non farei di tutta l'erba un fascio...in economia non abbiamo le scuole migliori al mondo.
Però in medicina abbiamo alcuni centri eccellenti, e comunque la media della preparazione è molto elevata.
in ingegneria abbiamo laureati molto preparati.
Anche nelle materie umanistiche è possibile fare ottimi percorsi formativi, anche se in questo caso mi sembra che l'univ. sia meno selettiva e quindi la effettiva preparazione finale sia rimessa all'impegno ed al talento del singolo.
I vantaggi del nostro sistema sono dati dal fatto che l'università costa molto poco agli studenti (o meglio: di fatto costa molto, ma è finanziata dallo stato mediante la fiscalità generale): se in USA si possono spendere 25.000 euro per un anno, in Italia 2.500...
Poi ci sono i problemi: pochi soldi per alcune facoltà che abbisognano di strutture e laboratori (es. fisica), pochissime possibilità di carriera universitaria per i meritevoli (baronismo e pochi posti nei concorsi), poco raccordo tra università e impresa.
Però in medicina abbiamo alcuni centri eccellenti, e comunque la media della preparazione è molto elevata.
in ingegneria abbiamo laureati molto preparati.
Anche nelle materie umanistiche è possibile fare ottimi percorsi formativi, anche se in questo caso mi sembra che l'univ. sia meno selettiva e quindi la effettiva preparazione finale sia rimessa all'impegno ed al talento del singolo.
I vantaggi del nostro sistema sono dati dal fatto che l'università costa molto poco agli studenti (o meglio: di fatto costa molto, ma è finanziata dallo stato mediante la fiscalità generale): se in USA si possono spendere 25.000 euro per un anno, in Italia 2.500...
Poi ci sono i problemi: pochi soldi per alcune facoltà che abbisognano di strutture e laboratori (es. fisica), pochissime possibilità di carriera universitaria per i meritevoli (baronismo e pochi posti nei concorsi), poco raccordo tra università e impresa.
Commenta