potenza del pugno?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Marco pl
    Bodyweb Senior
    • Apr 2007
    • 10355
    • 516
    • 289
    • Palermo
    • Send PM


    E' Maurice Green, 9''79 sui 100m.


    E' Donovan Bailey, 9”84 sui 100m



    Tim Montgomery, 9''78 sui 100m.

    Si potrebbe discutere sull'utilità dell'ipetrofia o meno, ma di certo non si può dire che siano lenti.
    IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
    CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
    LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

    Commenta

    • saffado
      Banned
      • Sep 2006
      • 1429
      • 65
      • 7
      • Send PM

      Ogni tecnico-professore-esperto che si rispetti, cita la bibliografia da dove ha appreso le sue teorie.
      Torno a ripetere...Vuoi essere credibile ?....Cita i testi medici,sportivi da dove hai appreso tutta sta roba....Poi saro' il primo a darti ragione.

      Commenta

      • Marco pl
        Bodyweb Senior
        • Apr 2007
        • 10355
        • 516
        • 289
        • Palermo
        • Send PM

        Originariamente Scritto da saffado Visualizza Messaggio
        Simil-culturista o no , te quando alzi i pesoni non puoi farlo in maniera veloce (se no non sarebbero pesoni ) e quindi ogni esercizio come la panca sarai costretto ad eseguirlo lentamente

        Ma da dove le prendi queste perle ? Perche' il sistema nervoso memorizzerebbe maggiormente le ripetizioni lente rispetto a quelle veloci ?
        Mi fai il favore di postare anche qualche referenza scritta a riguardo ? Tipo links,libri,autori,ecc.... Se no qui tutti possono uscirsene con la formuletta magica venuta dal nulla e pretendere di avere ragione....Posta anche qualche link di lavori fatti e poi sarai anche piu' credibile.

        Lavorare con i pesoni 85-100%, sviluppa la forza che andrà trasformata in potenza (forza espressa in tempo brevi) con esercitazioni apposite.


        Basta che cerchi info sul metodo West Side, facendo particolare attenzione al DE (dinamic effort) in cui si eseguono 9-12 set da 2-3 rip con pause di 45''-60'' tra i set. Il picco di prestazione (massima velocità del bilanciere) si ha tra il 5° e il 7° set, perchè il sistema nervoso diventa progressivamente più reattivo. Poi la prestazione decade e si diventa troppo lenti. L'ideale sarebbe di eseguire una ripetizione al secondo per la panca e poco più per lo squat.

        Il cervello memorizza ogni cosa che viene in qualche modo percepita, poi la dimentica.
        Più una data cosa viene ripetuta più difficilmente viene dimenticata. Quindi il maggior carico di lavoro lavoro eseguito lentamente ha un'influenza maggiore sulla memoria rispetto al lavoro eseguo eseguito velocemente. Non per nulla ci vogliono mesi per disimparare la tecnica scorretta consolidata in anni di errori, di un'esercizio o di un qualunque gesto atletico.
        IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
        CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
        LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

        Commenta

        • CaraBin
          Bodyweb Member
          • Oct 2007
          • 565
          • 57
          • 4
          • Trieste
          • Send PM

          Originariamente Scritto da saffado Visualizza Messaggio
          Ogni tecnico-professore-esperto che si rispetti, cita la bibliografia da dove ha appreso le sue teorie.
          Torno a ripetere...Vuoi essere credibile ?....Cita i testi medici,sportivi da dove hai appreso tutta sta roba....Poi saro' il primo a darti ragione.
          efettivamente ha ragione, non si è ancora sentita una fonte!
          Ci viene detto che il talento crea le proprie opportunità.
          Ma talvolta sembra che il desiderio intenso crei non solo le opportunità,
          ma anche i talenti

          Commenta

          • saffado
            Banned
            • Sep 2006
            • 1429
            • 65
            • 7
            • Send PM

            Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
            Lavorare con i pesoni 85-100%, sviluppa la forza che andrà trasformata in potenza (forza espressa in tempo brevi) con esercitazioni apposite.


            Basta che cerchi info sul metodo West Side, facendo particolare attenzione al DE (dinamic effort) in cui si eseguono 9-12 set da 2-3 rip con pause di 45''-60'' tra i set. Il picco di prestazione (massima velocità del bilanciere) si ha tra il 5° e il 7° set, perchè il sistema nervoso diventa progressivamente più reattivo. Poi la prestazione decade e si diventa troppo lenti. L'ideale sarebbe di eseguire una ripetizione al secondo per la panca e poco più per lo squat.

            Il cervello memorizza ogni cosa che viene in qualche modo percepita, poi la dimentica.
            Più una data cosa viene ripetuta più difficilmente viene dimenticata. Quindi il maggior carico di lavoro lavoro eseguito lentamente ha un'influenza maggiore sulla memoria rispetto al lavoro eseguo eseguito velocemente. Non per nulla ci vogliono mesi per disimparare la tecnica scorretta consolidata in anni di errori, di un'esercizio o di un qualunque gesto atletico.


            Come volevasi dimostrare....Chi vuol capire capisca.

            Vabbe' dai, ti do ragione....andiamo avanti...

            Commenta

            • Marco pl
              Bodyweb Senior
              • Apr 2007
              • 10355
              • 516
              • 289
              • Palermo
              • Send PM

              Originariamente Scritto da saffado Visualizza Messaggio
              Ogni tecnico-professore-esperto che si rispetti, cita la bibliografia da dove ha appreso le sue teorie.
              Torno a ripetere...Vuoi essere credibile ?....Cita i testi medici,sportivi da dove hai appreso tutta sta roba....Poi saro' il primo a darti ragione.

              Per quanto rigurda le nozioni di fisica: Mazzoldi, Serway, + lezioni universitarie.

              Per quanto riguarda le nozioni sull'allenamento, articoli vari publicati su T-nation e su EliteLifters, letture dai forum e tanta esperienza personale visto che mi alleno da quando ho 12 anni.

              Oltre a qiesto ho pstato video di pesisiti, di WLer e foto di 100m.isti per dare valore alle mie tesi. Tu cosa hai portato? Hai dimostrato che i muscoli rallentano necessariamente e che la panca piana non da transfer alcuno sulla potenza del pugno?

              Mi sembra che l'unica argomentazione sia stata "nessun praticante di AM la forza e la potenza con i pesi, e siccome voi avete esperienza nel campo e io no, io ho torto. Non ho letto ulteriori approfondimenti.
              Last edited by Marco pl; 11-07-2008, 01:15:13.
              IL MIO APPROCCIO ALL'ALLENAMENTO
              CICLO DI ALLENAMENTO PER UN PRINCIPIANTE
              LO STACCO, GAMBE O SCHIENA?

              Commenta

              • sturdust_84
                Bodyweb Advanced
                • Jul 2008
                • 694
                • 23
                • 2
                • Nord America
                • Send PM

                ma non è meglio picchiare a mani aperte ? .. no scherzo ..
                Last edited by sturdust_84; 11-07-2008, 03:18:36.
                Meglio morire per i propri sogni che lasciarli uccidere dalla realtà !!

                Commenta

                • Paul_Anderson
                  Bodyweb Senior
                  • Jun 2008
                  • 5943
                  • 317
                  • 472
                  • Send PM

                  Originariamente Scritto da Rampage Visualizza Messaggio
                  Wing Tsun

                  Wing Chun



                  l'unione dei termini ancora non esiste


                  Ho sempre sbagliato a scrivere "Wing Tsun". Spero di ricordarmelo la prossima volta
                  Where is Jessica Hyde?

                  Commenta

                  • Paul_Anderson
                    Bodyweb Senior
                    • Jun 2008
                    • 5943
                    • 317
                    • 472
                    • Send PM

                    Originariamente Scritto da saffado Visualizza Messaggio
                    Ma da dove le prendi queste perle ? Perche' il sistema nervoso memorizzerebbe maggiormente le ripetizioni lente rispetto a quelle veloci ?
                    Mi fai il favore di postare anche qualche referenza scritta a riguardo ? Tipo links,libri,autori,ecc.... Se no qui tutti possono uscirsene con la formuletta magica venuta dal nulla e pretendere di avere ragione....Posta anche qualche link di lavori fatti e poi sarai anche piu' credibile.
                    Anch'io sono curioso di conoscere le fonti.
                    Si sta parlando molto di teorie, ma a livello pratico cosa funziona per un praticante di arti marziali? Marco_pl, hai messo troppa carne al fuoco.
                    Last edited by Paul_Anderson; 11-07-2008, 09:30:32.
                    Where is Jessica Hyde?

                    Commenta

                    • Paul_Anderson
                      Bodyweb Senior
                      • Jun 2008
                      • 5943
                      • 317
                      • 472
                      • Send PM

                      Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                      Per quanto rigurda le nozioni di fisica: Mazzoldi, Serway, + lezioni universitarie.

                      Per quanto riguarda le nozioni sull'allenamento, articoli vari publicati su T-nation e su EliteLifters, letture dai forum e tanta esperienza personale visto che mi alleno da quando ho 12 anni.

                      Oltre a qiesto ho pstato video di pesisiti, di WLer e foto di 100m.isti per dare valore alle mie tesi. Tu cosa hai portato? Hai dimostrato che i muscoli rallentano necessariamente e che la panca piana non da transfer alcuno sulla potenza del pugno?

                      Mi sembra che l'unica argomentazione sia stata "nessun praticante di AM la forza e la potenza con i pesi, e siccome voi avete esperienza nel campo e io no, io ho torto. Non ho letto ulteriori approfondimenti.
                      Che risultati hai ottenuto a livello sportivo? Sei un preparatore atletico?
                      Where is Jessica Hyde?

                      Commenta

                      • saffado
                        Banned
                        • Sep 2006
                        • 1429
                        • 65
                        • 7
                        • Send PM

                        Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                        Per quanto rigurda le nozioni di fisica: Mazzoldi, Serway, + lezioni universitarie.

