Stanno giocando al massacro. Per quanto vero che ci sia un turnover ai limiti del buon senso anche tra gli utenti e che ci siano mercati emergenti che ancora hanno margini elevatissimi di crescita, Google & friends stanno inondando il mercato e questa volta è Apple che segue a ruota.
In un contesto così "dinamico" il modello "monolitico" Apple che un tempo risultava vincente (sistema proprietario + hardware + market dedicato + standard specifico) ora risulta ovviamente insostenibile da una sola impresa, seppure enorme.
Siamo di fronte ad un sistema di business nuovo (o semi-nuovo), sul modello giapponese degli anni '80 dove la gestione dell'innovazione passava dagli accordi tra più case produttrici, ciascuna forte in determinati segmenti e ciascuna che portava sviluppo per una particolare tecnologia.
Google ricopre il ruolo di grande burattinaio tra Samsung, LG e Asus. Il conflitto d'interessi è palese, ma sembra siano riusciti a capire che l'unione fa davvero la forza. Vedremo quanto la lotta ad Apple riesca a tenerli uniti.
In un contesto così "dinamico" il modello "monolitico" Apple che un tempo risultava vincente (sistema proprietario + hardware + market dedicato + standard specifico) ora risulta ovviamente insostenibile da una sola impresa, seppure enorme.
Siamo di fronte ad un sistema di business nuovo (o semi-nuovo), sul modello giapponese degli anni '80 dove la gestione dell'innovazione passava dagli accordi tra più case produttrici, ciascuna forte in determinati segmenti e ciascuna che portava sviluppo per una particolare tecnologia.
Google ricopre il ruolo di grande burattinaio tra Samsung, LG e Asus. Il conflitto d'interessi è palese, ma sembra siano riusciti a capire che l'unione fa davvero la forza. Vedremo quanto la lotta ad Apple riesca a tenerli uniti.
Commenta