Chiarimenti su corsi difesa personale.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Ecatombe
    Apologeta Mod
    • Jan 2008
    • 10435
    • 323
    • 452
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da Andro92 Visualizza Messaggio
    No su questo devo darti torto;io ero un fanatico dei corsi di DP e chi leggeva i miei post lo sà molto bene.
    Parlando e discutendo in questo forum ho aperto la mente e imparato a non credere a tutte le baggianate raccontate nei corsi di DP ma a selezionare solo ciò che è realmente utile.
    E non mi sembra un OT,se non se ne parla in questa sezione dove se ne può parlare?.
    Magari parlo così perchè i DP e relativi dibattiti sulle risse da strada mi interessano.
    beh caro le aggressioni sono sicuramente in argomento con i DP, le risse assolutamente no, perchè uno se vuole se ne tiene alla larga...
    quindi parliamo in tranquillità di DP ecc ma le risse non sono solo OT con la sezione di arti marziali ma anche con l'intelligenza umana




    Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


    http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




    ecatombe.bodyweb@tiscali.it

    Commenta

    • Andro92
      Bodyweb Advanced
      • Feb 2010
      • 1420
      • 103
      • 49
      • Send PM

      #62
      Originariamente Scritto da Ecatombe Visualizza Messaggio
      beh caro le aggressioni sono sicuramente in argomento con i DP, le risse assolutamente no, perchè uno se vuole se ne tiene alla larga...
      quindi parliamo in tranquillità di DP ecc ma le risse non sono solo OT con la sezione di arti marziali ma anche con l'intelligenza umana
      Scusami Eca.
      è una questione di terminologia,da me con "rissa" si intende anche lo scontro 1v1 o le aggressioni per questo ho usato quel termine,ma non volevo riferirmi alla rissa vera e propria.
      Istruttore di fitness di I°-II° Livello F.I.F.
      Master in Allenamento/Nutrizione/Fisiofitness/Forza
      Istruttore di Calisthenics Base Burningate

      Per consulenze e personal training: andropt@outlook.it


      Commenta

      • Ecatombe
        Apologeta Mod
        • Jan 2008
        • 10435
        • 323
        • 452
        • Send PM

        #63
        Originariamente Scritto da Andro92 Visualizza Messaggio
        Scusami Eca.
        è una questione di terminologia,da me con "rissa" si intende anche lo scontro 1v1 o le aggressioni per questo ho usato quel termine,ma non volevo riferirmi alla rissa vera e propria.
        non ma non scusarti...
        parlo da amico mica da moderatore...
        anche lo scontro 1vs1 non è scusabile... la sola agressione è scusabile, anche nel nostro diritto, nei limiti della legittima difesa.
        proprio in questi limiti devono operare i corsi di difesa personale...
        ecco secondo me questi corsi dovrebbero nelle prime lezioni dare un'infarinatura di diritto penale (pochi articoli insomma)... se me lo chiedessero lo farei volentieri, logicamente senza retribuzione.
        una volta che conosci bene i tuoi diritti di cittadino e conosci il campo di applicazione dei DP, si può passare alla fase tecnico/pratica.
        Starò dicendo una scemenza, ma visto il campo in cui lavorano i corsi di difesa personale, un controllo statale sugli stessi non sarebbe un'idea malsana.
        Ma figuriamoci se lo Stato si preoccupa di queste cose




        Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


        http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




        ecatombe.bodyweb@tiscali.it

        Commenta

        • mr coffee
          Bodyweb Advanced
          • Sep 2009
          • 57
          • 0
          • 1
          • ROMA
          • Send PM

          #64
          Originariamente Scritto da Ecatombe Visualizza Messaggio
          ecco secondo me questi corsi dovrebbero nelle prime lezioni dare un'infarinatura di diritto penale (pochi articoli insomma)... se me lo chiedessero lo farei volentieri, logicamente senza retribuzione.
          una volta che conosci bene i tuoi diritti di cittadino e conosci il campo di applicazione dei DP, si può passare alla fase tecnico/pratica.
          Starò dicendo una scemenza, ma visto il campo in cui lavorano i corsi di difesa personale, un controllo statale sugli stessi non sarebbe un'idea malsana.
          Ma figuriamoci se lo Stato si preoccupa di queste cose
          Quando facevo Kung fu, 2 anni fa, mi imboscavo nel corso di DP che si teneva dopo; la prima lezione era:

          >>>colpire a pugno chiuso = mano armata, passibile di denuncia.

