Ho un idea da un po' di mesi, un dubbio, una curiosità...
L'idea è questa: ad un fighter sono utili gli eserizi per le braccia e altri esercizi accessori ?
Da questa idea parte una mia ricerca durata varie settimana qua e la.
Risultato: opinioni contrastanti, c'è chi afferma che sono inutili questi esercizi per un combattente, c'è chi afferma che si perde forza e massa (anche se non è questo il mio problema).
Sinceramente non me ne frega un gran che della massa delle mie braccia, mi interessa maggiormente il discorso "forza".
Io parto da una mia presa di posizione, che mi sono fatto di questa storia e provo a selezionare certi esercizi accessori, che ritengo siano utili ad un lottatore e tolgo gli esercizi accessori scartati e quelli per le braccia dal mio programma.
Gli unici esercizi accessori che inserisco sono: 1 esercizio per l'addome (fatto in modo pesente), 1 esercizio per gli obliqui (anche questo bello tosto), 1 esercizio per la presa e 2 esercizi per il collo.
Ho tenuto un esercizio per l'addome, perchè credo che un addome solido e forte sia essenziale per un fighter, così come una buona forza di rotazione e flessione (obliqui e non solo). Inoltre visto che pratico le mma, la forza della presa è un punto cardine per le proiezioni e per la lotta a terra (provare per credere) e infine 2 esercizi per il collo, come "polizza assicurativa" in caso di percussioni e rotolamenti vari.
Ho scartato le scrollate perchè avendo delle alzate olimpiche nel programma, il trapezio è sempre attivato. Ho tolto gli esercizi per le braccia, perchè voglio verificare se si "allenano" solo facendo gli esercizi fondamentali. Ho tolto anche gli esercizi per i polpacci.
Quindi nel programma mi rimane: i 3 big (panca, stacco, squat), strappo con manubrio, clean and jerk con manubrio, 1 esercizio per la catena posteriore, military press, trazioni e gli esercizi accessori scritti prima.
Oggi ho misurato le mie braccia: 37 cm la destra e 36,5 cm la sinistra (fatte 3 misurazioni per sicurezza).
Come detto prima, non mi interessa se calano o aumentano o restano lì, è solo una curiosità in più.
La mia alimentazione rimarrà stabile, senza variazioni.
Il programma sarà questo:
Lunedì: mma
Martedì: mma
Mercoledì: pesi
Giovedì: mma
Venerdì: mma
Sabato: pesi
Domenica: rest
Dopo 10 settimane, proverò i massimali anche di curl e panca stretta (che dall'ultimo ciclo erano 50 kg di curl e 90 kg di panca stretta) e aggiornerò le misure.
Da chiarire che i risultati che avrò da questo piccolo esperimento, non saranno risultati che valgono per tutti, ma solo su di me, visto che la cavia sono io stesso.
Qualcun'altro potrebbe avere risultati totalmente opposti a quelli che avrò io, pur facendo le stesse identiche cose.
E' solo per dare uno spunto a chi come me, gli fosse venuto in mente questa cosa e volesse provare come reagisce il suo corpo.
Via via scriverò concretamente le "schede" che eseguo e i carichi utilizzati. Posterò anche la mia alimentazione.
Adesso non resta che aspettare
L'idea è questa: ad un fighter sono utili gli eserizi per le braccia e altri esercizi accessori ?
Da questa idea parte una mia ricerca durata varie settimana qua e la.
Risultato: opinioni contrastanti, c'è chi afferma che sono inutili questi esercizi per un combattente, c'è chi afferma che si perde forza e massa (anche se non è questo il mio problema).
Sinceramente non me ne frega un gran che della massa delle mie braccia, mi interessa maggiormente il discorso "forza".
Io parto da una mia presa di posizione, che mi sono fatto di questa storia e provo a selezionare certi esercizi accessori, che ritengo siano utili ad un lottatore e tolgo gli esercizi accessori scartati e quelli per le braccia dal mio programma.
Gli unici esercizi accessori che inserisco sono: 1 esercizio per l'addome (fatto in modo pesente), 1 esercizio per gli obliqui (anche questo bello tosto), 1 esercizio per la presa e 2 esercizi per il collo.
Ho tenuto un esercizio per l'addome, perchè credo che un addome solido e forte sia essenziale per un fighter, così come una buona forza di rotazione e flessione (obliqui e non solo). Inoltre visto che pratico le mma, la forza della presa è un punto cardine per le proiezioni e per la lotta a terra (provare per credere) e infine 2 esercizi per il collo, come "polizza assicurativa" in caso di percussioni e rotolamenti vari.
Ho scartato le scrollate perchè avendo delle alzate olimpiche nel programma, il trapezio è sempre attivato. Ho tolto gli esercizi per le braccia, perchè voglio verificare se si "allenano" solo facendo gli esercizi fondamentali. Ho tolto anche gli esercizi per i polpacci.
Quindi nel programma mi rimane: i 3 big (panca, stacco, squat), strappo con manubrio, clean and jerk con manubrio, 1 esercizio per la catena posteriore, military press, trazioni e gli esercizi accessori scritti prima.
Oggi ho misurato le mie braccia: 37 cm la destra e 36,5 cm la sinistra (fatte 3 misurazioni per sicurezza).
Come detto prima, non mi interessa se calano o aumentano o restano lì, è solo una curiosità in più.
La mia alimentazione rimarrà stabile, senza variazioni.
Il programma sarà questo:
Lunedì: mma
Martedì: mma
Mercoledì: pesi
Giovedì: mma
Venerdì: mma
Sabato: pesi
Domenica: rest
Dopo 10 settimane, proverò i massimali anche di curl e panca stretta (che dall'ultimo ciclo erano 50 kg di curl e 90 kg di panca stretta) e aggiornerò le misure.
Da chiarire che i risultati che avrò da questo piccolo esperimento, non saranno risultati che valgono per tutti, ma solo su di me, visto che la cavia sono io stesso.
Qualcun'altro potrebbe avere risultati totalmente opposti a quelli che avrò io, pur facendo le stesse identiche cose.
E' solo per dare uno spunto a chi come me, gli fosse venuto in mente questa cosa e volesse provare come reagisce il suo corpo.
Via via scriverò concretamente le "schede" che eseguo e i carichi utilizzati. Posterò anche la mia alimentazione.
Adesso non resta che aspettare
Commenta