                        Per quanto riguarda le nozioni sull'allenamento, articoli vari publicati su T-nation e su EliteLifters, letture dai forum e tanta esperienza personale visto che mi alleno da quando ho 12 anni.
                        Se ti riferisci al libro di Paolo Mazzoldi , lo conosco bene...Ma non mi sembra che in quel libro si dica che i polsini con i pesi aumentano la massa alle mani .
                        Poi non e' che citare libri di fisica e termodinamica a casaccio cambi qualcosa...Non funziona cosi'.
                        Anch'io potrei citare 100 libri tra anatomia,fisica applicata,endocrinologia.....La bibliografia e le fonti dovrebbero essere citate pari passo e in relazione alle cose dette in modo che gli interlocutori possano verificare ed eventualmente aggiornarsi direttamente dalla fonte. Tranne gli scienziati e coloro i quali scoprono qualcosa, chiunque scrive un libro scientifico cita, dopo ogni capitolo, la lista delle pubblicazioni dei lavori scentifici da dove ha appreso le sue nozioni riguardanti quel capitolo.T'invito a fare altrettanto.

                        Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
                        Oltre a qiesto ho pstato video di pesisiti, di WLer e foto di 100m.isti per dare valore alle mie tesi. Tu cosa hai portato? Hai dimostrato che i muscoli rallentano necessariamente e che la panca piana non da transfer alcuno sulla potenza del pugno?
                        A parte il fatto che tu , per me , non hai dimostrato proprio un bel niente , poi t'invito a rileggere cio' che ho scritto perche' non ho detto questo. Ho solamente affermato che il metodo di lavoro fatto da un powerlifter o da un culturista abitua il muscolo a contrarsi a basse velocita' e questo ai pugili non serve assolutamente . Esercizi come la panca piana, fatta con pesi elevati, costringe il sollevatore ad eseguire il movimento di spinta lentamente e non mi pare io debba citare alcuna fonte per affermare cio'.
                        Piu' aumenti il carico e piu' rallenterai il movimento (questa e' fisica elementare)..
                        Invito tutti a provare in palestra .
                        Last edited by saffado; 11-07-2008, 09:37:57.

                        Commenta

                        • Paul_Anderson
                          Bodyweb Senior
                          • Jun 2008
                          • 5943
                          • 317
                          • 472
                          • Send PM

                          Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio

                          Basta che cerchi info sul metodo West Side, facendo particolare attenzione al DE (dinamic effort) in cui si eseguono 9-12 set da 2-3 rip con pause di 45''-60'' tra i set. Il picco di prestazione (massima velocità del bilanciere) si ha tra il 5° e il 7° set, perchè il sistema nervoso diventa progressivamente più reattivo. Poi la prestazione decade e si diventa troppo lenti. L'ideale sarebbe di eseguire una ripetizione al secondo per la panca e poco più per lo squat.
                          Sono teorie
                          Where is Jessica Hyde?

                          Commenta

                          • Paul_Anderson
                            Bodyweb Senior
                            • Jun 2008
                            • 5943
                            • 317
                            • 472
                            • Send PM

                            Originariamente Scritto da saffado Visualizza Messaggio

                            Piu' aumenti il carico e piu' rallenterai il movimento (questa e' fisica elementare)..
                            Invito tutti a provare in palestra .
                            Esatto. A me serve pure la velocità quando sferro un pugno, oltre a una tecnica perfetta.
                            Where is Jessica Hyde?

                            Commenta

                            • maigap
                              Bodyweb Member
                              • Jul 2003
                              • 5542
                              • 404
                              • 705
                              • Send PM

                              comunque in tutto questo discorso non è stato fatto alcun accenno alla periodizzazione.
                              nessuno dice che la preparazione debba essere costante per tutto l'anno con un allenamento di forza, ma un ciclo ogni tanto ci può anche stare. successivamente al ciclo di forza si può passare ad un lavoro più dinamico per trasformarla in forza esplosiva.
                              l'eventuale rallentamento dato dai pesoni sarebbe "temporaneo", dato che successivamente verrebbe fatto un lavoro specifico per migliorare la velocità, traendo giovamento dall'incremento di forza e trasformandolo in potenza.

                              al link che segue c'è il programma di evander holyfield e si può vedere come vengono utilizzati i pesi nella preparazione di un atleta professionista:

                              Commenta

                              • HELLVIS
                                Bodyweb Advanced
                                • Jun 2008
                                • 186
                                • 12
                                • 0
                                • Send PM

                                cmq da quello che ho capito io...volete farci intendere che fare i pesi è fondamentale per lo sport che pratichiamo ma non è così...è solo un'integrazione a ciò che facciamo è il 10 % max 20 % nel nostro sport come in altri sport...non penso che Maurice Green passi tutta la giornata in palestra a fare squat così come holyfield dedica solo un terzo della giornata ai pesi...
                                Solo i vili e i mediocri conoscono la sconfitta noi siamo grandi e risorgeremo"

                                Commenta

                                Working...
                                X