If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
differiscono notevolmente nella metodologia di allenamento, non tanto negli esercizi (anche se un pò anche li)
io personalmente non farei mai da marzialista squat per esempio, 100 mila volte meglio esercizi come affondi con sovraccarico a corpo libero, corda, gradoni a piedi pari ecc.
Lo squat ti da una base di forza generale che gli esercizi da te elencati non ti danno.
Lo squat ha transfer su tutti quegli esercizi ma non è vero il contrario. Se fai 200 di squat probabilmente fai 100 di affondi, ma se fai 100 di affondi i 200 di squat non li fai.
ah la vecchia scuola!
Non sono il solo allora che predilige questo tipo di allenamento!
Poi diciamocela tutta, anche volendo, la mia palestra di pugilato non aveva di certo a disposizione gli attrezzi citati da Marco!
marco, scusa se te lo dico, ma non si è capito un casso
I muscoli sono una massa di tessuto che senza gli impulsi mandati dal sistema nervoso, non sarebbero in grado di contrarsi. Quindi è il sistema nervoso che ordina ai muscoli come contrarsi. Se il sistema nervoso è reattivo ed efficiente le contrazioni saranno veloci i e movimenti esplosivi, altrimeti in movimenti saranno lenti e a bassa potenza, cioè la forza viene espressa in tempi molto lunghi.
In effetti no, ma con 1500 euro ci comprate tutto il necessario che dura per anni.
Si ma non credo sia proprio questione di soldi.
Credo che sia proprio un modo di intendere la preparazione per un match di boxe in modo personale.
Molto poco lavoro con i pesi e molto sparring, figure ecc
Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"
Per questo dico che la preparaqzione atletica in italia è sottovalutata.
In America sono così avanti che riescono ad allenarsi 4 volte al giorno 6 giorni a settimana, grazie all'utilizzo di una macchina che accelera il recupero.
Dubito che faccia bene alla salute tutto questo stress, però nel professionismo la salute non conta.
Dubito che faccia bene alla salute tutto questo stress, però nel professionismo la salute non conta.
Questa è grossa Marco!
Cmq non per dire, ma ti posso garantire che in sardegna ci sono maestri di pugilato con i controfiocchi.
In america girano solo piu soldi!
Filippesi 4:13 "Io posso ogni cosa in colui che mi fortifica"
Per questo dico che la preparaqzione atletica in italia è sottovalutata.
In America sono così avanti che riescono ad allenarsi 4 volte al giorno 6 giorni a settimana, grazie all'utilizzo di una macchina che accelera il recupero.
Dubito che faccia bene alla salute tutto questo stress, però nel professionismo la salute non conta.
stiamo facendo un discorso generico, non stiamo parlando necessariamente di professionisti (a parte rampage, penso non ci sia nessun'altro sul forum).
Per questo dico che la preparaqzione atletica in italia è sottovalutata. In America sono così avanti che riescono ad allenarsi 4 volte al giorno 6 giorni a settimana, grazie all'utilizzo di una macchina che accelera il recupero.
Quindi deduco che....
1) Non sei mai stato in America.
2) Credi a tutto cio' che leggi.
Mi fermerei al peso corporeo, tutti quegli esercizi sono nocivi per un fighter... Meglio che un pugile metta peso con una dieta mirata piuttosto che con tutti questi esercizi tipici del BB che lo leghebbero di molto!
Le stesse parole,piu' o meno, dette in un intervista da Fedor Emilianenko.
E guardando il suo fisico c'e' da pensare che abbia detto davvero la verita'....
I muscoli sono una massa di tessuto che senza gli impulsi mandati dal sistema nervoso, non sarebbero in grado di contrarsi. Quindi è il sistema nervoso che ordina ai muscoli come contrarsi. Se il sistema nervoso è reattivo ed efficiente le contrazioni saranno veloci i e movimenti esplosivi, altrimeti in movimenti saranno lenti e a bassa potenza, cioè la forza viene espressa in tempi molto lunghi.
Parli del sistema nervoso centrale o di quello periferico ???
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta