Con il Papa,con la famiglia,per i valori

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Conan
    Bodyweb Advanced
    • Nov 2000
    • 23279
    • 1,107
    • 986
    • Roma Italia
    • Send PM

    Originariamente Scritto da Leonida Visualizza Messaggio
    Conan , sempre con rispetto, ti dico che, ancora , la tua visione impero= luce , medioevo = tenebre è da un pò superata dagli storici e questa non era altro che la visione idoelogica che ne ebbero gli umanisti per ricollegarsi ad un tempo " milgiore" , cioè quello dell' impero, superando quello recente, il medioevo.

    Ora tu hai le tue ragioni , peraltro per nulla originali, ma abusatissime, ma ignori volutamente gli apporti benefici della civiltà cristiana al nostro mondo, e poi ignori che l' impero non fu proprio chissà quale esempio di libertà, dimentichi che solo i cittadini romani avevano uno status giuridico accettabile, ceh i servi non erano considerate perosne ma animale dotati di voce e tante altre cose, rivolte spente nel sangue , guerre civili, la res publica a puttane, intellettuali uccisi dai principi ecc

    dunque una visione più equilibrata non sarebbe male!

    non dimentichaimoci nemmeno che se non fosse stato per i monaci nulla , forse solo quello preservato dagli arabi, ci sarebbe stato tramandato della cultura classica...(Aristotele, Platone , Virgilio ecc....)
    Amico perchè i papi non avevano gli schiavi??? I Papi non erano così razzisti da bruciare o rinchiudere gli ebrei nei ghetti?
    Dai non scherziamo tra la cultura classica romana e quella medioevale cristian c'è un abisso.....dalle città fiorente, i bagni alle terme, i giochi con la palle e le poesie si è passati alla vita di susstistenza nei campi a csatellacci infestati di topi che portavano la peste all'analfabetismo totale (solo il clero poteva imparare a leggere e scrivere e questo perchè alla chiesa faceva comodo un popolo ingorante) ed alle guerre di relgione.....
    sigpic"Ooh amore ooh amante
    Che fai stasera ragazzo?
    Tutto va bene, solo tienimi stretto
    Questo perché sono un buon amante vecchio stampo"

    Così non capisce. Devi dire "Conan, hai rotto er *****!" (Sergio cit.)

    Commenta

    • gabriele81
      eh eh son manzo
      • Jul 2006
      • 10168
      • 861
      • 167
      • roma
      • Send PM

      Guarda fingo di non aver letto l'ultimo post. Tu non mi conosci Conan, non puoi sapere da cosa sono partito. Dopo l'opus dei, fino a 21 anni, ho iniziato a fare i tuoi stessi ragionamenti, io odiavo la chiesa, quello che rappresentava, i cristiani ecc. Poi studiando i fatti storici mi sono accorto che forse mi sbagliavo, e più studiavo più mi rendevo conto del qualunquismo che circola sulla Chiesa Cattolica, per non parlare di vero e proprio astio.
      Non mi trattare come un derelitto senza ragione il cui oppio è il Cristianesimo, perchè non lo sono.

      Sulla questione di Teodosio e dei cristiani trattati come ritardati non posso fare a meno di dirti di comprare qualche testo serio, perchè non se ne può più delle tue mistificazioni.

      Commenta

      • gabriele81
        eh eh son manzo
        • Jul 2006
        • 10168
        • 861
        • 167
        • roma
        • Send PM

        Originariamente Scritto da Conan Visualizza Messaggio
        Dai non scherziamo tra la cultura classica romana e quella medioevale cristian c'è un abisso.....dalle città fiorente, i bagni alle terme, i giochi con la palle e le poesie si è passati alla vita di susstistenza nei campi a csatellacci infestati di topi che portavano la peste all'analfabetismo totale (solo il clero poteva imparare a leggere e scrivere e questo perchè alla chiesa faceva comodo un popolo ingorante) ed alle guerre di relgione.....
        Descrivi il medioevo come un rinascimentale o un illuminista. In realtà fu un periodo molto complesso, in cui il problema fondamentale fu di tipo istituzionale e non religioso.
        Ho messo in nero l'ennesima falsità. Addirtittura Carlo Magno, con l'Admonitio generalis del 789, pretese che tutto il clero sapesse leggere e scrivere, visto che l'ignoranza era dilagante.

        Commenta

        • Leonida
          Filosofo del *****
          • Nov 2006
          • 12672
          • 1,019
          • 690
          • Send PM

          Originariamente Scritto da Conan Visualizza Messaggio
          Amico perchè i papi non avevano gli schiavi??? I Papi non erano così razzisti da bruciare o rinchiudere gli ebrei nei ghetti?
          Dai non scherziamo tra la cultura classica romana e quella medioevale cristian c'è un abisso.....dalle città fiorente, i bagni alle terme, i giochi con la palle e le poesie si è passati alla vita di susstistenza nei campi a csatellacci infestati di topi che portavano la peste all'analfabetismo totale (solo il clero poteva imparare a leggere e scrivere e questo perchè alla chiesa faceva comodo un popolo ingorante) ed alle guerre di relgione.....

          ma io non ti dico di non vedere le differenze( anche se il passaggio fu graduale)
          però quando spari a zero sembri un 14 enne da centro sociale che gioca con le 3 o 4 nozioni di storia imparate su internet e dal suo prof che non si vuole rendere conto che il 77 è passato già da un pezzo, senza offesa.
          é che di discorsi simili se ne ha le palle piene, sono vecchissimi, un pò grossolani e poi se pure c' un fondo di verità questa viene coperta dalle esagerazione che l' accompagnano.

          per quanto riguarda l' impero, se mi dicessero , scegli quando tornare a vivere :medioevo o impero, sceglierei l' impero, ma non dimentichiamoci che ad esempio i romani erano molto più rozzi dei greci e che parte della loro cultura fu importata.Più che altro erano maestri di Diritto
          Originariamente Scritto da gorgone
          è plotino la chiave universale per le vagine
          Originariamente Scritto da gorgone
          secondo me sono pazzi.

          Commenta

          • Conan
            Bodyweb Advanced
            • Nov 2000
            • 23279
            • 1,107
            • 986
            • Roma Italia
            • Send PM

            Aspetta aspetta io mica odio i cristiani per carità....non fraintendermi ma credo che a volte questa nostra relkigione così difficoltosa, arzigogolata finisca per sembrare una legenda, un mito e cosa poco seria....su la trinità, lo spirito santo, la verginità mariana, una schiara infita di santi che intercedono tramite la vergine a dio in favore degli uomini....insomma più che una religione monoteista a me mi sa un pò di un paganesimo mascherato....ognuno ha il suo santo cui pregare.....padre figlio e spirito santo tre entità in una per farci passare da monoteisti.....bhò? io mi sono stufato di farmi venire il mal di testa a pensare a queste cose.....la figura storica di Cristo mi piace, mi piace moltissimo ma certo non sto a credere a tutte le baggianate che son venute fuori dopo invenzioni di papi e cardinali...
            sigpic"Ooh amore ooh amante
            Che fai stasera ragazzo?
            Tutto va bene, solo tienimi stretto
            Questo perché sono un buon amante vecchio stampo"

            Così non capisce. Devi dire "Conan, hai rotto er *****!" (Sergio cit.)

            Commenta

            • Conan
              Bodyweb Advanced
              • Nov 2000
              • 23279
              • 1,107
              • 986
              • Roma Italia
              • Send PM

              Originariamente Scritto da Leonida Visualizza Messaggio
              ma io non ti dico di non vedere le differenze( anche se il passaggio fu graduale)
              però quando spari a zero sembri un 14 enne da centro sociale che gioca con le 3 o 4 nozioni di storia imparate su internet e dal suo prof che non si vuole rendere conto che il 77 è passato già da un pezzo, senza offesa.
              é che di discorsi simili se ne ha le palle piene, sono vecchissimi, un pò grossolani e poi se pure c' un fondo di verità questa viene coperta dalle esagerazione che l' accompagnano.

              per quanto riguarda l' impero, se mi dicessero , scegli quando tornare a vivere :medioevo o impero, sceglierei l' impero, ma non dimentichiamoci che ad esempio i romani erano molto più rozzi dei greci e che parte della loro cultura fu importata.Più che altro erano maestri di Diritto
              L'impero è diverso dalla Grecia....l'impero aveva le bische dove si giocava a dadi, aveva i lupanari con tante belle zoccole, aveva le sue terme dove poeti, patrizi, belle serve, pittori etc facevano il bagno giocavano a palla e scopavano, aveva i suoi palazi e monumenti maestosi e splendenti di marmo bianco (che i papi maledetti fecero smantellare per costruirci S.Pietro, di fatti il Circo Massimo non c'è più è tutto sulla facciata della basilica!!!).....insomma credo che poter tornare indietro ai tempi di Ottaviano augusto per rivedere tutte quelle mnagnificenze sia un sogno un pò di tutti...
              sigpic"Ooh amore ooh amante
              Che fai stasera ragazzo?
              Tutto va bene, solo tienimi stretto
              Questo perché sono un buon amante vecchio stampo"

              Così non capisce. Devi dire "Conan, hai rotto er *****!" (Sergio cit.)

              Commenta

              • Cesarius
                Bodyweb Advanced
                • Jan 2005
                • 11107
                • 655
                • 1,026
                • Al tavolo dei Top Guns
                • Send PM

                Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
                Costoro erano eretici e Innocenzo III non era uno tenero. Cmq giusto estirpare tale progenie demoniaca. Ad ogni modo la Chiesa cattolica ha riconosciuto e chiesto scusa per i misfatti passati, attraverso una dichiarazione di Giovanni Paolo II. Non mi pare di aver mai sentito dichiarazioni simili da parte di Imam o altre istituzioni islamiche. Eppure i musulmani quanto a massacri non temono confronti, sono davvero una spanna sopra tutti.
                facile uccidere milioni di persone e poi uscirsene con delle scuse a distanza di centinaia di anni

                Cmq non è una competizione cristianesimo vs islam....
                Originariamente Scritto da Leonida
                gary io più ti leggo e più maledico l' alfabetizzazione, la democrazia e la rivoluzione francese, tu dovevi coltivare il tuo manso in padania dietro un affitto che dovevi al tuo signore.
                Originariamente Scritto da Bad Girl
                ho sempre pensato che tu hai proprio bisogno di prenderlo di più,scusami se te lo dico ma ricordi me ai tempi della tristezza..per me puoi cambiare, se ce l'ho fatta io.. puoi farcela anche tu
                Originariamente Scritto da gorgone
                ma manca la verità più vera, le donne non vanno ascoltate, ma virilmente guidate.

                Commenta

                • Cesarius
                  Bodyweb Advanced
                  • Jan 2005
                  • 11107
                  • 655
                  • 1,026
                  • Al tavolo dei Top Guns
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
                  Voi fate l'errore di giudicare deghli uomini(la chiesa), e non il messaggio di Cristo, del vangelo.Li ci sono solo parole di giustizia, verita', amore.
                  Cosa che nel Corano non sempre va di pari passo, pare.
                  Ecco la differenza.
                  Peccato che chi si fa protatrice del messaggio cristiano sia un'istituzione che ha commesso ogni crimine

                  il messaggio id cristo è tutt'altra cosa, ovvio e niente ha a che fare con la chiesa.
                  Originariamente Scritto da Leonida
                  gary io più ti leggo e più maledico l' alfabetizzazione, la democrazia e la rivoluzione francese, tu dovevi coltivare il tuo manso in padania dietro un affitto che dovevi al tuo signore.
                  Originariamente Scritto da Bad Girl
                  ho sempre pensato che tu hai proprio bisogno di prenderlo di più,scusami se te lo dico ma ricordi me ai tempi della tristezza..per me puoi cambiare, se ce l'ho fatta io.. puoi farcela anche tu
                  Originariamente Scritto da gorgone
                  ma manca la verità più vera, le donne non vanno ascoltate, ma virilmente guidate.

