Originariamente Scritto da Swimmy
E' con piacere che leggo un 3d sulla fotografia, mia passione fin da piccolo e che per alcuni anni e' stata anche il mio lavoro.
Su questo argomento potrei scrivere per ore, ma cerchero' di non farvi invecchiare davanti il video e magari poi scendiamo sullo specifico man mano che si va avanti.
Per imparare a fare foto, intanto sappi che non servono migliaia di euro di attrezzatura. Anzi, paradossalmente, piu' semplice e' l'attrezzatura che hai, piu' puoi imparare ad affinare il tuo gusto fotografico. In definitiva se ci rifletti, per fare una foto, una volta scelta l'inquadratura devi regolare tempo, diaframma e messa a fuoco. Per quanto sia sofisticata una macchina, per quante migliaia di regolazioni abbia, alla fine dei conti al momento dello scatto il succo del discorso e' quello. Considera inoltre che siccome "nessuno nasce imparato" (grande Toto'), dovrai fare molti errori che ti aiuteranno a migliorare. Il mio grande maestro diceva che bisogna essere cattivi con se' stessi e che da ogni rullino bisogna prendere massimo 3 foto e scartare il resto.
Se stai cominciando da poco, io ti direi di lasciar perdere il digitale. Sicuramente (sigh!...) sara' il futuro della fotografia, io stesso ho 2 digitali in casa, ma per avere una macchina seria devi spendere un bel po' di soldini come ti hanno scritto. Lascia perdere le compattine perche' fanno tutto loro e anche se le foto vengono decenti, non saprai mai cosa e' successo. Inoltre la pellicola tradizionale ha un vantaggio: dato che ogni scatto costa, dovrai riflettere prima di premere il pulsantino. Con la digitale spesso vedo gente che spara centinaia di foto solo perche' "tanto non costa nulla e quelle brutte le cancello". Questo va bene solo per una festicciola di compleanno, non se si vuole Fotografare (con la F maiuscola).
Passiamo a noi.
Io consiglierei l'acquisto di seconda mano perche' e' fuori produzione (anche se qualcuna forse la trovi ancora), di una macchina tradizionale e totalmente manuale. Classicamente la Yashica FX3-2000 super. E' una macchina assolutamente meccanica, le pile servono solo per l'esposimetro e anzi e' divertente toglierle ogni tanto per migliorare "l'occhio". Pero' e' di ottima qualita' e ha l'attacco obbiettivi Contax-Yashica, il che significa che puoi accedere ad un parco ottiche vastissimo e di qualita' (e costo) eccelsi. Io stesso ne tengo una sempre in borsa. E' troppo divertente da usare. Come obbiettivo, all'inizio troverai un classico 50 mm, e non mi dite che e' poco perche' intere generazioni di fotografi hanno lavorato per anni con tale ottica, o un classico 35-70 o 35-80 o giu' di li'. Vanno tutti bene. Aggiungi un piccolo Flash.
Se hai uno scanner che funziona anche con negativi e diapositive, sei a cavallo. In pratica compri il rullino, fai le tue foto. Al laboratorio non ti fai stampare nulla, ti fai fare il solo sviluppo che si aggira intorno ad 1.50 euro e ti scannerizzi il negativo esaminandoti con calma le tue foto. Al limite poi ti fai stampare (o ti stampi) le piu' belle. Se poi tra un annetto vedrai che la passione resta, e che ti piace veramente, allora non manchera' tempo per comprare attrezzatura (ma piano piano, senza esagerare). Altrimenti, con il consiglio che ti ho dato, avrai speso al massimo 120-150 euro per l'attrezzatura.
Ciao e a presto!
Su questo argomento potrei scrivere per ore, ma cerchero' di non farvi invecchiare davanti il video e magari poi scendiamo sullo specifico man mano che si va avanti.
Per imparare a fare foto, intanto sappi che non servono migliaia di euro di attrezzatura. Anzi, paradossalmente, piu' semplice e' l'attrezzatura che hai, piu' puoi imparare ad affinare il tuo gusto fotografico. In definitiva se ci rifletti, per fare una foto, una volta scelta l'inquadratura devi regolare tempo, diaframma e messa a fuoco. Per quanto sia sofisticata una macchina, per quante migliaia di regolazioni abbia, alla fine dei conti al momento dello scatto il succo del discorso e' quello. Considera inoltre che siccome "nessuno nasce imparato" (grande Toto'), dovrai fare molti errori che ti aiuteranno a migliorare. Il mio grande maestro diceva che bisogna essere cattivi con se' stessi e che da ogni rullino bisogna prendere massimo 3 foto e scartare il resto.
Se stai cominciando da poco, io ti direi di lasciar perdere il digitale. Sicuramente (sigh!...) sara' il futuro della fotografia, io stesso ho 2 digitali in casa, ma per avere una macchina seria devi spendere un bel po' di soldini come ti hanno scritto. Lascia perdere le compattine perche' fanno tutto loro e anche se le foto vengono decenti, non saprai mai cosa e' successo. Inoltre la pellicola tradizionale ha un vantaggio: dato che ogni scatto costa, dovrai riflettere prima di premere il pulsantino. Con la digitale spesso vedo gente che spara centinaia di foto solo perche' "tanto non costa nulla e quelle brutte le cancello". Questo va bene solo per una festicciola di compleanno, non se si vuole Fotografare (con la F maiuscola).
Passiamo a noi.
Io consiglierei l'acquisto di seconda mano perche' e' fuori produzione (anche se qualcuna forse la trovi ancora), di una macchina tradizionale e totalmente manuale. Classicamente la Yashica FX3-2000 super. E' una macchina assolutamente meccanica, le pile servono solo per l'esposimetro e anzi e' divertente toglierle ogni tanto per migliorare "l'occhio". Pero' e' di ottima qualita' e ha l'attacco obbiettivi Contax-Yashica, il che significa che puoi accedere ad un parco ottiche vastissimo e di qualita' (e costo) eccelsi. Io stesso ne tengo una sempre in borsa. E' troppo divertente da usare. Come obbiettivo, all'inizio troverai un classico 50 mm, e non mi dite che e' poco perche' intere generazioni di fotografi hanno lavorato per anni con tale ottica, o un classico 35-70 o 35-80 o giu' di li'. Vanno tutti bene. Aggiungi un piccolo Flash.
Se hai uno scanner che funziona anche con negativi e diapositive, sei a cavallo. In pratica compri il rullino, fai le tue foto. Al laboratorio non ti fai stampare nulla, ti fai fare il solo sviluppo che si aggira intorno ad 1.50 euro e ti scannerizzi il negativo esaminandoti con calma le tue foto. Al limite poi ti fai stampare (o ti stampi) le piu' belle. Se poi tra un annetto vedrai che la passione resta, e che ti piace veramente, allora non manchera' tempo per comprare attrezzatura (ma piano piano, senza esagerare). Altrimenti, con il consiglio che ti ho dato, avrai speso al massimo 120-150 euro per l'attrezzatura.
Ciao e a presto!
Commenta