Originariamente Scritto da lucajoy
Visualizza Messaggio
Esame Issa Italia, chi l'ha fatto?
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Devo ricredermi su molte cose che ho scritto in passato...
Oggi è stata una lezione davvero ben fatta (a parte l'integrazione un po' soporifera) e sono stato accontentato sulla biomeccanica dorsali e pettorali.
La parte sulle macchine cardio è stata superlativa!!!
azz... e pensare che l'ellittico lo usavo spesso in palestra... quante cose nuove si imparano.
Commenta
-
-
Idem..ieri lezione molto apprezzata da tutti credo e,si,concordo con te,sul fisiologo soporifero,un vero peccato a parer mio,se fosse stato un po piu arzillo,sarebbe stato molto meglio..diceva cose molto interessanti.peccato che faceva addormentare tutti un sala..daccordo anche sulla biomeccanica e sul cardiologo della lezione mattutina,per la lezione di Stefano,che dire..ottima,peccato che usassi il tappeto per correrci le ore....pienamente soddisfatto....
Commenta
-
-
Ciao ragazzi, c'ero anche io sabato a lezione, nonostante abbia frequentato il corso l'anno scorso. Beh, quante cose ho rinfrescato e quanti dettagli nuovi ho imparato.
Concordo sulla lezione di Zambelli, sempre molto coinvolgente/stimolante, non butta mai lì concetti senza dare una spiegazione valida.
Ricordate che il capitolo 7 è tra i più presenti come domande all'esame. Sbaglio o non è stato minimamente accennato al discorso MET, quest'anno?
E la lezione di Montanari sull'alimentazione/integrazione.. non toccate il mito Montanari, andate a trovarlo un ultrasessantenne così. Non sarà un grande oratore, ma l'esperienza e la validità di quello che espone credo non possano essere contraddetti.
Per la PRIMA volta l'ho sentito dire che il fabbisogno proteico nel nostro sport (non fitness, ma bodybuilding) può essere doppio o più che doppio rispetto al LARN, l'anno scorso potrei giurare che non l'ha detto.
fritztattoo, lucajoy, conosciamoci alla prossima lezione di Milano, in sede issa :-)
So già che sarà altrettanto interessante, visto il programma.Personal Fitness Trainer certificato I.S.S.A. - CFT 1
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Nagione Visualizza MessaggioCiao ragazzi, c'ero anche io sabato a lezione, nonostante abbia frequentato il corso l'anno scorso. Beh, quante cose ho rinfrescato e quanti dettagli nuovi ho imparato.
Concordo sulla lezione di Zambelli, sempre molto coinvolgente/stimolante, non butta mai lì concetti senza dare una spiegazione valida.
Ricordate che il capitolo 7 è tra i più presenti come domande all'esame. Sbaglio o non è stato minimamente accennato al discorso MET, quest'anno?
E la lezione di Montanari sull'alimentazione/integrazione.. non toccate il mito Montanari, andate a trovarlo un ultrasessantenne così. Non sarà un grande oratore, ma l'esperienza e la validità di quello che espone credo non possano essere contraddetti.
Per la PRIMA volta l'ho sentito dire che il fabbisogno proteico nel nostro sport (non fitness, ma bodybuilding) può essere doppio o più che doppio rispetto al LARN, l'anno scorso potrei giurare che non l'ha detto.
fritztattoo, lucajoy, conosciamoci alla prossima lezione di Milano, in sede issa :-)
So già che sarà altrettanto interessante, visto il programma.
Commenta
-
-
Salve a tutti! Sto frequentando ankio il corso ISSA (per il CFT3) e devo dire ke lo sto trovando molto interessante! Per quelli come me ke nn sono diplomati in scienze motorie o altro, è un pò difficile acquisire tante di quelle nozioni tutte insieme.. però se ci si mette più impegno e più passione (ke dovrebbe già esserci.. ) può diventare tutto più semplice!
Pensate ke solo leggendo dal libro quei capitoli relativi ai metodi di allenamento sono riuscito ad acquistare massa nei pettorali (inesistenti x natura.. ) e poi dalla loro spiegazione sui deltoidi sto riuscendo ad avere negli allenamenti una maggiore stimolazione ke prima nn avevo..
Applausi per ISSA..
Ora attendo con ansia la prossima lezione (di ostia) relativa al cardio!!
Da quanto ho letto dai vostri msg è stata una lezione interessante! (e poi se ci spiegano anke dorsali e pettorali è il max!!)
Ma riguardo all' integrazione hanno parlato anke delle proteine in polvere x caso?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Nagione Visualizza Messaggiofritztattoo, lucajoy, conosciamoci alla prossima lezione di Milano, in sede issa :-)
So già che sarà altrettanto interessante, visto il programma.
Commenta
-
-
Nagione allora eri tu!!! Ero il piccoletto che ti stava davanti quando hai pagato il rinnovo.
Mi sembrava di averti già visto, alla prossima mi presento...
Nulla da dire sull'integrazione, solo il fatto che dopo pranzo fosse dura reggere la sua lezione. Quindi da quello che ho capito valgono la pena solo BCAA e Glutamina come integratori.