          A me non è sembrato il modo migliore di iniziare, vuol dire che mentre (nei casi estremi, ovvio) lotti per salvarti la vita devi pure farti gli scrupoli e pensare alla salute sua e contemporaneamente ai possibili casini giudiziari tuoi, in caso l'aggressione abbia testimoni.

          L'infarinatura ci puo' stare ma, IMHO, subordinata alle necessità (leggasi sopravvivenza). Poi vabbé, siamo in Italia e tutto quel che ne consegue...

          Commenta

          • Ecatombe
            Apologeta Mod
            • Jan 2008
            • 10435
            • 323
            • 452
            • Send PM

            #65
            Originariamente Scritto da mr coffee Visualizza Messaggio
            Quando facevo Kung fu, 2 anni fa, mi imboscavo nel corso di DP che si teneva dopo; la prima lezione era:

            >>>colpire a pugno chiuso = mano armata, passibile di denuncia.

            A me non è sembrato il modo migliore di iniziare, vuol dire che mentre (nei casi estremi, ovvio) lotti per salvarti la vita devi pure farti gli scrupoli e pensare alla salute sua e contemporaneamente ai possibili casini giudiziari tuoi, in caso l'aggressione abbia testimoni.

            L'infarinatura ci puo' stare ma, IMHO, subordinata alle necessità (leggasi sopravvivenza). Poi vabbé, siamo in Italia e tutto quel che ne consegue...
            subordinata logicamente!
            E' una semplice infarinatura per far capire agli iscritti ai corsi di DP cosa pensa il nostro Legislatore riguardo a risse, aggressioni, legittima difesa ecc..
            sarebbe sufficiente un semplice opuscolo.
            io non ho mai frequentato questi corsi, quindi magari queste cose si fanno già...




            Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


            http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




            ecatombe.bodyweb@tiscali.it

            Commenta

            • capolord
              Bodyweb Member
              • Sep 2010
              • 11
              • 1
              • 0
              • Send PM

              #66
              Io bazzico nel mondo marziale ormai da 17 anni, di cui da 10 d insegnante, Ho praticato diverse discipline sportive e non, e ho fatto anche servizi di sicurezza in svariati local della provincia di Roma e Viterbo. Quindi penso essermi fatto LE OSSA, e in merito a questi fantomatici corsi di difesa posso dire che in 20/30 ore di corso secondo me si creano solo false illusioni negli allievi/allieve. Poichè non è possibile che in un lasso di tempo così limitato un neofita possa raggiungere un livello che gli permetta di sapersi difendere. Sarebbe molto più produttivo, come ho letto già da qualcuno, a questo punto fare un corso che lavori esclusivamente sull'aspetto psicologico... o al massimo un corso di 30 ore dove si insegna l'arte del maneggiare lo SPRY al PEPERONCINO... (era una battuta ovviamente!!!).
              Last edited by capolord; 15-09-2010, 12:53:53.

              Commenta

              • mr coffee
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2009
                • 57
                • 0
                • 1
                • ROMA
                • Send PM

                #67
                Quello in cui ho bazzicato aveva durata di 11 mesi, 2 giorni a settimana, 1 ora e mezza al giorno.
                La consulenza legale era fornita da un carabiniere che era amico dell'istruttore.
                Era fatto bene (penso, per quel ho frequentato) e, come suggerito più su da NakMuay84 era più incentrato sul grappling e la lotta a terra che non su striking o leve.
                Le leve venivano insegnate e trattate, ma quando si mettevano le protezioni e si opponeva una resistenza decente si scopriva (acqua calda) che erano praticamente inutili.

                Un ultimo appunto.
                Al corso erano presenti sia donne che uomini.
                Da quello che ho visto, penso in tutta onestà che se una donna non é una specie di Carano o Cyborg abbia davvero poche speranze.

                Commenta

                • capolord
                  Bodyweb Member
                  • Sep 2010
                  • 11
                  • 1
                  • 0
                  • Send PM

                  #68
                  Originariamente Scritto da mr coffee Visualizza Messaggio
                  Era fatto bene (penso, per quel ho frequentato) e, come suggerito più su da NakMuay84 era più incentrato sul grappling e la lotta a terra che non su striking o leve.]
                  Allora, sempre a parere personale parlo, nn vorrei scatenare un putiferio, ma secondo me è inconcepibile incentrare un corso di autodifesa su GRAPPLING e LOTTA A TERRA, innanzitutto ti spiego il perchè:
                  Primo per fare determnate cose c'è bisogno di una preparazione FISICO/TECNICA non indiferente; e Secondo perchè quando si è in strada le cose che si fanno in palestra per il 70% non vanno bene, e per il fattore emotivo, e perchè in palestra quando si è con un partner di allenamento tante cose si lasciano fare, e perchè a terra per strada non c'è un avimento come il tatami, ovvero morbido e liscio... ed infine perchè se in strada si cade a terra al 90% dei casi equivale ad essere massacrato...
                  Originariamente Scritto da mr coffee Visualizza Messaggio
                  [Le leve venivano insegnate e trattate, ma quando si mettevano le protezioni e si opponeva una resistenza decente si scopriva (acqua calda) che erano praticamente inutili.]
                  Le leve sono importanti ed efficaci se fatte al momento giusto... ma se l'avversario fa resistenza è tutt'altra storia. E cmq provare le leve con le protezioni secondo me è qualcosa di assurdo... per strada ragazzi non c'è il tempo di riflettere.... 8per lo meno non ce ne è tanto)
                  Originariamente Scritto da mr coffee Visualizza Messaggio
                  [Un ultimo appunto.
                  Al corso erano presenti sia donne che uomini.
                  Da quello che ho visto, penso in tutta onestà che se una donna non é una specie di Carano o Cyborg abbia davvero poche speranze.
                  Questo ultimo tuo appunto mi trova in disaccordo totale... e cmq non fa altro che confermare che i corsi di autodifesa sono per la maggior parte TRUFFE alle quali gli allievi acconsentono..
                  Scusa la maggior parte dei corsi che si organizzano da alcuni anni a questa parte sono per aiutare le donne/ragazze ad imparare a difendersi (per lo meno le intenzioni sarebbero quelle) e tu mi dici che le donne non sarebbero in grado con il corso che hai frequentato tu??
                  Allora torni al mio discorso, e mi permetto di aggiungere che l'istruttore non è stato in grado di insegnare adeguatamente...
                  Sinceramente parlando, come accadeva ai tempi dell'Antica Cina... il KUNG FU era insegnato con gli ideogrammi (per lo meno il Wing Tsun)se una persona capiva andava avanti...
                  Quello che ho scritto significa che il Wing Tsun (Kung Fu) era per le persone intelligenti...
                  (Non sto sminuendo nessuno, è una frase che mi ha detto un Maestro Ungherese)
                  Se in un anno non fossi riuscito a trasmettere niente ad una mia allieva setterei non di insegnare... ma di praticare....
                  Poichè mi allaccio di nuovo ad un THREAD letto prima dove si parlava di pugilato... in un anno di allenamento di pugilato sai quanto si impara a difendersi e tirare pugni?? A questo punto se nn fossi in grado di insegnare ad una donna, sarei molto più onesto se la indirizzassi da qualche maestro di pugilato... come accade quando mi si presentano i ragazzini che vogliono imparare solo a picchiarsi...
                  Con questo chiudo e saluto... e scusate se mi sono dilungato!!!!

                  Commenta

                  • mr coffee
                    Bodyweb Advanced
                    • Sep 2009
                    • 57
                    • 0
                    • 1
                    • ROMA
                    • Send PM

                    #69
                    La preparazione era curata, così come la tecnica. Mi ricordo che si svolgevano allenamenti a circuito.
                    Lo striking era trattato, sebbeno meno della lotta a terra e del grappling.
                    Questo perchè, come tu stesso scrivi, se si va a terra si finisce massacrati.
                    Che poi si vada a terra sull'asfalto invece del tatami è un altro discorso, perchè é lecito pensare che anche l'aggressore possa subire danni.

                    Le leve erano infficaci se tentate da ragazze su ragazzi, mi sono spiegato male io.

                    Per esperienza diretta, peso 96 Kg (più di uno è ciccia ) e, quando le "aggredivo", erano sempre le ragazze ad avere la peggio.
                    E' vero che ad alcune mancava la cattiveria necessaria, ma la realtà dei fatti é che la qualità non ha sempre la meglio sulla quantità.

                    Comunque sia, non ho fatto molte lezioni, credo una ventina al massimo a cui va sottratto il tempo della preparazione fisica; ma credo che in definitiva si risolva poco coi corsi di DP.

                    Commenta

                    • Senpai
                      WINTERBORN MOD
                      • Mar 2009
                      • 8497
                      • 181
                      • 128
                      • OCCITANIA
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da mr coffee Visualizza Messaggio
                      La preparazione era curata, così come la tecnica. Mi ricordo che si svolgevano allenamenti a circuito.
                      Lo striking era trattato, sebbeno meno della lotta a terra e del grappling.
                      Questo perchè, come tu stesso scrivi, se si va a terra si finisce massacrati.
                      Che poi si vada a terra sull'asfalto invece del tatami è un altro discorso, perchè é lecito pensare che anche l'aggressore possa subire danni.

                      Le leve erano infficaci se tentate da ragazze su ragazzi, mi sono spiegato male io.

                      Per esperienza diretta, peso 96 Kg (più di uno è ciccia ) e, quando le "aggredivo", erano sempre le ragazze ad avere la peggio.
                      E' vero che ad alcune mancava la cattiveria necessaria, ma la realtà dei fatti é che la qualità non ha sempre la meglio sulla quantità.

                      Comunque sia, non ho fatto molte lezioni, credo una ventina al massimo a cui va sottratto il tempo della preparazione fisica; ma credo che in definitiva si risolva poco coi corsi di DP.
                      Parole da incidere a lettere di ADAMANTIO su fondo di PLUTONIO arricchito.
                      Anche sul tatami.
                      Una volta vidi un docu su un campionato interdisciplinare.
                      Lo scontro Kyokushinkaikan 100 e passa Kg e 2 grezzissime tecniche (oitzuki e maegheri) VERSUS Shaolin 60 kg e un'infinita' di movimenti , fu letteralmente esilarante.
                      Tutto cio' trasportato in strada con la convinzione di sapersi difendere puo' essere letale.
                      Originariamente Scritto da menez
                      Svolgi la massima quantità di lavoro mantenendo lontana la fatica.

                      Valadas Occitanas


                      ...Sem encar ici , apres de la crosada , apres d'i dragonalhas , sem encar ici , a chamar l'amassada , per contunhar batalha...
                      OSS!!!

                      Commenta

                      • Andro92
                        Bodyweb Advanced
                        • Feb 2010
                        • 1420
                        • 103
                        • 49
                        • Send PM

                        #71
                        [quote=capolord;6314595]Primo per fare determnate cose c'è bisogno di una preparazione FISICO/TECNICA non indiferente; e Secondo perchè quando si è in strada le cose che si fanno in palestra per il 70% non vanno bene, e per il fattore emotivo, e perchè in palestra quando si è con un partner di allenamento tante cose si lasciano fare, e perchè a terra per strada non c'è un avimento come il tatami, ovvero morbido e liscio... ed infine perchè se in strada si cade a terra al 90% dei casi equivale ad essere massacrato...

                        Allora su un punto ti sbagli:
                        dici che la lotta a terra abbia bisogno di una preparazione fisico/tecnica..nulla da dire sulla tecnica ma non è necessario avere un gran fisico possente...basti guardare Renzo Gracie che è uno stecchino eppure a terra non è per niente scarso.
                        Se intendevi il grappling allora posso darti ragione.
                        Istruttore di fitness di I°-II° Livello F.I.F.
                        Master in Allenamento/Nutrizione/Fisiofitness/Forza
                        Istruttore di Calisthenics Base Burningate

                        Per consulenze e personal training: andropt@outlook.it


                        Commenta

                        • john spartan
                          Bodyweb Advanced
                          • Nov 2009
                          • 532
                          • 12
                          • 0
                          • Send PM

                          #72
                          Lotta con un fijo de mignotta che pesa 30kg più di te e vedi se la preparazione fisica serve...

