...cosa che il mercato pre bolla non offriva:

    nascono migliaia di titoli hi tech che nel primo giorno di quotazione fanno il +40...nasce tiscali che arriva a quotare 1000000....cresce banc apopolare di brescia che scesce 17 volte tanto....il prezzo ormai è lontano anni luce dal volore societario. sic ompra alla cieca xchè tutto sale.
    ovviamnete x comprare c'è qualcuno che vende: sono gli istituzionali, le banche stesse, i profesionisti, le sim, etc...gente esperta che distribuisce quanto accumulato mesi e msi prima.
    gli indicatori danno ipercomprati da paura, ma nessuno li conosce e si compra...fino a quando?
    fino a quando impiegati tutti i soldi non si compra +, gli esperti vendono o addirittura giocano al ribasso e i titoli cominciano a crollare, complice una politicamonetaria americana un po' troppo restirttiva che greenspan attuò alzando progressivamente i tassi d'interesse (il che vuol dire maggior costo x le aziende).
    i titoli scendono moltissimo tra il marzo 2000 e il 2001...molti ne esocno abbastanza illesi bruciando i guadagni, altri si bruciano tutto, altri sono ancora dentro che apsettano che i prezzi tornino sui loro.
    un vero disastro nel quale escono vincitrici:
    1)loro ahnno guadagnato clienti, dossier titoli aperti, sottoscrizione di paitteforme di trading, commissioni di sottoscrizione, gestione, etc...
    2)società quotate: ricevono soldi x finanziarsi...sebbene si siano avute quotazioni di società che sarebbero fallite o mai avrebbero visto al luce diversamente.
    3)stato: lui cmq un po' di tasse le ha avute.

    perdente:
    il cliente: perde soldi, costi ed è incazzato come una jena e vede la borsa ocme un posto tipo bisca dove il banco alla fine vince sempre.
    molti di questi non rivedranno + la borsa e la banca, altri torneranno ai titoli di stato, altri avranno uno stimolo x capire meglio come investire, altri sono ancora dentro, altri si rivolgeranno ad altri mercati.
    Last edited by DR. MORTE; 28-04-2007, 15:27:55.
    Originariamente Scritto da Gandhi
    Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
    Originariamente Scritto da Gandhi

    Commenta

    • nIK0
      Banned
      • Nov 2006
      • 9634
      • 390
      • 617
      • SK
      • Send PM

      #77
      Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
      Complimenti per il 3D
      STRAQUOTO!!!

      Saperci fare con ste cose quà...

      Commenta

      • Sergio
        Administrator
        • May 1999
        • 88266
        • 2,232
        • 2,957
        • United States [US]
        • Florida
        • Send PM

        #78
        Originariamente Scritto da DR. MORTE Visualizza Messaggio
        io mi limito al mercato italiano....già ci sono troppi titoli
        uso il classico fineco che se usato in maniera intensa permette 3 euro ad eseguito come spesa massima, 0 spese di gestione, un minimo tasso di rendimento del conto, domiciliazione delle bollette e tanti altri servizietti interessanti che esulano anche dall'essere trader.
        diciamo che come conto on line, alla fine lo trovo uno dei migliori.

        altri ottimi conti pare siano banca sella e directa
        Ho anche il conto Fineco, ma volevano un esagerazione l'anno scorso per lo meno per operare sul Nasdaq, 19 euro contro 0.8 euro dell' IB

        Lo sai vero come è andata Apple nel 2005 vero ? +131%



        Commenta

        • pumbaa
          Rebuild
          • Mar 2006
          • 16162
          • 1,081
          • 1,194
          • Send PM

          #79
          Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
          Ho anche il conto Fineco, ma volevano un esagerazione l'anno scorso per lo meno per operare sul Nasdaq, 19 euro contro 0.8 euro dell' IB

          Lo sai vero come è andata Apple nel 2005 vero ? +131%
          Sergione ti correggo

          Apple ha fatto +122% in USD nel 2005 e + 155% in Euro

          Commenta

          • DR. MORTE
            ╬ 666 oıuoɯǝp 666 ╬
            • Jul 2003
            • 10786
            • 966
            • 1,635
            • TORINO
            • Send PM

            #80
            Originariamente Scritto da Sergio Visualizza Messaggio
            Ho anche il conto Fineco, ma volevano un esagerazione l'anno scorso per lo meno per operare sul Nasdaq, 19 euro contro 0.8 euro dell' IB

            Lo sai vero come è andata Apple nel 2005 vero ? +131%

            lo so che fineco sono cari come l'oro ad operare negli usa...io mi limito al mercato italiano e quindi con le commissioni a scalre ormai pago o 6 o 3 ad eseguito...sinceramente non me ne curo...cmq non devi guardare oltroceano x trovasre titoli che facciano certe performance...in italia abiamo le nostre: diritti reti bancarie beghelli, exprivia, ciccolella, olidata, etc..certo on osno rinomate come apple.
            in america hanno anche tutto un altro modo di gestire il mercato evitando le sospensioni al rialzo e al ribasso e questo aiuta
            Originariamente Scritto da Gandhi
            Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
            Originariamente Scritto da Gandhi

            Commenta

            • DR. MORTE
              ╬ 666 oıuoɯǝp 666 ╬
              • Jul 2003
              • 10786
              • 966
              • 1,635
              • TORINO
              • Send PM

              #81
              Originariamente Scritto da nIK0 Visualizza Messaggio
              STRAQUOTO!!!

              Saperci fare con ste cose quà...
              saperci fare è dura...ma con pochi accorgimenti non ci sia rricchisce ma si hanno rendimenti interessanti.
              piano piano arriveremo...ora bisogna disegnar eil panorama e gli strumenti.
              Originariamente Scritto da Gandhi
              Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
              Originariamente Scritto da Gandhi

              Commenta

              • DR. MORTE
                ╬ 666 oıuoɯǝp 666 ╬
                • Jul 2003
                • 10786
                • 966
                • 1,635
                • TORINO
                • Send PM

                #82
                la bolla immobiliare.

                Ecco il terzo ed ultimo capitolo della rassegna, in maniera tale che avremo un contesto su cui muoversi, sapremo da dove veniamo e verso cosa andiamo....ovviamente il futuro è ipotizzato.

                partiamo da un assunto: in italia la prima casa è un must, oltre l'80% delle famiglie italiane è proprietaria di casa. il tutto si muove sulla falsariga dei paesi latini e cmq oltre la media europea e quella anglosassone. in italia il tetto sotto cui dormire è importante, una priorità. questo deriva da fattori culturali che non starmeo a disquisire.

                arriviamo a una notizia non fresca fresca ma che alla fine riassume bene:
                Il mercato immobiliare residenziale interrompe il lungo ciclo di crescita, iniziato nel 1998, ed entra da quest'anno in una nuova fase di consolidamento. Lo afferma il rapporto annuale elaborato dall'Ufficio studi Gabetti, che prevede comunque un certo sviluppo per alcuni segmenti di mercato come gli immobili di maggiore qualita', le seconde case e i box.
                Il 2005 si e' chiuso con compravendite di immobili residenziali in crescita del 3%, a 828.000 unita', con prezzi in crescita media del 3,4%, poco sopra al tasso d'inflazione.
                E' il coronamento di un periodo di 8 anni in cui sono state compravendute 5,7 milioni di abitazioni (+43,7% di crescita complessiva dal '98 al 2005), con un aumento reale dei prezzi del 40%. 17-02-2006
                questo significa che abbiamo avuto una notevole crescita del emrcato immobiliare dal 98 ad oggi e questo guarda caso coincide con la crisi di rendimento dei titoli di stato: c'è chi si è spostato in borsa, c'è chi si è spostato nell'investimento del mattone.
                questo xchè il mattone lo si vede, lo si tocca, c'è! quindi non esisterebbe investimento più sicuro.
                ritorniamo al 98: cominciano ad affluire soldi nel mercato immobiliare su più fronti:

                1)si toglie dai titoli di stato e si compra casa...la prima o la seconda o la casa al mare.
                effetto: cominciano a salire i prezzi lentamente. aumento della domanda a parità di offerta sale il prezzo. il mercato imm non è ancora pronto all'aumento della domanda.

