formula uno thread ufficiale

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • p-e
    Bodyweb Advanced
    • Dec 2004
    • 2854
    • 48
    • 14
    • Send PM

    Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio
    mai detto che non dobbiamo pagare anzi...
    giovedi' i titoli saranno vostri
    io vorrei solo giustizia.
    dei titoli a tavolino nn me ne importa niente.
    x me nn hanno nessun valore, come neppure quelli mc se nn gli facessero niente e nessuna penalizzazione.
    come vantarsi di un titolo sapendo che forse è merito di lavoro altrui, un tifoso se lo chiede.
    p-e
    ..viaggiamo leggeri..si và a caccia di orchi...

    Commenta

    • p-e
      Bodyweb Advanced
      • Dec 2004
      • 2854
      • 48
      • 14
      • Send PM

      E' passato un anno e ora si sente ancora di + il vuoto che ci ha lasciato.
      Maurì, beccati questo.
      p-e

      ..viaggiamo leggeri..si và a caccia di orchi...

      Commenta

      • frastaff89
        mr.97 perito aeronautico
        • Feb 2006
        • 7082
        • 630
        • 573
        • Send PM

        mitico!senza parole...
        BodyPerfectNovara...il futuro del bb!

        Commenta

        • Ferdix
          bibitone ABuser
          • May 2006
          • 7393
          • 533
          • 1,039
          • Novara
          • Send PM

          Commenta

          • KURTANGLE
            Inculamelo: l'ottavo nano...quello gay
            • Jun 2005
            • 36601
            • 1,576
            • 2,470
            • Borgo D'io
            • Send PM





            io qui una lacrimuccia l ho lasciata davvero
            Originariamente Scritto da SPANATEMELA
            parliamo della mezzasega pipita e del suo golllaaaaaaaaaaaaazzzoooooooooooooooooo contro la rubentus
            Originariamente Scritto da GoodBoy!
            ma non si era detto che espressioni tipo rube lanzie riommers dovevano essere sanzionate col rosso?


            grazie.




            PROFEZZOREZZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

            Commenta

            • maurillo
              .......................
              • Jun 2002
              • 11382
              • 158
              • 35
              • Send PM

              senza parole......
              http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

              Commenta

              • maurillo
                .......................
                • Jun 2002
                • 11382
                • 158
                • 35
                • Send PM

                Attesa per la sentenza Fia di giovedì. Il presidente Ferrari non avrebbe problemi a trionfare grazie a una condanna della McLaren: "Sarebbe una vittoria meritata". Intanto Alonso teme "imboscate" dal suo team

                Montezemolo con Schumacher a Francoforte qui con la Ferrari 430. Afp

                FRANCOFORTE (Ger), 11 settembre 2007 - La F.1 si avvicina col fiato sospeso al 13 settembre. Giovedì il Consiglio mondiale della Fia emetterà la sentenza a proposito dell'ormai celeberrima Spy Story: sul banco degli imputati la McLaren, accusata di spionaggio ai danni della Ferrari. La stagione sportiva che vede il team di Woking ormai a un passo dalla vittoria potrebbe così risultare rivoluzionata.
                TAVOLINO - In casa Ferrari c'è ottimismo e anche un'eventuale vittoria a tavolino non dispiacerebbe. Lo ha sottolineato oggi il presidente Luca Montezemolo intervenuto al Salone di Francoforte: "Vincere il mondiale a tavolino sarebbe comunque una vittoria meritata - ha detto -. Se fossero riscontrati i presupposti per una nostra vittoria a tavolino, ce la saremmo meritata perché partirebbe dal presupposto che chi ha vinto lo ha fatto in modo non corretto, illegale e non sportivo. E allora sarebbe una vittoria meritata. La Spy Story? È una vicenda che fa male alla F.1 e meno se ne parla e meglio è. Ci interessa che questa brutta storia si chiuda in fretta e soprattutto che si chiuda con la verità".
                POCA FESTA - In casa McLaren l'atmosfera resta comunque elettrica pure sul fronte interno tra Fernando Alonso e Lewis Hamilton. Stando alla stampa spagnola il campione del mondo, trionfatore a Monza, pare non abbia festeggiato in maniera eccessiva il successo per due ragioni: non si fida della McLaren, che lo ha danneggiato sempre dopo ogni vittoria, e non vuole grandi celebrazioni fino a quando non diventerà nuovamente iridato. È quanto rivela stamattina il quotidiano spagnolo As, sottolineando che il pilota asturiano teme "imboscate" per la gara di domenica in Belgio.
                DIFFERENZA - Gli spagnoli ci vanno giù pesante e sono convinti che la gara di domenica "non solo è la più importante tra quelle che rimangono perché si tratta di un circuito dove il pilota fa la differenza, ma lo è anche perché si vedrà questa volta se la McLaren sarà capace di non far accadere nulla di strano mentre tutto funzionerà alla grande per Hamilton, il pupillo di Ron Dennis". Probabilmente è un'opinione esagerata e comunque non tiene conto della sentenza della Fia che potrebbe vanificare ogni discorso di lotta iridata.
                ATTESA - E proprio a questo proposito è di oggi una una dichiarazione di Dieter Zetsche, presidente della DaimlerChrylser che come Mercedes fornisce i propulsori alla McLaren: "Aspettiamo giovedì con tranquillità e vediamo cosa succede" ha dichiarato all'agenzia Dpa al salone dell'Automobile di Francoforte.
                .....
                http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                Commenta

