Complimenti Jinx per il tuo ultimo articolo sull'aerobica! Io di lavoro tecnico puro (sacco, focus, lavoro tecnico con i compagni, sparring ecc ecc...) sto sulle 4 ore a settimana, in più svolgo 3 sedute settimanali con i pesi (1 ora e 15' circa a seduta). Per il resto appena posso inserisco lavori tabata con la corda, il sacco, scatti run sui 400 mt variando intensità e volume con il rest. La corsa l'ho quasi del tutto bandita, ho letto il libro di Simmons tradotto in italiano, ti fa passare davvero la voglia di farlo...sono più gli effetti negativi che positivi sopratutto per fighters amatoriali, anche se a me piace molto correre difatti in estate e primavera almeno un'oretta a settimana (sulla spiaggia) proprio non riesco ad evitarla. Come hai spiegato molto bene tu nel tuo articolo non esiste un metodo, a priori, migliore di un altro per il condizionamento aerobico, ovviamente molto dipende anche dalla soggettività dell'atleta, però io credo che per un amatoriale (si presume con un tempo ed energie mentali abbastanza ridotte e qui sul forum credo siano la maggioranza) il miglior metodo siano proprio gli scatti run (ripeto io li faccio sui 400 mt , ne faccio 3-4 e cerco di variare il recupero riducendolo sempre più). E' un metodo ottimo anche perchè ti insegna a gestire l'energia in quel breve tratto, seppur "solo" 400 mt. non puoi cmq correre al 100% della tua f/c max per tutti e 400 mt e questo aspetto me lo ritrovo (in parte) anche durante gli sparring "pesanti". Ovviamente anche la corda e il sacco sono ottimi lavori purtroppo, ripeto, la corsa alla lunga usura molto sia gli arti inferiori che la schiena...e io ho già le proiezioni e la lotta a terra che influisce in tal senso...
fightbest.com blog per la preparazione negli sport da combattimento
Collapse
X
-
parti dal presupposto che secondo me se uno non deve combattere a contatto pieno deve fare ciò che più lo diverte, io ad esempio in quest'ultimo periodo faccio massa, forza e potenza (mi alleno anche in un team di weightlifting) e basta. alleno tanto gli altri e mi alleno poco di tecnica, in più ho bandito l'aerobica, perchè non mi piace, a parte ogni tanto un po' di recovery. i miei atleti però la devono fare e la facevo anche io quando combattevo. uno dei più giovani che non riesce a correre tanto per dei problemi si fa bici per diversi km, corda e poca corsa.
io non la penso molto come poliquin e simmons, una preparazione aerobica ci vuole e sono dell'idea che una dose elevata a inizio stagione non possa fare che bene, dopo si mantiene e ogni tanto post incontri si aumenta un po'.
se usi solo i sistemi lattacidi secondo me ti bruci (ho un po' la stessa visione di ado gruzza e riccaldi) e non raggiungi livelli davvero elevati nel condizionamento aerobico. per quello preferisco aggiungere delle sedute di stress lattacido (intense e rarefatte) ma solo dopo un ampio condizionamento aerobico. l'aerobica inoltre come recovery è davvero una manna. i 400 metri non sono brevi ma se li tiri al massimo sono un gran lavoro lattacido e abbastanza stressante, non certo ai livelli del tabata però.. per vedere davvero qual è il tuo condizionamento aerobico prova a fare il test di arstrand sul tapis roulant e poi trai le tue conclusioni sul programma che stai facendo:
Il test di Astrand misura il massimo consumo di ossigeno (VO2max) di un soggetto. MATERIALE OCCORRENTE: tapis roulant professionale con incrementi combinati di velocità e pendenza cronometro assistente ...
io per vedere davvero quanto sono condizionato o un atleta è condizionato, se ho la possibilità, faccio fare sparring con un atleta di livello superiore (generalmente un pro). questo secondo me è il metodo migliore per testare nello specifico l'atleta di sport da combattimento perchè sei nella situazione più specifica e a livelli massimi di stress. ovviamente l'atleta pro non deve cercare il ko ma deve tartassare gradualmente l'atleta fino a portarlo all'esaurimento dei sistemi.
per quanto riguarda la corsa pura di fondo anche io non ne sono un fan, c'è chi la sopporta bene e chi no e inoltre non si rispettano quasi mai le regole base di progressione.. preferisco un misto di sistemi nell'atleta poco portato per il fondo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
se posso come ti sei infortunato?