                  Commenta

                  • Cesarius
                    Bodyweb Advanced
                    • Jan 2005
                    • 11107
                    • 655
                    • 1,026
                    • Al tavolo dei Top Guns
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da gabriele81 Visualizza Messaggio
                    Il corano io l'ho letto. Vatti a cercare le 20 pgg di discussione con Magnetuss su islam,crociate ecc.
                    io ho letto il vecchio testamento e non mi pare ci siano valori di carità, fratellanza , amore ecc...
                    Originariamente Scritto da Leonida
                    gary io più ti leggo e più maledico l' alfabetizzazione, la democrazia e la rivoluzione francese, tu dovevi coltivare il tuo manso in padania dietro un affitto che dovevi al tuo signore.
                    Originariamente Scritto da Bad Girl
                    ho sempre pensato che tu hai proprio bisogno di prenderlo di più,scusami se te lo dico ma ricordi me ai tempi della tristezza..per me puoi cambiare, se ce l'ho fatta io.. puoi farcela anche tu
                    Originariamente Scritto da gorgone
                    ma manca la verità più vera, le donne non vanno ascoltate, ma virilmente guidate.

                    Commenta

                    • Cesarius
                      Bodyweb Advanced
                      • Jan 2005
                      • 11107
                      • 655
                      • 1,026
                      • Al tavolo dei Top Guns
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza Messaggio
                      la cultura più tollerante e cosmopolita mai esistita, la nostra, nasce dal cristanesimo.
                      Originariamente Scritto da Leonida
                      gary io più ti leggo e più maledico l' alfabetizzazione, la democrazia e la rivoluzione francese, tu dovevi coltivare il tuo manso in padania dietro un affitto che dovevi al tuo signore.
                      Originariamente Scritto da Bad Girl
                      ho sempre pensato che tu hai proprio bisogno di prenderlo di più,scusami se te lo dico ma ricordi me ai tempi della tristezza..per me puoi cambiare, se ce l'ho fatta io.. puoi farcela anche tu
                      Originariamente Scritto da gorgone
                      ma manca la verità più vera, le donne non vanno ascoltate, ma virilmente guidate.

                      Commenta

                      • master wallace
                        Bodyweb Senior
                        • Sep 2005
                        • 29591
                        • 874
                        • 7
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Cesarius Visualizza Messaggio
                        io ho letto il vecchio testamento e non mi pare ci siano valori di carità, fratellanza , amore ecc...
                        Gesu disse; Ora io sono qui,per dirvi nuove verita'.Chi crede in me non morira'mai.
                        E lui il senso di tutto.
                        contatto face book
                        roberto moroni

                        Commenta

                        • Conan
                          Bodyweb Advanced
                          • Nov 2000
                          • 23279
                          • 1,107
                          • 986
                          • Roma Italia
                          • Send PM

                          Il Vecchio testamento è antecedente di secoli a Gesù Cristo Dio e parla invece di una divinità che non lascia all'uomo il libero arbitrio ed interviene quotidianamente in favore dei suoi prediletti.....come se gli altri popoli non fossero da lui generati.....il Vecchio testamento è per certi versi molto simile alle legende delle divinità greche dove Zeus, Apollo, Giunone, etc. intervenivano in favore di chi gli era più simpatico.
                          Così il dio della Bibbia aiuta gli ebrei a sconfiggere i filistei, a sconfiggere gli egiziani e molte altre tribù rivali dell'epoca.....
                          Non solo: aiuta Sansone a sterminare gli avversari una volta messo in catene, distrugge Sodoma e Gomorra trasformandole in saline, da la forza a Davide di uccidere Golia.....insomma qui siamo sul piano della mitologia più che della sacra verità.
                          sigpic"Ooh amore ooh amante
                          Che fai stasera ragazzo?
                          Tutto va bene, solo tienimi stretto
                          Questo perché sono un buon amante vecchio stampo"

                          Così non capisce. Devi dire "Conan, hai rotto er *****!" (Sergio cit.)

                          Commenta

                          • Bob Terwilliger
                            bluesman
                            • Dec 2006
                            • 12481
                            • 884
                            • 1,039
                            • Osteria
                            • Send PM

                            Giuliano, Conan. Ti sei dimenticato Giuliano. Quante altre cose hai "dimenticato" o non sai?
                            Originariamente Scritto da Sean
                            Bob è pure un fervente cattolico.
                            E' solo in virtù di questo suo essere del Cristo che gli perdono quei suoi certi amori per le polveri, il rock, la psicologia, la pornografia e pure per Sion.

                            Alice - How long is forever?
                            White Rabbit - Sometimes, just one second.

                            Commenta

                            • antonio21
                              • 0
                              • 0
                              • Send PM

                              Originariamente Scritto da Conan Visualizza Messaggio
                              Il Vecchio testamento è antecedente di secoli a Gesù Cristo Dio e parla invece di una divinità che non lascia all'uomo il libero arbitrio ed interviene quotidianamente in favore dei suoi prediletti.....come se gli altri popoli non fossero da lui generati.....il Vecchio testamento è per certi versi molto simile alle legende delle divinità greche dove Zeus, Apollo, Giunone, etc. intervenivano in favore di chi gli era più simpatico.
                              Così il dio della Bibbia aiuta gli ebrei a sconfiggere i filistei, a sconfiggere gli egiziani e molte altre tribù rivali dell'epoca.....
                              Non solo: aiuta Sansone a sterminare gli avversari una volta messo in catene, distrugge Sodoma e Gomorra trasformandole in saline, da la forza a Davide di uccidere Golia.....insomma qui siamo sul piano della mitologia più che della sacra verità.

                              Caro Conan,
                              ho l'impressione che tu non voglia capire...ti ho detto che se vai a fare questi ragionamenti a degli studiosi biblici anche non credenti ti rideranno in faccia. Queste sono tesi che ormai non sostiene più nessuno.
                              Se tu prendi tutto quello che è scritto nella Bibbia come racconto storico vuol dire che della Bibbia no n hai capito niente...ma nemmeno sei disposto a capire. Se tu capissi tutti questi ragionamenti non li faresti più.
                              E non mi risponderea QUESTo post con il papa e i cardinali altrimenti sarà il segno evidenter che il tuo discorso intenzionalmente non intende approdare a nulla ma solo a denigrare.

                              Commenta

                              • antonio21
                                • 0
                                • 0
                                • Send PM

                                Originariamente Scritto da Conan Visualizza Messaggio
                                Con il termine Inquisizione si fa riferimento talora all'attività svolta da tribunali ecclesiastici speciali nati per iniziativa della Chiesa cattolica, con l'incarico di garantire l'unità della fede e reprimere l'eresia, talora ai tribunali stessi.
                                compiti specifici del Tribunale
                                Il termine "inquisizione" deriva dal verbo latino inquirere, che significa "investigare", "indagare". Infatti il tribunale dell'Inquisizione conduceva le indagini volte ad accertare l'eresia e, scopertala, aveva il compito di tentare con tutti i mezzi (compresa la tortura) di convincere l'indagato ad abiurare, cioè a ritrattare. Quando non era in grado di ottenere l'abiura, dichiarava la propria incapacità e rimetteva l'indagato a un tribunale civile (come nel caso di Giordano Bruno).

                                Nel linguaggio comune il termine Inquisizione (e i suoi derivati) è sinonimo di arbitrarietà e crudeltà:
                                La Chiesa, fin dalle origini, si è prefissata l'obiettivo della definizione e della difesa dell'ortodossia, indicando pertanto alla comunità dei fedeli quali posizioni dottrinarie siano ortodosse e quali no, eventualmente allontanando chi continua a sostenere posizioni eterodosse (anche con la scomunica). A un certo punto della storia è subentrata una modalità diversa di difesa della fede, che è quella definita col termine specifico di Inquisizione.



                                Gli Atti degli apostoli (cap. 15) contengono il racconto di un'assemblea in cui la comunità cristiana primitiva fu chiamata a decidere su una questione di fede: se chiedere ai pagani convertiti la circoncisione.
                                Pochi anni dopo, nella lettera a Tito, Paolo di Tarso suggeriva:



                                Di fronte agli eretici dunque, nessuna violenza: la Chiesa poteva, al massimo, comminare la scomunica. Questa posizione paolina sarà fatta propria dalla Chiesa e reggerà nei successivi dodici secoli.



                                Già l'imperatore Costantino era intervenuto negli affari della Chiesa esiliando con un proprio decreto i vescovi dichiarati eretici dal Concilio di Nicea.
                                Questa situazione ebbe un ulteriore sviluppo nel 380 quando l'imperatore Teodosio, con l'editto di Tessalonica, trasformò l'impero romano in uno stato confessionale, prevedendo pene per chi non professava la religione degli apostoli. Negli anni immediatamente successivi altri editti imperiali aumentarono le pene a carico degli eretici, fino ad arrivare alla pena di morte.
                                Tuttavia, se l'impero interveniva con proprie leggi punendo il dissenso, la posizione della Chiesa rimaneva quella paolina. Quando, nel 415, il vescovo spagnolo Priscilliano fu processato per eresia e ucciso su ordine dell'imperatore Massimiano, un coro di proteste si levò in tutto l'impero (Ambrogio, Agostino, Giovanni Crisostomo) e Massimiano fu costretto ad abdicare.



                                Non risulta che nel corso di questo periodo ci siano state persecuzioni a carattere ideologico. Alcuni storici, prendendo spunto da questo fatto, hanno sostenuto che, in fondo, l'atteggiamento del potere politico nei confronti delle eresie fu sempre uguale, sia durante l'impero romano che nel Medioevo: occuparsene poco o niente fin quando il dissenso ideologico non si trasformava in dissenso politico.
                                Nei primi dieci secoli dell'era cristiana si era dunque stabilizzata una distinzione dei ruoli fra giurisdizione ecclesiastica (la Chiesa attraverso i suoi vescovi definiva l'ortodossia, giudicava gli eretici e poteva comminare pene di tipo spirituale fino alla scomunica) e giurisdizione civile (che giudicava gli eretici in quanto ritenuti nemici dello Stato e comminava pene corporali, fino alla morte).



                                Dopo secoli di sostanziale compattezza, sul finire del XII secolo la Cristianità fu attraversata dai segnali di un profondo cambiamento. L'Alto Medioevo era finito; le città, i grandi centri della vita dell'Impero romano, riprendevano a popolarsi e a divenire snodi fondamentali per l'economia e la visione del mondo (nelle città del Basso Medioevo nacquero infatti le prime Università). I tradizionali centri di potere cominciarono a sentirsi minacciati.
                                Per centinaia di anni la vita dell'uomo si era svolta nelle campagne e la società si era data una struttura ben precisa costituita da tre ordini ben distinti: sacerdoti, combattenti, lavoratori manuali (oratores, bellatores, laboratores). Adesso, invece, la tradizionale organizzazione del tempo, del lavoro entrava in crisi, il centro della vita si spostava e i rapporti di potere tradizionali erano compromessi da una classe emergente: la borghesia.
                                Non fu un caso se le prime eresie, contro cui si scateneranno le persecuzioni politico-religiose, furono tutte eresie cittadine.



