If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
ma anche uno strappo con bilancere ha un movimento nello spazio in tre dimensioni che c'entra, non cambia niente rispetto al manubrio. che nei paesi ex sovietici lo facciano fare a scuola non significa che siano migliori di altri metodi, non ha alcun senso quel che dici. non puoi sostenere che siano il miglior strumento per sviluppare la forza, è noto che il migliore strumento per sviluppare forza è il bilancere. nei grandi esercizi dove si carica tanto si sviluppa, basta fare due calcoli, molta più forza. per quanto riguarda la potenza le alzate olimpiche e varianti e le pliometrie sono i metodi elettivi e anche qui ci sono studi di persone competenti non di qualche santone del web. ma poi scusa eh, i russi e gli altri teorici dell'est sono molto più specializzati in bilanceri e pliometrie rispetto alle kettlebell.
---------- Post added at 17:42:43 ---------- Previous post was at 17:02:56 ----------
ogni volta che vedo i video di questo preparatore mi viene da piangere. queste sono preparazioni coi controcoglioni, mica quelle *******te che vi spacciano negli sdc e soprattutto in italia:
no ma per chiedere, questo a voi sembra un 3x8 petto/bicipiti dorso/tricipiti gambe/polpacci?
questi sono lavori PROPEDEUTICI, quindi per quanto possibile si imitano i gesti necessari all'attività, si ricerca il potenziamento di una muscolatura specifica, e per potenziamento non si parla di pump, o di lento e controllato.
questo genere di lavoro per fruttare deve essere impostato da una persona competente.
tutti i tipi di allenamenti devono essere impostati da persone competenti
[QUOTE=jinx;8178132]ma anche uno strappo con bilancere ha un movimento nello spazio in tre dimensioni che c'entra, non cambia niente rispetto al manubrio. che nei paesi ex sovietici lo facciano fare a scuola non significa che siano migliori di altri metodi, non ha alcun senso quel che dici. non puoi sostenere che siano il miglior strumento per sviluppare la forza, è noto che il migliore strumento per sviluppare forza è il bilancere. nei grandi esercizi dove si carica tanto si sviluppa, basta fare due calcoli, molta più forza. per quanto riguarda la potenza le alzate olimpiche e varianti e le pliometrie sono i metodi elettivi e anche qui ci sono studi di persone competenti non di qualche santone del web. ma poi scusa eh, i russi e gli altri teorici dell'est sono molto più specializzati in bilanceri e pliometrie rispetto alle kettlebell.
---------- Post added at 17:42:43 ---------- Previous post was at 17:02:56 ----------
Certo anche uno strappo con bilanciere ha tre movimenti ma chi lo sa fare davvero bene in Italia e senza distruggersi la schiena?! In pochissimi...ci vogliono mesi mesi di teoria tecnica e pratica...bisogna essere quasi degli olimpionici e non credo che un fighter abbia tutto questo tempo a disposizione...E poi ti ricordo che per sviluppare forza non conta soltanto la massa inteso come tonnellaggio (e qui è ovvio che con il bilanciere puoi caricare molto di più rispetto ai kettbell) ma anche l'accelerazione quindi la velocità e sotto questo punto di vista il kettbell è vantaggiosissimo perchè ha un baricentro diverso, ripeto il tutto finalizzato ad un trasfert nello sport da combattimento che si pratica, non è fattibile allenarsi per questo motivo specifico con le alzate olimpiche, si impiegherebbe troppo tempo per acquisire la tecnica sufficiente mentre quella necessaria per i kettbell sia per la velocità che la resistenza presuppone un livello tecnico maggiormente abbordabile. Inutile dire che le alzate olimpiche siano migliori quando poi la tecnica richiesta deve essere eccellente e il fighter non ha il tempo per acquisirla. Quindi diventa una strada impraticabile per un professionista a maggior ragione per un dilettante.Per imparare solo la teoria del gesto atletico di uno strappo o girata ci vogliono mesi...figuriamoci la pratica.