Il fastidio è che sono titubante nel tirare middle e low destri con tutti i problemi del caso.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da .:GIAMMA:. Visualizza MessaggioIo lo definisco infortunio in quanto mi provoca fastidio e dolore in fase di calcio(ai pao sopratutto),dunque ho un dolore nel lato dell'alluce dovuto ad un low kick tirato male (durante uno sparring leggerissimo, quasi gioco, colpa mia in quanto essendo un "gioco" con un atleta di livello inferiore, ho fatto il pirla). All'atto pratico se spingo l alluce in giu oppure verso l'indice mi causa dolore in posizione dell'articolazione (nel punto dove si ha "l'alluce valgo").
Il fastidio è che sono titubante nel tirare middle e low destri con tutti i problemi del caso.
questi sono quelli che io chiamo infortuni fisiologici della disciplina, capitano spesso e non ci si può fare niente. come consiglio ti darei quello di focalizzarti sull'uso del circolare sinistro che è un colpo difficile ma da ko (il middle sinistro arriva al fegato, che è spesso scoperto durante i jab o altri colpi) e che normalmente viene sottoallenato.
Commenta
-
-
Il fisico è un ottimo compromesso tra sviluppo muscolare e funzionalità, hai già sviluppato un fisico avanzato.
comunque vedi che di cardio ne fai anche te
per il ring io starei tranquillo almeno dal punto di vista fisico, gli allenamenti che hai descritto sono già di buon livello e l'indole mi hai detto che c'è. quando il maestro ti darà l'ok sulla tecnica non vedo problemi a provare la gabbia con le protezioni!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da the emperor Visualizza Messaggiosecondo voi volendo dare la preminenza agli allenamenti tecnici, 2 allenamenti fisici a settimana possono bastare o non servono perchè troppo pochi?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da jinx Visualizza MessaggioIl fisico è un ottimo compromesso tra sviluppo muscolare e funzionalità, hai già sviluppato un fisico avanzato.
comunque vedi che di cardio ne fai anche te
per il ring io starei tranquillo almeno dal punto di vista fisico, gli allenamenti che hai descritto sono già di buon livello e l'indole mi hai detto che c'è. quando il maestro ti darà l'ok sulla tecnica non vedo problemi a provare la gabbia con le protezioni!. Nn mi resta che continuare ad impegnarmi ed attendere buone nuove dal Maestro. Vedremo.
sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da +Lvpvs-Mannarvs+ Visualizza Messaggiojinx, una domanda: hai già affrontato l'argomento della programmazione del calo di peso in previsione ad un gara ?
Grazie.
---------- Post added at 23:05:23 ---------- Previous post was at 15:16:25 ----------
Segnalo questo articolo sulla preparazione atletica nella thai:
http://fightbest.com/2014/01/13/segnalo-questo-interessante-articolo-sulla-preparazione-per-la-forza-nella-muay-thai/
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da .:GIAMMA:. Visualizza Messaggioa me non vanno i link alle tabelle..
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggiolo so, non vanno ma non potevo mettere l'articolo intero perchè sotto copyright. se vuoi te lo mando per mail
Commenta
-
-
secondo voi, quanto diete estreme di questo tipo hanno influito sulla decisione di sakara di uscire dall'UFC? non si sarebbe potuta evitare questa scelta, usando un approccio leggermente più scientifico e meno masochistico?
Commenta
-
Commenta