                                Nel 1173, ad es., Pietro Valdo, un ricco mercante da cui ebbe origine il movimento dei Valdesi aveva cominciato la sua attività di predicatore in un piccolo centro urbano come Lione.
                                Egli affermava la perfetta uguaglianza di tutti gli uomini davanti a Dio e quindi, implicitamente, metteva in crisi sia l'ordine politico (il feudalesimo), sia quello ecclesiastico (nel Basso Medioevo la Chiesa di Roma, in conflitto con l'Impero, si era configurata come una vera e propria monarchia).
                                La predicazione di Valdo ebbe un successo straordinario. Comunità valdesi nacquero presto in Germania, Spagna, Provenza, Italia.
                                Anche i Catari ebbero una notevole diffusione. Nati in Francia meridionale si diffusero rapidamente nelle aree limitrofe: Fiandre e Lombardia. Più radicali dei Valdesi, i Catari non credevano nell'incarnazione di Cristo e rifiutavano i sacramenti, alcuni di loro condannavano il matrimonio, la proprietà privata e la guerra (erano pacifisti in una società fortemente militarizzata).
                                Al di là delle differenze sul piano dottrinale, questi movimenti erano accomunati da un identico tentativo di vivere in comunità animate da uno spirito di autentica fratellanza che (come più tardi Lutero) credevano di rintracciare nel Cristianesimo delle origini. Ma, insieme con lo spirito egualitario, anzi inevitabilmente con esso, si ponevano in aperto contrasto con la rigida (e gerarchica) struttura sociale che la società medievale si era data.



                                Facendo leva, da un lato, sul carattere sovversivo di questi movimenti, e, dall'altro, sulla loro capacità di distogliere dalla «vera fede», il potere politico e quello religioso, nel 1208, scatenarono una vera e propria crociata. Catari e Valdesi furono perseguitati in tutta Europa, giustiziati in maniera sommaria, ed i loro beni confiscati.
                                Dopo questa esperienza la Chiesa cattolica capì che il fenomeno dei movimenti ereticali non poteva essere affrontato in maniera sporadica ma richiedeva un approccio di tipo sistematico: fu in questo quadro che prese forma l'idea di una speciale giurisdizione che si occupasse specificamente del problema.

                                Nascita dell'Inquisizione

                                Le prime misure inquisitoriali erano state approvate nel 1179 dal Concilio Lateranense III. Fra esse, in particolare, il dettato del canone 27 legittimava la scomunica e l'avvio di crociate contro gli eretici. Il procedimento inquisitorio fu formalizzato nella giurisdizione ecclesiastica da papa Lucio III nel 1184 con il decreto Ad abolendam, che stabilì il principio - sconosciuto al diritto romano - che si potesse formulare un'accusa di eresia contro qualcuno e iniziare un processo a suo carico, anche in assenza di testimoni attendibili. La condanna di ogni devianza - teologica, morale o di costume - dal canone religioso dominante venne poi ribadita nel 1215 dal Concilio Lateranense IV che dava vita all'istituzione di «procedure d'ufficio». Si poteva, cioè, instaurare un processo sulla base di semplici sospetti o delazioni. Non solo: chiunque fosse venuto a conoscenza di una possibile eresia doveva immediatamente denunciare il fatto al più vicino tribunale dell'Inquisizione, altrimenti sarebbe stato considerato corresponsabile.
                                Il termine "inquisizione", tuttavia, si trova documentato per la prima volta negli atti del Concilio di Tolosa tenutosi in Francia nel 1229.
                                Per rispondere al dilagare di fenomeni ereticali e all'emorragia di fedeli la Chiesa cattolica rispose in due modi:
                                • appoggiandosi ai movimenti che pur richiamando a un più autentico cristianesimo non si staccavano da Roma e cioè domenicani e francescani;
                                • istituendo uno speciale tribunale ecclesiastico che avesse il compito di individuare gli eretici e di ricondurli alla «vera» fede: l'Inquisizione.




                                Nella storia di questo istituto gli storici distinguono tre fasi:

                                L'Inquisizione medievale

                                Per approfondire, vedi la voce Inquisizione medievale.
                                L'Inquisizione medievale ha origine con la nascita stessa dell'inquisizione e, come si è visto, si fa ufficialmente cominciare nel 1179 o 1184.
                                Nel 1179 il Concilio Lateranense III aveva stabilito il principio che le leggi dei principi e le punizioni corporali in esse previste potevano servire da deterrente nell'opera di riconversione alla fede cattolica.
                                Se fino a quel momento, infatti, la Chiesa si era limitata a definire quali proposizioni teologiche fossero eretiche e, al massimo, procedere alla scomunica, adesso si faceva carico ai vescovi di ricercare (inquisire appunto) esplicitamente gli eretici e processarli. In secondo luogo, se fino a quel momento la Chiesa era stata fortemente critica nei confronti delle punizioni corporali (la fede doveva essere persuasa non costretta), ora, invece, si auspicava che le legislazioni civili prevedessero pene per gli eretici e addirittura, il canone 27, già citato, chiedeva una vera e propria crociata contro i Catari.
                                Nel 1209 si scatenò una vera e propria persecuzione nel sud della Francia contro l'eresia catara (crociata contro gli Albigesi). Pare che in un solo anno furono uccise 20.000 persone e che lo stesso papa Innocenzo III, che in un primo momento aveva legittimato la crociata, abbia poi cercato di sedare gli eventi senza peraltro riuscirci.
                                Nel 1231 papa Gregorio IX, con la bolla Excommunicamus, affidò il compito dell'Inquisizione a dei giudici nominati e inviati da lui stesso che avevano, tra l'altro, il potere di deporre il vescovo qualora riscontrassero inefficienze nel suo operato. Il ruolo di giudice inquisitore così sottratto ai vescovi fu affidato, in un primo momento, a monaci cistercensi e poi a frati domenicani e francescani. Rivestì, ad ogni modo, un ruolo primario l'intervento imperiale (soprattutto con Federico II): l'eresia fu considerata reato di lesa maestà, in quanto sulla religione cattolica si fondava l'impero.
                                La predominante scelta a favore dell'Ordine dei domenicani, da poco fondato dallo spagnolo Domenico di Guzmán, era dovuta sia alla loro preparazione teologica (domenicano fu, ad es., Tommaso d'Aquino, il maggiore esponente della filosofia medievale), sia perché l'ordine domenicano da subito aveva avuto una dimensione europea; i frati domenicani, inoltre, a differenza dei vecchi ordini monastici, agivano soprattutto nelle città, dove i predicatori eretici svolgevano la loro opera.
                                La bolla Ad extirpanda, emessa il 15 maggio 1252 ad opera di papa Innocenzo IV, diede per la prima volta all'inquisitore la possibilità di avvalersi di un vero e proprio corpo di polizia e con la sua promulgazione lasciò all'inquisitore libera competenza e territorialità, nonché la scelta degli strumenti a disposizione per estorcere la confessione eretica, fra cui la tortura.
                                L'esperienza dell'inquisizione medievale si concluse intorno alla metà del Trecento.



                                L'Inquisizione medievale operò soprattutto nel sud della Francia e nel nord Italia, cioè nelle due aree dov'erano maggiormente presenti Catari e Valdesi. In Spagna fu presente nel regno di Aragona, ma non nel regno di Castiglia. Nel resto d'Europa non sembra abbia avuto una particolare incisività, anche se si estese alla Germania, dove sarà fatta propria dai riformisti di Lutero, e in Scandinavia.

                                [modifica] L'Inquisizione spagnola


                                Goya, scena di inquisizione


                                Per approfondire, vedi la voce Inquisizione spagnola.
                                L'Inquisizione spagnola nacque nel 1478 per iniziativa di Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia e fu ufficializzata da una bolla di Papa Sisto IV. A differenza dell'inquisizione medievale, qui gli Inquisitori dipendevano dalla corona spagnola e non dal Papa. Loro compito principale (almeno inizialmente) fu occuparsi degli Ebrei convertiti al cristianesimo, i cosiddetti conversos (appunto convertiti) o marrani. Dalla penisola iberica i tribunali dell'Inquisizione passarono ai possedimenti spagnoli nel mondo (Sicilia, Sardegna e poi Messico, Lima, Cartagena des Indias). Dato che gli Inquisitori potevano agire in tutti i territori dell'Impero, mentre i giudici ordinari dipendevano dai singoli stati e non potevano valicarli, i re spagnoli col tempo trasformarono l'apparato dell'Inquisizione in una specie di polizia segreta internazionale col compito di prevenire possibili colpi di stato.
                                All'interno di questa Inquisizione gli storici distinguono 4 momenti:
                                • Nascita (1478-1530): periodo di intensa attività e pene severe; obiettivo principale i conversos (gli ebrei convertiti), gli eretici e i focolai protestanti dell'Università di Alcalà de Henares e di Siviglia.
                                • Decadenza (1530-1640): eccetto una recrudescenza sotto il regno di Filippo II, questo periodo fu caratterizzato da una notevole diminuzione del numero di processi; obiettivo principale furono i nuovi convertiti al Cristianesimo e la censura dei libri; agli inquisitori fu anche chiesto di sorvegliare l'attività degli stranieri sospettati di crimini ideologici.
                                • Rinascita (1640-1660): le fonti testimoniano un aumento del numero di processi.
                                • Dissoluzione (1668-1820): in quest'ultimo periodo il tribunale si limitò a coartare la libertà di espressione e a impedire la propagazione di idee ritenute eccessivamente progressiste.
                                Nel 1820 fu abolita definitivamente, anche se qualche episodio continuò nei territori dominati dai carlisti. Dopo il 1834 non si hanno più notizie di processi inquisitoriali.

                                [modifica] L'inquisizione portoghese

                                Per approfondire, vedi la voce Inquisizione portoghese.
                                Nata nel 1536 su richiesta del re João III, nei primi tre anni di attività essa rimase sotto il controllo del papa, ma nel 1539 il re nominò inquisitore maggiore suo fratello don Enrique e infine, nel 1547, il papa accettò ufficialmente che l'Inquisizione dipendesse dalla corona come accadeva in Spagna. Nel 1560 inquisitori portoghesi giunsero nella città indiana di Goa e nella restante parte dei possedimenti portoghesi in Asia. Obiettivo primario di questa Inquisizione asiatica erano i convertiti al cristianesimo dall'induismo. L'Inquisizione portoghese fu abolita dalle Corti Generali nel 1821.

                                [modifica] L'Inquisizione romana (o Sant'uffizio)

                                Per approfondire, vedi la voce Sant'Uffizio.
                                La "Congregazione della Sacra Romana e Universale Inquisizione" fu creata nel 1542 da papa Paolo III con la bolla Licet ab initio. Consisteva di un collegio permanente di cardinali e altri prelati dipendente direttamente dal papa: il suo compito esplicito era mantenere e difendere l'integrità della fede, esaminare e proscrivere gli errori e le false dottrine. A questo scopo fu anche creato l'Index librorum proibitorum. Il raggio d'azione degli inquisitori romani comprendeva tutta la Chiesa cattolica, ma la sua concreta attività, fatta eccezione per alcuni casi (come quello del cardinale inglese Reginald Pope), si restrinse quasi solo all'Italia Tra i processi famosi celebrati da questo tribunale, quello a carico di Giordano Bruno e il processo a Galileo Galilei.
                                Delle Inquisizioni nate a partire dal Medioevo è l'unica ancora oggi esistente.
                                La caduta dello Stato pontificio con l'unità d'Italia privò l'Inquisizione delle funzioni repressive prima delegate al braccio secolare, riducendola ad apparato puramente censorio, attento soprattutto a vietare la circolazione di prodotti culturali che l'apparato ecclesiastico considerava contrari alla propria etica.
                                Essa non è stata tuttavia abolita: la Romana e Universale Inquisizione fu rinominata in Sacra Congregazione del Sant'Uffizio il 29 giugno 1908 da Papa Pio X. Il 7 dicembre 1965 Papa Paolo VI ne cambiò il nome in Congregazione per la dottrina della fede ridefinendone i compiti.
                                Papa Giovanni Paolo II (che in un discorso dell'8 marzo 2000 ha chiesto perdono a nome della chiesa per i peccati dei suoi appartenenti anche riguardo all'Inquisizione) ne ha ridefinito i compiti - promuovere e tutelare la dottrina della fede e dei costumi cattolici - ponendovi a capo nel 1981 Joseph Alois Ratzinger, l'attuale papa Benedetto XVI.

                                Due casi famosi (e complessi)

                                Parlando di Inquisizione, si fa spesso riferimento a due vicende che hanno calamitato e continuano a calamitare l'attenzione di larghi strati dell'opinione pubblica: di esse si fa in questa sede qualche cenno, rinviando per il resto alle specifiche voci.

                                La caccia alle streghe

                                Per approfondire, vedi la voce Caccia alle streghe.
                                Un capitolo a parte nella storia del tribunale dell'Inquisizione è rappresentato dalla cosiddetta «caccia alle streghe»: l'Inquisizione, come sì è detto, era nata per riportare gli eretici nel solco della «vera fede» e fu solo con papa Giovanni XXII (1316-1334) che la competenza degli inquisitori venne estesa alle persone sospettate di compiere atti di stregoneria.
                                Due inquisitori domenicani, inviati del papa Innocenzo VIII in Germania, Heinrich Institor (Krämer) e Jakob Sprenger per venire incontro alle richieste dei loro colleghi approntarono un manuale che conteneva tutte le informazioni utili per riconoscere, interrogare e punire streghe e stregoni. L'opera, pubblicata a Strasburgo nell'inverno tra il 1486 e il 1487 aveva un titolo altisonante Malleus maleficarum (Il martello delle malefiche) e, dato per noi significativo, fu un vero best seller, ristampato per ben 34 volte fino al 1669 senza mai lamentare una diminuzione nella richiesta da parte del pubblico e arrivando a una tiratura, per quei tempi assolutamente eccezionale, di 35.000 copie.
                                Molti studiosi hanno affrontato l'argomento e hanno discusso, nel tentativo di determinare delle stime accettabili e condivise sul numero delle vittime della caccia alle "streghe" durante i due secoli in cui sia i tribunali dell'Inquisizione che quelli della Riforma le condussero al rogo. Le cifre che si ipotizzano in ordine alle vittime della persecuzione vanno considerate come ordini di grandezza e spesso sono oggettivamente influenzate dalle opinioni e dalle collocazioni culturali degli autori che le hanno determinate: le ipotesi minime parlano di circa 110.000 processi e 60.000 esecuzioni[1], mentre a risultati notevolmente inferiori si collocano pochi autori[2] (per misurare l'incidenza del numero delle vittime bisognerebbe poi raffrontarla con la popolazione europea di quei tempi). Le vittime furono per l'80% donne.

                                Il processo a Galileo



                                Il processo


                                Goya, Galileo sotto l'Inquisizione


                                Dopo anni di osservazioni e studi Galilei credette di avere trovato la prova inconfutabile della teoria copernicana e su di essa imperniò la sua opera più nota: Dialogo sopra i Massimi Sistemi. Fu il papa Urbano VIII (al secolo cardinale Maffeo Barberini), di idee progressiste che, appena eletto al soglio pontificio l'aveva voluto ospite a Roma per discutere di astronomia, che propose di modificare il titolo dell'opera (Galilei pensava a "Delle maree") in Dialogo sopra i due massimi sistemi così da far capire al pubblico largo come quella copernicana fosse solo una mera ipotesi. Nonostante la pubblicazione del libro fosse stata autorizzata dai preposti Organi censori, a seguito dell'uscita dell'opera e del grande successo dalla stessa riscosso, il 28 settembre 1632 il Sant'Uffizio emette la citazione di comparizione di Galileo a Roma.
                                Galileo arrivò a Roma il 13 febbraio e fu ospitato dall'ambasciatore Niccolini, a Villa Medici. Per due mesi non ebbe notizie dagli inquisitori e in quelle more l'ambasciatore cercò di ottenere che Galileo, sofferente di artrite, potesse, anche durante il processo, rimanere presso l'ambasciata toscana, ma non gli venne concesso: dovette rimanere carcerato, anche se trattato con riguardo, nel Palazzo del Sant'Uffizio, dove il 12 aprile si presentò per la prima volta davanti all'inquisitore Vincenzo Maculano. Inoltre, in una riunione riservata tenuta il 16 giugno dagli inquisitori in presenza del papa, si decise di utilizzare anche la tortura pur di far confessare Galileo, anche se non vi sono riscontri sul fatto che nei suoi confronti si sia andati oltre la minaccia.
                                La condanna di Galilei era scontata ed aveva un indubbio valore dimostrativo.

                                La condanna

                                Dal testo ufficiale della sentenza di condanna contro Galilei si legge che, in quanto riconosciuto colpevole di eresia, potrà essere assolto dal sant'Uffizio «pur che prima, con cuor sincero e fede non finta, avanti di noi abiuri, maledichi e detesti li sudetti errori e eresie, e qualunque altro errore e eresia contraria alla Cattolica e Apostolica Chiesa, nel modo e forma da noi ti sarà data. E acciocché questo tuo grave e pernicioso errore e transgressione non resti del tutto impunito, e sii più cauto nell'avvenire e essempio all'altri che si astenghino da simili delitti. Ordiniamo che per publico editto sia proibito il libro de' Dialoghi di Galileo Galilei. Ti condaniamo al carcere formale in questo S.o Off.o ad arbitrio nostro; e per penitenze salutari t'imponiamo che per tre anni a venire dichi una volta la settimana li sette Salmi penitenziali: riservando a noi facoltà di moderare, mutare o levar in tutto o parte, le sodette pene e penitenze»

                                [modifica] Riflessioni di ordine storico


                                I metodi "legittimi" dell'Inquisizione

                                Nel diritto premoderno la tortura era normalmente ammessa, basti pensare che ancora nel Settecento illuminista Pietro Verri (uno dei fondatori del primo giornale italiano, Il Caffè), nel suo trattato Sulla tortura tentava di dimostrare la disumanità di una pratica allora ancora largamente diffusa nei tribunali di tutta Europa, e qualche anno più tardi Alessandro Manzoni inserirà alla fine dei Promessi sposi la Storia della colonna infame, un breve saggio da cui, nelle intenzioni dell'autore, si doveva evincere in maniera chiara l'insensatezza di uno strumento di accertamento come la tortura.
                                In pieno XIII secolo, pertanto, i Tribunali dell'Inquisizione, sul modello dei contemporanei tribunali civili, potevano ricorrere alla tortura e la cosa non scandalizzava nessuno. Sarà con personaggi illuminati come Bernard de Guy che si cominceranno a porre limiti a una tale pratica, tant'è che, facendo riferimento alla mentalità allora dominante, si parla addirittura di "legittimi" metodi dell'Inquisizione[3].

                                [modifica] Poteri dell'Inquisizione e suoi rapporti col potere laico

                                Se, nel corso di un processo contro un eretico, l'inquisito (il termine moderno deriva proprio dall'uso medievale) accettava subito di ritrattare poteva - di norma - non subire alcuna grave conseguenza: l'indagato confessava la propria colpa (vera o presunta) gli si faceva dichiarare pubblicamente il proprio errore, la volontà di non ripeterlo per il futuro e l'impegno a denunciare al Santo Uffizio eventuali eresie di cui fosse venuto a conoscenza (la cosiddetta abiura).
                                In caso contrario l'ufficiale inquisitore minacciava la tortura e, di fronte a un ulteriore diniego, procedeva alle vie di fatto.
                                Se l'imputato, nonostante tutto, persisteva, allora il Tribunale dichiarava la propria incapacità a ricondurre l'eretico dentro i confini della Chiesa e lo affidava al tribunale civile che ne aveva la giurisdizione (si tenga presente che il diritto medievale non distingueva fra reato e peccato): ciò in quanto il Tribunale dell'Inquisizione non ebbe mai il potere di eseguire direttamente condanne a morte né al carcere, e quest'onere era rimesso al "braccio secolare".
                                Tale situazione creò un rapporto di reciproco compromesso per cui la Chiesa aveva bisogno del potere civile per eseguire le condanne corporali (non per nulla si cominciò a parlare, appunto, di braccio secolare) e il potere politico, spesso, utilizzò la copertura dei Tribunali dell'Inquisizione per dare una veste di legittimità ideale alle proprie campagne repressive.

                                [modifica] Fare oggi Storia dell'Inquisizione

                                Oggi, dopo secoli di reciproca delegittimazione e accuse, il rapporto fra cultura laica e cultura cattolica ha fatto notevoli passi in avanti e commissioni miste di laici e cattolici si sono confrontate in anni recenti su questioni delicatissime (ad es. il caso Galilei). Sono lontani gli anni in cui su certi temi scattava la pregiudiziale ideologica.
                                Eppure ancora oggi non è infrequente sentire affermazioni non propriamente precise sotto il profilo storico come, ad es., che Giordano Bruno sia stato condannato a morte dall'Inquisizione, mentre sotto il profilo strettamente giuridico i tribunali dell'Inquisizione non ebbero mai il potere di eseguire condanne a morte né al carcere. E tuttavia, se è vero che l'Inquisizione non aveva il potere di condannare a morte (oggi diremmo che c'era un «difetto di competenza»), è chiaro che se un Tribunale ecclesiastico riconosceva l'eresia dell'imputato e lo consegnava al «braccio secolare» - anche se costui avesse abiurato (anzi, in tal caso avrebbe egli stesso riconosciuto il suo «errore») - il malcapitato era sicuro di andare incontro alla morte, stante il fatto che l'eresia era ad un tempo un peccato ed un reato.
                                L'Inquisizione fu perciò certamente responsabile della morte di migliaia di persone nel corso dei secoli e ancora oggi è sinonimo di strumento di coercizione del pensiero in tutte le sue forme proprio perché le vittime dei suoi tribunali avevano l'unica colpa di essere dei diversi.
                                Eppure, durante i secoli della sua attività, si è affermato un principio fondamentale per la nostra civiltà giuridica. Per quanto poco rilevato nei manuali, fu grazie all'Inquisizione che si affermò il principio che la giustizia non deve servire ad esercitare la vendetta dello Stato contro il crimine, ma deve tendere al recupero del reo (magari utilizzando pene alternative al carcere).
                                Proprio perché i giudici dell'inquisizione non avevano il potere di condannare né a morte né al carcere (lo spirito dell'Inquisizione all'origine non era punitivo, ma tentare di riconvertire) non è infrequente imbattersi in documenti nei quali l'inquisito viene condannato a fare un salutifero viaggio in Terrasanta od a servire per un certo periodo nelle mense dei poveri o, come nel caso di Galilei, a recitare preghiere per un certo numero di settimane.
                                Ma è fuori dubbio che - per altro verso - ci sono voluti secoli (e forse non ne siamo ancora del tutto fuori) per rimuovere la filosofia di fondo che presiedeva al giudizio inquisitorio: la pretesa di giudicare l'opinione, l'idea, la credenza di un uomo (l'inquisitore metteva sotto processo l'anima dell'inquisito).
                                Tutto ciò l'hai copiato da qualche sito malevolo
                                Ilk problema è che per te della Chiesa esiste solo questo.
                                Dunque, non conosci la storia della chiesa o meglio vuoi conoscerne solo una parte.

                                Commenta

                                Working...
                                X