Carattere docile e sport da combattimento sono compatibili

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Justin Epstein
    Bodyweb Member
    • Aug 2014
    • 7
    • 0
    • 0
    • Send PM

    Carattere docile e sport da combattimento sono compatibili

    Ciao a tutti,premetto che ho 23 anni e di carattere sono un tipo tranquillo ed educato e che l'ultima volta che ho fatto a botte risale ai tempi dell'elementari.
    Mi piacerebbe però imparare a difendermi (non dico diventare un picchiatore assoluto e di stendere i peggio delinquenti incalliti ma almeno avere un'idea di come muovermi se lo sbruffone di turno dovesse aggredirmi o importunarmi). Ho fatto lezioni di prova sia di vari sistemi di difesa (krav maga et simila) sia delle più svariate arti marziali,se i primi mi sono sembrate un'assoluta perdita di tempo le seconde mi sono sembrate carine a livello sportivo ma del tutto inutili per uno che si pone obbiettivi come quelli che mi sono posto io.
    Rimangono quindi gli sport da combattimento (boxe,kick,thai,mma) sui quali avrei alcune domande da porvi.
    Visto che l'agonistico lo escludo a priori (non ho né il tempo né le abilità atletiche per intraprenderlo) un corso non agonistico può ugualmente migliorare le speranze di cavarmela in caso dovessi difendermi?
    Una persona come me (studioso,educato,lettore,faccino da bravo ragazzo,fisico piuttosto esile,tendenzialmente contrario alla violenza) può fare un corso di questi sport da combattimento senza rimanere sconvolto per l'eccessiva durezza dei modi dell'istruttore e dei compagni?
    Quanti mesi/anni mi ci vorrebbero prima di imparare almeno le basi di questi sport e riuscire eventualmente ad usarle in contesto non sportivo?
    Quale dei quattro sport che ho citato trovereste più adatto ad uno nella mia situazione?
  • Lorenzo993
    Banned
    • May 2012
    • 8075
    • 294
    • 289
    • Send PM

    #2
    Se lo fai per essere preparato durante un'aggressione nessuno sport può aiutarti al 100%,nel senso:

    Un'aggressione VERA è per la maggior parte un fattore psicologico,che può durare 10 secondi e segnarti per 10 anni.

    Ovviamente sport da contatto fatti non tanto per fare,ma imparati a dovere possono darti una mano,anche per abituarti al semplice contatto con l'avversario.
    Ti consiglio gli sport che hai elencato,boxe,kik ecc..

    Commenta

    • budoka
      Bodyweb Advanced
      • Aug 2014
      • 160
      • 5
      • 0
      • Send PM

      #3
      Originariamente Scritto da Justin Epstein Visualizza Messaggio
      Ciao a tutti,premetto che ho 23 anni e di carattere sono un tipo tranquillo ed educato e che l'ultima volta che ho fatto a botte risale ai tempi dell'elementari.
      Mi piacerebbe però imparare a difendermi (non dico diventare un picchiatore assoluto e di stendere i peggio delinquenti incalliti ma almeno avere un'idea di come muovermi se lo sbruffone di turno dovesse aggredirmi o importunarmi). Ho fatto lezioni di prova sia di vari sistemi di difesa (krav maga et simila) sia delle più svariate arti marziali,se i primi mi sono sembrate un'assoluta perdita di tempo le seconde mi sono sembrate carine a livello sportivo ma del tutto inutili per uno che si pone obbiettivi come quelli che mi sono posto io.
      Rimangono quindi gli sport da combattimento (boxe,kick,thai,mma) sui quali avrei alcune domande da porvi.
      Visto che l'agonistico lo escludo a priori (non ho né il tempo né le abilità atletiche per intraprenderlo) un corso non agonistico può ugualmente migliorare le speranze di cavarmela in caso dovessi difendermi?
      Una persona come me (studioso,educato,lettore,faccino da bravo ragazzo,fisico piuttosto esile,tendenzialmente contrario alla violenza) può fare un corso di questi sport da combattimento senza rimanere sconvolto per l'eccessiva durezza dei modi dell'istruttore e dei compagni?
      Quanti mesi/anni mi ci vorrebbero prima di imparare almeno le basi di questi sport e riuscire eventualmente ad usarle in contesto non sportivo?
      Quale dei quattro sport che ho citato trovereste più adatto ad uno nella mia situazione?
      Di Dove sei? Una cosa importante è andare in una buona scuola, quindi non si puo valutare solo la disciplina. In linea di massima se il fine è la difesa personale, sicuramente le mma si fanno preferire perchè piu complete. Fermo restando che anche un buon pugile, o thai boxer puo essere un osso duro in strada. Certo se finisce a terra contro un lottatore è perduto...
      Si puo praticare questi sport anche senza fare agonismo, senza dover fare allenamenti eccessivamente duri, e comunque facendo un po di sparring senza eccedere.
      Ci sono poi validi sistemi di difesa personale, importante è che ci siano anche forme di allenamento non collaborative però , cosa che non sempre si trova in sistemi di difesa personale. A me piace il keysi ad esempio.