                2)se il prezzo degli immobili sale, questo oltre a ripercuotersi sui bene, si ripercuote anche nel mercato finanziario: società immobiliari, fondi immobiliari, etc...cominciano a crescere in maniera interessante attirando altri investitori a comprare. questo ovviamnet einfluisce sulla resa del mercato finanziario, in piena bolla hi tech si pongono le basi x la nuova bolla.

                come tutti i nuovi boom abbiamo una salita lenta, costante fino a quando intorno al 2002 cominciano ad affluire altri soldi provenienti dai bruciati in borsa che ormai vedono nel mattone la salvezza: ovvio, fanno il ragionamento sopra citato e vedono gli affitti salire, oltre al valore delle case quindi sembr aun buon modo x fare soldi velocemente.

                tutto questo alimenta la bolla in maniera esponenziale: immaginate un'iperbole.
                tutto questo fino al 2006-2007: abbiamo una costante crescita. Ad oggi il valore delle case pare si sia stabilizzato. Gabetti parla di consolidamento (essendo immobiliare, loro intendono come consolidamento, una fase in cui si stabilizza il prezzo in attesa di nuove accelerazioni). Io preferisco tenermi un po' + prudente dicendo che i prezzi hanno subito un leggero arresto in attesa sul da farsi.

                ad oggi abbiamo alcuni elementi su cui riflettere del'andamento del mercato immobiliare:

                1)tutti ne parlano come manna: anche solo un garage lo si vede come possibile fonte di affitto e non di utilizzo. e come detto + volte, quando ormai tutti ne parlano abbiamo un mercato saturo (agenzie immobiali cresciute come funghi, banche proiettate sui mutui, etc...). se tutti hanno un bene...chi altri lo vorrebbe?
                2)non fatevi fregare dai dati delle costruzioni in usa, o dati anglosassoni: sono realtà diverse ed approcci diversi.
                3)ultimamamente in spagna (paese molti vicino a noi) abbiamo avuto un crollo del mercato immobilaire che ha fatto tremare i mercati mondiali x un paio di sedute poco prima di maggio.

                4)se oggi compro una casa che costa il doppio (è cresciuta del 100%) rispetto a 10 anni fa, xchè abbia uno stesso rendimento vorrà dire che essa dovrà crescere rispetto a 10 anni fa del 400%...ipotizzate un inversione di tendenza e capirete le possibilità di movimento.

                5)ci sono molte case sfitte, inutilizzate. mancano acquirenti, ma soprattutto gente disposta a pagare affitti + alti di mutui.

                6)il mercato immobiliare è ciclico come tutti i mercati. l'unica incognita è trovare la lunghezza dei cicli: 5-10-20-40-80 anni?


                problematiche di cui si deve tenere conto nell'investimento immobiliare:
                1)è un investimento in blocco: se compro casa spendo 100. qualora mi serva 10 non posso liquidare un muro o una stanza.

                2) se devo liquidare x intero il capitale: non dovrò avere fretta xchè la trattativa può durare anche anni....certo potrò impegnarla...ma arriveranno altri costi e se non avrò altre entrate alla fine il prezzo di vendita mi fare perdere soldi.

                3)ribadisco un concetto sopra esposto: se oggi compro una casa che costa il doppio (è cresciuta del 100%) rispetto a 10 anni fa, xchè abbia uno stesso rendimento vorrà dire che essa dovrà crescere rispetto a 10 anni fa del 400%. La casa è sempre la stessa.....il prezo è cambiato a causa di una domanda forte contro un'offerta limitata.
                es:se andate al mercato a comprare la verdura vedrete che nei periodi di secca o dopo eventi atmosferici che hanno minato i raccolti, la verdura costa di +.
                ipotizzate un inversione di tendenza e capirete le possibilità di movimento.

                4)oggi comprate casa, se non avete il cash, vi fate un mutuo che alla fine portera il prezzo della casa a circa il 30% superiore...se avete fatto un tasso variabile rischiate che questo 30 sia destinato a salire xchè la tendenza sono tassi in crescita. anche qui emerge una desolante impreparazione dei consulenti in banca: abbiamo avuto tassi d'interesse bassissimi nel periodo di fiacca dei mercati dopo che x anni erano saliti...chi ha fatto un tasso variabile con i tassi intorno al 2, se l'ha fatto (almeno un buon risparmiatore doveva fare questo ragionamento), l'ha fatto con la prospettiva che scendessero ulteriormente...se l'economia và bene non c'è necessità dia vere tassi + bassi e lo scarto è di 2 punti %...i tassi salgono e saliranno ancora massacrando i mutui a tasso variabile.

                5)tassazione alta sugli immobili

                6)spese di gestione alte: ristrutturazioni, mantenimento, spese condominiali, ici, etc... influiscono sulla redditività dell'iinvestimento.

                7)infine se tutti hanno comprato, chi comprerà ancora? cala la domanda di case...bisognerà abassare i prezzi delle case...

                8)se tutti hanno comprato nessuno vorrà affittare, portando a lasciare sfitte delle case che quindi continuarenno a portare spese, ma bassi introito o zero introiti xchè l'affitto scende o si azzera.

                9)se scende il valore di una casa, scende anche il prezzo dell'affitto.

                queste sono solo alcune delle problematiche che porta un investimento immobiliare, ma mi sembrano già degli ottimi motivi x ponderare bene dove riporre i propri risparmi.
                Con questo non si vuole scoraggiare l'investimento immobiliare, anzi, ma si vuole solo far riflettere sui rischi legati ad esso, soprattutto in questi momenti in cui il mercato è già cresciuto moltissimo.

                Ovviamente certi discorsi non vanno presi in considerazione sull'acquisto dell prima casa, soprattutto se quell'immobile rimarrà la propria abitazione x parecchi anni....e anche x la classica casa di villeggiatura se essa verrà utilizzata nel tempo.
                Il problema + grosso se lo devono porre coloro che hanno comprato x investimento, solox affittare o peggio ancora vi hanno riposto tutti i loro soldi, o peggio ancora hanno fatto mutui e prestiti xchè manco quelli bastavano.

                la soluzione è sempre la diversificazione: una quota di capitale in immobili di prima necessità, se si vuole speculare sopra, si può fare, ma mai destinare tutto e prendere sempre in considerazione fondi o altri strumenti finanziari che investano negli immobili. in questa maniera parteciperemo al trend dei mercati, azzereremo alcune problematiche sopra esposte (difficoltà di liquidazione, meno tasse e spese) oltre ad avere una maggiore diversificazine a livello immobiliare xchè il fondo investe su varie categorie di immobili e in zone geografiche diverse.

                per oggi è suff.
                Last edited by DR. MORTE; 06-05-2007, 15:54:41.
                Originariamente Scritto da Gandhi
                Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
                Originariamente Scritto da Gandhi

                Commenta

                • DR. MORTE
                  ╬ 666 oıuoɯǝp 666 ╬
                  • Jul 2003
                  • 10786
                  • 966
                  • 1,635
                  • TORINO
                  • Send PM

                  #83
                  impostare la propria strategia

                  non mi sono dimenticato del 3d...

                  Impostare i propri bisogni:

                  e' importante capire cosa s'intenda per risparmio: sarebbe limitante definirlo solamente come "mettere da parte dei soldini"...bisogna perciò allargare la propria visione, intendendo come risparmio una migliore ed ottimizzata gestione del denaro presente e futuro attraverso un'allocazione di esso nei vari settori di mercato secondo le proprie esigenze, il proprio profilo di rischio e l'orizzonte temporale.
                  ogni persona avrà perciò caratteristiche e necessità diverse, alcune delle quali saranno comuni, altre saranno primarie x alcuni, etc...

                  volendo cmq delineare una piccola piramide di necessità, potremo individuare dove ci troviamo e dove dovremo arrivare.

                  1) alla base della piramide abbiamo la necessità di soddisfare i bisogni fisiologici che ci permettano di sopravvivere: scherzi a parte, parliamo di spesa x il cibo, salute (parte di essa è anche nel gradino immediatamente successivo), etc...se non si ha possibilità di provvedere è chiaro che non si vive.

                  2) al gradino successivo abbiamo le spese per la propria sicurezza: una casa, la difesa propria e dei propri cari, la ricerca della tranquillità e ciò che ci permette di mantenere la salute. In molti stati, il welfare interviene in maniera più o meno consistente, incidendo + o - sulle spese x questa categoria di beni.

                  al di sopra di questi 2 gradini che rappresentano la sussistenza, abbiamo tutto ciò che esula dalla dimensione fisica della persona e si avvicina alla dimensione metale della persona.


                  3)avremo una dimensione di appartenenza con l'amore, la compagnia, l'amicizia, il sentirsi appartenenti ad un gruppo.

                  4)avremo la dimensione di approvazione e stima: ossia la ricerca di accrescimento del proprio ego, anche attraverso il lanciarsi in progetti + grandi.

