In realtà il confronto è alla base della natura umana. Come anche la classificazione in categorie d'appartenenza.
Di tutte le cose specifiche si cerca di avere una stima del comportomento, in relazione alla stessa categoria o a categorie completamente differenti.
Confronti fra posti di lavoro, titoli di studio, bellezza tutto.
Qui siamo in AM e SDC, allora come facciamo a dire, ipoteticamente, che uno sport è più efficace di altri? Io utilizzo il metodo del confronto diretto.
So per certo che IN MEDIA, io che pratico full contact, posso essere schiacciato da un praticante di BJJ, ma sempre IN MEDIA so che un praticante di aikido avrebbe serie difficoltà in uno scontro sportivo (e badate bene, dico sportivo, non da strada, che della strada non me ne frega nulla).
Quindi, cosa c'è di sbagliato, nel dare un giudizio ed esprimere un confronto?
Le disicpline di lotta, di cui mi sto informando parecchio, esistono in tutte le parti del mondo, come giustamente dici, ed esistono per avere un modo "sportivo" di cofrontarsi, oltre che una necessità dettata da motivi quali le guerre.
Nelle tribù africane (se non sbaglio in somalia) si utilizza per dimostrare la propria "forza", tra gli antichi idem, in sardegna s'istrumpa nasce dall'esigenza di dimostrare la Balentia, insomma: "siamo alla ricerca di dimostrare che siamo migliori".
Sportivamente hanno trovto un modo per rendere possibile questa dimostrazione, e questo confronto. Purtroppo, per diverse discipline tanto osannate, c'è stata un'amara sorpresa!!
Di tutte le cose specifiche si cerca di avere una stima del comportomento, in relazione alla stessa categoria o a categorie completamente differenti.
Confronti fra posti di lavoro, titoli di studio, bellezza tutto.
Qui siamo in AM e SDC, allora come facciamo a dire, ipoteticamente, che uno sport è più efficace di altri? Io utilizzo il metodo del confronto diretto.
So per certo che IN MEDIA, io che pratico full contact, posso essere schiacciato da un praticante di BJJ, ma sempre IN MEDIA so che un praticante di aikido avrebbe serie difficoltà in uno scontro sportivo (e badate bene, dico sportivo, non da strada, che della strada non me ne frega nulla).
Quindi, cosa c'è di sbagliato, nel dare un giudizio ed esprimere un confronto?
Le disicpline di lotta, di cui mi sto informando parecchio, esistono in tutte le parti del mondo, come giustamente dici, ed esistono per avere un modo "sportivo" di cofrontarsi, oltre che una necessità dettata da motivi quali le guerre.
Nelle tribù africane (se non sbaglio in somalia) si utilizza per dimostrare la propria "forza", tra gli antichi idem, in sardegna s'istrumpa nasce dall'esigenza di dimostrare la Balentia, insomma: "siamo alla ricerca di dimostrare che siamo migliori".
Sportivamente hanno trovto un modo per rendere possibile questa dimostrazione, e questo confronto. Purtroppo, per diverse discipline tanto osannate, c'è stata un'amara sorpresa!!
Commenta