                • maurillo
                  .......................
                  • Jun 2002
                  • 11382
                  • 158
                  • 35
                  • Send PM

                  Lo scambio di missive tra De la Rosa e Alonso che la Gazzetta ha riportato venerdì scorso è stato confermato dalla Fia, che ha riaperto il caso McLaren: ecco la ricostruzione dei fatti

                  Ron Dennis, patron della Mclaren nella bufera. Reuters

                  MILANO, 10 settembre 2007 - Venerdì scorso, all’interno dello speciale F.1 GP d’Italia, la Gazzetta dello Sport ha pubblicato un articolo di Pino Allievi nel quale si anticipava dello scambio di e-mail tra Fernando Alonso e Pedro de la Rosa, riportando un dialogo ipotetico tra i due piloti. Ecco che cosa avevamo scritto: "Sai che sono venuto a sapere come la Ferrari riesce a far funzionare alla perfezione le sue gomme?". La e-mail, che parte dal computer di Pedro De la Rosa, è diretta a Fernando Alonso. Il quale risponde: "Non ci credo". Replica in tempo reale: "Lo ha detto Nigel Stepney a Mike Coughlan...".
                  Potrebbero essere stati questi i termini della conversazione telematica avvenuta fra il collaudatore della McLaren e il campione del mondo attorno alla fine di marzo tra i due piloti... Il corrispondente dell’Associated Press, Andrew Roberts, ha ripreso la notizia riportando il dialogo come se fosse stato vero, suscitando la sentita reazione della McLaren-Mercedes. La McLaren-Mercedes ha chiesto alla AP una secca smentita, dopo avere preso atto del dialogo verosimile pubblicato dalla Gazzetta e averci dato atto di buona fede.
                  Il giornalista della AP, invece, ha ritenuto di infarcire la smentita alla sua errata interpretazione, sostenendo come Allievi si fosse inventato tutto, mentre invece il contenuto dell’articolo aveva già mostrato come quel dialogo fosse semplicemente verosimile. La veridicità dell’articolo è confermata dalla stessa Federazione internazionale, che proprio in base allo scambio di e-mail ha riaperto il caso McLaren. La Gazzetta dello Sport e Pino Allievi si riservano di risolvere la questione con l’interessato e l’AP per vie legali.

                  ...
                  http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                  Commenta

                  • germanomosconi
                    Bodyweb Senior
                    • Jan 2007
                    • 15713
                    • 659
                    • 1,043
                    • pordenone
                    • Send PM

                    si parla di mail ma il contenuto pino allievi se l'è inventato di sana pianta, lui stesso l'ha ammesso!!!
                    dopo aver sparato cazzate su senna (che solo per questo motivo gli darei fuoco all'istante) continua a postare cose inventate, spero che venga radiato
                    Originariamente Scritto da Marco pl
                    i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
                    Originariamente Scritto da master wallace
                    IO? Mai masturbato.
                    Originariamente Scritto da master wallace
                    Io sono drogato..

                    Commenta

                    • germanomosconi
                      Bodyweb Senior
                      • Jan 2007
                      • 15713
                      • 659
                      • 1,043
                      • pordenone
                      • Send PM

                      comunque volevo dire una cosa a Montezemolo:
                      prima fà tanto il figo perchè tanto la ferrari fà 6 doppiette e vince in pista, poi le prende e dice mah, tanto vincere a tavolino è uguale....
                      Originariamente Scritto da Marco pl
                      i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
                      Originariamente Scritto da master wallace
                      IO? Mai masturbato.
                      Originariamente Scritto da master wallace
                      Io sono drogato..

                      Commenta

                      • p-e
                        Bodyweb Advanced
                        • Dec 2004
                        • 2854
                        • 48
                        • 14
                        • Send PM

                        A Monza ogni squadra ha portato in pista un pacchetto specificamente studiato per la pista, ma in realtà le performance aerodinamiche della monoposto sono ancora più importanti sulla pista di Spa-Francorchamps, dove si svolgerà il prossimo appuntamento della stagione questo weekend, e che rientra quest'anno nel calendario di Formula 1 dopo un'assenza durata due anni. Questa almeno è l'opinione del Capo Progettista della Scuderia Ferrari Marlboro, Nikolas Tombazis. "Parlando in generale, Spa è il tipo di circuito in cui le differenze di performance che si creano tra le diverse monoposto vengono amplificate. A confronto di circuiti sui quali siamo stati piuttosto forti, Spa richiede effettivamente un minor livello di downforce, quindi le vetture raggiungono maggiori velocità con minore downforce. Tuttavia, Spa ha anche in comune con altre piste che ci sono state favorevoli anche la presenza di alcune curve da percorrersi ad alte velocità, che sollecitano molto le gomme, e questo per noi è un aspetto positivo. Inoltre, data la presenza di lunghi rettilinei, viene data molta importanza alla potenza del motore. Penso di poter dire, tutto sommato, che sono fiducioso sulla competitività della F2007 su questo circuito".
                        In ogni caso, con i suoi 7.004 chilometri, con intermedi più lunghi rispetto al passato in ragione delle piccole modifiche apportate al disegno, Spa si presenta come un tracciato piuttosto differente dalla maggior parte dei circuiti, dunque è difficile avere una chiara visione della differenza di competitività tra le squadre, e soltanto dopo le due sessioni di prove libere che si svolgeranno venerdì sarà possibile individuare un trend generale per il weekend. " Sono comunque ragionevolmente ottimista sul fatto che il tracciato si adatterà bene ai punti di forza della nostra macchina" continua Tombazis. "Quando abbiamo effettuato la nostra prima sessione di test a Spa, nello scorso mese di luglio, siamo andati piuttosto bene. Comunque, le monoposto sono state ulteriormente migliorate da allora ed è abbastanza difficile determiniare esattamente quale dei due team - il nostro e quello dei nostri avversari più vicini - abbia fatto i progressi maggiori da quel momento. Sono comunque moderatamente ottimista".
                        Il fatto che Spa-Francorchamps solleciti maggiormente gli pneumatici, e dunque si adatti meglio alla Ferrari rispetto alle vetture delle squadre avversarie è un argomento sul quale il Capo Progettista non vuole dare troppe informazioni, come è naturale che sia! "Questo coinvolge aspetti di performance della monoposto che sono particolarmente complicati in termini di determinazione del comportamento della vettura sia dal punto di vista meccanico, sia di dinamica, ma anche di come gli pneumatici vengono sollecitati - continua Tombazis, - è un comportamento dalle variabili complesse ed è collegato molto strettamente con le performance dinamiche della monoposto, oltrechè alle sue caratteristiche aerodinamiche, e a come la vettura ripartisca i carichi quando si trova sul rettilineo, oltre naturalmente alle sollecitazioni impresse alle gomme durante le fasi di frenata e nelle curve. Questi fattori possono dare una chiara indicazione di come la superficie degli pneumatici si possa usurare dopo un determinato numero di giri".
                        Pur essendo state apportate diverse modifiche al tracciato belga, un aspetto rimane costante ed imprevedibile, ed è l'alto rischio di pioggia presente in quest'area geografica, incrementato ulteriormente dal fatto che quest'anno il Gran Premio si svolgerà un paio di settimane più tardi del consueto. "Il meteo è un elemento sul quale, purtroppo, non possiamo esercitare alcun controllo - prosegue Tombazis - in poche parole, se sai di essere competitivo ti auguri che non piova, mentre se non lo sei, speri nell'aiuto del meteo. Non mi piace molto quando le gare di Formula 1 diventano quasi una lotteria, anche se mi rendo conto che aumenti lo spettacolo per gli spettatori. Trovo snervante una gara nella quale speri di vincere e vedi rovinata dalla pioggia, come è stato nel caso della Germania".
                        Il tracciato più lungo di tutta la stagione offre di fatto tutti i tipi immaginabili di curve: da quelle molto lente come il tornante de La Source, fino all'esaltante e unica curva dell'Eau Rouge. "Penso che l'Eau Rouge sia piuttosto importante, perchè non è soltanto veloce, ma determina anche una compressione della vettura, che quindi è più bassa sul tracciato rispetto ad ogni altra curva veloce - commenta Tombazis - Il modo in cui le vetture sono costruite al giorno d'oggi, in particolare in relazione ai diffusori può costituire un fattore cruciale nel corso del weekend". La lunghezza di un singolo giro inoltre influenza senz'altro il modo in cui si svolgono le sessioni di prove libere e quelle di qualifica. "Qui il singolo giro è lungo, quindi il numero di tornate che si possono completare nelle prove è certamente minore. Si soffre un po', anche se le condizioni sono le medesime per tutti, dato che si riesce a ricavare un campione statisticamente più ridotto di rilevazioni, e se un pilota è fermo o commette un errore, ha a disposizione un minor numero di giri per ricavare dati rilevanti. Nel corso delle qualifiche si hanno disposizione meno giri veloci in cui si consuma molto carburante, ma di nuovo, è lo stesso per tutti i piloti, quindi la quantità di carburante che viene consumata durante il giro veloce sarà leggermente maggiore rispetto al solito, ma questo non dovrebbe in ogni caso penalizzare o avvantaggiare nessuno".
                        La sfida esaltante costituita dal bellissimo circuito belga è spesso citata come una delle prove nelle quali l'abilità del pilota può davvero giocare un ruolo determinante in termini di pacchetto complessivo, molto maggiore rispetto ad altri circuiti. Forse non sorprende che questo sia un punto di vista sul quale Tombazis, da ingegnere, rimane piuttosto scettico. "Spa è considerato un circuito competitivo per i piloti, ma è così determinante, trovandoci a fine stagione, che, in questo weekend dobbiamo soltanto cercare di dare il massimo fino all'ultimo, e dobbiamo essere competitivi con questo spirito nel corso di tutte le gare restanti. Non possiamo certo permetterci di rilassarci". Se da un lato l'importanza del pilota a Spa può costituire argomento di discussione, è una realtà di fatto che il vincitore delle ultime due edizioni del Gran Premio del Belgio, nel 2004 e nel 2005 sia stato proprio Kimi Raikkonen!
                        ..viaggiamo leggeri..si và a caccia di orchi...

                        Commenta

                        • p-e
                          Bodyweb Advanced
                          • Dec 2004
                          • 2854
                          • 48
                          • 14
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da germanomosconi Visualizza Messaggio
                          comunque volevo dire una cosa a Montezemolo:
                          prima fà tanto il figo perchè tanto la ferrari fà 6 doppiette e vince in pista, poi le prende e dice mah, tanto vincere a tavolino è uguale....
                          Nn credo dica è uguale.
                          Credo dica è giusto.
                          Che è diverso.
                          Penso che a nessuno piaccia vincere così. Almeno a me no.
                          Però lui vede i dindini entrare se vince a tavolino...
                          p-e
                          ..viaggiamo leggeri..si và a caccia di orchi...

                          Commenta

                          • germanomosconi
                            Bodyweb Senior
                            • Jan 2007
                            • 15713
                            • 659
                            • 1,043
                            • pordenone
                            • Send PM

                            Nikolas Tombazis..
                            tenetevelo stretto quello, non ne parla mai nessuno ma è il vero mago della F1...
                            era sua la mclaren del 2005...
                            un missile (non per niente quell'anno la ferrari senza di lui fece pietà)
                            Originariamente Scritto da Marco pl
                            i 200 kg di massimale non siano così irraggiungibili in arco di tempo ragionevole per uno mediamente dotato.
                            Originariamente Scritto da master wallace
                            IO? Mai masturbato.
                            Originariamente Scritto da master wallace
                            Io sono drogato..

