io ho votato "fa lo stesso" per il semplice motivo che sia sabato che domenica hanno i loro pro e contro
- sabato, sarebbe decisamente meglio, ma il venerdì se si lavora si arriva alla sera che si deve ancora cucinare il cibo per il giorno dopo, comperare eventuali dimenticanze, preparare se stessi (magari completare depilazione, mettere la mano di pro-tan ecc ecc)
ovvio che finita la gara, si hanno le comodità di poter festeggiare con calma con gli amici che tanto se si fa tardi il giorno dopo (domenica) si dorme.
nb. se abbiamo altre gare non è detto che si abbia molto da mangiare liberamente
- domenica, è possibile usare il sabato per prepararsi (pro tan anche 2-3 mani, depilazione ecc ecc), cucinare la ricarica pasto per pasto e mangiare caldo, eventualmente se manca qualcosa non ci si trova "impiccati col tempo a dover correre"
ottimo che alla gara si arriva riposati dal sabato, ma purtroppo il rientro o si scappa presto o è un massacro alzarsi il giorno dopo, per non dire anche guidare se si è alteti e si ha pure gareggiato
(e si sa che finita la tensione della gara, la stanchezza ci assale pesantemente)
visto che dibattiamo questa cosa io avrei un idea:
stiamo vedendo negli ultimi anni che le federazioni fanno sempre piu spesso la "gara secca"
ora mi chiedo, se si continua a fare la levataccia per il peso, perchè una volta finito lo stesso non si parte in orario per-gara e si tira diritti senza pause fino al termine della gara stessa?
in modo che si e no l'assoluto potrebbe terminare verso le 17.00/18.00 ?
immaginiamo una gara che fa questi orari:
-peso: 9.00/11.00
inizio gara: 13.00
con i giudici che possono pranzare per le 12.00 (vicino al luogo di gara)
e dopo un ora (in teoria poi la mezz'ora di ritardo è una classica ) partire con la gara secca
fatto questo gli ultimi atleti sono gia lavati per l'ora di andare a mangiare una pizza
- sabato, sarebbe decisamente meglio, ma il venerdì se si lavora si arriva alla sera che si deve ancora cucinare il cibo per il giorno dopo, comperare eventuali dimenticanze, preparare se stessi (magari completare depilazione, mettere la mano di pro-tan ecc ecc)
ovvio che finita la gara, si hanno le comodità di poter festeggiare con calma con gli amici che tanto se si fa tardi il giorno dopo (domenica) si dorme.
nb. se abbiamo altre gare non è detto che si abbia molto da mangiare liberamente
- domenica, è possibile usare il sabato per prepararsi (pro tan anche 2-3 mani, depilazione ecc ecc), cucinare la ricarica pasto per pasto e mangiare caldo, eventualmente se manca qualcosa non ci si trova "impiccati col tempo a dover correre"
ottimo che alla gara si arriva riposati dal sabato, ma purtroppo il rientro o si scappa presto o è un massacro alzarsi il giorno dopo, per non dire anche guidare se si è alteti e si ha pure gareggiato
(e si sa che finita la tensione della gara, la stanchezza ci assale pesantemente)
visto che dibattiamo questa cosa io avrei un idea:
stiamo vedendo negli ultimi anni che le federazioni fanno sempre piu spesso la "gara secca"
ora mi chiedo, se si continua a fare la levataccia per il peso, perchè una volta finito lo stesso non si parte in orario per-gara e si tira diritti senza pause fino al termine della gara stessa?
in modo che si e no l'assoluto potrebbe terminare verso le 17.00/18.00 ?
immaginiamo una gara che fa questi orari:
-peso: 9.00/11.00
inizio gara: 13.00
con i giudici che possono pranzare per le 12.00 (vicino al luogo di gara)
e dopo un ora (in teoria poi la mezz'ora di ritardo è una classica ) partire con la gara secca
fatto questo gli ultimi atleti sono gia lavati per l'ora di andare a mangiare una pizza
Commenta