Allora inanzitutto dico a tutti che creo questo post perchè tutte ste discussioni sul W.T. hanno stancato ormai.
Io sono un praticante di WT da un anno,la mia federazione è sotto la scuola Leung Ting.
Inanzitutto iniziao dicendo che esistono diversi modi di chiamare questa arte marziale e sono diversi per una questione di commercio;il Wing Tsun e il Wing Tzun sono la stessa identica cosa,l'unica cosa che cambia è la federazione,e così via per tutte le altre varianti(Win Tsun,Wing Tjun ecc..).
Il WT è un Arte Marziale che cerca in principal luogo di sviluppare la sensibilita attraverso l'uso delle "pressioni".
Esistono 11 Gradi Allievo e 11 Gradi Superiori,si parte dal primo per arrivare all'11 e i tempi vengono dettati dal programma(per ogni grado c'è uno specifico programma da seguire).
Durante il percorso formativo,vengono effettuati geli esercizi come il Lat-sao e ,successivamente, il Chi-Sao.
Il primo è usato dai gradi più bassi per iniziare a sviluppare la sensibilità in un unica linea di attacco,il secondo viene utilizzato dai gradi più alti in quanto si utilizzano 2 vie d'attacco e quindi viene considerato più complicato.
Insieme agli esercizi di sensibilità,nella scuola LT,è stata inserita la Blitz Defense(letteralmente Difesa Veloce),il programma BD dovrebbe tornare utili in contesti da strada e insegna tecniche per difendere e attaccare.
Non mi dilungo sui principi del WT poichè possono trovarsi tranquillamente su wikipedia.
Ora voglio parlarvi del W.T. a livello personale:molti che hanno provato il WT per un mesetto se ne escono fuori con uscite del tipo:"contro un pugile mi basta un pac-sao e ho vinto"<--[Me compreso tempo fà].
Questo perchè gli istruttori fanno di tutto per inculcare una supremazia inesistente sugli allievi,a questo proposito vi invito a considerare 2 cosette:
_L'avversario non è collaborativo:in strada non vi troverete mai contro uno che tira un pugno e rimane fermo mezz'ora.
_Per far funzionare le tecniche in strada avrete bisogno di una preparazione fisica non indifferente,al contrario di quello che dicono ai corsi.
_Contro un pugile o un lottatore non ci sono speranze che tengano,non ne siete convinti?provate.
Un consiglio mio è:aprite gli occhi e non fatevi condizionare la mente da chi vuole solamente rubarvi i soldi.
Io continuo con il WT ma perchè mi diverto e mi piace come AM,ovviamente non ho nessuna intenzione di battermi con un pugile o un lottatore,nè di essere migliore di chiunque altro solo perchè pratico W.T.
Molti poi conosceranno anche il Wing Chun,questa non è solo una questione di commercio,il WC è l'AM originaria insegnata da Yip Man e Bruce Lee praticava WC non WT.
Le differenze tra le 2 AM ci sono,non mi sto a dilungareperchè già ho scritto troppo ma in un post di Dorian00 troverete tutto quello che volete sapere.
Detto questo vorrei dire l'ultima cosa:
basta con tutti sti continui post sulla supremazia WT,siamo in una sezione di arti marziali non di WT.
Auguri.
P.S:se ho scritto pirlate ditemelo pure che edito.!
Io sono un praticante di WT da un anno,la mia federazione è sotto la scuola Leung Ting.
Inanzitutto iniziao dicendo che esistono diversi modi di chiamare questa arte marziale e sono diversi per una questione di commercio;il Wing Tsun e il Wing Tzun sono la stessa identica cosa,l'unica cosa che cambia è la federazione,e così via per tutte le altre varianti(Win Tsun,Wing Tjun ecc..).
Il WT è un Arte Marziale che cerca in principal luogo di sviluppare la sensibilita attraverso l'uso delle "pressioni".
Esistono 11 Gradi Allievo e 11 Gradi Superiori,si parte dal primo per arrivare all'11 e i tempi vengono dettati dal programma(per ogni grado c'è uno specifico programma da seguire).
Durante il percorso formativo,vengono effettuati geli esercizi come il Lat-sao e ,successivamente, il Chi-Sao.
Il primo è usato dai gradi più bassi per iniziare a sviluppare la sensibilità in un unica linea di attacco,il secondo viene utilizzato dai gradi più alti in quanto si utilizzano 2 vie d'attacco e quindi viene considerato più complicato.
Insieme agli esercizi di sensibilità,nella scuola LT,è stata inserita la Blitz Defense(letteralmente Difesa Veloce),il programma BD dovrebbe tornare utili in contesti da strada e insegna tecniche per difendere e attaccare.
Non mi dilungo sui principi del WT poichè possono trovarsi tranquillamente su wikipedia.
Ora voglio parlarvi del W.T. a livello personale:molti che hanno provato il WT per un mesetto se ne escono fuori con uscite del tipo:"contro un pugile mi basta un pac-sao e ho vinto"<--[Me compreso tempo fà].
Questo perchè gli istruttori fanno di tutto per inculcare una supremazia inesistente sugli allievi,a questo proposito vi invito a considerare 2 cosette:
_L'avversario non è collaborativo:in strada non vi troverete mai contro uno che tira un pugno e rimane fermo mezz'ora.
_Per far funzionare le tecniche in strada avrete bisogno di una preparazione fisica non indifferente,al contrario di quello che dicono ai corsi.
_Contro un pugile o un lottatore non ci sono speranze che tengano,non ne siete convinti?provate.
Un consiglio mio è:aprite gli occhi e non fatevi condizionare la mente da chi vuole solamente rubarvi i soldi.
Io continuo con il WT ma perchè mi diverto e mi piace come AM,ovviamente non ho nessuna intenzione di battermi con un pugile o un lottatore,nè di essere migliore di chiunque altro solo perchè pratico W.T.
Molti poi conosceranno anche il Wing Chun,questa non è solo una questione di commercio,il WC è l'AM originaria insegnata da Yip Man e Bruce Lee praticava WC non WT.
Le differenze tra le 2 AM ci sono,non mi sto a dilungareperchè già ho scritto troppo ma in un post di Dorian00 troverete tutto quello che volete sapere.
Detto questo vorrei dire l'ultima cosa:
basta con tutti sti continui post sulla supremazia WT,siamo in una sezione di arti marziali non di WT.
Auguri.
P.S:se ho scritto pirlate ditemelo pure che edito.!
Commenta