                            Commenta

                            • maurillo
                              .......................
                              • Jun 2002
                              • 11382
                              • 158
                              • 35
                              • Send PM

                              Le Pagelle del GP d'Italia

                              Il pugno chiuso a 200 all'ora di Alonso che invece di accostare sulla corsia box tira dritto e solo verso la vittoria e' l'emblema di questa domenica, ancor piu' delle lacrime, molto poco commoventi, del signor Dennis. Fernando dimostra ancora una volta, a chi ancora aveva dubbi, di che pasta e' fatto e tira una di quelle sberle che il fenomeno Lewis ricordera' per un bel pezzo. In una pista in cui si pagano anche le piccole incertezze lui non ne ha avute mentre il suo compagno, che pur gli e' stato incollato per gran parte della gara, ad un certo punto ha dovuto mollare la presa.

                              In casa Ferrari la storia e' di quelle da dimenticare. Mai competitiva, mai costante ha pagato sul piano delle prestazioni e cosa ancora piu' grave anche su quello dell'affidabilita'

                              BMW sempre piu' saldamente al terzo posto, poi Williams e Renault a giocarsi la quarta piazza.


                              Fernando Alonso: 10.
                              Il campionato e' lungo diceva, e vincera' chi sara' piu' costante. Detto fatto, perche' se e' vero che a comandare e' ancora il compagno lui ad oggi e' l'unico con quattro vittorie e con la casellina punteggi che non ha visto mai uno zero. Cinico e spietato come non mai mette a segno una pole da paura, considerando il carico di carburante in piu' rispetto a d Hamilton, e poi la domenica tira come un pazzo fino a che gli altri uno ad uno mollano sfiniti. Una bestia.

                              Lewis Hamilton: 7,5.
                              Ci sono secondi posti e secondi posti. Questo non vale moltissimo viste le prestazioni del compagno. Nel finale, pero', dimostra di non aver mollato, almeno in chiave iridata, compiendo un sorpasso di prepotenza su Raikkonen che con una McLaren stellare sembra quasi facile.

                              Felipe Massa: 7,5.
                              In qualifica fa quel che puo' e in gara rimane a debita distanza dal duo di testa, fino a che al giro 9 accusa un problema al posteriore che lo costringe ad una sosta. Riparte, ma alla tornata successiva , compiuta a velocita' ridotta, rientra e si ritira. Week- end insipido, ma comunque sempre in palla fino a che la sua F2007 ha retto. Il mondiale, ma non e' una novita' di questa settimana, e' andato.

                              Kimi Raikkonen: 7.
                              Va' dato atto al finnico di aver almeno cercato una mossa alternativa per cercare di infastidire, di piu' non era davvero possibile, la corrazzata anglo-tedesca, ma quel sorpasso subito da Hamilton dopo che nel gioco dei pit-stop (uno solo per lui e due per l'inglese) aveva guadagnato una posizione brucia eccome. Ahi ahi Kimi.

                              Nick Heidfeld: 7.
                              Lui e' abbonato al posto 4 e anche a Monza mette la crocetta. Ottima la sua qualifica che lo vede addirittura mettere il naso davanti ad una delle Ferrari (quella di Raikkonen, che, va detto, effettua il Q3 con un carico di carburante non da poco). Nella sfida sempre in atto e sempre piu' aspra col compagno stavolta ha la meglio.

                              Robert Kubica: 7.
                              Certo le prende da Nick sia in qualifica che in gara, pero', nonostante il disastro che combinano ai box rimonta e nel finale compie un grande sorpasso su Rosberg. L'anno scorso, qui tocco' il cielo con un dito, agguantando la terza posizione alla sua terza apparizione, domenica non gli e' andata cosi' bene.

                              Nico Rosberg: 7.
                              Il ragazzo cresce, e cresce bene. Non commette piu' gli errori grossolani che avevano popolato la sua prima stagione nella massima serie e questo forse potrebbe regalargli a fine stagione l'occasione della vita. Se davvero dovesse finire in McLaren potrebbe essere lui il "nuovo" Hamilton.