                  5)infine avremo la sfera dell'autorealizzazione: il momento in cui si gode dei risultati ottenuti e si è al massimo della felicità. purtroppo è una fase momentanea, xchè il godimento dura poco e nel momento che si è smesso di trottare e ci si trova all'arrivo, lo spirito umano porterà la persona a cadere da questa piramide per riportarla alla base affinchè accresca la piramide stessa, allargandone la base, lanciandosi in nuove iniziative o potenziamento di tutti gli step.

                  il risparmio si colloca a metà tra la sfera fisica e quella mentale, ed è il mezzo attraverso il quale potremo realizzare i vari passi, soprattutto dal 3 in poi.

                  il punto di partenza x realizzare il bisogno 1 è: avere una fonte di reddito. un'entrata costante nel tempo che ci permetta di procacciarci il cibo, etc...potrà essere un lavoro, una rendita, il mantenimento di un genitore, etc...non mi dilungo su come si possa risparmiare su questi bisogni primari, in quanto, mi auguro che la spesa sappiate farla da voi.


                  una volta soddisfatti i bisogni primari con tale reddito, se ci avanzeranno risorse, potremo pensare al secondo passo: il primo grande traguardo è l'acquisto di un'abitazione (la prima casa) in cui iniziare la propria vita.
                  Last edited by DR. MORTE; 16-05-2007, 13:55:36.
                  Originariamente Scritto da Gandhi
                  Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
                  Originariamente Scritto da Gandhi

                  Commenta

                  • nitro84
                    LAMA USER BAM BAM BAM
                    • Mar 2005
                    • 1434
                    • 146
                    • 133
                    • braccio C-Regina Coeli
                    • Send PM

                    #84
                    dr. morte qui a Roma ho notato che il mercato immobiliare è ormai saturo........le case rimangono sfitte e ai prezzi assurdi di 2 anni fa delle case in vendita nessuno ci casca più.......in concomitanza vedo che i bot sono quasi al 4% di rendita....che significa secondo te??

                    Commenta

                    • DR. MORTE
                      ╬ 666 oıuoɯǝp 666 ╬
                      • Jul 2003
                      • 10786
                      • 966
                      • 1,635
                      • TORINO
                      • Send PM

                      #85
                      La casa.
                      Volendo c'è la variante affitto, ma alla luce di quanto detto parlando del mercato immobiliare, inserito nel contesto sociale italiano che vede la casa in proprietà come un must, visti gli affiti esorbitanti, conviene sempre valutare l'acquisto di un immobile come scelta vincente.
                      Premessa importante: parliamo della vostra prima casa, dove vivrete per anni!
                      Ovviamente il presupposto è che non ci si debba spostare geograficamnete di continuo.
                      nella scelta della casa andrebbero considerate alcune importanti scelte, prima ancora del mezzo con cui acquistarla (se cash, mutuo, etc...):

                      1)una casa di nuova fattura comporta spese minori x mantenerla efficiente nel tempo, a differenza di edifici datati che richiedono maggiore manutenzione e ristrutturazione. sono soldi da prendere in considerazione xchè rotture, ristrutturazioni nel tempo comportano esborsi non indifferenti e spesso tali esborsi sono maggiori di quelli preventivati portando ad uscire fuori budget e facendo lievitare il prezzo finale...vale sempre il motto "quello che costa poco, vale poco!"
                      2)una casa di nuova fattura prevede spesso l'utilizzo di materiali migliori: maggiore coibentazione, soluzioni di risparmio energetico. questo si traduce in un migliore ammortamento dei costi nel tempo.
                      3) chiaramente questi benefici sono incrementati se prendiamo in considerazione la possibilità di vivere in un condominio: anch'esso beneficerà dei 2 punti sopra citati abbattendo notevolmente le spese: rifacimento facciata, tetto, spese condominiali, etc...

                      questo non significa che uno debba fare questa scelta...si richiede solamente che vadano presi in considerazione questi punti
                      Originariamente Scritto da Gandhi
                      Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
                      Originariamente Scritto da Gandhi

                      Commenta

                      • Ector
                        Bodyweb member
                        • Oct 2003
                        • 12610
                        • 584
                        • 386
                        • Send PM

                        #86
                        Originariamente Scritto da DR. MORTE Visualizza Messaggio
                        Volendo c'è la variante affitto, ma alla luce di quanto detto parlando del mercato immobiliare, inserito nel contesto sociale italiano che vede la casa in proprietà come un must, visti gli affiti esorbitanti, conviene sempre valutare l'acquisto di un immobile come scelta vincente.
                        Quindi anche adesso che il mercato immobiliare è sopravvalutato tu consigli di investire nella casa?
                        Pulcinella si è messo a piangere.... niente firma quindi!

