secondo me, l'errore non sta tanto nel'utilizzare questo tipo di allenamento quanto nel proporlo PRIMA che il ragazzo abbia sviluppato una solida base pugilistica...
Pugilato, Allenamento Ideale?
Collapse
X
-
Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"
http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html
ecatombe.bodyweb@tiscali.it
-
-
I pesetti personalmente le uso poco o niente.
Però trovo fantastici gli elastici! Aiutano molto per migliorare forza-veloce, potenza e forza di partenza, proprio perchè permettono sempre un movimento fluido e energico.Il mio diario: http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...oad-glory.html
Il mio canale: http://www.youtube.com/user/Roronoacilla
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Roronoacilla Visualizza MessaggioI pesetti personalmente le uso poco o niente.
Però trovo fantastici gli elastici! Aiutano molto per migliorare forza-veloce, potenza e forza di partenza, proprio perchè permettono sempre un movimento fluido e energico.
magari ci provo pure io
Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"
http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html
ecatombe.bodyweb@tiscali.it
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Slipknot789 Visualizza Messaggiosono tantini 80kg su 183cm (anche se no ci sembra) dovresti scendere di peso sotto i 74 kg , (lo dico perchè anche io ho la tua stessa struttura fisica)
Per quanto ne sappiamo ha la struttura ossea del toro da combattimento e il suo peso ideale per combattere è 5 chili in più. Non tutti devono scendere di categoria per combattere, e 6 chili non sono un calo di peso da prendere alla leggera!Halforc "The Lawyer": quando tutto ciò che ti serve è professionalità, dinamismo e solidi pugni sulla trachea!
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Halforc Visualizza Messaggiosenza offesa, questa frase non ha nessun senso. Non stiamo parlando di formule matematiche. Tyson sfiorava a malapena il metro e ottanta.
Per quanto ne sappiamo ha la struttura ossea del toro da combattimento e il suo peso ideale per combattere è 5 chili in più. Non tutti devono scendere di categoria per combattere, e 6 chili non sono un calo di peso da prendere alla leggera!
Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"
http://www.bodyweb.com/forums/arti-marziali/226736-regolamento-di-sezione.html
ecatombe.bodyweb@tiscali.it
Commenta
-
-
Si scusate, intendevo pesetti da 1 Kg. Comunque non so se cambi qualcosa, ma le ripetute con i pesetti le faccio puntando il jeb in alto, inclinando il colpo di 30° all'incirca sopra l'asse orizzontale, non so se mi abbia detto di fare così per un motivo preciso, probabilmente è per contrastare il discorso dell'attrazione gravitazionale che spinge il pesetto e quindi il pugno verso il basso.
Molto interessante la teoria degli elastici, cercherò di trovarli in un negozio di fitness e gli proporrò al mio allenatore. Ma prima di tutto, comq dovrei usarli?Ho odiato ogni minuto di allenamento, ma mi dicevo "Non rinunciare. Soffri ora e vivi il resto della vita come un campione!"
Cassius Clay
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da skyluke2006 Visualizza MessaggioL'uso degli elastici è ottimo, ma quello dei pesetti è altrettanto valido se non validissimo perchè lavora sulla resistenza dei muscoli che sostengono la guardia e sul superamento della 'fatica' che nella boxe è una costante psicofisica rimarchevolissima!
Per quanto riguarda l'allenamento alla resistenza nella posizione di guardia, suggerisco un esercizio semplice: palla medica da 3kg tenuta tra i gomiti in guardia, durante il footwork.
Stessa cosa, con l'utilizzo dei pesetti. Personalmente, cio' che non approvo e' il "boxare" con in mano un peso. tenere la stance con sovraccarico invece, e' molto utile.
Per quanto riguarda gli elastici, vengono normalmente fissati ad una spalliera (o al pavimento per i movimenti di montante).
Si afferrano, spalle alla spalliera, e si boxa tenendoli in pugno. Purtroppo non trovo video sul tubo... E spiegato così e' incomprensibile...Massimali
Stacco 190 kg - 21/12/2009 ->200 - 31/1/2010
Squat 152 kg - 22/12/2009 ->155 - 30/1/2010
Panca piana 102 kg -23/12/2009 -> - 104 28/1/2010
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Halforc Visualizza Messaggiosenza offesa, questa frase non ha nessun senso. Non stiamo parlando di formule matematiche. Tyson sfiorava a malapena il metro e ottanta.
