Afghanistan - 05.1.2007Più oppio per tuttiNel 2006 l'Afghanistan è diventato il principale fornitore di eroina al mondo
![](http://www.peacereporter.net/img/spacer.gif)
![](http://www.peacereporter.net/img/spacer.gif)
![](http://www.peacereporter.net/img/spacer.gif)
![](http://www.peacereporter.net/img/spacer.gif)
![](http://www.peacereporter.net/img/spacer.gif)
![](http://www.peacereporter.net/img/spacer.gif)
![](http://www.peacereporter.net/img/spacer.gif)
![](http://www.peacereporter.net/img/spacer.gif)
![](http://www.peacereporter.net/img/spacer.gif)
![](http://www.peacereporter.net/img/pixelsfondo.jpg)
![](http://www.peacereporter.net/upload/immagini/img1/asia_centrale_caucaso/afghanistan/2007/gen-mar/070301oppio.jpg)
Dall'Afghanistan al resto del mondo. Secondo lo sceriffo della contea di Los Angeles, ad esempio, le morti per eroina nella zona sotto la sua giurisdizione sono aumentate del 75 percento dal 2002 al 2004. Poiché gli altri fattori collegabili ai decessi da overdose erano rimasti invariati in quel periodo, l'accresciuta mortalità è da attribuirsi, secondo gli esperti, proprio alle sostanze provenienti dall'Afghanistan, molto più pure rispetto a quelle generalmente in commercio. La Dea, l'ente governativo statunitense che si occupa della lotta al narcotraffico, ha dichiarato che l'eroina afgana costituiva nel 2001 il 7 percento del volume di stupefacenti in commercio negli Usa; tre anni dopo la percentuale era raddoppiata.
![](http://www.peacereporter.net/upload/immagini/img1/asia_centrale_caucaso/afghanistan/2007/gen-mar/070301oppio2.jpg)
![](http://www.peacereporter.net/upload/immagini/img1/asia_centrale_caucaso/afghanistan/2007/gen-mar/070103oppio1.jpg)