      Commenta

      • Testa
        Bodyweb Senior
        • Oct 2003
        • 12460
        • 402
        • 6
        • BOLOGNA
        • Send PM

        #4
        io credo invece che, al di là della disciplina, e sopratutto come primo approccio, un qualsiasi sdc, se fatto a contatto pieno, possa aiutare, sopratutto psicologicamente, facendoti acquisire un po più di coraggio e sicurezza in te stesso.
        Attenzione perchè spesso questa cosa, se non si sta bene "coi piedi per terra" può risultare un'arma a doppio taglio.

        Commenta

        • budoka
          Bodyweb Advanced
          • Aug 2014
          • 160
          • 5
          • 0
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da Testa Visualizza Messaggio
          io credo invece che, al di là della disciplina, e sopratutto come primo approccio, un qualsiasi sdc, se fatto a contatto pieno, possa aiutare, sopratutto psicologicamente, facendoti acquisire un po più di coraggio e sicurezza in te stesso.
          Attenzione perchè spesso questa cosa, se non si sta bene "coi piedi per terra" può risultare un'arma a doppio taglio.
          a contatto pieno serve solo a farsi male inutilmente. In gara si tira a contatto pieno, non in allenamento. Comunque ho conosciuto insegnanti di sport da combattimento che non fanno combattere... quindi ripeto, molto dipende dal maestro

          Commenta

          • Justin Epstein
            Bodyweb Member
            • Aug 2014
            • 7
            • 0
            • 0
            • Send PM

            #6
            Innanzitutto grazie per le risposte. Sono di Milano. Mi sono deciso almeno di provare a fare Thai Boxe o MMA.
            Quale tra queste due mi consigliate e perché? Conoscete palestre valide di queste discipline a Milano.

            Commenta

            • jinx
              Strenght & Nutrition Mod
              • Dec 2005
              • 5496
              • 191
              • 272
              • Milano
              • Send PM

              #7
              Di che zona sei? Ci sono tante palestre a Milano

              Commenta

              • Justin Epstein
                Bodyweb Member
                • Aug 2014
                • 7
                • 0
                • 0
                • Send PM

                #8
                Vivo dalle parti di Piazzale Loreto. Se conoscete palestre valide in quella zona bene,se no sarei disposto anche a spostarmi dall'altro capo della città,pur di trovare una palestra valida,non sarebbe un problema.

                Commenta

                • Testa
                  Bodyweb Senior
                  • Oct 2003
                  • 12460
                  • 402
                  • 6
                  • BOLOGNA
                  • Send PM

                  #9
                  Originariamente Scritto da budoka Visualizza Messaggio
                  a contatto pieno serve solo a farsi male inutilmente. In gara si tira a contatto pieno, non in allenamento. Comunque ho conosciuto insegnanti di sport da combattimento che non fanno combattere... quindi ripeto, molto dipende dal maestro
                  non sono d'accordo.
                  contatto pieno non vuol dire prendersi a martellate sul naso già dal primo giorno.
                  Si fa tutto gradualmente, con le protezioni, e sopratutto "gestiti" da un buon maestro.
                  come una salita che diventa ripida durante il percorso, non che parte in verticale tipo scalata

                  Commenta

                  • budoka
                    Bodyweb Advanced
                    • Aug 2014
                    • 160
                    • 5
                    • 0
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da Testa Visualizza Messaggio
                    non sono d'accordo.
                    contatto pieno non vuol dire prendersi a martellate sul naso già dal primo giorno.
                    Si fa tutto gradualmente, con le protezioni, e sopratutto "gestiti" da un buon maestro.
                    come una salita che diventa ripida durante il percorso, non che parte in verticale tipo scalata
                    Il contatto pieno anche con protezioni è molto pesante. In lingua italiano contatto pieno vuol dire contatto pieno, inutile nascondersi dientro un dito, e parlare di gradualità. Le protezioni ovviamente vengono indossate, altrimenti ci si ammazzerebbe

                    ---------- Post added at 09:45:06 ---------- Previous post was at 09:44:31 ----------

                    Originariamente Scritto da Justin Epstein Visualizza Messaggio
                    Vivo dalle parti di Piazzale Loreto. Se conoscete palestre valide in quella zona bene,se no sarei disposto anche a spostarmi dall'altro capo della città,pur di trovare una palestra valida,non sarebbe un problema.
                    io se vivessi a Milano andrei dal Maestro Alberton

                    Commenta

                    • Testa
                      Bodyweb Senior
                      • Oct 2003
                      • 12460
                      • 402
                      • 6
                      • BOLOGNA
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da budoka Visualizza Messaggio
                      Il contatto pieno anche con protezioni è molto pesante. In lingua italiano contatto pieno vuol dire contatto pieno, inutile nascondersi dientro un dito, e parlare di gradualità. Le protezioni ovviamente vengono indossate, altrimenti ci si ammazzerebbe

                      ---------- Post added at 09:45:06 ---------- Previous post was at 09:44:31 ----------



                      io se vivessi a Milano andrei dal Maestro Alberton
                      si può fare contatto pieno senza necessariamente tirare forte da ko
                      intanto cominci a "sentire" i colpi, e a cosa fare, sul serio, per non prenderli ( ed eventualmente rispondere in maniera adeguata)
                      Chiaramente, come dicevo, dovrebbe essere una cosa graduale e supervisionata da trainer intelligenti

                      Commenta

                      • Paul_Anderson
                        Bodyweb Senior
                        • Jun 2008
                        • 5943
                        • 317
                        • 472
                        • Send PM

                        #12
                        Quando facciamo sparring di boxe come questa sera, non colpiamo mai al 100% in faccia. Tutti noi dobbiamo lavorare il giorno dopo e molti del corso hanno (me compreso) un lavoro a stretto contatto con i clienti, quindi non possiamo presentarci con facce gonfie.

                        Lo sparring è sempre graduale.
                        Last edited by Paul_Anderson; 24-11-2014, 16:17:34.
                        Where is Jessica Hyde?

                        Commenta

                        • Justin Epstein
                          Bodyweb Member
                          • Aug 2014
                          • 7
                          • 0
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          Per quanto riguarda le palestre ne ho trovate un po' dalle mie parti,sia di Thai che MMA e lunedi inizierò con le lezioni di prova.

                          Vorrei chiedere a voi che siete più esperti di me la seguente cosa: per uno come me che non è interessato a fare agonismo ma vuole solo avere almeno un'idea di come difendersi in caso di minaccia/aggressione è meglio Thai Boxe o MMA?
                          Alcuni dicono che,visto che in strada è pressoché impossibile utilizzare leve e proiezioni,a parità di ore di allenamento,è meglio la Thai perché si concentra quasi esclusivamente sullo striking mentre altri dicono che è meglio MMA perché spesso in strada si finisce a terra quindi l'allenamento al groung e pound tipico di MMA verrebbe utile in caso di aggressione vera,voi cosa ne pensate e cosa mi consigliate?

                          Commenta

                          • budoka
                            Bodyweb Advanced
                            • Aug 2014
                            • 160
                            • 5
                            • 0
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da Justin Epstein Visualizza Messaggio
                            Per quanto riguarda le palestre ne ho trovate un po' dalle mie parti,sia di Thai che MMA e lunedi inizierò con le lezioni di prova.

                            Vorrei chiedere a voi che siete più esperti di me la seguente cosa: per uno come me che non è interessato a fare agonismo ma vuole solo avere almeno un'idea di come difendersi in caso di minaccia/aggressione è meglio Thai Boxe o MMA?
                            Alcuni dicono che,visto che in strada è pressoché impossibile utilizzare leve e proiezioni,a parità di ore di allenamento,è meglio la Thai perché si concentra quasi esclusivamente sullo striking mentre altri dicono che è meglio MMA perché spesso in strada si finisce a terra quindi l'allenamento al groung e pound tipico di MMA verrebbe utile in caso di aggressione vera,voi cosa ne pensate e cosa mi consigliate?
                            quello che è quasi impossibile è fare leve IN PIEDI. A terra, invece, bisogna saper lottaare. Lo dimostrano le varie gare di altissimo livello, come UFC, dove l'incontro finisce spesso per finalizzazione. QUindi se il fine è la difesa personale, megli MMA, direi che dopo quanto ha fatto Royce Gracie nei primi UFC, è unanimamente riconosciuto come non si possa affrontare seriamente un confronto con minime regole ( e quindi anche senza regole) senza saper lottare a terra.

                            Commenta

                            • Testa
                              Bodyweb Senior
                              • Oct 2003
                              • 12460
                              • 402
                              • 6
                              • BOLOGNA
                              • Send PM

                              #15
                              quello che dice budoka è vero, ma spesso "in strada" finisce tutto al primo pugno, calcio o bottigliata in testa.
                              ma siamo alle solite, col solito argomento e le osservazioni conseguenti.
                              quindi secondo me justin, fai thai o mma a seconda di quello che ti è più comodo, che ti piace di più, che costa di meno ecc ecc, e se lo fai fatto bene, acquisterai sicurezza in te stesso, fisico migliore, e un buon bagaglio tecnico.
                              Con tutta probabilità però, non sarai mai un "picchiatore".

                              Commenta

                              Working...
                              X