Per quanto ne sappiamo ha la struttura ossea del toro da combattimento e il suo peso ideale per combattere è 5 chili in più. Non tutti devono scendere di categoria per combattere, e 6 chili non sono un calo di peso da prendere alla leggera!The first "mma" style is called Pankration
J.Rogan(speaker UFC) :"In my opinion Wrestling is the best base for Mixed Martial Arts.."
http://lottaolimpica.blogspot.it/
Commenta
-
-
x halforc
figurati nessuna offesa,qua stiamo parlando di ragazzi normali che vogliono fare agonismo e prendere in considerazione il fatto di scendere di peso secondo me non è tanto malvagio se serve a prendere mazzate meno pesanti , figurati che conosco un ragazzo di 200 cm che vuole scendere nei massimi....Cmq mi sembra fuori luogo prendere come esempio Tyson , quello è un mostro e gente così ne nasce una ogni miliardo.....
x Sigfrid
si mi riferivo all'allungo sappiamo bene quanto conta un buon allungo nel pugilato
Commenta
-
-
C'era un bellissimo studio sulla potenza dei colpi, che dimostrava come non ci siano differenze fondamentali tra un peso medio ed un massimo. Ovviamente quando si va sui piuma la differenza inizia ad essere piu' percepibile.
Personalmente, trovo le categorie pesanti, a livelli non professionistici, persino piu' facili.
La violenza dei colpi e' data dalla "quantita' di moto" che si trasferisce in un urto... ed oggi siamo gia' a 2 post con fisica applicata, e la cosa non mi piace :S
Quantita' di moto= Mxv (massa per velocita').
Dove un peso massimo o supermassimo svetta, e' nella massa. Ma piu' calano i pesi, piu' aumenta la velocita', arrivando ad una quantita' di moto abbastanza confrontabile.
Pero' la lentezza dei massimi permette la possibilita' di gestire magari meglio, riuscendo a leggere piu' facilmente l'avversario.
Ovviamente, non parlo di livelli alti. La velocita' di un massimo professionista e' superiore a quella di un piuma dilettante, ovviamente...Massimali
Stacco 190 kg - 21/12/2009 ->200 - 31/1/2010
Squat 152 kg - 22/12/2009 ->155 - 30/1/2010
Panca piana 102 kg -23/12/2009 -> - 104 28/1/2010
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Belaz Visualizza MessaggioC'era un bellissimo studio sulla potenza dei colpi, che dimostrava come non ci siano differenze fondamentali tra un peso medio ed un massimo. Ovviamente quando si va sui piuma la differenza inizia ad essere piu' percepibile.
Personalmente, trovo le categorie pesanti, a livelli non professionistici, persino piu' facili.
La violenza dei colpi e' data dalla "quantita' di moto" che si trasferisce in un urto... ed oggi siamo gia' a 2 post con fisica applicata, e la cosa non mi piace :S
Quantita' di moto= Mxv (massa per velocita').
Dove un peso massimo o supermassimo svetta, e' nella massa. Ma piu' calano i pesi, piu' aumenta la velocita', arrivando ad una quantita' di moto abbastanza confrontabile.
Pero' la lentezza dei massimi permette la possibilita' di gestire magari meglio, riuscendo a leggere piu' facilmente l'avversario.
Ovviamente, non parlo di livelli alti. La velocita' di un massimo professionista e' superiore a quella di un piuma dilettante, ovviamente...
vorrei vedere lo studio.. detto così non mi convince per nulla
Commenta
-
-
io nel tuo allenamento aggiungerei un po di lavoro per i muscoli poco utilizzati nella ginnastica che si fa nella boxe. solitamente in palestra si usano varianti di flessioni, squat e crunch a corpo libero e per questo un paio di volte a settimana a fine allenamento aggiungerei trazioni, iperstensioni e leg curl. inoltre un po di hit serio 1 volta ogni 7-10 giorni se non fai già tanto lavoro intervallato in palestra non sarebbe male.. lascerei stare la pliometria..
Commenta
-
Commenta