                              Heikki Kovalainen: 7.
                              A lui, invece i buoni risultati che sta ottenendo non sembrano nemmeno garantirgli la riconferma (nel fanta mercato sarebbe destinato di rimbalzo alla Toyota). Eppure il finnico di casa Renault si sta' davvero comportando egregiamente. Ormai il fatto che faccia meglio del compagno non stupisce piu' e dimostra quando e' in bagarre sempre la giusta dose di aggressivita' e cervello.

                              Jenson Button: 6,5.
                              Finalmente a punti! Non e' un caso che sia arrivata qui una delle migliori prestazioni della stagione. Qui dove conta fondamentalmente togliere carico sia all'anteriore che al posteriore alla Honda non avranno avuto problemi a....modificare poco o nulla su una vettura che nella normalita' non riesce a rimanere incollata all'asfalto nemmeno con il bostik.

                              Mark Webber: 6.
                              Niente punti per lui, che almeno nelle fasi iniziali approfitta del forfait di Trulli e ingaggia una bella battaglia con Rosberg e Button. Per lui gara difficile, come per il duo Honda, grazie al carico di carburante che lo tiene in pista per 33 giri prima del primo stop.

                              Sebastian Vettel:6.
                              Una sufficienza che il tedeschino merita solo per aver almeno raggiunto in termini di prestazioni Liuzzi. Un week-end senza clamori il suo, ma come detto, almeno qualche soddisfazione se la toglie.

                              Adrian Sutil: 5,5.
                              Poco male per il debutto della nuova Spyker, ma se lo scopo di queste evoluzioni e' quello di combattere e stare davanti a ToroRosso e SuperAguri allora non c'e' da gioire molto.

                              Rubens Barrichello: 5,5.
                              Dalle sue dichiarazioni non si direbbe abbia portato a casa un decimo posto. Per lui, almeno da quanto afferma, vale la regola del dantesco contrappasso che lo vede perdere stabilita' e competitivita' dopo l'uscita di pista di Webber: in prova per lo stesso motivo aveva (a dire il vero involontariamente) infastidito Fisichella nel suo giro lanciato.

                              Jarno Trulli: 5,5.
                              Come al solito consistente in qualifica, ma alla partenza, domenica, rovina tutto e si fa passare da mezzo schieramento. Nemmeno a dirlo da quel momento in poi la sua e' l'ennesima gara-calvario. Speriamo che a Spa, pista da veri manici riesca a dire la sua.

                              Antony Davidson: 5,5.
                              Un po' come Jarno e' diventato "specialista" delle qualifiche, nelle quali ormai e' sistematicamente davanti al compagno. La gara, si sa', e' un altra storia. E infatti dopo il via entra in collisione con Vettel e nonostante non abbia la peggio la sua SA perde un po' di equilibrio. Per un po' lotta con il duo Fisichella-Wurz, ma non guadagna posizioni.

                              Alexander Wurz: 5.
                              Altra vittima della scelta mezza suicida di partire con il pienone, che se non paga per una vettura come la Ferrari, figuriamoci che succede su monoposto che gia' di loro non stanno in pista. Si ferma per il primo ed unico stop al giro 37. Gara anonima.

                              Vitantonio Liuzzi: 5.
                              Nella gara di casa non brilla Vito, che per un motivo o per un altro le prende in qualifica da Vettel e in gara non fa meglio (se non nella classifica finale) del compagno (i tempi migliori dei due sono praticamente identici). Peccato e speriamo che tra 4 giorni possa rifarsi.

                              David Coulthard: 5.
                              Week-end col botto, e che botto. Tampona Fisico al via con conseguente danneggiamento dell'ala anteriore, poco male se non fosse che nel curvone prima della Roggia tira dritto come un missile e si pianta nelle gomme all'esterno. Dieci anni fa qui, con la Mclaren vinse...ah come sono lontani quei tempi!

                              Giancarlo Fisichella: 4.
                              La sua partenza e' discreta, ma non riesce come molti li davanti ad approfittare della partenza alla rallenty di Trulli. Nel corso del primo passaggio, poi viene tamponato da Coulthard e ne esce con una paratia danneggiata e una vettura disequilibrata. Gara in "controllo" per lui, che spera di risollevare la testa in Belgio.Insufficiente per uno che ad inizio stagione doveva rappresentare la continuita' di vittoria in Renault e respingere gli attacchi del giovane e inesperto compagno.

                              Ralf Schumacher: 4.
                              Alla fine sembra contento di essere riuscito almeno a superare la prima curva, un po' pochino per un pilota della sua esperienza che quest'anno sembra piu' che altro intento a portare la pelle a casa che a guidare e combattere in pista.

                              Takuma Sato: 4.
                              Lamenta un problema ai freni fin dal giro di riscaldamento, poi pero' l'allarme rientra. Chi non sembra entrare in gara e' lui da qualche gp a questa parte e visti i risultati in prova e in gara del compagno dovrebbe darsi una svegliata.

                              Sakon Yamamoto: 4.
                              Sorprendentemente in linea con i tempi del compagno sembra dare segni di vita e anche lui si accontenta, ma in Spyker e' di casa, di aver almeno portato la vettura al traguardo.


                              ..........
                              http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                              Commenta

                              • maurillo
                                .......................
                                • Jun 2002
                                • 11382
                                • 158
                                • 35
                                • Send PM

                                Raikkonen: "Monza la mia corsa piu' dolorosa"




                                Quello di Monza non e' stato sicuramente il weekend che Kimi sognava per il suo esordio nel Gran Premio d'Italia come pilota della Ferrari. In piu' c'e' stato l'incidente nelle prove libere del sabato mattina che ha compromesso le chance di lottare per la vittoria: "Non so ancora cosa sia esattamente accaduto. Sono arrivato all'Ascari e ho frenato, quando ero a poco meno di 300 km/h: si sono bloccate le ruote proprio su un dosso e il retrotreno ha perso improvvisamente tutto il carico, tanto che la macchina ha avuto uno scarto molto brusco, finendo contro il muro alla mia destra. Non potevo far null'altro che attendere l'impatto contro le barriere. Dalla telemetria non e' emerso alcun guasto o cedimento, cosi' come dall'analisi della macchina fatta a Maranello, come mi hanno detto i tecnici. L'urto e' stato forte ma le conseguenze, come spesso accade in questo tipo di incidenti, si sono fatte sentire ancora di piu' il giorno successivo, che purtroppo era quello della gara. Il mio collo era molto indolenzito: abbiamo fatto tutto quello che potevamo per rimettermi a posto ma non c'era abbastanza tempo. Certamente questa e' stata la gara piu' dolorosa che abbia mai fatto. E' difficile guidare quando non si riesce a tenere la testa alta: in frenata faticavo a vedere la curva in maniera corretta. Ancora un paio di giorni e sarebbe stato tutto a posto."

                                Peraltro l'incidente del sabato non costituisce per Kimi l'unica spiegazione di una gara non certo esaltante per la Ferrari. "Sapevamo che sarebbe stata dura perché a Monza la McLaren e' sempre andata forte: l'anno scorso, con una macchina non eccezionale, avevo fatto la pole. Nei test della settimana precedente avevamo capito che i nostri avversari sarebbero stati molto forti ma noi nel fine settimana di gara non siamo stati sufficientemente veloci per vincere. Avrei potuto ottenere il secondo posto, e' vero ma non ero in grado di mantenere la posizione conquistata grazie alla strategia. Ho visto Hamilton avvicinarsi sul rettilineo ma non riuscivo a frenare piu' vicino alla curva mentre lui poteva godere anche del vantaggio delle gomme piu' fresche e, per di piu', della mescola piu' morbida."

                                Nonostante il passo indietro in classifica, Kimi non intende mollare la presa: "Combatteremo fintantoché l'aritmetica ce lo consentira'. Non dobbiamo lasciare nulla di intentato. A Spa-Francorchamps abbiamo fatto un buon test nel luglio scorso e io saro' al 100% dal punto di vista fisico: dopo la gara ho preso qualche antidolorifico e poi sono stato un po' a riposo. Il prossimo e' il mio circuito preferito: e' un posto bellissimo, l'ho sempre amato e mi piace anche dopo le ultime modifiche. Ci sono alcune curve veloci molto impegnative dove potremo sfruttare alcune delle doti migliori della F2007. Faremo di tutto per vincere: sono stato due volte nel gradino centrale del podio le ultime due volte e vorrei tornarci domenica prossima!"

                                Ferrari

                                ........
                                http://www.youtube.com/watch?v=lgidB5Bzofk

                                Commenta

                                Working...
                                X