Altra protagonista, Mara Besacchi.
Il culturismo è combattere tutti i giorni con i propri limiti, coscientemente, arrivando a sondare l'estremo tra lacrime e rinunce. E' mettersi in discussione, partendo dalle proprie debolezze, nella consapevolezza d' essere gli artefici del proprio destino. Esattamente ciò che mette paura a tante persone. Non lo si fà per un applauso o per una coppa, lo si fa per se stessi, PER ESSERE SE STESSI.
Proprio ciò che dovremmo far tutti.
L' opera ci presenta la Cultura Fisica in una ricerca di bellezza e fragilità. Ne propone i valori come linguaggio comunicativo. Favorisce un sommarsi di culture, l' accettazione delle differenze, la capacità di accogliere, ed il senso dell' insieme e della somma.
Credo che producendo questa serenità attorno al culturismo, diverrà difficile farne scempio con allusioni gratuite mosse per lo più, da chi non conosce l'aspetto pedagogico e formativo della disciplina.
Il culturismo è combattere tutti i giorni con i propri limiti, coscientemente, arrivando a sondare l'estremo tra lacrime e rinunce. E' mettersi in discussione, partendo dalle proprie debolezze, nella consapevolezza d' essere gli artefici del proprio destino. Esattamente ciò che mette paura a tante persone. Non lo si fà per un applauso o per una coppa, lo si fa per se stessi, PER ESSERE SE STESSI.
Proprio ciò che dovremmo far tutti.
L' opera ci presenta la Cultura Fisica in una ricerca di bellezza e fragilità. Ne propone i valori come linguaggio comunicativo. Favorisce un sommarsi di culture, l' accettazione delle differenze, la capacità di accogliere, ed il senso dell' insieme e della somma.
Credo che producendo questa serenità attorno al culturismo, diverrà difficile farne scempio con allusioni gratuite mosse per lo più, da chi non conosce l'aspetto pedagogico e formativo della disciplina.
Commenta