ma anche uno strappo con bilancere ha un movimento nello spazio in tre dimensioni che c'entra, non cambia niente rispetto al manubrio. che nei paesi ex sovietici lo facciano fare a scuola non significa che siano migliori di altri metodi, non ha alcun senso quel che dici. non puoi sostenere che siano il miglior strumento per sviluppare la forza, è noto che il migliore strumento per sviluppare forza è il bilancere. nei grandi esercizi dove si carica tanto si sviluppa, basta fare due calcoli, molta più forza. per quanto riguarda la potenza le alzate olimpiche e varianti e le pliometrie sono i metodi elettivi e anche qui ci sono studi di persone competenti non di qualche santone del web. ma poi scusa eh, i russi e gli altri teorici dell'est sono molto più specializzati in bilanceri e pliometrie rispetto alle kettlebell.
---------- Post added at 17:42:43 ---------- Previous post was at 17:02:56 ----------
Certo anche uno strappo con bilanciere ha tre movimenti ma chi lo sa fare davvero bene in Italia e senza distruggersi la schiena?! In pochissimi...ci vogliono mesi mesi di teoria tecnica e pratica...bisogna essere quasi degli olimpionici e non credo che un fighter abbia tutto questo tempo a disposizione...E poi ti ricordo che per sviluppare forza non conta soltanto la massa inteso come tonnellaggio (e qui è ovvio che con il bilanciere puoi caricare molto di più rispetto ai kettbell) ma anche l'accelerazione quindi la velocità e sotto questo punto di vista il kettbell è vantaggiosissimo perchè ha un baricentro diverso, ripeto il tutto finalizzato ad un trasfert nello sport da combattimento che si pratica, non è fattibile allenarsi per questo motivo specifico con le alzate olimpiche, si impiegherebbe troppo tempo per acquisire la tecnica sufficiente mentre quella necessaria per i kettbell sia per la velocità che la resistenza presuppone un livello tecnico maggiormente abbordabile. Inutile dire che le alzate olimpiche siano migliori quando poi la tecnica richiesta deve essere eccellente e il fighter non ha il tempo per acquisirla. Quindi diventa una strada impraticabile per un professionista a maggior ragione per un dilettante.Per imparare solo la teoria del gesto atletico di uno strappo o girata ci vogliono mesi...figuriamoci la pratica.
ma dai, ma non è vero per niente, io sono un preparatore e insegno delle varianti delle alzate olimpiche ad alcuni agonisti che seguo e non ci vuole gran che per impararle. un conto è fare strappi e slanci olimpici e un conto è fare un po' di slanci da sospensione alta e qualche spinta frontale da inserire nel programma, se uno sa fare bene stacco e squat si insegnano velocemente. è ovvio che non si possano fare a casa e serva gente seria che li insegni, a differenza dei kettlebell dove ormai prova a dilettarsi chiunque anche senza un minimo di basi. ad ogni modo un fighter al posto di iscriversi in una palestra di bodybuilding, di cross fit/funzionale e cose così potrebbe farsi qualche mese di preparazione lontano dai match in una palestra di pesistica o anche su un campo di atletica, imparare come ci si allena seriamente e poi continuare con le proprie gambe.
i vantaggi del kettlebell per quanto riguarda la velocità non hanno senso perchè puoi imprimere quella accelerazione a qualsiasi attrezzo abbassando il peso. i kettlebell hanno si dei vantaggi come la questione del baricentro ma devono essere usati come un attrezzo da inserire nella preparazione, non devono essere l'intera preparazione.
ma dai, ma non è vero per niente, io sono un preparatore e insegno delle varianti delle alzate olimpiche ad alcuni agonisti che seguo e non ci vuole gran che per impararle. un conto è fare strappi e slanci olimpici e un conto è fare un po' di slanci da sospensione alta e qualche spinta frontale da inserire nel programma, se uno sa fare bene stacco e squat si insegnano velocemente. è ovvio che non si possano fare a casa e serva gente seria che li insegni, a differenza dei kettlebell dove ormai prova a dilettarsi chiunque anche senza un minimo di basi. ad ogni modo un fighter al posto di iscriversi in una palestra di bodybuilding, di cross fit/funzionale e cose così potrebbe farsi qualche mese di preparazione lontano dai match in una palestra di pesistica o anche su un campo di atletica, imparare come ci si allena seriamente e poi continuare con le proprie gambe.
i vantaggi del kettlebell per quanto riguarda la velocità non hanno senso perchè puoi imprimere quella accelerazione a qualsiasi attrezzo abbassando il peso. i kettlebell hanno si dei vantaggi come la questione del baricentro ma devono essere usati come un attrezzo da inserire nella preparazione, non devono essere l'intera preparazione.
Infatti io parlavo delle alzate olimpiche vere e proprie...lo stacco "regular" o sumo non presuppone la stessa tecnica dello stacco partendo dai pin. Degli agonisti che conosco io lavorano tutti con allenamenti funzionali e kettbell con il bilanciere fanno solo i 3 "big" e panca con gli elastici ed altre varianti. Con le alzate olimpiche non ho visto allenarsi nessuno nemmeno da Verginelli a Roma. E ripeto nessuno le sa fare veramente, tu insegni delle varianti, è diverso.
Infatti io parlavo delle alzate olimpiche vere e proprie...lo stacco "regular" o sumo non presuppone la stessa tecnica dello stacco partendo dai pin. Degli agonisti che conosco io lavorano tutti con allenamenti funzionali e kettbell con il bilanciere fanno solo i 3 "big" e panca con gli elastici ed altre varianti. Con le alzate olimpiche non ho visto allenarsi nessuno nemmeno da Verginelli a Roma. E ripeto nessuno le sa fare veramente, tu insegni delle varianti, è diverso.
non ho capito perchè hai citato la tecnica dello stacco..
comunque i praticanti di sdc, così come quelli di molti altri sport, devono prendere quello che più gli serve delle alzate olimpiche e in questo caso le varianti più facilmente gestibili, non le forme di gara. ci sono diversi istruttori che le sanno fare, ci sono diverse palestre di pesistica in italia e se si ha la possibilità si può investire del tempo e andare qualche mese. inoltre diversi preparatori sanno insegnare varianti semplificate. che poi in italia molti gruppi di mma non le usino, a differenza degli lottatori, è poco importante, infatti non si può dire che possiamo vantare grandi scuole di preparatori atletici di sport di combattimento in italia..
---------- Post added at 22:10:42 ---------- Previous post was at 22:10:08 ----------
non ho capito perchè hai citato la tecnica dello stacco..
comunque i praticanti di sdc, così come quelli di molti altri sport, devono prendere quello che più gli serve delle alzate olimpiche e in questo caso le varianti più facilmente gestibili, non le forme di gara. ci sono diversi istruttori che le sanno fare, ci sono diverse palestre di pesistica in italia e se si ha la possibilità si può investire del tempo e andare qualche mese. inoltre diversi preparatori sanno insegnare varianti semplificate. che poi in italia molti gruppi di mma non le usino, a differenza degli lottatori, è poco importante, infatti non si può dire che possiamo vantare grandi scuole di preparatori atletici di sport di combattimento in italia..
---------- Post added at 22:10:42 ---------- Previous post was at 22:10:08 ----------
a me non sembra strano, soprattutto di questi tempi dove le alzate olimpiche si stanno riscoprendo
Infatti è così, le alzate olimpiche "pure" o tradizionali che dir si voglia sono troppo impegnative per l'apprendimento della tecnica. Per il resto nutro grossi dubbi su tutti questi Maestri e scuole in cui si insegnano BENE. Fatto sta che se non avessi problemi alla schiena (che spero di risolvere anche se la lotta a terra e le proiezioni non aiutano in questo) lavorerei quasi esclusivamente con i kettbell, sbaglierò ma la penso così e sono in buona compagnia (non che la cosa mi interessi più di tanto).
---------- Post added at 23:24:03 ---------- Previous post was at 23:20:31 ----------
potra sembrare strano ma ho proprio visto a roma un gruppo fissato con le alzate olimpiche
Intendi strappi e slanci? Sarei curioso di vederne la tecnica con la quale la eseguivano...molto probabilmente sbagliata a meno che non abbiano speso mesi e mesi per apprenderne la parte teorica e pratica e la cosa mi sembra alquanto improbabile in qualità di praticanti di sport da combattimento.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta