Omaggio all'AMIGA

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Ribosio80
    Bodyweb Senior
    • Oct 2003
    • 8257
    • 226
    • 51
    • dalle nubi
    • Send PM

    Omaggio all'AMIGA

    LA STORIA DELL'AMIGA</FONT>

    <FONT color=black>Nel 1982 iniziò la storia dell' Amiga: tre dentisti investirono 7 milioni di dollari fondando la "Hi-Toro". Essi, visto che il mercato delle consolle era in forte espansione, si dedicarono alla produzione di tutti gli accessori da intrattenimento elettronico; ma dietro l'innocua azienda produttrice di joystick si celava un progetto ben più ambizioso, cioé la prima consolle a 16bit progettata attorno al microprocessore più potente dell'epoca: il Motorola 68000. Gli ingegneri che lavoravano a questo progetto erano nomi di tutto rispetto: Dave Morse proveniente dalla Tonka (nota azienda produttrice di giocattoli), Jay Miner proveniente dall' Atari e RJ Mical proveniente dalla William. La progettazione fu tenuta segreta, fino al punto da usare nomi in codice (di donna); così i chip custom presero il nome di Agnus, Daphne e Paula. In fase di progettazione tra gli ingegneri ci furono delle discussioni molto animate: la questione era se aggiungere o meno delle funzionalità che alla consolle non sarebbero servite (es: espansione della memoria o tastiera); alla fine si decise di disegnare l'hardware inserendo queste caratteristiche, però di tenerle nascoste!!. Tali caratteristiche nascoste, però, furono di vitale importanza dopo che il mercato cambiò la tendenza dalle consolle verso i computer.

    1983: l'azienda cambiò da Hi-Toro ad Amiga Inc.; gli fu dato questo nome per due motivi: il primo era che Amiga in spagnolo significa ragazza ed il secondo che nell'elenco telefonico Amiga veniva prima di Apple e di Atari. Il primo prototipo di Amiga aveva come nome in codice Lorraine. A questo punto non restava che la programmazione del software di sistema: cosa non facile vista l' architettura complessa dell' Amiga, difatti se i tre chip custom da un lato alleggerivano il carico di lavoro del 68000, dall'altro rendevano la programmazione più difficile. I chip custom erano i seguenti: Agnus (generatore di indirizzi), Daphene poi ribattezzata Denise (adattatore video) e Paula (audio e porte).

    Nel gennaio del 1984 Lorraine fu presentata al CES (Consumer Electronic Show) nonostante non fosse ancora completamente pronto (varie parti vennero emulate via software su una workstation Sun - infatti dai kernel manual si nota quanta sinergia ci fosse tra unix e amiga ... ); gli stanziamenti iniziali volgevano al termine e questa fiera era di vitale importanza per la sopravvivenza del progetto. Il pubblico del CES, nonostante che Lorraine non era ancora stata ultimata, rimase impressionato dalla grafica e dal sonoro senza rivali. Un aneddoto interessante - i "dancing pillow" (è uno dei messaggi che appare sulla taskbar dello schermo
    premendo una particolare combinazione di tasti ): l'origine (leggendaria) è da ricercarsi nel fatto che il team di sviluppo lavorava giorno e notte per avere un amiga funzionante e allora per tenersi svegli tenevano la musica a palla e ballavano e cantavano! (dancing pillow = cuscini danzanti).
    A questo punto l'Amiga sembrava aver evitato la bancarotta, ma i guadagni derivati dalla fiera invernale servirono per poco, mentre le vendite di joistick calavano ancora. Quindi si prospettava un futuro nero e l'ultima spiaggia rimaneva l'edizione del CES estivo, così l'Amiga mostrò al pubblico le reali perfomance ed i tre chip; questa mossa riscosse molto più successo della precedente presentazione. Non passò molto tempo, però, prima che la compagnia si ritrovò di nuovo sull'orlo del lastrico e a questo punto l'azienda poteva prendere due strade: o essere rilevata da un'altra azienda, o chiedere un prestito. Si optò per la prima soluzione perché lasciava ampi margini di trattativa, con la possibilità di mettere in competizione diverse aziende per rilevare la società. Le aziende contattate furono: Apple, Atari, Commodore, Hewlett Packard, Silicon Graphics e Sony.
    Unica risposta positiva fu quella dell'Atari, che in cambio di un prestito di mezzo milione di dollari chiese i progetti dei tre chip custom. Mentre le trattative per l'acquisto dell'Amiga da parte dell'Atari andavano avanti, irruppe prepotentemente sulla scena <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com[img] /><st1:PersonName w:st=[/img]<font color=" /><st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Commodore">la Commodore</st1:PersonName>, che con una frase storica (in verità non é certo che sia realtà o leggenda) mise 27 milioni di dollari sul tavolo e disse: "How about being part of our Gang?".
    Naturalmente la cosa non fu digerita dall' Atari, la quale decise di querelare </FONT><FONT size=3><st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Commodore. Nel">la Commodore.

    Nel</st1:PersonName> 1985 <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Commodore-Amiga">la Commodore-Amiga</st1:PersonName> non aveva ancora rilasciato l'Amiga per due motivi principali: primo la programmazione dell'Amiga DOS prese più tempo del previsto e secondo ci fu uno scontro tra i manager e gli ingegneri; causa dello scontro fu la quantità di RAM da saldare su scheda, così, invece dei 512Kb previsti l'Amiga 1000 (primo Amiga in assoluto) aveva 256Kb ed uno slot di espansione memoria. Questo ritardo costò caro alla CBM (Commodore Business Machine) e permise all'Atari di prendersi una grande rivincita introducendo il primo home computer a 16 bit: il 520ST. Il neonato computer Atari riuscì ad attrarre molti acquirenti per diversi motivi: il microprocessore Motorola 68000, lo stesso che fu utilizzato dall' Amiga 1000, aveva una frequenza di 8 Mhz contro i 7,15909Mhz dell'Amiga 1000; la presenza di una porta MIDI ed il costo (circa la metà rispetto al prodotto della Commodore); l'Amiga 1000 era dotato di Kickstart in cui erano impresse routines di vitale importanza e Amiga-DOS su floppy disk, preemptive multitasking, una grafica eccellente e capacità sonore discrete.

    Nel 1986 la superiorità dell'Atari ST nei confronti dell'Amiga 1000 si fece schiacciante, il software veniva prodotto prima per la serie ST e successivamente portato (Porting) per Amiga, con la logica conseguenza che tutte le caratteristiche in più dell'Amiga venivano trascurate ed il prodotto spesso risultava inferiore a quello dell'Atari ST. Fu necessario aspettare fino al 1987 per l'uscita di nuovi modelli, intanto in casa Commodore le cose non andavano tanto bene: i disegni del nuovo Amiga 2000 non convincevano i dirigenti, così l'intera progettazione venne trasferita in Germania e a poco a poco, del nucleo duro originale dei tecnici, non rimase più nessuno.

    Tre i modelli lanciati nel 1987: Amiga 500, Amiga 1500, Amiga 2000 Revison A. L'Amiga 500 aveva 512Kb di
    memoria Chip espandibili fino a 1 Mb; questo modello era stato concepito per il mercato di massa, con miglioramento di alcune caratteristiche rispetto all'Amiga <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="1000. L">1000. L</st1:metricconverter>'Amiga 500 prese il posto del rivale ST.
    Ci fu un cambiamento nella produzione del software: il porting venne fatto da Amiga verso St e in alcuni casi neanche quello!!!. Dell' Amiga 1500 non possiamo dire molto, perché non abbiamo molte informazioni al riguardo, l'unica cosa che possiamo dirvi é che era un A500 in case stile PC con prese compatibili, l'Amiga 2000 invece era la macchina che tutti gli "smanettoni" di computer avrebbero voluto, ben 9 gli slot di espansione al suo interno!

    1988: é l'anno dell'Amiga 2000 Revision B. Più di un milione gli Amiga venduti; l'A500 la faceva da padrone e la sua immagine come macchina da gioco interferiva sulle vendite della serie 2000 e sullo sviluppo di software professionale; unico settore controcorrente era ovviamente quello della grafica.

    1989: anno in cui non successero cose particolarmente importanti. Ad ogni modo <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Commodore">la Commodore</st1:PersonName> stava lavorando al progetto di un nuovo super Amiga; una marea di software di pubblico dominio veniva rilasciato (a dimostrazione della popolarità acquisita), assieme ad un fiorire di manuali e manualetti sulle cose più disparate (accessibili a tutti e non più solo per esperti) e ad accessori e periferiche di ogni tipo.<O></O></FONT>


    1990: in questo anno venne introdotto il Commodore CDTV, cioè un A500 in un nuovo case ridisegnato (stile stereo da salotto) con un lettore CD-ROM 1x integrato che permetteva anche la visione di CD audio in modalità Karaoke su televisione (CD+G); questo modello non ottenne il successo meritato, probabilmente era troppo avanti rispetto ai tempi... Per fortuna uscì il super Amiga promesso, il 3000, equipaggiato con il velocissimo Motorola 68030 e quindi dalle prestazioni sbalorditive.<O></O>

    1992: siamo nel periodo di massima popolarità dell'Amiga, escono 3 nuovi modelli: il 600 (che sostituisce il 500), il 1200 (con 68020 e nuovo chipset grafico AGA che incrementa risoluzioni e porta la palette dei colori a 16 milioni) ed il 4000 cioè il top attuale della gamma Amiga, che monta lo strepitoso 68040 e permette incredibili prestazioni nel campo della computer grafica. Grazie alla famosa scheda video Toaster per il rendering 3D prodotta dalla Newtek in accoppiata con il software Lightwave (famosa solo in America, visto che uscì solamente in versione NTSC), l'Amiga spadroneggia anche fuori dai campi prettamente informatici: nella musica (viene prodotto il primo video musicale interamente in computer-grafica) , nel cinema (negli effetti di Jurassic Park, Star Trek ed altri films) ed in televisione (gli effetti della serie di telefilm "Babylon 5" sono realizzati totalmente dall'Amiga, così come in "Sea Quest").<O></O>

    1993: esce la consolle Amiga CD32, la prima consolle per videogiochi con lettore CD 2x incorporato e tecnologicamente molto avanti rispetto al mercato attuale (permette anche, tramite scheda MPEG hardware aggiuntiva, la visione di films su CD in formato MPEG-I), probabilmente questa è la causa principale che porterà ad un grosso flop da parte della Commodore.<O></O>

    1994: a causa di politiche di marketing sbagliate, pessima pubblicità e cattiva amministrazione (oltre ad un periodo di crisi sulla vendita dei computers a 8 bit), <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Commodore">la Commodore</st1:PersonName> accumula pesanti passivi e, di conseguenza, fallisce, con relativa messa in liquidazione. Dopo lunghe e varie trattative, <st1:PersonName w:st="on" ProductID="la Commodore">la Commodore</st1:PersonName> & Amiga Technologies viene acquistata dalla Escom, una ditta tedesca che cercherà di mantenere il mercato Amiga ai livelli del periodo Commodore, ma senza successo (l'insuccesso del nuovo modello lanciato Amiga Walker porterà anche questa società al fallimento, riportando l'Amiga in un limbo...).<O></O>

    1997: dopo tre anni e un'offerta di acquisto senza successo da parte della Viscorp, il 27 marzo 1997 una sorprendente offerta d'acquisto fu inoltrata dalla gigantesca società americana di computer Gateway <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="2000. L">2000. L</st1:metricconverter>'offerta fu accettata e nel maggio 1997 Gateway divenne la nuova proprietaria di Amiga Technologies.
    La dichiarazione stampa ufficiale di Gateway 2000 diceva: "Questa acquisizione è una buona notizia per Gateway ed i clienti di AMIGA" disse Rick Snyder, presidente di Gateway 2000. "Fortificherà la nostra proprietà intellettuale ed invigorirà una compagnia che è stata un pioniere in soluzioni multimediali e tecnologia dei sistemi operativi". AMIGA Technologies cambiò nome e divenne AMIGA International. La compagnia opererà come un'unità d'affari separata e manterrà il suo presidente attuale, Petro Tyschtschenko, che lavorerà per sviluppare prodotti nuovi per l'AMIGA da introdurre sul mercato.<O></O>


    1999: l'ultimo modello Amiga uscito nel mercato è la versione a torre dell'Amiga 4000, rilasciato da Escom. Fino ad oggi, un numero significativo di compagnie nella comunità Amiga ha continuato a creare e sviluppare nuovo hardware e varie periferiche, tra cui le schede di upgrade con microprocessore Motorola PowerPC e G3, G4. Adesso la società Amiga ha due divisioni: Amiga International in Europa, e "Amiga Inc." negli Stati Uniti. Amiga ha guadagnato alcuni nuovi rivenditori, ed ha installato un solido rapporto con gli Usergroups, in modo da mantenere una comunicazione costante tra utenti, gruppi, Amiga Inc ed il pubblico. Attualmente è possibile aggiornare tranquillamente un Amiga con microprocessori veloci (vedi gli ultimi G3-G4 della Motorola), schede video ad altissima risoluzione con milioni di colori, hard-disk di grande capacità e lettori CD-ROM/DVD superveloci. Nella seconda metà del 1999 è stata rilasciata anche l'ultima versione del sistema operativo, l'OS 3.5.
    Sembrava inoltre che verso la fine del 1999-primi del 2000 dovesse uscire il nuovo rivoluzionario "Amiga next-generation (MCC)" ma, probabilmente per colpa di interferenze esterne (Microsoft? Forse temeva la concorrenza del nuovo Amiga?) il progetto è andato in fumo.... L'Amiga INC ha ufficialmente dichiarato di aver abbandonato ogni progetto hardware per dedicarsi solo allo sviluppo software.<O></O>


    2000: in data 31/12/1999 Gateway ha venduto il marchio Amiga & tecnologia (non i brevetti) ad Amino development, una nuova società (controllata da Phoenix) fondata da Bill Mc Ewen e Fleecy Moss (ex Amiga Inc. di Gateway); Amino development (Maple Valley, WA) cambia il nome in Amiga Corporation ed annuncia una partership a lungo termine con Haage & Partner (co-produttore dell'OS 3.5) e con TAO group, rivolta allo sviluppo di nuovi prodotti sia per gli Amiga classici che per i futuri.<O></O>



    Last edited by Ribosio80; 08-10-2005, 16:43:26.
  • Ribosio80
    Bodyweb Senior
    • Oct 2003
    • 8257
    • 226
    • 51
    • dalle nubi
    • Send PM

    #2
    un po di info su i workbench (so amiga)
    Last edited by Ribosio80; 10-10-2006, 21:50:03.

    Commenta

    • Ribosio80
      Bodyweb Senior
      • Oct 2003
      • 8257
      • 226
      • 51
      • dalle nubi
      • Send PM

      #3
      Caratteristiche modelli
      Last edited by Ribosio80; 10-10-2006, 21:49:50.

      Commenta

      • Ribosio80
        Bodyweb Senior
        • Oct 2003
        • 8257
        • 226
        • 51
        • dalle nubi
        • Send PM

        #4
        continuo
        Last edited by Ribosio80; 10-10-2006, 21:49:50.

        Commenta

        • Ribosio80
          Bodyweb Senior
          • Oct 2003
          • 8257
          • 226
          • 51
          • dalle nubi
          • Send PM

          #5
          ultimi modelli sul mercato
          Last edited by Ribosio80; 10-10-2006, 21:49:41.

          Commenta

          • Ribosio80
            Bodyweb Senior
            • Oct 2003
            • 8257
            • 226
            • 51
            • dalle nubi
            • Send PM

            #6
            QUANDO I PC AVEVANO IL DOS con la riga di comando ..........

            immagini degli so (o workbench)

            amiga os 3.9




            amiga os 4.0





            Last edited by Ribosio80; 08-10-2005, 17:16:07.

            Commenta

            • Ribosio80
              Bodyweb Senior
              • Oct 2003
              • 8257
              • 226
              • 51
              • dalle nubi
              • Send PM

              #7
              giochi che avevo

              Teenage Mutant Hero Turtles: The Coin-Op!
              Teenage Mutant Hero Turtles: The Coin-Op! is a game released in 1991


              Pac-Mania
              Pac-Mania is a game released in 1988


              Daley Thompson's Olympic Challenge
              Daley Thompson's Olympic Challenge is a game released in 1988 / 1991


              Lotus Esprit Turbo Challenge
              Lotus Esprit Turbo Challenge is a game released in 1990 / 1992


              Lotus Turbo Challenge 2
              Lotus Turbo Challenge 2 is a game released in 1991 / 1993


              Lotus III: The Ultimate Challenge
              Lotus III: The Ultimate Challenge is a game released in 1992


              North & South
              North & South is a game released in 1989 / 1991


              Lamborghini American Challenge
              Crazy Cars III / Lamborghini American Challenge is a game released in 1992 / 1994


              Bumpy's Arcade Fantasy
              Bumpy's Arcade Fantasy is a game released in 1992


              Indiana Jones And The Fate Of Atlantis - The Graphic Adventure
              Indiana Jones And The Fate Of Atlantis: The Graphic Adventure is a game released in 1992 / 1995


              Monkey Island 2: LeChuck's Revenge
              Monkey Island 2: LeChuck's Revenge is a game released in 1992 / 1994


              Secret Of Monkey Island, The
              Secret Of Monkey Island, The is a game released in 1991 / 1994


              Full Contact
              Full Contact is a game released in 1991
              Last edited by Ribosio80; 08-10-2005, 17:17:30.

              Commenta

              • Ribosio80
                Bodyweb Senior
                • Oct 2003
                • 8257
                • 226
                • 51
                • dalle nubi
                • Send PM

                #8
                Riposa In Pace

                1982-1997

                ma sarai sempre la numero 1
                Last edited by Ribosio80; 08-10-2005, 17:20:07.

                Commenta

                • Ribosio80
                  Bodyweb Senior
                  • Oct 2003
                  • 8257
                  • 226
                  • 51
                  • dalle nubi
                  • Send PM

                  #9
                  un consiglio
                  ascoltate la colonna sononora di lotus 2
                  Last edited by Ribosio80; 10-10-2006, 21:49:41.

                  Commenta

                  • Sergio
                    Administrator
                    • May 1999
                    • 88301
                    • 2,238
                    • 2,981
                    • United States [US]
                    • Florida
                    • Send PM

                    #10
                    Bello l'articolo...
                    L'ultimo è un virussello?



                    Commenta

                    • Ribosio80
                      Bodyweb Senior
                      • Oct 2003
                      • 8257
                      • 226
                      • 51
                      • dalle nubi
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da Sergio
                      Bello l'articolo...
                      L'ultimo è un virussello?
                      certo....considerando che è una cosa fatta x amiga fatta girare su windows è un virus

                      Commenta

                      • KeNmAsTeR
                        Bodyweb Advanced

                        • Jun 2005
                        • 722
                        • 1
                        • 1
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da Ribosio80
                        un consiglio
                        ascoltate la colonna sononora di lotus 2
                        ***** che ricordi bel post ribo ho avuto la 500 plus e dopo avevo preso il 1200 quello con il chipset AGA se non ricordo male aveva molti piu' colori di quello base diciamo.
                        Lotus 2 era davvero uno spettacolo aggiungo le mie condoglianze per l'amiga

                        Commenta

                        • Dante
                          Bodyweb Advanced
                          • Jan 2005
                          • 2209
                          • 12
                          • 0
                          • Send PM

                          #13
                          l'amiga fino a poco tempo fa ha avuto una seconda giovinezza come sistema di nicchia tra gli appasionati di sistemi alternativi e' stato pure finanaziato un server che gira su amiga ONE per l'iniziativa per lo sviluppo delle tecnologi ealternative fu pure pubblicato un paio di anni fa su hcker journal.

                          L'amiga os nato apposta per l'amiga one si avviavia in pochissimo tempo..tuttavia non e' piu' l'amiga come era una volta.

                          Vorrei specificare che l'amiga non aveva 32 colori su schermo,ma un qualasiasi numero fino a 4096 massimo,cioe' tutta la palette,a seconda delle limitazioni del suo modo speciale.

                          l'amiga ha un chipset che lavora sul segnale video in maniera particolare,e programmandolo a basos livello e' possibile cambiare al volo la palette ogni volta che il pennello elettronico colora un pixel sullo schermo.

                          LIONHEART DELLA THALION HA CENTINAIA DI COLORI. i disegni sono stati fatti coi mezzi di allora di poche persone come si suvava allora fare i giochi per questi home computer,tuttavia se guardate le sfumaturte vi renderete conto che si tratta di piu' di 256 colori.

                          l'amiga 1200 poteva superare i 256 colori.

                          La cosa ridiola e' che alcune persone come john twiddy che dichiaratemtne odiava il blitter,il coprocessore che si occupa di spostare i pixel,si occuparono dello sviluppo di famosi giochi,come ALADDIN,JURASSIK PARK,UFO hte unkwkn.

                          questi giochi sull'amiga andavano a SCATTI!!!!!perche' non volevasno imparare a programmare il blitter.

                          L'amiga dopo la morte "commerciale"dell'elettronica di consumo e' sopravissuto tra gli appasionati di informatica e di video editing,dati i sodtware e la versatilita' della macchina in campo video,non avendo problemi di sincronia tra audio e video,che ancora poco tempo fa si incontrvano anche su costosi pc non espressaemente assemblati per questo scopo.

                          SOFTWARE COME LIGHTWAVE sono stati conosciuti al grande pubblico grazia all'amiga,il quale usando i processori motorola,dotati di potenti FPU (un 68040 aveva l'fpu piu' potente di un DX4100) e di un os che non appesantiva il sistema (leggi mac)
                          erano un ottima piattaofrma econimica e potente per far conoscere il 3d agli appasionati.

                          l'0amiga e' morto per colpa della commodore,che non lo pubblicizzava,e continuava a svedere vecchi amiga come macchine per giocare a poche lire e non finanziava killer apps,che gli utenti quasi si programmavano da soli.

                          Da ricordare l'episodio,di un gruppo di italiani,i fields of vision,che svilupparono un gioco tecnicaìmente superiore a DOOM,paragonabile a Dark Forces tecnicamente,su un amiga 1200 dotato di misero 68EC020 e niente fast ram,girava come doom su un 386 dX 40.

                          una nota demo che nel 2002 vinse l'assembly su amiga 1200 con 68060 e 16 mb di ram nella scena finale,esprime un dettaglio ottenibile dai pentium+acceleratori grafici..

                          sempre in tema di acceleratori grafici,la prima funzione 3d fu dell'amiga.SI.Il problema delll'amiga,in realta' aggirabile,e' il TEXTURE MAPPING,ma per il 3d puro,la prima funzione hardware la avuta l'amiga

                          per questo animazioni vettoriali d'0introduzione come quelle di chuk rock o del mitico FLASHBACK,erano sul 1200 piu' veloci che sul 386,perche' il blitter dell'amiga riempie i lati dei poligoni automaticamente su direttiva della cpu che gli fornisce gli assi.

                          Ricordiamoci che in un epoca in cui un 486 faticava a fare i giochi di un super nintendo a 256 colori e multi parallasse,l'amiga 1200 soffgaiva demo che erano il massimo per rappresentare le potenzialita' delle possibilita' audio visive artisictche dei primi anni 90.

                          Consultate u internet la demo scene,la cyber arte,nata su amiga,e adesos diffusa su pc.

                          LIGHTWAVE,CUBASE,DEMOSCENE,VERO MULTITASKING PER GLI HOME COMPUTER TUTTE COSE COLTIVATE SU AMIGA...

                          alla prossima

                          Commenta

                          • MIZARD
                            • 0
                            • 0
                            • Send PM

                            #14
                            sento ancora le musichette dei giochi....

                            Commenta

                            • Ribosio80
                              Bodyweb Senior
                              • Oct 2003
                              • 8257
                              • 226
                              • 51
                              • dalle nubi
                              • Send PM

                              #15
                              amen

                              Commenta

                              Working...
                              X