                        Per favore, non chiedetemi opinioni/consigli medici. Vi è una sezione dedicata sul forum

                        Commenta

                        • DR. MORTE
                          ╬ 666 oıuoɯǝp 666 ╬
                          • Jul 2003
                          • 10786
                          • 966
                          • 1,635
                          • TORINO
                          • Send PM

                          #87
                          Originariamente Scritto da nitro84 Visualizza Messaggio
                          dr. morte qui a Roma ho notato che il mercato immobiliare è ormai saturo........le case rimangono sfitte e ai prezzi assurdi di 2 anni fa delle case in vendita nessuno ci casca più.......in concomitanza vedo che i bot sono quasi al 4% di rendita....che significa secondo te??
                          significa quello che hai notato tu...abbiamo un mercato saturo (e ti rimando al mio post sul mercato immobiliare).
                          abbiamo prezzi esorbiitanti ormai fuori dalle possibilità delle persone comuni, ma tieni presente che fino a quando ci sono questi prezzi, vuol dire che qualcuno compra...chiaramente i prezzi non rispondono immediatamente, ma hanno un ritardo nella reazione: pare che siamo in questa fase refrettaria. se le case rimarranno sfitte o invendute, nel tempo, questo comporterà delle spese non ripagate x i proprietari, e questo si tradurrà in perdite che nel tempo porteranno inevitabilmente ad abbassare i prezzi per bloccare tali perdite attraverso la vendita o la stipula di contratti di affitto.

                          riguardo i titoli di stato: non abbiamo un necessario nesso con questa situazione. semplicemente i tassi sono in crescita e i titoli di nuova emissione si tanno allineando ad essi.
                          Originariamente Scritto da Gandhi
                          Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
                          Originariamente Scritto da Gandhi

                          Commenta

                          • steve27101976
                            Inattivo
                            • May 2007
                            • 327
                            • 8
                            • 0
                            • Send PM

                            #88
                            bhe scusate ma fineco è arcinota per le ca....e che fanno. ordini eseguiti senza averli immessi e mai rimborsati, problemi tecnici ecc... questo standoa quel che dicono i suio utenti. molto meglio intesatrade. for me...

                            Commenta

                            • DR. MORTE
                              ╬ 666 oıuoɯǝp 666 ╬
                              • Jul 2003
                              • 10786
                              • 966
                              • 1,635
                              • TORINO
                              • Send PM

                              #89
                              Originariamente Scritto da Ector Visualizza Messaggio
                              Quindi anche adesso che il mercato immobiliare è sopravvalutato tu consigli di investire nella casa?
                              la prima casa è la prima casa...se uno vuole andare a vivere da solo o farsi una famiglia non può scegliere tanto quando acquistare...potrà essere questione di 3 anni al massimo tra tutto.
                              la prima casa come detto non rappresenta un vero e proprio investimento...non deve fruttare, non si deve lucrare...è un mezzo, non un fine.
                              se parlassimo di seconde case o case da affittare x avere un'entrata, invece, sconsiglierei fortemente l'acquisto rivolgendo i propri risparmi ad altro.
                              se x la mia prima casa che come ho detto deve rimanere tale x un lungo arco temporale spendo 200k euro invece che 180...in 20 anni sarà un plus abbastanza accettabile...xchè se il mercato anche oggi iniziasse a scendere mica ci si può aspettare un crollo del 50% in un anno...
                              ripeto: se è oggi che mi trovo a mettere famiglia, cosa devo fare? accetto le regole attuali....sennò c'è gente che aspetterebbe da almeno 5 anni a partire.
                              Originariamente Scritto da Gandhi
                              Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
                              Originariamente Scritto da Gandhi

                              Commenta

                              • DR. MORTE
                                ╬ 666 oıuoɯǝp 666 ╬
                                • Jul 2003
                                • 10786
                                • 966
                                • 1,635
                                • TORINO
                                • Send PM

                                #90
                                Originariamente Scritto da steve27101976 Visualizza Messaggio
                                bhe scusate ma fineco è arcinota per le ca....e che fanno. ordini eseguiti senza averli immessi e mai rimborsati, problemi tecnici ecc... questo standoa quel che dicono i suio utenti. molto meglio intesatrade. for me...
                                penso che non esista banca esente da problemi e lamentele...troverai 50 che dicono bene e 50 che dicono male.
                                personalmente sono stato uno dei primi clienti fineco e mi trovo ancora benissimo senza i problemi da te citati sebbene ci creda benissimo che possano esserci x altri utenti...
                                se uno si trova male semplicemente cambia banca: adesso è ancora + semplice e veloce.
                                cmq è un argomento che avrei trattato quello della banca.
                                Originariamente Scritto da Gandhi
                                Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
                                Originariamente Scritto da Gandhi

                                Commenta

                                Working...
                                X