Premetto che il post non vuole essere una critica nei confronti del KravMaga ma solo alcune cosiderazioni dopo aver visto e frequentato per un po di tempo il corso in una palestra di un amico.
La tecnica e' efficace,non c'e' dubbio, ma il problema rimane sempre lo stesso.E' davvero valido uno sport che,per forza di cose,e' solo virtuale ?
Mi spiego meglio...Nel kravmaga vi sono un'infinita' di tecniche mortali e ,se non sono mortali, anche molto pericolose da applicare, quindi di conseguenza il tutto si svolge mimando situazioni di pericolo con le relative tecniche di autodifesa che vanno da calci nelle palle a dita negli occhi a strangolamento tramite rottura della carotide,ecc.ecc. Cioe' tecniche,come dicevo, inapplicabili in palestra (a meno che non si voglia ammazzare qualcuno).
Allora quello che dico e' : siamo sicuri che nella vita reale si riesca a mettere in pratica tecniche di cui si e' solo teorizzato ? Una cosa e' mimare e fare finta di dare un calcio nelle palle o mettere le dita negli occhi ad un possibile aggressore, altra cosa e' farlo per davvero in strada.
Non so, sara' perche' sono cresciuto con sport come lotta,boxe ecc. ma ritengo che il contatto fisico sia fondamentale, ecco perche' penso che qualsiasi altro sport in cui c'e' contatto fisico ( Judo,Kick Boxe,Muay Thai,Lotta,Boxe ,ecc.ecc.) sia sempre e comunque piu' efficace anche riguardo eventuali situazioni di difesa.Il kravmaga potrebbe andare bene a chi ha gia una base di boxe o lotta o kick o judo ma non lo consiglierei affatto come primo sport a un ragazzo che non ha mai fatto niente.
Ritengo che : Il prendere pugni o rialzarsi dopo un gancio al mento o sopportare il dolore durante una leva al braccio e soprattutto essere costretti a fare fiato al sacco o durante gli sparring nel ring o sul tatami, siano il miglior allenamento per la difesa personale.
Ovviamente questa e' solo la mia discutibilissima e umilissima opinione
La tecnica e' efficace,non c'e' dubbio, ma il problema rimane sempre lo stesso.E' davvero valido uno sport che,per forza di cose,e' solo virtuale ?
Mi spiego meglio...Nel kravmaga vi sono un'infinita' di tecniche mortali e ,se non sono mortali, anche molto pericolose da applicare, quindi di conseguenza il tutto si svolge mimando situazioni di pericolo con le relative tecniche di autodifesa che vanno da calci nelle palle a dita negli occhi a strangolamento tramite rottura della carotide,ecc.ecc. Cioe' tecniche,come dicevo, inapplicabili in palestra (a meno che non si voglia ammazzare qualcuno).
Allora quello che dico e' : siamo sicuri che nella vita reale si riesca a mettere in pratica tecniche di cui si e' solo teorizzato ? Una cosa e' mimare e fare finta di dare un calcio nelle palle o mettere le dita negli occhi ad un possibile aggressore, altra cosa e' farlo per davvero in strada.
Non so, sara' perche' sono cresciuto con sport come lotta,boxe ecc. ma ritengo che il contatto fisico sia fondamentale, ecco perche' penso che qualsiasi altro sport in cui c'e' contatto fisico ( Judo,Kick Boxe,Muay Thai,Lotta,Boxe ,ecc.ecc.) sia sempre e comunque piu' efficace anche riguardo eventuali situazioni di difesa.Il kravmaga potrebbe andare bene a chi ha gia una base di boxe o lotta o kick o judo ma non lo consiglierei affatto come primo sport a un ragazzo che non ha mai fatto niente.
Ritengo che : Il prendere pugni o rialzarsi dopo un gancio al mento o sopportare il dolore durante una leva al braccio e soprattutto essere costretti a fare fiato al sacco o durante gli sparring nel ring o sul tatami, siano il miglior allenamento per la difesa personale.
Ovviamente questa e' solo la mia discutibilissima e umilissima opinione

Commenta