Sul MET non hanno detto nulla, ma mi pare di capire che ci sia un po' di differenza tra quello che c'è sul libro e quello che spiega Zambelli(sarà per questioni di sponsor).
Ah ragazzi registratevi sul sito che ha fornito Zambelli del suo centro personal, trovate un sacco di materiale utile.
In più ho mandato la richiesta al prof. Zaninelli per il file della lezione sul cuore e nel giro di 20 minuti mi ha spedito tutto.(grandissimo professionista)
Commenta
-
-
ciao a tutti, sabato prox ci sara' lo stage di Ostia.... spero in qlc di molto produttivoil mio
diario:http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...ml#post5506460
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da darkiorg Visualizza MessaggioRagazzi ma voi al corso di Milano quanti siete? Il 21 e 22 febbraio sarò con voi, ho chiesto di frequentarlo direttamente nello loro palestra!
Ancora non capisco dove ci metteranno tutti in una palestra.
Sicuramente saranno organizzati ma immagino il casino di gente.
Commenta
-
-
Si,anche secondo me a 200 ci arriviamo tranquillamente..la palestra l'ho vista e spero che siano organizzati si,perchè da fuori,non lo diresti mai..non ci sono entrato dentro,mi son fermato alla reception e poi sono stato in ufficio con Borelli..ma direi,a vederla cosi,che ci mettono in qualche parcheggio sotterraneo....
Commenta
-
-
Tranquilli la palestra è molto grande, il problema è che, dato che le lezioni (normalmente) si tengono nella stanza fitboxe, si sta comunque abbastanza stretti.
2 anni fa dicevano che eravamo quasi 500, infatti tt l'aula magna del Sacco era occupata e molti si sedevano i gradini che davano verso le uscite antincendio (con Chiara che si incazzava).
Cmq io nn ho ancora capito (nonostante Nagi1 abbia cercato di spiegarmelo + volte):
Quest'anno esiste ancora il rinnovo sottoforma di pagamento unico? (108 euro)
O si effettua mediante acquisizione crediti necessari al mantenimento della/e certificazioni?
Perchè i prezzi dei seminari sn di colpo mediamente triplicati? Perchè devono ammortizzarela mancata quota di rinnovo?
E quanti crediti vale la frequenza alla singola lezione al Sacco?
Spero di avere chiarimenti.
Detto ciò vorrei precisare/chiarire alcune cose:
1)Quello che espone può essere contraddetto e come (ti ricordi Nagi1 quando alla convention ripetè più volte che il ciclo di Krebs avviene nei ribosomi e quando un ragazzo gli fece notare che avviene nei mitocondri pur di non ammettere il suo errore sviò la risposta) e anche la sua teoria sulla somministrazione di glutammato, glutammina e aspartato nell'anziano come prodotti finale di un normale metabolismo proteico x ovviare alla sintesi di proteine errate mi sembra decisamente passibile di contraddizione:
a) fornendo i prodotti ultimi di un metabolismo con lo scopo di coinvolgere al minimo tale metabolismo non lo si migliora di certo, anzi, si tenderà a peggiorarlo ulteriormente
(x usare un paragone x nulla scientifico, è come mettera a letto un vecchio che fa fatica a camminare xkè ha ipotrofia ai muscoli motori e pretendere che tale approccio migliori il suo tono muscolare, e gli ridia la forza necessaria x camminare meglio di prima)
b) per ovviare ad un problema di errori nella creazione di nuove proteine vengono scelti 3 amminoacidi che sono eccitotossine o derivati da esse: sospettate di provocare/aggravare una serie di patologie come tumore al cervello, sclerosi multipla, epilessia, SDSC, morbo di Parkison, morbo di Alzheimer, ritardo mentale, linfoma, problemi congeniti, fibromialgia, diabete, ecc. Oltre che mandarti letteralmente a puttane il SNC (R.Blaylock, J. e P. Balch et al.)
c) Se la base del problema è la creazione errata di proteine strutturali è ovvio che i punti a) e b) peggiorano il problema (o al massimo non lo risolvono curando apparentemente solo i sintomi). Per cercare una cura reale e definitiva si dovrà andare ad agire sui geni e quindi sul DNA, e questo è il campo dell'ingegneria genetica e biomolecolare e della gerontologia.
2) Nagi1, non è stato da lui la 1a volta in cui hai sentito ciò: ti ricordo che dopo il master/seminario sulla supplementazione avevo/amo mandato un'email ai ricercatori dell'Uni di Pavia chiedendogli se il carico proteico avrebbe dovuto sforare il limite gr/peso in caso di fabbisogno calorico superiore e loro mi avevano confermato che la quantita dei macronutrienti nn deve essere vista dal punto di vista "limite gr/peso ma più da un punto di vista di bilanciamento tra i macronutrinenti indipendentemente dal fabbisogno calorico (sottolineando però come tale ripartizione possa cambiare in determinati momenti)
3)Anche se nn c'entra nulla mia madre che è ultrasessantenne potrebbe sembrare la nipote di Montanari (senza seguire nessuna dieta e praticare alcuno sport ma mangiando genuino/non industriale e praticando una leggera attività fisica) lo stesso si può dire di una signora della mia palestra che è addirittura ultra70enne!!
Commenta
-
Commenta