Prodi e i suoi primi 6 mesi....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Benchpress
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2004
    • 1342
    • 48
    • 56
    • Messina
    • Send PM

    [YT]http://www.youtube.com/watch?v=w62OW7D6BOg&mode=related&search=[/YT]

    Commenta

    • Kriminal
      Bodyweb Advanced
      • Feb 2006
      • 1099
      • 60
      • 393
      • Send PM

      Dico subito che mortadella non mi simpatico...anzi..pero se riesce a fare pagare le tasse a chi fino ad ora ha evaso tipo artigiano con villa & BMW..che guadagna meno (secondo il reddito dichiarato) di un operaio della Breda..allora la prossima volta lo voto pure io...perche ne ho pieni i maroni di essere tra i pochi che pagano le tasse

      Salute K.

      Commenta

      • ma_75
        Super Moderator
        • Sep 2006
        • 52669
        • 1,388
        • 775
        • Send PM

        Originariamente Scritto da quellogrosso Visualizza Messaggio
        ancora non ho letto il testo approvato: però è giusto che le intercettazioni siano effetuate solo nelle ipotesi previste dal codice di procedura penale. Le intercettazioni non legali non possono essere pubblicate; le intercetazioni legali prima della "discovery", ugualmente non possono essere pubblicate; tutto ciò era già previsto, ma la sanzione prevista per il giornalista che pubblicava tali documenti commetteva un reato oblabile (che si estingue) con il pagamento di 130 euro...
        Per la pubblicità degli atti di indagine mi pare che la disciplina rimanga come oggi...aspetto di leggere il decreto per formulare un giudizio tecnico.

        Gli atti di indagine devono essere conosciuti dai soggetti processuali, nei termini e nei tempi previsti dal codice: prima il PM svolge indagini segrete, con la discovery ha un accesso totale o parziale anche la difesa, quando deve intervenire il GIP, il GUP o il giudice del dibattimento si avrà un'ulteriore apertura informativa; il pubblico deve avere accesso nelle fasi pubbliche: udienze dibattimentali, o anche prima in taluni casi. Tutto questo ha una logica ed uno scopo: permettere la pubblicazione in ogni momento sui giornali di atti di indagine (che possono essere leciti ma anche viziati) sarebbe lesivo sia per le parti processuali, sia per terzi coinvolti, sia per gli interessi dello stesso processo

        Naturalmente in punta di diritto quello che dici è innegabilmente vero; io però,a costo di fare il populista, insisto:se non ci fossero state queste falle nel sistema in Italia nessun avrebbe saputo cosa succedeva realmente negli anni di Tangentopoli fino ai processi (anni dopo) e non sarebbe mai montata un'indignazione popolare che ebbe un certo peso in quegli anni. Se vogliamo andare fuori da csa nostra negli USA, senza alcuni spioni, nessuno avrebbe mai saputo del Watergate.
        In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte.
        ma_75@bodyweb.com

        Commenta

        Working...
        X