                          Commenta

                          • Ecatombe
                            Apologeta Mod
                            • Jan 2008
                            • 10435
                            • 323
                            • 452
                            • Send PM

                            #73
                            [quote=Andro92;6314837]
                            Originariamente Scritto da capolord Visualizza Messaggio
                            Primo per fare determnate cose c'è bisogno di una preparazione FISICO/TECNICA non indiferente; e Secondo perchè quando si è in strada le cose che si fanno in palestra per il 70% non vanno bene, e per il fattore emotivo, e perchè in palestra quando si è con un partner di allenamento tante cose si lasciano fare, e perchè a terra per strada non c'è un avimento come il tatami, ovvero morbido e liscio... ed infine perchè se in strada si cade a terra al 90% dei casi equivale ad essere massacrato...

                            Allora su un punto ti sbagli:
                            dici che la lotta a terra abbia bisogno di una preparazione fisico/tecnica..nulla da dire sulla tecnica ma non è necessario avere un gran fisico possente...basti guardare Renzo Gracie che è uno stecchino eppure a terra non è per niente scarso.
                            Se intendevi il grappling allora posso darti ragione.
                            andro ha ragione capolord...
                            1) in strada se vai a terra sei morto
                            2) non servirà il fisico per la lotta a terra, ma servono anni ed anni di pratica e di preparazione tecnica e anche fisica




                            Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


                            http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




                            ecatombe.bodyweb@tiscali.it

                            Commenta

                            • Ecatombe
                              Apologeta Mod
                              • Jan 2008
                              • 10435
                              • 323
                              • 452
                              • Send PM

                              #74
                              Originariamente Scritto da john spartan Visualizza Messaggio
                              Lotta con un fijo de mignotta che pesa 30kg più di te e vedi se la preparazione fisica serve...




                              Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


                              http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




                              ecatombe.bodyweb@tiscali.it

                              Commenta

                              • Ecatombe
                                Apologeta Mod
                                • Jan 2008
                                • 10435
                                • 323
                                • 452
                                • Send PM

                                #75
                                personalmente credo comunque che i corsi di DP siano inutili qualora indirizzati ai privati... diverso discorso invece per chi fa parte delle forze dell'ordine o dell'esercito.
                                questo perchè?
                                perchè si sopperisce in questo modo al peggior difetto dei DP... ossia la mancanza di pratica.
                                Un poliziotto deve fare i conti molto spesso con persone violente ed aggressioni quindi può mettere in pratica quanto gli è stato insegnato.
                                questo gli permetterà anche incosciamente di personalizzare cio che ha appreso durante il corso,sopperire alle mancanze della disciplina e quindi adattarla al suo scopo.
                                E questo vale per qualsiasi disciplina venga insegnata nei corsi di DP... stesso discorso dovrebbe essere fatto se un privato studiasse MMA come corso di difesa personale.
                                Bene dal momento che potrebbe (lo auguro a tutti) non avere mai nessun tipo di problemi in strada, non potrà mai mettere in pratica quanto appreso e quindi conoscere la sua efficacia/inefficacia.
                                Ho amici lagunari, poliziotti e carabinieri che con la pratica hanno effettivamente migliorato la disciplina insegnatagli, di solito integrandola con il pugilato ed arrivando a conclusioni del tutto personali.
                                (qualcuno sfrutta la sua stazza con delle basi di lotta libera e greco romana, altri sfruttano la loro velocità con la boxe e la muay thai)
                                Se manca questa PERSONALIZZAZIONE dovuta alla pratica come possiamo parlare di effiacia/inefficacia di un corso?




                                Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"


                                http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html




                                ecatombe.bodyweb@tiscali.it

                                Commenta

                                Working...
                                X